Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 04/12/2015 in Voci blog

  1. In questo post parlerò per la prima volta senza dare delle vere e proprie istruzioni. Sono in cerca di opinioni. È utile inserire musica di sottofondo in una sessione di un gdr? Secondo me non molto. Quando è ad alto volume, si riesce a sentire lei e non il master. Quando il volume è basso, averla o non averla fa lo stesso. Poi magari il master è preso da uno dei suoi molti compiti e la play List va avanti per conto suo facendo sentire magari musiche che si era tenuto per altre occasioni. O perlomeno questo è capitato quando ero master io, ed all'epoca utilizzavo il cd trovato in regalo con Diablo 2. Ciononostante, ho continuato a sognare una sessione perfetta in cui la musica accompagna il master con la giusta discrezione. Ho cercato tracce belle ma meno Main stream per fare in modo che i giocatori non le riconoscano. Per ora pensavo a queste: Might And magic viii day of the destroyer: la traccia 5 è su YouTube. Ideale per un introduzione, anche se nel gioco veniva riprodotta durante le avventure all'aperto Dungeon keeper 2 : cercate the reaper theme o qualcosa del genere su YouTube per una soundtrack adatta alle boss fight Brother My Brother: una canzone del primo film dei pokemon. Forse non ci sta benissimo perché prediligo musica senza parole. Tuttavia questa canzone mi ha commosso tempo fa. Potrebbe rendere triste la vista di una battaglia. Pilatus Mountain of dragons: questo brano orchestrale di Steven Reineke narra di un gruppo di avventurieri che si recano sulla montagna per uccidere il drago. Il party viene massacrato, e il superstite implora pietà. Il drago commosso gliela concede. Poi non ricordo il finale. Cmq, come ogni brano orchestrale questo ha il "difetto" di essere lento e evocativo in certi punti, per poi scatenarsi nella battaglia col drago e cambiare di nuovo nel finale. Se cambia improvvisamente durante la vostra sessione, "stona" un po'. Per lo stesso motivo non vi raccomando un brano orchestrale sul signore degli anelli, scritto da non ricordo chi, molto tempo fa. Pray for death : in questo picchiaduro vecchio troverete la soundtrack di chtulhu. Molto utile per sottofondo di rituali. Anche altre musiche tipo quella dei titoli di coda meritano. Quella dello stage della Morte poi... e dello stage del vichingo... Fx fighter: un altro vecchio picchiaduro con buone musiche per varie occasioni. La storia parlava di lottatori che combattono tra loro per impedire che il proprio pianeta venisse distrutto. Quindi aspettatevi musiche sci fi Aggiornamento: forse lo sapevate già, ma esiste anche Syrinscape, con musiche ed effetti sonori Ok ora ho finito. Fatemi sapere la vostra esperienza e la vostra preziosa opinione sulla musica di sottofondo. E ditemi quali usate.
  2. Una delle cose migliori che il movimento di giocatori indie abbia portato nelle discussioni da forum, almeno in Italia, è stata quella di imporre un principio: parla di giochi che hai provato. Non basta leggerli per sapere come funzionano. Sembra una cavolata, ma è vero. Se qualcuno vi dice che lui, grazie all'esperienza di anni è in grado, leggendo un manuale, di capire se il gioco è buono o meno è una cappellata colossale: quello è una pallone gonfiato che si sta dando delle aree. Era atteggiamento comune, anni fa, considerare le persone che avevano più anni di gioco alle spalle persone con più esperienza, la realtà dei fatti è che spesso, questa esperienza non corrispondeva affatto ad aver provato giochi e sopratutto giochi di tipo differente da D&D o Vampiri.Ecco, non conta, gli anni di esperienza non contano niente, contano al massimo il numero di giochi provati e le esperienze ludiche fatte. Attraverso medium come l'hangout oggi è veramente possibile organizzare in poco tempo una sessione per giocare a qualcosa e sopratutto provare esperienze ludiche differenti; non ci sono più scuse. Qui veniamo al punto principale dell'inserzione. Ad oggi, chi parla di un gioco, per me, deve averlo giocato. Può un utente che non ha giocato ne letto un gioco esprimere una opinione? Si. Però sarà, nella scala animale della comunity, un intervento ad un livello poco sopra a quello di un troll e poco sotto a quello di lurker.Perché è dannoso? Perché non serve a niente: è un commento da bar sport, gratuito e, anche se fosse positivo, influenzarà chi si vuole fare un opinione e lo farà nella maniera sbagliata. La cosa più dannosa poi in termini assoluti è che, per giustificare il fatto che di quel gioco non ne sa nulla l'utente (che chiameremo genericamente Marco) adotta questi tipi di comportamenti ben distinti: Io e Marco non ci siamo capiti: può capitare. Si scrive su un forum, non è un rapporto faccia a faccia e non è nemmeno possibile per me "far giocare" una scena con le regole direttamente (pensate a quanto sarebbe comodo a volte) quindi? Quindi dobbiamo avere pazienza, ma sopratutto dobbiamo intenderci. C'è un unico modo di intedersi in questi casi: parlare di casi concreti. Cioé Marco mi deve raccontare di quella volta in cui ha giocato a quel gioco e c'è stato lui o un suo amico che in quella situazione ha fatto una cosa che non gli è piaciuta, o che gli è piaciuta, o semplicemente portare un esempio a supporto di un'affermazione. Più specificatamente non si chiede di descrivere esattamente, passo passo, pedestremente quello che è successo, ma di dare a grandi linee l'idea. Il non uso degli esempi concreti, per me, significa non aver mai provato il gioco, o averlo fatto così superficialmente da non poter parlare. Marco sarà obbligato ad adottare le Tecniche Ninja Alogiche per la Difesa Sballata dei Ragionamenti Deboli: cosa sono? Sono un insieme di passaggi alogici, malizie, sotterfugi, scappatoie che spesso hanno il solo e premeditato scopo di far saltare i nervi al proprio interlocutore (soprattutto quando in una discussione si è con le spalle al muro) senza aggiungere nulla di nuovo. Per comodità le riporto sotto spoiler qua sotto. Marco mentirà pur di partecipare alla discussione: più precisamente mentirà dicendo di averci giocato, mentre magari nemmeno l'ha fatto o al massimo ci ha fatto una demo mezza volta, risultato? Marco spara cappellate. Solo che spergiurerà di averci giocato, anche se le cose che dirà ad un orecchio esperto risulteranno come "Sai in Monopoli uno conta fino a 100 e gli altri si nascondono....". No! Facendoglielo notare correggerà il tiro, magari andandosi a recuperare il manuale in inglese online, se è fortunato sul manuale ci sono degli esempi, questi esempi se li legge, così nella sua mente, diventa automaticamente autorizzato a discutere sugli esempi del libro, altrimenti, per continuare a mantenere una posizione assolutamente inutile, pontificherà sugli esempi portati dalla persona con cui si sta confrontando (me o chiunque altro). Marco è un nerd del piffero e farebbe meglio a costruirsi un ego tutto suo con blackjack e squillo di lusso (cit.). Nel caso 1 Non ci siamo capiti, ci capiremo parlando di gioco concreto. Nel caso 2: Marco è un troll o poco più e non ho altro da aggiungere. Nel caso 3: Cosa costa dire, non lo so, non ho giocato il gioco, non mi attira particolarmente per le meccaniche e smetterla di pontificare, oppure dire: sai che forse hai ragione non mi ricordo bene? Oppure dire qualcosa come "non ci abbiamo capito una fava quando abbiamo giocato puoi spiegarmi"? Cosa costa? Costa ammettere di essere umani e fallibili. Per me, se uno non capisce queste cose è un nerd della peggiore specie, perché non solo non è curioso nei confronti del suo hobby, ma causa danno ad altri appassionati e a persone che magari lo reputano come un esempio positivo. La cosa peggiore è che se io interloquisco con questa persona, nemmeno posso dire che non l'ha giocato il gioco, o l'ha giocato male, o non l'ha giocato troppo poco, perché? Perché io non c'ero e sopratutto perché sono un moderatore e non posso mandare a quel paese una persona. Quindi che fare? Scrivere un inserzione sul proprio blog e sperare che qualcuno la legga e eviti di comportarsi così. Per la cronaca, come si fa a partecipare ad una discussione su un gioco che non si conosce? Facendo domande e informandosi, riservandosi un opinione definitiva una volta provato il gioco . Facendo quando più possibile esempi concreti di giocate e povando a capire come funzionano esattamente in quel gioco le cose. Altre tipologie di intervento, semplicemente sono fra l'inutile e il dannoso. By BY
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.