
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
Professione astrologia
AS. Ripropongo una domanda erroneamente postata nel forum di creazione PG (e che non so come eliminare, ammesso che si possa). Ciao, dove trovo la descrizione dell'uso della professione Astrologia? Sul Complete Adventurer, Mage e Arcanist non c'è nulla... Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Congiunzione col Tempio
Devo essere proprio ingenuo io... E sia: togliamo questa opzione. Magari si potrebbe pensare a una "Congiunzione Migliorata" di 7°, ma adesso non ci penso, dicevo il mio scopo era creare una diversa possibilità di interazione con i PnG. Rettifico: non puoi interagire con l'ambiente della prima dimensione, ma con quella del Sogno si. Se sposti un libro, questo rimane spostato nel sogno, ma nella prima dimensione non mancherà neanche un granello di polvere, nessuno se ne sarà nemmeno accorto dello spostamento. Mmm... E' un teletrasporto in un'altra dimensione, potrei aver scelto la scuola, il gruppo o la specifica sbagliata in relazione allo scrutamento; lascio la parola a chi è più accademicamente preparato di me. Per lo stesso motivo per cui il dio non ti ha concesso quell'incantesimo, ad esempio. Non è che un chierico di 1° va da uno di 15° "Dai, sono in missione per conto di dio, dammi un bastone di cura e non te la menare... E in fretta che i miei amici mi aspettano!" La biblioteca è solo un esempio, sta tutto a PG e DM; e qui mi sorprende che nessuno riesca a coglierne le potenzialità. Ma ripeto: sta al DM (e PG) aver curato l'ambientazione e relazioni del PG; certo se stai giocando in modalità arcade, di questo incantesimo non te ne fai praticamente nulla. Ciao, MadLuke.
- Il Bardo (3)
-
Il Bardo (3)
Si, bella l'idea di prendere un livello da Accordo Sublime per per avere una progressione magica decente con l'Adepto. Ma porca zozza, per potervi accedere dovrei "buttare sangue" con tutti i livelli di Zhent o Umano esemplare per avere i requisiti di abilità richiesti. E allora a che mi servirebbe prenderli quei livelli se invece di Raggirare, Rapidità di Mano, Nascondersi, ecc. poi li spendessi tutti in Conoscenze Arcane, Astrologia, ecc.? Non sarei punto daccapo? Comunque bella davvero l'idea. Ciao, MadLuke.
-
Il Bardo (3)
Delle musiche (a parte Suggestione) in fondo mi frega nulla, forse alla fine il meno peggio è fare quanto avevo già fissato: Brd 7°/Adepto 2°/Zenth 1° e poi alternanza a piacere delle due CdP. Ma perdermi 4 punti abilità ogni volta che prendo un livello da Adepto mi rode eh! Giacché non c'è una progressione incantesimi "assoluta" bensì relativa alla classe di incantatore di provenienza, perché non hanno fatto lo stesso anche col numero punti abilità a livello..? Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Congiunzione col Tempio
Secondo me avete frainteso: se un PG incontra un collega PnG, nella prima dimensione intendo, non è che lo possa usare e spremere come fosse un juke-box di Cura. Dipende dalle relazioni che ha col PnG, che poteri ha questo, ecc. e la stessa identica cosa vale se invece che incontrarsi dal vivo lo fanno "in sogno", te la devi giocare di ruolo e il DM valuta. Lo scopo dell'incantesimo rimane bene altro, ossia poter tornare al rporio tempo, consultare libri in biblioteca, chiedere consiglio a un padre spirituale, avvertire che una sciagura incombe sul tempio, ecc. E' un incantesimo molto "ruolistico", non certo un modo di pompare il proprio PG. Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Congiunzione col Tempio
Alla fine si tratterebbe solo di incantesimi di aiuto (guarigione, benedizione, ecc.) e il fatto che richieda 10 minuti di tempo (+ il tempo di girare nel tempio e trovare qualcuno con cui parlare) credo lo renda accettabile. Non sussiste cioè il rischio che di punto in bianco un combattimento venga ribaltato. E' noto le linee guida di D&D è solo il bilanciamento, non certo il buon senso Ciao, MadlUke.
-
Il Bardo (3)
Hai ragione, non mi sono espresso bene. Lanciando di 9° puoi fare tutto e niente, il fatto è che io cercavo qualcosa votato a due ben precise aree d'azione: Magia d'Ombra e spionaggio. Tra l'altro guardando meglio le abilità di classe del Taumaturgo lirico direi è parecchio povera pure quella. Ciao, MadLuke.
-
Il Bardo (3)
Allora se devo dirvela tutta, la verità è che io vorrei fare l'Adepto d'Ombra (Guida del giocatore a Faerun) però senza sacrificare le abilità votate all'inganno, sia stealth ma anche relazionali (sono al 5° e potrei considerarmi uno Zhent "honoris causa") che ho coltivato come bardo, invece quella fischia di classe (bellissima) ha solo 2 punti abilità e una selezione di abilità povera! Ciao, MadLuke.
-
Il Bardo (3)
L'accordo sublime può essere preso solo al decimo livello ed è una classe così "aperta" (oltre che potente) che alla fine non sa fare nulla. Questo Taumaturgo lirico invece è un gran bel colpo, e caso vuole a parte il nuovo talento (e sto per andare al 6° liv.) io abbia già i requisiti. Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Congiunzione col Tempio
Il tempo di lancio è 10 minuti, quanto dobbiamo rompere ancora le scatole a 'sto povero chierico? Errato. Il "raggio d'azione" è personale, il bersaglio è "Incantatore". Devo solo fare una chiacchierata con un "collega", non sto cercando di invocare l'avatar del dio, 15 basta e avanza. Il tempio ha un preciso perimetro che delimita un'area consacrata, la foresta no (e non voglio garantire a un personaggio la capacità di spaziare per centinaia di chilometri quadri). Niente druido. Ciao, MadLuke.
-
Il Bardo (3)
Ciao a tutti, sto cercando una CdP per bardo che favorisca la crescita dei poteri legati alla magia (a dispetto di quelli di combattimento e ladreschi). So benissimo che posso accedere alla maggior parte delle CdP per incantatori arcani, ma queste CdP normalmente garantiscono +1 livello incantatore a ogni livello ma solo 2 punti abilità. Se questo per un mago è accettabilissimo, perché aumenta i suoi incantesimi solo al prezzo dei talenti bonus ogni 5 livelli (cmq anche da mago avrebbe avuto 2 punti), per un bardo lo è meno perché questa classe comunque ha meno incantesimi a ogni livello, ma oltre ai talenti di classe ci smena pure ben 4 punti abilità ogni livello. Conclusione: ho bisogno di una CdP che mi faccia crescere come incantatore ma garantendomi comunque i miei bravi 6 punti abilità, oppure se proprio devo rinunciare a tutti quei punti abilità, che allora mi conceda una progressione come incantatore superiore a quella del bardo puro. Diversamente mi troverei di fatto con una CdP che unisce il peggio delle due classi (incantesimi come un bardo e punti abilità come mago). Spero di essermi spiegato a sufficienza. Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Congiunzione col Tempio
Congiunzione col Tempio Evocazione [Teletrasporto] Livello: Chr 3 Tempo di lancio: 10 minuti Componenti: FD Raggio di azione: Personale Bersaglio: l’incantatore Durata: 1 ora per ogni 2 livelli (I) Per lanciare l’incantesimo, l’incantatore necessita di un luogo tranquillo dove possa ritirarsi in preghiera. Una volta completato, il sacerdote cade in una sorta di trance e la sua anima viene traslata nel piano dei sogni, all’interno del tempio di sua appartenenza. Una volta ivi giunto, egli può girare al suo interno esattamente come fosse sveglio ed osservare quello che succede, naturalmente nessuno può avvertire la presenza dell’incantatore se non tramite l’uso di un incantesimo o un oggetto che riproduca gli effetti di Individuazione dello Scrutamento. Le persone che stessero dormendo possono eventualmente essere contattate ma il successo non è automatico e richiede una prova di Saggezza da parte di ognuno di loro (CD 15); altri sacerdoti dello stesso tempio, ovunque si trovino realmente, che avessero lanciato contemporaneamente lo stesso incantesimo possono invece interagire normalmente tra di loro, esattamente come fossero entrambi svegli. Durante questo passaggio nel piano dei sogni nulla può essere realmente toccato dall’incantatore e tanto meno spostato o asportato. Tuttavia, se lo desidera e sei i suoi confratelli fossero disponibili (vedi sopra), egli può conferire con loro, chiedere informazioni, consigli e addirittura che vengano lanciati su di lui incantesimi (Benedizione, Rimuovi Malattie, ecc.) il cui effetto continuerà anche una volta che si sarà posto fine alla congiunzione, secondo le normali regole della durata. Per tutta la durata dell’incantesimo non c’è modo di svegliare il sacerdote dal suo stato se non ricorrendo a un incantesimo Dissolvi Magie; inoltre qualsiasi tentativo da parte sua, di uscire dal perimetro del tempio pone immediatamente fine all’incantesimo.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Dovresti dire al tuo compagno di imparare a tenere le mani apposto. Per certi versi si può considerare uno Charme potenziato, solo che quello dura ore mentre Noncuranza solo minuti. Ciao, MadLuke.
-
Nuova Avventura e relativi dubbi esistenziali
Secondo me sta a te creare una campagna che sia ricca sia nei termini generali di ambientazione, ma molto di più nei termini di "microambientazione", ossia il villaggio o città di partenza dei PG. Va da se che per fare questo il primo passo sta proprio ai PG, che devono aver curato bene il loro background e avere ben chiaro quali siano i loro scopi esistenziali; in realtà non è necessario lo facciano tutti, è sufficiente lo facciano un paio di PG (ma fatto bene!) per tirarsi dietro tutto il resto del gruppo. A questo punto, dicevo, la palla ritorna a te: se i PG nel BG hanno descritto le loro relazioni con il mondo e alcuni PnG, a te ora tocca approfondire le relazioni di quei PnG con il resto dell'ambientazione e altri PnG ancora, allora i PG potranno muoversi per raggiungere i loro obiettivi, ma anche la microambientazione potrà muoversi per andare di suo a coinvolgere i PG, in un modo che non sia il solito "il conte cerca dei mercenari per andare a salvare la principessa". Pensa solo a "I draghi del crepuscolo d'autunno", anche senza il bastone di Goldmoon, nella sola Solace un DM avrebbe potuto fin da subito tirar dentro i PG tramite Theros, Otik, Fewmaster Toede, l'Alto Teocrate, il reclutamento di giovani per l'esercito dei Draghi, ecc. Ciao, MadLuke.
-
[D&D] Nuovo talento: Premonizione Magica
PREMONIZIONE MAGICA Il personaggio possiede un particolare intuito che gli permette di prevedere anzitempo quali presidi magici disporre, per meglio prepararsi alle situazioni a venire. Prerequisiti: Capacità di lanciare incantesimi preparati, Sag 13. Beneficio: Al momento di scegliere gli incantesimi da memorizzare per la giornata, l'incantatore può, di fatto, chiedere un consiglio al DM per sapere quali incantesimi hanno più probabilità di rivelarsi utili nelle ore successive o entro il tempo che trascorrerà prima che il personaggio possa nuovamente riposarsi e scegliere dei nuovi incantesimi da memorizzare. Il DM può suggerire al PG una Scuola di Magia (es. Necromanzia se ha prevede che il gruppo di avventurieri in quella giornata si dovrà avventurare in una cripta maledetta), un Dominio (es. Fuoco se il DM ha in serbo uno scontro con dei giganti del ghiaccio) oppure un incantesimo specifico (es. "Chiaroudienza" se pensa che all'incantatore sarà utile poter ascoltare un certo dialogo). Va da sé che per quanto è sottinteso il DM fornirà il suo consiglio secondo coscienza, in funzione dell'avventura che ha preparato, nulla potrà recriminare l'incantatore se nel corso della giornata non rileverà alcuna opportunità significativa per fare buon uso dell'incantesimo suggerito. E questo ovviamente prescinde anche dal fatto che la sopraggiunta inutilità dell'incantesimo possa essere stata determinata da circostanze casuali (es. il personaggio che fallisce una prova di Osservare, potrebbe non avere alcun interesse a derubare un ricco mercante che indossa un braccialetto, per cui l'incantesimo "Grazia del Gatto" non essere più utile), determinate dal PG (es. il gruppo decide di rinviare l'esplorazione della cripta, o perfino anticiparla mentre il DM pensava sarebbero rimasti in città) o anche del DM (es. il DM decide che un certo mercante che avrebbe potuto essere soggetto a Charme, improvvisamente è opportuno parta immediatamente per un'altra città e quindi non avere alcuna possibilità di interazione coi PG).
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Bene. Provvedo. Vero, ma diversamente da me me NON ignorerebbero il fuggiasco che esce! Intendevo dire che se piazzi un sasso se apri una botola nel pavimento, qualcuno stava già camminando in quella direzione, "casualmente" ci cade dentro ed è lecito si incavoli. (Oppure anche solo inciampa in un sasso.) Ma più che imprecare contro chi l'ha aperta (come se non avesse appena visto il responsabile), non farebbe. Infatti: potrò anche mettere il veleno nella minestra del conte, ma prima che l'incantesimo svanisca, sarà bene io abbia iniziato a correre. Inoltre per la legge dei grandi numeri, c'è sempre qualcuno che riesce nel TS, e allora molto viene meno. Molto più di quando di lancia un incantesimo di Sonno, per cui addormentare 4 goblin su 5 ha davvero ridotto i problemi dell'80%. Con Noncuranza è ben diverso. Ciao e grazie, MadLuke.
-
Giocatore Maniaco
Secondo me le risposte, seppure in varia misura, sono tutte fuori tema. Un conto è dire che quel personaggio agisce in maniera bizzarra, tutti i giocatori si divertono, però crea squilibri tra i personaggi o nella campagna per cui devo trovare un modo di risolvere (e allora ben venga la succube, la setta dei moralisti, la vendicatrice di vergini, ecc.). Un altro conto, che è quello che hai detto tu all'inizio è dire "c'è un giocatore che rompe le scatole e non fa divertire gli altri giocatori". In quel caso c'è una sola possibile soluzione, vai dal giocatore e gli dici chiarozzo chiarozzo: "cambia modo di giocare o trovati un altro gruppo". Se un giocatore deve 10 euro a un altro, non è che il giocatore dice "risolviamola in gioco e mi dai 10 monete d'oro". Qui è lo stesso: quando un giocatore da fastidio agli altri il problema è FUORI GIOCO, e solo fuori gioco deve essere risolta. Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Giustissimo, perché l'area d'effetto è "personale", mica le creature. vedi sopra "prossimità" era un termine generico. Come per Santuario (che influenza solo gli attacchi diretti) vale a tutte le distanza; non è che ti allontani di 10 metri e tiri fuori l'arco, proprio no. Una volta fallito il TS, è fallito per tutta la durata dello stesso. Non è come Windows che esci e rientri, e magari torna sano. Qualunque distanza, dal momento che stai per interagire o anche solo notare l'incantatore, che tu gli sia addosso o tu sia a 1 chilometro di distanza con la vista di Legolas, ti tocca il TS se vuoi continuare a "notarlo". Attenzione: gli alleati non reagiscono solo se l'amico ha attaccato per primo (della serie "adesso ti arrangi"), se invece è stato l'incantatore ad attaccare allora loro possono difenderlo al meglio delle loro capacità. E' anche una questione di bilanciamento, sulla falsa riga di Charme. Se arrivo a capo di un esercito, magari ho fortuna e nessuno nota me, ma tutto l'esercito alleato si, sia che arrivi prima o dopo che il ponte è stato calato. Per cui i difensori lo ritireranno immediatamente su (anche se solo per l'incantatore non ci avrebbero fatto caso). Una mago lontano lancia lo scrutamento, va bene, inizia a vedere l'incantatore nella sua mente... TS. E se lo fallisce a quel punto volge il suo scrutamento altrove, perché l'incantatore diventa interessante quanto una muffa. Non credo: il diritto di difesa al meglio delle proprie possibilità è garantito da qualunque incantesimo mentale. E come ho detto sopra, gli amici dell'attaccante non lo aiutano. Sono particolari fondamentali per il bilanciamento dell'incantesimo, altrimenti è un attimo a renderlo troppo debole e tutti rimangono sulla classica Invisibilità. Anzi, pure mantenendo i vantaggi sopra descritti, io ancora mi chiedo se non è meglio prendere la solita invisibilità (col mio PG intendo). Voi? Ciao, MadLuke.
- Una situazione al limite
-
Il DM più stupido che avete avuto
Una volta ci siamo persi in un foresta (e ci sta) sicché io lancio Levitazione, per salire oltre le cime degli alberi, tanto per vedere da che parte stanno le montagne, dove il fiume, la città, ecc. ma lui aveva programmato che per ritrovare la via di casa usassimo solo dei congegni magici sparsi nella foresta stessa, per cui: "l'incantesimo non ti fa salire oltre i 20 metri (altezza degli alberi)" "Perché?" "Perché no". Ciao, MadLuke.
-
Mantenere l'Atmosfera
Eheh... C'è poco da consigliare: se il DM e i giocatori saranno seri l'atmosfera sarà preservata, al contrario più giocatori (compreso eventualmente il DM) si metteranno a fare gli idioti... Secondo me l'unica indicazione valida è quella di non fare MAI nessuna battuta fuori gioco, neanche di quelle lampo, neanche se fosse davvero esilarante, perché a quel punto ognuno si sente "autorizzato" a fare una sua battuta (ma piccola eh, e poi fa proprio ridere vedrai... ma de che?!) e allora diventa l'inizio della fine. D'altronde che ne sappiamo noi che anche al tavolo di gioco di Weis e Hickman non volassero stupidate come noccioline? Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] CdP Incendiario (Blazer)
Ecco, appunto, è quello che pensavo anche io. Di più: se il freddo della steppa non gli fa nulla, perché dovrebbe fargli qualcosa un raggio di Gelo (Mag/Str 0°)? E invece come la mettiamo con una tempesta di ghiaccio (Mag/Str 4°)? Il fuoco dovrebbe un po' sciogliere i chicchi di grandine prima che gli arrivino in testa, no? Come salvare capra e cavoli senza sbilanciarla troppo? ...Vabbè che dura mediamente sempre meno di 10 round... Forse invece di fare immunità totale a fuoco e riduzione del danno 30 contro freddo (come avevo scritto inizialmente), potrei fare semplicemente RI 20 contro entrambi Fuoco e Freddo, (sarebbe anache una prgressione polausibile dopo la RI 10 Fuoco el 6° liv.), come ti suona? Ciao, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo talento: Musica soprannaturale
Considerato che Trasforma roccia in fango e viceversa sono di 5° liv. inc. (quindi 9-10° livello incantatore), mentre un bardo non ha niente di simile direi che hai proprio ragione... E io che temevo di farlo troppo forte! Ora correggo. Ciao e grazie, MadLuke.
-
[D&D 3.5] Nuovo incantesimo: Noncuranza di Shaneera
Non ci avevo pensato, però direi che potrebbe essere corretto rifarsi pari pari all'incantesimo Santuario (Chr 1), di cui però anche nella sua descrizione non è spiegato nulla in merito. Ciao, MadLuke