Dungeon Master Assistance 1: Creare il Gruppo
Dungeon Master Assistance 2: Aggiungere Nuovi Personaggi Al Gruppo
Dungeon Master Assistance #3: La Chiave di Alabastro del Portale
Articolo di Ronny Hart del 27 Gennaio 2018
In che modo i PG si uniscono e stanno insieme?
Dopo aver visto questo video “The coming revolution in role-play games?" (L'imminente rivoluzione nei giochi di ruolo?) ho iniziato a pensare che, quando comincerò una nuova partita della Quinta Edizione di Dungeon and Dragons, potrei creare il mio personaggio con un metodo simile. Il motivo per cui potrei volerlo fare è che in molte partite i PG non sembrano avere una buona ragione per stare insieme, tanto meno per funzionare come gruppo. Ho provato diversi modi per incoraggiare la cosa, ma prendere in prestito alcune idee da "Hillfolk" (un gioco che usa il sistema DramaSystem) potrebbe funzionare.
L'idea alla base del DramaSystem è quella di costruire un personaggio vario e ricco di sfumature che possegga anche connessioni con gli altri personaggi. Questo non è il tipo di gioco in cui cominciate con una nozione preconcetta del vostro personaggio. Il personaggio cambia mentre cominciate ad intuire la costituzione generale del gruppo e decidete che vi si adatterebbe meglio in un modo diverso. Successivamente la partita si svolge come una serie di scene. Ogni scena è determinata da un giocatore e può includere o meno tutti gli altri giocatori. Come vedete, questo non è sicuramente D&D.
DramaSystem è un vero "gioco di ruolo". D&D sostiene di essere un gioco di ruolo, ma è principalmente un tipo di gioco alla "combatti i mostri, prendi il tesoro, salva il mondo ed escine vivo". Non ho alcun desiderio di trasformarlo in un tipo di gioco alla "esplora le vere motivazioni del tuo personaggio e affronta i tuoi conflitti interiori". Detto questo, non sarebbe male iniziare il gioco con dei PG che hanno relazioni più strette tra di loro. Quindi ho preso in prestito molti elementi dal DramaSystem in modo da uscirmene con questa idea per gestire una sessione zero.
Cos'è una Sessione Zero?
Si tratta semplicemente di trovarsi con il gruppo di giocatori prima della prima sessione di gioco vera e propria per creare i personaggi tutti insieme e parlare di quale sarà il tipo di partite. Non è obbligatoria e molti DM la saltano del tutto o semplicemente la includono all'inizio della prima sessione.
La sessione zero di solito comporta la riunione del gruppo di gioco per discutere e stabilire quanto segue.
Quale sistema utilizzare
Regole al tavolo (etichetta al tavolo, aspettative di comportamento, parlare di argomenti con cui i giocatori si sentono a disagio, ecc.)
Houserules (modifiche rispetto alle regole di base, materiale homebrew, ecc.)
Aspettative della campagna (Vogliamo giocare una campagna di intrighi? Dungeoncrawl? Una campagna epica?)
Ambientazione
Creazione del personaggio
Ciò che sto suggerendo in questo articolo riguarda solo l'ultimo punto in elenco, la creazione del personaggio.
Condurre la Sessione Zero
Ecco come suggerisco a voi come DM di condurre una sessione zero.
I giocatori potrebbero voler decidere in anticipo la razza e la classe del loro personaggio, ma altrimenti non dovrebbero creare i loro personaggi prima di arrivare alla sessione zero.
Dovreste iniziare descrivendo la campagna che avete in mente. Tra le cose che dovreste spiegare ai giocatori ci sarà il livello di magia e il tema generale della campagna. Sarà per lo più orrore gotico, avventure nautiche, navi volanti, un tradizionale dungeoncrawl o cosa? Quindi spiegate ai giocatori che si conoscono già e si sono riuniti per formare un gruppo di avventurieri per liberare il mondo dal male (o per esplorare antichi dungeon e arricchirsi, o per scoprire cosa sta causando la morte di tutto il bestiame, o per salvare la principessa, o qualunque sia il tema principale della vostra campagna)
Passaggio 1) Ruoli dei PG
Leggete ad alta voce ai giocatori o parafrasate tutto ciò che è scritto nei riquadri in basso, iniziando con:
Chiedete a ogni giocatore di tirare un d20. Questo sarà un tiro speciale di Iniziativa, ma senza modificatori. Lasciate che i pareggi siano risolti da un altro tiro tra i giocatori in parità.
[Alcuni esempi di possibili ruoli dei personaggi sono elencati alla fine di questa articolo.]
La partecipazione del gruppo è incoraggiata. Per impostazione predefinita, il primo personaggio che seleziona un ruolo da assumere nel gruppo dovrebbe ottenerlo, tuttavia se due personaggi vogliono entrambi ricoprire lo stesso ruolo, gli altri giocatori possono intervenire in modo da risolvere la cosa come un gruppo con maggior soddisfazione per tutti.
Se usate una Battlemat;
Passaggio 2) Relazioni tra i PG
[Alcuni esempi di possibili relazioni tra i personaggi sono elencati alla fine di questo articolo.]
Se siete seduti attorno a una Battlemat;
Se ogni personaggio ha una relazione con ogni altro personaggio o ha una relazione con qualcuno che la ha, potete continuare con il passaggio 3. In altre parole, solo se riuscite a tracciare una linea da ogni personaggio verso tutti gli altri che connette direttamente o attraversa non più di un altro personaggio. In caso contrario, ripetete il passaggio 2.
Aggiungete solo;
Passaggio 3) Conflitti tra i PG [Opzionale]
Dopo il passaggio 2, potete terminare e fare in modo che tutti finiscano di creare il proprio personaggio come fareste normalmente. Oppure, per un po' più di interazione tra i PG, continuate con questo passaggio finale.
Tirate di nuovo l'iniziativa.
[Alcuni esempi sono elencati alla fine di questo articolo.]
Come prima, se il giocatore dell'altro personaggio si oppone, il gruppo decide se questa cosa è divertente e il DM da il verdetto finale.
Passaggio 4) Creare i Personaggi
Chiedete a tutti di creare il loro personaggio come si fa normalmente, ma dovrebbero usare le origini parziali appena create come punto di partenza per assegnare i punteggi di caratteristica e scegliere il background del loro personaggio. Se ci sono background nel Manuale del Giocatore (PHB) che si adattano a ciò che è stato discusso, possono sceglierne uno. In caso contrario, lavorate con i giocatori per creare un background che sia unico per il loro personaggio. Fate riferimento a "Personalizzare un background" a pagina 125 del PHB.
Passaggio 5) Giocare a D&D
L'idea è di creare un gruppo di Personaggi Giocanti in cui i singoli membri si conoscano meglio. Si spera che ciò si traduca in una maggiore interazione personale e cooperazione tra i PG rispetto al tipico “Il mio personaggio è un orfano. Ho appena incontrato questi tizi. Non me ne potrebbe fregare di meno di loro. Ho solo pensato che avrei avuto maggiori possibilità di sopravvivere se non fossi stato solo."
Esempi di ruoli dei personaggi
Il Blaster
La Mente
Il Comico
L'Oratore
Il Distruttore di Non Morti
La Guida
Il Guaritore
Il Cacciatore
Il Leader
Il Blaster Magico
Il Buffer Magico
La Coscienza
Il Protettore
Il Support Tiratore a distanza
Lo Scout
Lo Skill Monkey (NdT il tuttofare)
Il Furtivo
L'Incantatore
Il Tattico
Il Tank
Il Ladro
Lo Scopri Trappole
Esempi di relazioni tra i personaggi
Può essere una relazione familiare come moglie, marito, padre, madre, figlio, figlia, fratello, sorella, cugino, ecc. Oppure può essere un amico di vecchia data. Ecco alcuni esempi che utilizzano il nome "Fred" come PG con cui si ha una relazione:
“Vengo da una famiglia numerosa. Vivevamo appena fuori da una grande città (il DM può inserire il nome di una grande città). Quando ero solo un ragazzo, siamo stati attaccati dai goblin e hanno quasi sterminato tutta la mia famiglia. Mio fratello Fred e io siamo stati gli unici sopravvissuti. "
“Ho incontrato Fred quando ero una guardia del tempio. Era una recluta inesperta e gli ho insegnato tutto ciò che so sul far rispettare la legge".
“Fred ha diversi anni più di me. Mi sorprese a rubare della frutta da un carretto di mele. Mi ha accolto sotto la sua ala e mi ha insegnato tutto ciò che so sull'essere un ladro in una grande città ".
“Fred e io ci trovavamo allo stesso bar quando fummo entrambi presi ed arruolati a forza in marina. Abbiamo servito sulla stessa nave per tre anni e siamo diventati subito amici."
Esempi di tratti caratteriali e azioni passate discutibili
Non mi piace:
Che guardi dall'alto in basso le persone che appartengono a una classe sociale superiore (o inferiore) alla sua.
Come ride.
Che russi.
Come mi guarda.
Che pensi di essere più intelligente degli altri.
Come mangia.
Come non ci sia mai quando c'è del lavoro da fare.
Come puzza.
Come tratta (uno dei PG).
Che beva troppo.
Che mangi troppo.
Che stia sempre ad agghindarsi.
Che sogni sempre ad occhi aperti.
Che non riesca mai a stare fermo.
Che stia sempre ad affilare la sua arma.
Perché parla troppo.
Una volta:
Mi rubò qualcosa.
Mi batté in una gara.
Salvò la mia vita.
Mi portò via l'amore della mia vita.
Mi fece uno scherzo.
Stette a guardare mentre stavo quasi per morire.
Non condivise il suo cibo mentre stavo morendo di fame.
Prese in prestito del denaro da me e non ha più pagato il suo debito.
Mi spezzò il cuore.
Quasi mi uccise .
Salvò qualcuno a cui tengo molto.
Qualunque tratto voi scegliate, inserite alcuni dettagli specifici tipo chi, cosa, quando e dove.
Link all'articolo originale: https://olddungeonmaster.com/2018/01/27/dd-5e-creating-the-party/