Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mezzanotte

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mezzanotte

  1. In realtà vi sta dando la possibilità di salvarvi e iniziare da un'altra parte. Cosa penserebbero tutti se desse asilo a casa sua ai suoi rapitori e agli assassini del fratello? Inoltre è alleata dei mandarini e voi siete ricercati da loro per crimini di guerra e terrorismo. Mi sto divertendo a tenere aggiornata la vostra fedina penale. *Pirateria *Rapimento di una nobile *Omicidio di un alto dignitario *Terrorismo *Crimini di guerra Non c'è male direi.
  2. Vero sulle secchiate di dadi, anche se "leggere" i risultati è molto più veloce dovendo contare solo i successi che superano una semplice soglia. E poi vuoi mettere usare solo un tipo di dado per tutto ed avere sempre e solo 6 livelli di salute (che oltretutto simulano il logoramento in modo elegante) al posto di montagne di punti ferita? Non capisco quale è la complessità che rilevi visto che le regole sono molto semplici. Non vorrei la discussione sprofondasse nel puro campanilismo (da una parte e l'altra), perciò sospendo ogni giudizio finché non avrò assorbito la 5e. Ma se nel RdC lo scontro a volte termina ancora prima di iniziare! .-P Battute a parte sia il RdC che lo Storyteller sono stati migliorati nelle ultime versioni, mentre io per ora ho giocato solo partite con vecchie edizioni di D&d e il combattimento non mi è mai piaciuto: ho sempre preferito altri sistemi. Con Historia userò la 5e e allora magari cambierò parere.
  3. I due sistemi sono paralleli, uno non esclude l'altro. Le fazioni hanno il grande pregio di mettere a disposizione dei giocatori l'opportunità, con meccaniche ben definite, di interagire ai massimi livelli offrendo la possibilità di costruirsi un vero e proprio impero. Credo che pochi sistemi consentano di fare una cosa del genere con altrettanta chiarezza. Il combattimento di SWN invece l'ho trovato deludente (e infatti lo stiamo gestendo in modo semi-automatico), probabilmente perché molto semplicistico e basato su meccaniche vecchia scuola ormai superate. Se non vi interessa la gestione di una fazione la Cugina vi offre l'opportunità di chiudere bottega e tornare ad essere cani sciolti. Potreste anche restare e vedere quello che accade oppure provare a spostare la vostra base altrove. Vadim stima poco meno di un mese (probabilmente stanno ancora organizzandosi).
  4. Benissimo allora. Sono curioso di vedere come hanno affrontato quelli che considero i problemi atavici del sistema. Sono dubbioso in particolare sugli scontri. Nelle vecchie edizioni era una pena passare tutto quel tempo ad erodere i PF di un bersaglio. Senza contare gli attacchi a vuoto. Certamente mi aspetterei qualcosa di più veloce ed agile.
  5. Guarda, me lo auguro perché mi sto impratichendo adesso della 5e. Dubito però abbiano rottamato le meccaniche di fondo che D&d si porta dietro dalle primissime edizioni. Sarò felicissimo di ricredermi dovesse accadere però.
  6. Ahah, in effetti. L'ho preso per l'ambientazione. Mi piacciono opere come La Collina dei Conigli e Anni Senza Fine di Simak ^^' Tutti quelli che hanno superato le inconsistenze che D&D, per storia o poco coraggio, non è mai riuscito a lasciarsi alle spalle. La progressione per livelli, ad esempio, con accrescimento progressivo dei punti ferita. Bisogna riscalare tutto in base ai livelli. Persino i mostri sono fatti a livelli. Ne deriva un livello di complessità aggiuntivo che non aggiunge nulla al gioco, anzi lo peggiora. I combattimenti tendono infatti a divenire lunghi ed inconcludenti. E poi la cornucopia di dadi, tutti differenti, da usare durante le partite. Sai che divertimento ogni volta ricordarsi il dado giusto, trovarlo, e poi dargli giù di addizioni. Tante addizioni (a cui aggiungere magari qualche sottrazione). Per carità, ottimo sercizio per chi non è abituato. Ora milioni di giocatori sparsi per il mondo avranno i motivi più disparati per amare tutto questo ma secondo me meglio, solo per citare i primi che mi vengono in mente, il Richiamo di Cthuhuluh o lo Storyteller System della WW. Sistemi più armonici, con progressione dei personaggi ma senza livelli, in cui il combattimento non ti fa sentire un commercialista intento a fare la dichiarazione dei redditi! .-D
  7. Be' di tutti i privilegi razziali e di classe. Chi ha un bonus qui, chi ha un bonus lì, chi rilancia questo, chi rilancia quello. C'è una classe, e solo una classe, che ha dei dadi bonus da spendere per i tiri; un'altra -e solo una- che guadagna punti per usare abilità ogni volta che la menano e così via. Un minestrone poco elegante a mio avviso. Mi metto pure nei panni del povero master che dovrebbe ricordarsi ogni regoletta di ogni razza e classe in ogni situazione che lo richiede. Mah, forse con l'abitudine non da così fastidio, ma io vengo da sistemi di gioco più organici.
  8. Certo sto leggendo la quick-start, e sebbene sia una versione provvisoria delle regole, non posso fare a meno di notare il -per me- elevato numero di regolette ad-hoc introdotte per caratterizzare non solo ogni razza (e ce ne sono tante), ma anche ogni classe. Forse è una caratteristica di D&d in generale? Capisco la necessità di differenziare i personaggi, ma il gioco temo ne esca appesantito.
  9. Non sono un fine conoscitore dei rosicaossa ma ce li hanno i lupus? Assieme ai glass walker sono i garou più lontani dal wyld. Vivono come barboni nelle città da secoli, come fanno a figliare con dei lupi? A meno che non sia nato dai lupi di uno zoo, o di un circo itinerante .-/
  10. "La mia signora vi informa che una flotta del Guanliao è diretta verso il tuo trascurabile faudo, cugino. Non me ne capacito ma ella, apparentemente, tiene alla vostra intregrità fisica. Per questo mi ha dato ordine di portarti via con la mia fregata, l'Usignolo Dorato, prima dell'arrivo dei mandarini" A questo punto si schiarisce la voce e aggiunge con un certo imbarazzo, senza degnare neanche di uno sguardo il dottor Petrov: "anche il tuo sodale, il çok sevgili Ivan"
  11. Il vostro ospite è solo un ragazzo, ma la fattura degli abiti e l'accento lo qualificano immediatamente -almeno agli occhi di Nereo- come un krallar gesaffelstein. Vadim Sahin-Kaya, questo sostiene sia il suo nome, è l'ultimo appartenente ad un ramo caduto in disgrazia della famiglia che, per qualche ragione, Kadriye ha salvato anni addietro dall'epurazione genetica. "Non c'è bisogno tu finga con me, cugino. Sono qui per portarti una ambasciata della mia signora. Sebbene non capisca cosa veda in te. Il tuo feudo è una minuscola zattera piena di zotici e la tua ospitalità abominevole" Fa una smorfia quando pronuncia la parola 'cugino'. Si tratta di un termine comune per chiamarsi fra gesaffelstein che non condividono gli stessi genitori perché la pratica dell'incesto, così diffusa in famiglia, rende altamente probabile un certo livello di consanguineità persino fra casate differenti.
  12. Alla fine ho contribuito anche io su kickstarter, sia parché è un prodotto di creativi italiani, sia perché l'ho trovato intrigante e credo che il volume fisico non sfigurerà nella mia libreria .-)
  13. Non faccio appunti su valutazioni politico-strategiche perché nei miei panni di Master è facile farle, ma so che da parte dei giocatori appaiono molto meno evidenti ^^ No, più prosaicamente avreste dovuto notare che avendo il Mandarinato un valore di Forza notevolmente superiore al vostro, è abbastanza sciocco opporgli asset forza. A Forza 2 contro 8 qualsiasi sfida sotto questo attributo vi vedrà sempre terribilmente in svantaggio. Più intelligente sarebbe sfidarlo con asset che sfruttano Astuzia dove ha solo 2 e voi 3.
  14. Con i soldi dei riscatti promuovete la ricostruzione ed aumentate la produzione di Grigio che riportate sotto il controllo della Vorota. Qualcuno avrebbe forse preferito dare la precedenza alla difesa planetaria, ma siete voi i nuovi padroni del pianeta. Un giorno, mentre Petrov stila proiezioni di esaltanti margini di profitto, vi riferiscono di un tafferuglio di poco conto, avvenuto in centro. Uno straniero, entrato nel peggiore bar di Fog, ha ordinato una bottiglia di Moët & Chandon Bi Centenary Cuvée Dry Imperial. I rudi balenieri presenti lo hanno quasi linciato per questo. Ora attendono il vostro permesso per fargli il bagno nell'elio perché, sostengono, è chiaramente una spia. Senonchè il 'damerino', così lo hanno chiamato, continua a ripetere di dover conferire con tal Nereo, che ovviamente nessuno conosce. Stanno pensando di congelarlo pezzo per pezzo, a partire dalle punte dei piedi.
  15. Fatto. Secondo me avete commesso alcune leggerezze legate alla meccanica delle Fazioni (e probabilmente al fatto che non avete studiato!) ma non vi dirò quali .-P Anzi, 1 livello a chi le nota (se le nota), per primo .-)
  16. This. Popoliamo un po' la gilda. Apriamo delle discussioni in cui possiamo parlare dell'ambientazione, dei luoghi dove si svolge la cronaca ecc... così possiamo tenere il contatto con l'iniziativa. è già stata creata!
  17. Mmm... sarebbe bene partire in effetti. O finiremo per perdere i pezzi prima ancora di iniziare ^^'
  18. Considerate che avete anche la possibilità di promuovere un asset ad un livello superiore pagando la differenza. Esempio: una Militia Unit (tipo: unità militare), può essere promossa ad Elite Skirmishers al costo di 1 CF. I Saboteurs (Forze speciali) possono divenire Cyberninja, e così via per ogni genere di asset.
  19. Tornando sul pezzo questo Historia sembra avere i crismi di prodotto originale ed interessante pure appoggiandosi ad un sistema non nuovo. Credo lo prenderò, nonostante non ami D&D, anche solo per l'ambientazione e le belle illustrazioni.
  20. Grazie per la precisazione. Le regole base dela 5e sono disponibili in forma gratuita o bisogna prendersi DeD? (che a me non interessa). Sto leggendo gli accenni all'ambientazione sul kickstarter e li trovo adorabili, a partire dai toponimi italian-sound, per continuare con un sottile umorismo (c'è un personaggio Tasso che si chiama Tarquato...) La spietatezza dark low fantasy poi mi aggrada. Sembra una specie di Trono di Spade con gli animali.
  21. Ho appena letto la preview dei Felidi. Direi che non è fatta male. I gatti sono prettamente animali urbani, ma facilmente arrivisti e politici spietati; le linci selvatici banditi rurali; i puma forti isolazionisti fieri della loro indipendenza. Non ho capito se le regole sono identiche alla 5e, modificate per l'ambientazione e se incluse nel manuale o devono essere prese a parte.
  22. L'ambientazione di Historia a me sembra stuzzicante ed originale ma il rischio che gli autori, rimanendo fedeli ai dettami di D&D, non inseriscano meccaniche adeguate a sfruttarla degnamente, ci potrebbe stare. Puoi divertirti giocando con pochissime regole, ma quelle che usi devono essere adeguate. Aaron ha detto di aver provato Historia ad un evento, e per esperienza so che facilmente non è il modo migliore per apprezzare un gioco. Detto questo l'idea mi stuzzica, anche merito delle belle illustrazioni. Pur non amando affatto D&D credo che seguirò il progetto con curiostà.
  23. Sicuro sul cyberpunk/sci-fi? Perché così di primo acchitto direi che non si sposa bene con il bending. Ma dipenderà molto da come racconteranno la cosa. Io gli darei comunque fiducia: anche la serie di Korra è stata ottima a mio avviso e lo "steampunk" non stonava.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.