Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Codan il bardo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Codan il bardo

  1. Ok questo è chiaro, ma non puoi contrastare un incantesimo difensivo con lo stesso giusto????? a meno che non sia descritto diversamente (Velocità ------- Lentezza oppure Ingrandire persone ------- Ridurre persone) giusto????? ok, ma dalla descrizione che da il manuale non c'è scritto che anche un normale incantsimo difensivo non possa essere dissolto da se stesso. Ad esempio armatura magica è a contatto e se io mi trovo adiacente all'incantatore allora posso tranquillamente annullarlo con un mio incantesimo armatura magica (se l'ho preparato)
  2. Bhè se il guerriero dovesse iniziare prima, ha solo un RD per iniziare e finire il lavoro e se non ci riuscisse allora potrebbe poi trovarsi a fare grasse risate per terra come un idiota!!!!! Dopo di che saranno i compagni del bardo a fargli passare la voglia di ridere
  3. Comunque per me la questione del paladino è irrisolvibile, perchè hanno cercato di creare l'eroe per eccellenza, ma nel nostro mondo (che poi è anche il mondo di D&D), non ci sono eroi assoluti, perchè anche loro possono cadere facilmente negli impulsi istintivi di commettere errori (Vedi Anakin Skywalkr). Certo, il passato dovrebbe insegnarci gli errori da non commettere nel futuro, ma "la mente umana è talmente intelligente quanto stupida" (ARISTOTELE) da poter ripetere gli stessi errori + e + volte senza neanche accorgersene. In fine concludo dicendo che possiamo vedere il paladino come vogliamo e interpretarlo nel modo che più ci compiace, tanto ci saranno sempre persone che vedranno il male ovunque e chi vi dice che se 2 paladini dovessero incontrarsi dopo una battaglia e lanciatesi a vicenda "individuazione del male" non vedano nel loro simile quella luce rossa da loro sempre combattuta???
  4. E invece no!!!! il pg ha cavallo gode del +1 della posizione sopraelevate, ma deve fare una prova di cavalcare per rimanere in sella
  5. Ti consiglio di non farlo in maniera molto "accesa", la prima regola del buon giocatore è... 1) MAI, e dico MAI!!!! Far alterare il DM. Puoi consigliargli in maniera costruttiva, ma evita di fargli capire che è una emerita schiappa (ne perde oltre a te anche la tranqullità del gioco) fidati Allora era STRAFREGATO!!!!
  6. A questo punto nuanda deve descrivere meglio la situazione.... Sapevi chi era la creatura nascosta???
  7. Sì però un attimo!!!! lei deve cmq dare delle indicazioni all'orso della creatura da cercare e l'orso con olfatto acuto avrebbe potuto seguire qualsiasi odore, non per forza quello del nemico, no??
  8. Purtroppo non posso perchè essendomi biclassato in mago devo aumentare la mia int e per farlo ho bisogno della fascia dell'intelletto +6, quindi mi è necessario il talento creare oggetti meravigliosi. In più essendo un PG di 13° liv è veramenrte difficile per me salire dato che i miei ex compagni sono tutti morti e io mi ritrovo adesso con 4 scazapippe... (non so se mi sono inteso)
  9. Che significa???? quindi se lui si lancia ad esempio... Armatura magica e io ho lo stesso incantesimo memorizzato allora posso controincantesimarlo lo stesso????????
  10. Sei sicuro della tua versione di individuazione del Male???? il mio master dice che l'incantesimo fa intravedere praticamente l'allineamento e in base al livello, la luminosità del rosso (questa è una sua interpretazione che noi abbiamo accettato)
  11. Sapete perchè non mena???? Perchè non lo deve fare!!!! Il bardo è l'unico personaggio di D&D che non deve preoccuparsi troppo del tiro per colpire o dei danni o della CA, il bardo vive della felicità del suo pubblico e vaga in ogni dove per diventar più famoso che mai. E' l'unico pg (mi viene da pesnsare) che forse in questo gioco vive veramente
  12. Avevo cercato di dirlo molto tempo prima !!!!!
  13. Scusate se mi ripeto, ma credo di essere arrivato alla conclusione che se avessi controincantesimi reattivi risolverei il mio problema. Il punto è che non posso sprecare il talento Controincantesimo migliorato e aspettare altri 3 livelli per prendere controincantesimi reattivi QUINDI... chiedo a chiunque lo sappia di dirmi un oggetto magico che riesca a dare controincantesimi reattivi, in modo che io possa crearlo con il talento creare ogg. meravigliosi. Se potete, evitate di dirmi di crearlo da zero (che non viene riporato nelle liste degli oggetti meravigliosi) perchè il mio Master fa molte storie su questo punto, quindi se già esiste e posso crearlo, vi chiedo di farmelo sapere GRAZIE.
  14. Ti ringrazio cmq se vuoi altri enigmi riferiti a ricerche di oggetti magici ti consiglio di far utilizzare qualche abilità o capacità magica o quel che si voglia ai tuoi pg che possa aiutarli. In questo modo si sentono più coinvolti e anche il pg non molto intuitivo può essere d'aiuto (nell'esempio precedente il bardo)
  15. Sì, vallo a raccontare a quel mezzorco che comandava una banda di 4 malviventi nei bassifondi di una cittadina che non ricordo il nome. Ora la sua testa è chissà dove, molto distante dal suo corpo!!!
  16. Già, purtroppo sono daccordo e credo che per quanto riguarda tutti i paladini che incontrerò cercherò di essere sempre buono "alle loro individuazioni del male"
  17. Forse intendeva dire che grazie alla capacità di suggestionare o immobilizzare etc. riuscirebbe a evitare lo scontro e magari "prevalere" sul picchiatore
  18. Carini, ma io unirei le due idee in una: Li fai entrare e per terra nel terreno i pg trovano questa scritta... Grande era il suo valore immenso agli occhi dei sudditi, ma... la passione che minava il suo cuore lasciò l'eroe ai suoi ultimi minuti. ira di vendetta anima questo salone, attento!!! se vuoi aprirti la via giusta, non esitar, della infame donna scegli il nome mi è venuta sul momento, quindi puoi modificarla come vuoi. cmq metti 4 nomi sulle bare e su quella che vuoi ci scrivi Gillian che sarebbe la soluzione dell'indovinello. Poi se hai un bardo puoi fargli una prova di conoscenze bardiche (minimo cd 30) per aiutarlo ad eliminare qualche scelta (un po come chi vuole essere milionario) Che ne dici?
  19. LA compassione per aspirare al bene, la volontà per sostenere la legge e il potere per sconfiggere il male: queste sono le peculiarità del paladino. Dice tutto e non dice nulla
  20. Il mio era solo un esempio di come il paladino si possa comportare in maniera sbagliata
  21. Forse questa è la visione più corretta del paladino, peccato che il suo codice venga dai dogmi della divinità a cui appartiene e tante volte questi dogmi non sono molto "chiari"
  22. Infatti non si devono fare esempi, perchè ad ogni esempio giusto del paladino ne corrisponderà sempre uno sbagliato (se così lo si può definire semplicisticamente). A livello di interpretazione il paladino è il pg più difficile, perchè è l'eroe che tutti i bardi inneggiano capace di guidare i compagni nelle battaglie con indomito coraggio, ma che alla fine rischia di non essere troppo differente da un barbaro sanguinario
  23. L'allineamento del Paladino "deve" essere LB, chi lo interpreta si fa sempre risucchiare dal personaggio e sembra lobotomizzato dal "purificare" il mondo e riguardo alla concezione... quella è una questione molto complicata. Il paladino rischia secondo me di non fare differenza tra LB e LM, tutti e due agiscono praticamente allo stesso modo vedendo il mondo con individuazioni diametralmente differenti

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.