Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 15/03/2023 in Voci blog

  1. Mi sono imbarcato in una challenge, cosa inusuale per me. Si chiama Dungeon23 e questo è il link al post originale. Teoricamente lo scopo di questo esercizio sarebbe quello di scrivere una stanza al giorno, un livello alla settimana, e così creare un megadungeon di 365 stanze. Ogni settimana ha un tema suggerito dall’autore del post, ma in realtà è tutto molto libero. Tanto più che ho già visto molti usare la sfida per scrivere cose diverse. Per esempio una casa al giorno, per una strada la settimana, per definire una città. Inizialmente non pensavo di aderire a Dungeon23, perché i dungeon mi piacciono… in teoria. Idealmente. L’idea di un megadungeon mi piace parecchio, ma poi metterla in pratica è un’altra cosa. Ho giocato e gioco ancora molto via forum, e i dungeon sono proibitivi, lunghi. Forse questo mi ha plasmato come narratore e giocatore, perché anche dal vivo di solito inserisco un dungeon ogni otto o nove sessioni. Anche così sono spesso opzionali e quasi sempre mi affido al Five Room Dungeon, quindi sono tutt’altro che MEGA-dungeon. Però poi ho avuto un’idea, un’idea interessante: scrivere qualcosa di simile, e al contempo qualcosa di utile per me. Perché in fondo un megadungeon non lo avrei probabilmente mai usato (ma su Eos, la mia ambientazione base, forse esiste una nazione-dungeon… una cosa alla quale devo ancora pensare un poco prima di buttarla giù su carta, se mai lo farò). Però ci sono altri tipi di strutture che possono tornarmi comode. Così ho deciso di compilare una raccolta di isole. Su Eos c’è un grande arcipelago che è già stato luogo di alcune sessioni e di due avventure brevi. L’ho però appena tratteggiato, quindi questa è l’occasione per fare di meglio. Di seguito, le prime dieci isole! Dungeon23 - L'inizio | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - Seconda settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - Terza settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon 23 - Quarta settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - quinta settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - sesta settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - settima settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - ottava settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - nona settimana | Il Blog Bellicoso Dungeon23 - decima settimana | Il Blog Bellicoso
  2. Una veloce analisi dei personaggi dell'Alfeimur, partendo dalla classe più ffascinante e bistrattata, il Ranger. Già dai tempi di AD&D 2a Edizione il Ranger dell’Alfeimur era privo di incantesimi e chiamato Cacciatore. Da sempre è un combattente che ottiene grandi benefici dalla conoscenza del territorio, in grado di sopravvivere da solo nelle terre selvagge o in altri ambienti ostili (urbani o sotterranei), che in battaglia è in grado di concentrarsi sull’abbattere un singolo, specifico nemico rapidamente, anche se il suo meglio lo esprime quando combatte i suoi nemici prescelti. I Cacciatori subiscono alcune modifiche rispetto a quanto descritto nel manuale base. Incantesimi Druidici: Al 2° livello ottieni la capacità di lanciare l’incantesimo marchio del cacciatore. Per te è una capacità sovrannaturale, che non ha nulla di magico. Marchio del cacciatore sarà l’unico incantesimo a tua disposizione a meno che tu non convinca un Druido ad addestrarti nei rituali della magia della terra. L’addestramento richiede almeno una pentade (5 giorni) e al suo termine avrai accesso agli incantesimi elencati nella lista degli incantesimi disponibili ai Druidi (non a quella dei Ranger). Apprendi, prepari e lanci gli incantesimi come descritto per il Druido. Una volta giunto al 9° livello se come Cacciatore non hai mai appreso come lanciare incantesimi dai Druidi puoi bloccare il tuo apprendimento di ulteriori slot di incantesimo. Se lo fai, i tuoi slot resteranno sempre quelli di un Cacciatore di 8° livello (4 di 1° e 3 di 2°), ma apprendi questa capacità straordinaria: Preparare l’Imboscata. Scegli un’area selvaggia, una stanza o una struttura con una superficie pari a un’ara (100 metri quadrati). Durante un riposo lungo puoi predisporre l’area per tendere un agguato ai tuoi nemici. Non puoi avere più di un’area predisposta con Preparare l’imboscata nello stesso momento. Al termine del riposo lungo, e per un periodo di tempo pari a un giorno per ogni tuo livello, se combatti nell’area predisposta hai vantaggio ai tiri salvezza di Destrezza, alle prove di Iniziativa e alle prove di Furtività. Inoltre se combatti in condizioni di scarsa visibilità o nessuna visibilità, puoi ignorare queste condizioni a meno che tu non sia assordato. A partire dal 13° livello puoi preparare l’area nel corso di un riposo breve e la dimensione massima dell’area diviene di 5 are (500 metri quadrati). Per gli amanti della storia, a un certo punto è esistita una variante del Cacciatore più spinta nell'abbandono degli slot di incantesimi, che potete trovare qua su DragonsLair ma che venne rifiutata in fase di playtest.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.