Vai al contenuto

ilmena

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    2.5k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    8

Messaggi inviato da ilmena

  1. Il 20/10/2023 at 14:42, Bellower ha scritto:

    Fai benissimo, anche io ho seguito parecchi consigli su come rendere alcuni passaggi più omogenei e sensati.

    Poi un gruppo ha deciso di mandare tutto a banane ficcandosi dentro il Tempio d'Ambra...vi lascio immaginare come sia finita quella campagna.
    L'altro invece sta proseguendo bene e ora sono sul punto di andare verso il Castello di Ravenloft per lo scontro finale contro il Conte.

    Posso chiederti se hai degli accorgimenti/spunti aggiuntivi per lo scontro finale contro Strahd, e se ne hai anche per la cena a Castel Ravenloft (qualora tu l'abbia fatta)? Grazie! 🙂

     

     

    Il 23/10/2023 at 22:42, DarthFeder ha scritto:

    Io sto cercando di improntare molto la campagna sui dilemmi morali e sulla sottile linea che separa bene e male.

    Anche io sto cercando di mettere qualche dilemma morale in quel senso. Sempre il gentile signor von Holtz ha fatto notare al chierico del gruppo, che era un grandissimo fan dei pasticciotti "Morgantha & daughters", che i suoi dolci preferiti avevano a che fare con degli innocenti bambini che scomparivano ripetutamente. Il chierico ha scelto di rinunciare ai pasticciotti e salvare i bambini, non senza sofferenza. Anche durante il Festival del Sole Nascente, i PG sono riusciti, con incantesimi e grandi prove di carisma, a portare dalla loro parte la folla, e hanno manovrato loro l'uccisione di Vallakovich, Lady Watcher e Izek

     

    Riguardo Vassilij, puntavo a fare invaghire lui ed Ireena nel giro di un paio di settimane, al punto di convincersi a sposarsi per legittimare la reggenza di Vallaki e dare un nuovo "governo" alla città. Quando poi verrà il momento per lo sposo di baciare l'amata, il bacio non sarà del tipo convenzionale 😈 però devo vedere ancora, non vorrei la cosa sembrasse troppo forzata o sospetta, devo chiarirmi meglio le idee...

     

  2. Il 10/10/2023 at 22:57, DarthFeder ha scritto:

    Eh già, dirigere CoS è una faticaccia! Ma, se tutto fila liscio, da delle soddisfazioni enormi.
    Io l'ho proposto al mio gruppo (io + 5 giocatori) ed abbiamo iniziato a giocarlo a gennaio di quest'anno, dopo esserci spartiti il costo del manuale come regalo di Natale (cosa a mio avviso utile anche per sensibilizzare alla presenza: se uno ci mette dei soldi, anche solo 5 euro, magari si tiene libero al venerdì sera più volentier! 😄).
    Stiamo andando avanti con gran calma, tra famiglie e lavoro riusciamo a fare una sessione ogni due settimane, e siamo appena arrivati a Vallaki. I miei giocatori si stanno divertendo da morire!
    L'atmosfera ed il tono horror va e viene, ma qualche momento
    forte è rimasto impresso nei ricordi di tutti.

    Devo dire poi che Reddit è stata una fonte sorprendente di modifiche ed aggiustamenti che mi hanno aiutato a dare alla campagna uno spessore di livello ancora maggiore, con delle chicche sui PNG davvero preziose (in particolare, sto seguendo questa serie di spunti: [Reddit] Fleshing out Curse of Strahd - Index).

     

    Tutto questo per dire:

    1. hai fatto bene a non proporre CoS ad un gruppo inesperto ed altalenante, sarebbe stato frustrante per te da preparare e troppo impegnativo per loro da giocare.
    2. ti capisco quando scrivi che ti sta facendo sudare, ma vedrai che sarai lautamente ricompensato in termini di soddisfazione!

    Ciao DarthFeder! Quanto tempo 😄

    Anche io sto facendo un uso spropositato del Reddit, in particolare del lavoro splendido di MandyMod.

    Noi stiamo giocando online perchè siamo tutti lontani fra noi, ma stiamo andando bene, con una cadenza settimanale/bisettimanale a seconda degli impegni, e ci stiamo divertendo molto. I miei PG stanno passando un sacco di sessioni a Vallaki senza combattere ma unicamente a parlamentare/ordire piani per rovesciare il governo vigente, e secondo me questo è simbolo che si stanno affezionando molto all'avventura e all'ambientazione.

    Nell'ultima session sono riusciti a deporre i Vallakovich (uccidendo il borgomastro) e a far ammazzare anche Lady Watcher. Hanno poi favorito il passaggio di Vallaki in mano a Ireena e all'erede di una famiglia di luogotenenti di Vallaki che, come suo nonno, ha preso la reggenza temporanea della città finchè un giusto erede dei Vallakovich o un altro più idoneo reclami il suo ruolo. Il suo nome è Vassilij von Holtz 😈 

    Interessanti sviluppi si profilano all'orizzonte, anche perchè, di ritorno da questa sommossa, hanno terminato la sessione vedendo una carrozza nera che li attende poco fuori i cancelli della città.
    Molto, molto bella! Se hai momenti particolari che ti va di raccontare o suggerimenti particolari, sono tutt'orecchie! 🙂 

     

    • Mi piace 1
  3. Ciao ragazzi! Aggiorno il mio post, per chi vi fosse interessato:

    ho dato ascolto ai vostri pareri, e ho iniziato con i miei nipoti e mio cognato proponendo loro il Kit Iniziale (quello ambientato sull'Isola delle Tempeste. Si sono divertiti tutti moltissimo, e sono rimasti a tratti meravigliati a tratti disorientati dalla vastità di possibilità che avevano davanti. Purtroppo, però, ho osservato che, tranne quando erano al tavolo, non erano abbastanza "committed" al gioco: faticavano a tenersi il venerdì sera libero per giocare, spesso quando arrivavo dovevano ancora finire i compiti/prepararsi ecc, non si leggevano gli incantesimi e le capacità ecc...

    Cose che ci stanno assolutamente per dei ragazzi che giocano molto occasionalmente, ma che non si prestano, a mio parere, a una campagna lunga e complessa come quella di Strahd (o a una qualsiasi altra campagna seria, secondo me).

    Abbiamo quindi deciso che il nostro modo di interfacciarci con D&D insieme sarà quella di qualche one-shot occasionale da 1-2 serate ogni tanto, quando trovo qualcosa di bello e facile da masterare.


    Ho invece parallelamente iniziato Strahd online con 3 miei amici decisamente avvezzi al GdR, e con loro sta andando bene, anche se mi fa sudare non poco condurre come narratore CoS! Ma vedremo 🙂

     

    Grazie ancora degli ottimi consigli e buona domenica!!!
     

    • Mi piace 3
    • Grazie 1
  4. Ciao a tutti ragazzi! Torno dopo tanto troppo tempo torno sul forum per invocare il vostro sapiente aiuto. Qualche anno fa avevo letto da qualche parte una breve guida per implementare alcune regolette da applicare quando i giocatori si spostano da una location all'altra. La parte principale di queste regole prevedeva la divisione di vari ruoli fra i PG (esploratore, cuoco di campo, scelta del luogo dell'accampamento ecc), con vari tiri di abilità che scaturivano in bonus/malus al gruppo. Non ricordo a che edizione fosse relativa, nè dove l'abbia trovato. Una ricerca piuttosto approfondita su DL e Google non mi ha aiutato. Qualcuno sa di cosa sto parlando? 🙂

    Grazie in anticipo a tutti e buone giocate! 
     

    • Mi piace 1
  5. Ciao a tutti! Ho appena preordinato il manuale di Curse of Strahd (in italiano), pensando di proporlo (fra le altre possibilità) a mio cognato e i miei nipoti (uno di 16 e uno di 12 anni). Mio cognato e il mio nipote più grande hanno avuto due brevi esperienze di GdR, il piccolino nessuna ancora.

    Secondo voi la cosa è infattibile, per difficoltà e tematiche affrontate? Oppure l'avventura è già adatta così com'è / si possono mettere in campo degli accorgimenti per adeguarla al gruppo? 

    Io l'ho giocata per qualche sessione da giocatore, e ricordo che il master gli aveva dato un tono in realtà piuttosto scanzonato: atmosfera horror ma fortemente alleggerita.
    Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere 🙂

  6. Tornare qui di tanto in tanto e dare una scorsa ai PbF attivi genera in me due emozioni contrastanti: da una parte, una fortissima nostalgia e un po' di tristezza, perchè vorrei tantissimo avere del tempo per riprendere a ruolare su forum, e mi rendo conto che mi sto privando di una parte importantissima di me che invece dovrei lasciar libera di esprimersi, esplorare e vagare con la fantasia.

    Dall'altra parte un po' mi rassereno, perchè mi rendo conto che quando riuscirò a essere meno incasinato, so che qua troverò qualcuno che vorrà giocare insieme a me 🙂

    Arrivederci, DL! 😘

    • Mi piace 2
  7. Io non gioco più di ruolo da tanto, troppo tempo. Però ho sempre preferito una forte struttura meccanico-regolistica, sia perchè mi dava soddisfazione in sè la costruzione del personaggio dal punto di vista di regole, sia perchè traevo molti spunti di interpretazione e immedesimazione dalle regole stesse (quel +2 o quel -3 possono essere interpretati, oltre che sommati). Noto però la stessa tendenza sopracitata a passare a giochi più narrativi (ma non sarebbe forse il caso di definirli "dal regolamento meno complesso"? Sono convinto che la narrazione sia prerogativa dei giocatori, più che del gioco). My two cents. 

    • Mi piace 1
  8. Ti cito di seguito altri giochi fantasy per adulti che si possono giocare in 1 giocatore:
    - Gloomhaven (A metà fra un dungeon crawler e un puzzle game, gioco #1 al mondo secondo BGG. Io sono circa alla 40°sima partita e mi piace da impazzire, secondo me posizione meritata).
    - Gloomhaven Jaws of the Lion (versione semplificata, abbreviata e più economica del titolo di cui sopra)
    - Too Many Bones (Gioco totalmente impermeabile (!) di dadi e combattimenti, davvero davvero meritevole)
    - Le leggende di Andor (Ben più semplice e meno profondo dei titoli qui sopra, ma molto famoso e con molte espansioni) 
    - Mice and Mystics (Interpreti un topolino che va all'avventura contro gatti e altre bestie)
    - This war of mine (Qua invece gestirai un gruppo di profughi durante una guerra: dovrai sfamarli, fargli costruire piccole migliorie al loro rifugio e nottetempo dovrai farli esplorare la città in cerca di risorse e di altre persone. Molto emotivo a tratti)

    Se mi sai dire altre caratteristiche che cerchi nel gioco, ti posso dare altri consigli se vuoi 🙂

    2) Credo di sì. Come dungeon crawler "puro" conosco solo HQ, Descent (in arrivo in italiano la terza edizione) e Massive Darkness

  9. Da giocatore, diverse cose:
    - quando ci sono dei PNG ricorrenti, che quindi tornano durante la campagna e si evolvono anche in base alle scelte dei giocatori. Non per forza in punti cardine della trama: un boscaiolo salvato dai PG durante un viaggio potrebbe farsi vivo mesi dopo per salutare i giocatori, magari offrirsi di procurar loro del legno per creare dei mobili con cui arredare la loro casa ecc. Grazie ai PNG ricorrenti, ho la sensazione di essere immerso in un mondo vivo e non in una storia prescritta e a tunnel;
    - quando il mio PG ha del tempo libero fra uno snodo di trama e un altro per svolgere delle attività random ed esplorare il mondo (es. una festa in un villaggio vicino, un torneo di tiro con l'arco, la gestione di una taverna/una gilda/ecc). Stessa ragione del punto precedente;
    - quando c'è un problema complesso da risolvere ma la stesura di un piano spetta perlopiù ai PG;
    - quando si crea una scena comica memorabile: sicuramente nei momenti cruciali ci deve essere serietà, ma le memorie che conservo di più delle vecchie campagne sono sicuramente le grassissime risate fatte nei momenti di rilassamento. Secondo me non devono mai mancare degli attimi di ilarità e demenzialità, in una campagna, per essere davvero memorabile XD

  10. Il 27/3/2021 alle 17:48, MattoMatteo ha scritto:

    Proviamo a sperare per aprile 2022? 😅

    Modena Play sta puntando a organizzare per questo settembre... A me onestamente sembra utopico: anche ammesso che ci saranno le condizioni minime per farlo non so quante case editrici vogliano assumersi il rischio di iscriversi e magari avere pochissimo rientro economico, oppure partecipare all'inizio di una quarta ondata 😅
    Aprile 2022 vedremo... se seguirà l'andazzo degli stessi mesi di quest'anno e dell'anno scorso stiamo freschi. Visto come è andata l'ultima volta che sono stato ottimista non me la sento di pronunciarmi positivamente 😅😅

  11. 1 ora fa, Zellos ha scritto:

    oppure ad @ilmena?

    Nel mio caso assolutamente no: io ho abbandonato il PbF per un calo fisiologico di attrattiva che subisco spesso dopo alcuni mesi di ruolaggio (in questo caso durai quasi un anno) e soprattutto perchè ho iniziato ad avere impegni piuttosto pressanti che mal si conciliavano con i ritmi serrati della campagna.

    Riguardo ai wall of text, sicuramente hanno appesantito la lettura, ma io avevo solo quel PbF attivo, quindi ci stavo dietro abbastanza bene; inoltre, i wall of text erano principalmente riguardanti Celeste, il PG più legato al mio (Tonum), quindi li leggevo con attenzione. Credo che Organo abbia fatto il lavoro di introspezione del proprio PG più approfondito che io abbia mai visto, e mi è piaciuto molto giocarci insieme e parlare con lui delle sue elucubrazioni. 

    Altri wall of text di altri giocatori ammetto di averli skippati a volte, ma ciò non ha inficiato il mio gradimento.

    Però capisco anche che non tutti apprezzino questo stile di gioco, specialmente chi ha diverse campagne attive contemporaneamente 😉

  12. Bel video, Zellos! Mi ha fatto tornare con la mente a quella bellissima campagna. Un giorno credo che me la rileggerò dall'inizio alla fine 🙂

    Se posso permettermi un commento, credo che io avrei spiegato all'inizio cosa siano i PbF in generale: continuo a conoscere diversi giocatori di ruolo che non hanno mai sentito parlare di questa forma di GdR. 
    Ti chiederei il permesso di linkre questo video sulla pagina facebook dell'associazione ludica di cui facciam parte io e @Pyros88: mi farebbe piacere 😉

    Ne approfitto per mandare un abbraccione virtuale a tutti i nostri ex colleghi cacciatori di Azariaxis e liberatori dei fiordi: mi mancate un sacco! 

    Tony

    • Mi piace 4
  13. Secondo me sarebbe interessante un sistema in stile Mage: non ci sono dei veri e propri elenchi di magie come in D&D, ma delle aree di influenza (in questo caso corrispondenti agli elementi) in cui i giocatori si possono muovere, con più o meno libertà a seconda del livello del personaggio, stabilendo loro di volta in volta l'effetto che vogliono ottenere. Sarebbe bello perchè permetterebbe di creare gli usi più disparati, proprio come avviene in Avatar. 

  14. Il 16/1/2021 alle 16:59, Aranar ha scritto:

    progetto cancellato?

    Ultimo update della pagina del kickstarter:

     

    Ahoy everyone,

    we would like to begin this difficult announcement thanking all the people who are supporting Scourge of the Seas, especially our backers.

    With one week left on the clock, however, it is time for us to accept our campaign isn't going to reach its goal despite all your and our efforts. We are very sorry about it, we thought that passion and a good design was all it took to make a board game come to life, but we discovered there is more to it when it comes to crowdfunding.

    For this reason we are sad to announce we are cancelling the Kickstarter campaign, of course refunding all our backers.

    But, rest assured, we are not giving up!

    We believe in Scourge of the Seas, and we now know you believe in it too, so the least we could do is get back to work do all we can to bring it on your tables.

    This isn't a goodbye but a "see you soon", so please make sure to keep following us on Facebook, subscribing to our mailing list for updates, and following our dev blog.

    After all, every captain needs to skip one turn and repair their ship to win the game...

    - Valknut -

  15. Il 28/2/2020 alle 15:00, ilmena ha scritto:

    Cosa succede quando ilmena prenota appartamenti per il Modena Play?

    Edizione 2019 (5-7 aprile): prenotato un appartamento carino ed economico a settembre 2018, contattato ogni due-tre mesi l'host (che conferma il tutto) per sicurezza. Ultimo contatto a inizio marzo. A fine marzo l'host disdice la prenotazione perchè vende l'appartamento. Ripiego forzato su un hotel caro gestito probabilmente dalla criminalità organizzata russa, a poca distanza da un autovelox nascosto. 3 multe in 3 giorni.

    Edizione 2020 (3-5 aprile): prenotato l'appartamento perfetto a giugno 2019, contattato ogni tre mesi ca l'host (molto gentile e referenziato su Airbnb, che conferma). A fine febbraio coronavirus, Modena Play rimanda al 22-24 maggio. Contatto l'host, ma 22 e 23 maggio sono gli unici due giorni di maggio-giugno in cui l'appartamento è prenotato. L'anima di Mosconi, dall'alto dei cieli, rabbrividisce.

    Edizione 2021 (???): proverò a prenotare a fine aprile-maggio. Cosa succederà ad aprile 2021? Fate le vostre previsioni rispondendo a questo post. Chi indovinerà vincerà un invito a partecipare col sottoscritto a Modena Play 2022.

    Quanto sono stato ottimista, a pensare che ad aprile 2021 ci saremmo liberati di questa piaga? 
    😞
    Un abbraccio virtuale a tutti gli amici "di penna" di Dragons'Lair

    • Mi piace 1
×
×
  • Crea nuovo...