Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Kursk

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    5.106
    Messaggi
  2. Codan il bardo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.048
    Messaggi
  3. Dark_Megres

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    2.316
    Messaggi
  4. SolKanar

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    892
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 02/05/2007 in Messaggi

  1. Però secondo me c'è un po' di confusione sul termine "Power Player" (o Power Playing in generale). Tecnicamente, prendendo spunto dalla dicitura inglese, un Power Player è un tizio a cui piace ottimizzare il suo personaggio, sfruttando possibilmente combinazioni di classi/talenti/classi di prestigio che conferiscono ENORMI vantaggi. Però questo concetto è abbastanza slegato dall'interpretazione, o dal GdR: un giocatore con una scheda ottimizzata potrebbe tranquillamente essere un buon roleplayer, e viceversa. Notate inoltre che il Power Playing è slegato dalle caratteristiche di base: un PP magari riesce ad arrivare, tramite incantesimi e oggetti, ad avere tutte le statistiche a 30, ma lo può fare partendo da caratteristiche comprate con un Point-Buy System da 25 punti. Avere Forza, Destrezza e Costituzione a 18 al primo livello perché lo si è tirato sui dadi non è fare PP. Il PP, inoltre, rispetta sempre alla lettera le regole: spesso ne sfrutta le ambiguità, ma come minimo utilizza sempre i manuali ufficiali. Il termine inglese munchkin descrive invece un giocatore a cui piace, tecnicamente parlando, fare lo "sborone", e che non esita a imbrogliare pur di avere bonus di qualsiasi tipo; inoltre un munchkin ha il tipo di comportamento descritto nell'articolo. Questo tipo di termine è stato anche utilizzato per un celebre gioco di carte che ironizza su D&D e sui GdR in generale. Per ulteriori informazioni: http://en.wikipedia.org/wiki/Munchkin_%28role-playing_games%29
  2. La cosa in se è curiosa... Mi sembra sbilanciata ma è intrigante.... Parlandone oggi con Shar ne è venuto fuori che magari sarebbe più semplice se il master "regalasse l'effetto di un incantesimo a sua scelta" all'autore del doppio 20... (magari restando a tema (ad esempio uno fa una prova di forza per piegare le sbarre ... 20 .. 20 .. si trova ddosso un bull's strength per i prossimi 20 minuti...) Ecco questo è un filo più folle... Poi dipende dalla utilità di questo tempio e di questi colloqui...
  3. MOD - Bhè, credo che il topic abbia concluso il suo dovere. Noto che la stragrande maggioranza degli utenti non è molto daccordo con l'idea di introdurre il master nel gioco come presenza fisica, poi sta agli altri valutare se attuare questa regola o meno. Quindi chiudo. EDIT: riaperto per unirlo all'altro topic.
  4. Ritengo che questo sia un risultato difficile per un master solo se i giocatori sono maldisposti. Se è vero che un risultato del genere non è una cosa accessibile a tutti i gruppi io posso dirti che la situazione descritta da fiore di loto si presenta nel 90% delle mie sessioni... e (a vedere da come hanno parlato) sono pronto a scommettere che è è così anche per Fiore di Loto e per FeAr.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.