Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Idrahil

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    6.362
    Messaggi
  2. Mad Master

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.281
    Messaggi
  3. Chelirra

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.323
    Messaggi
  4. bobon123

    Moderatore
    1
    Punti
    3.363
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/09/2013 in Messaggi

  1. No... Nessun incantesimo spinge i suoi effetti su un altro piano, se non è indicato chiaramente nella sua descrizione o in quella dei suoi descrittori... In particolare, nessun incantesimo di individuazione può localizzare creature od oggetti su altri piani rispetto a quello dove viene lanciato... N.B. Localizza Oggetto, pur non potendo individuare la direzione di un oggetto specifico che si trovi su un altro piano, potrebbe fornire una "lettura" sbagliata, dando la direzione dell'oggetto della categoria generica cui appartiene quello specifico più vicino sul piano dell'incantatore...
  2. Come ogni danno espresso in "dadi" e non in numeri, non si moltiplica in caso di critico.
  3. L'abilità in oggetto credo sia cavalcare? è chiaramente spiegata qui http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20050125a In pratica normalmente il cavallo salta da solo, con la propria skill Jump modificata dalla velocità, tu devi fare una CD15 per rimanere in sella. Se però il tuo Riding è più alto della skill jump del cavallo, puoi invece usare quella. La tua skill riding non viene però modificata dalla velocità. Nell'ottica della risposta precedente, e avendo cavalcato, non sei tu che schivi gli alberi, è il cavallo. Il cavallo non ha il volante ed è lui che evita gli ostacoli. Non farei però un test per schivare, non ho mai visto un cavallo spalmarsi su un pino. Si può considerare la foresta terreno difficile per un cavallo, e quindi dimezzargli la velocità. Puoi dopo usare le normali regole per spronarlo e farlo andare più rapidamente. Lo classificherei come la manovra cover, CD 15. Non puoi attaccare o lanciare incantesimi mentre sei chino, ma hai copertura (con tutto ciò che ne consegue). Se vuoi attaccare o non ti riesce il tiro, e quindi non hai copertura, lascerei comunque un TS per evitare i rami. Se colpito da un ramo, danni. Successivo tiro su ride, CD 10 + danni subiti per non cadere. (questo è il punto più opinabile della mia risposta). Se cadi, tiro su cavalcare CD 15 per non subire danni, altrimenti ulteriore 1d6 di danni da caduta. Non è specificato nel regolamento, ma metterei il PG prono se fallisce questo tiro. Userei il più basso tra cavalcare e acrobatica, con CD 20 (15 di base, +5 per l'ostruzione degli altri rami). In 3.5 la copertura è semplificata, hai semplicemente "Copertura", con il rispettivo +4AC, in tutti i casi in cui la vista è ostacolata ma c'è comunque linea di visuale (altrimenti non puoi semplicemente sparare). Cadere su una superficie soffice trasforma il primo 1d6 di danni in non-letali, cumulabile alle altre riduzioni per jump etc. Puoi decidere per 2d6 invece di 1d6 se ti ha particolarmente convinto la storia del paracadutista.
  4. D&D è un gioco di gruppo... si gioca per divertirsi tutti, e bisogna trovare dei compromessi. Se tutti vogliono giocare a "Spacco la porta, uccido tutti e prendo il tesoro", va bene così. Se tutti vogliono giocare a "Mi piace interpretare un popolano alle prese con i problemi di gestione del campo di rape", va bene così. Se tutti vogliono giocare a "I serissimi e onorevoli paladini salvatori del mondo", va bene così. Se tutti vogliono giocare a "Il bardo/barbaro/monaco gnomo mezzo minotauro, la chierica di sharess ninfomane mezzelfa lolth touched con le ali, il mago vecchio, pazzo, flatulento e dalla personalità dissociata entrano in un bar...", va bene così. Il problema sorge quando il paladino nobile e serioso, il bardo/barbaro/monaco gnomo mezzo minotauro, e il popolano dalla profonda interpretazione e dall'interessante background si trovano seduti allo stesso tavolo... Bisogna essere d'accordo fin da subito a che gioco giocare. Tu vuoi l'interpretazione coerente. Loro preferiscono tirare i dadi e vedere chi ha il tesoro più grosso. O vi mettete d'accordo e trovate un gioco che soddisfa entrambi, oppure hai sbagliato gruppo... non è un dramma.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.