Tutti i contenuti pubblicati da toxicblood
-
Campagna Horror, investigativa
@Shagrat Thx il Nephandum è stato il primo manuale di riferimento, ci sono dei mostri stupendi, veramente mostruosi! Cmq per quanto riguarda fidati del qualcuno.... già fatto nella scorsa campagna, puzzerebbe di visto
-
Campagna Horror, investigativa
@Elam Grazie per i consigli, avevo già in mente quello che mi hai detto, anche perchè gioco con gente che conosce i manuali a memoria, sanno già tutto sui mostri, quindi tutto verrà rivisto... e sarà reso molto più letale Non ho capito comunque in che senso male si presta alla collaborazione dei personaggi, cosa ha call of c. in più sotto questo aspetto? (conosco il gioco solo x sentito dire) Come potrei ovviare a questa lacuna? Grazie
-
Campagna Horror, investigativa
Allora mi sono letto x bene le parti che mi interessavano di eroi dell'orrore, grazie mille per la segnalazione, è semplicemente perfetto, ci sono ottimi spunti e le regole per la corruzione/dev. sono carine. I pg saranno umani e stop, niente aberrazioni strane. @The Story: grazie mille per le dritte, di solito sono uno che non si fa scrupoli ad usare donne e bambini come vittime predilette. Comunque davvero ottimi consigli, soprattutto il punto evita il conosciuto ed il 2.... penso sia stupendo non dire al pg quanti pf ha perso con 1 attacco, ma solo descrivergli il tipo di ferita che gli è stata provocata. Davvero grazie 1000 6 stato utilissimo anche in termini di soundrtack... sto scaricando dal tubo tutte le soundtrack di Dead space .... quando ho giocato l'1 ed il 2 ero davvero rimasto sconvolto da quanto fosse bella la colonna sonora e ora che mi ci hai fatto ripensare è sicuramente da inserire durante le sessioni
-
Campagna Horror, investigativa
Ciao a tutti, volevo qualche consiglio per poter iniziare una campagna Horror investigativa basata su D&D 3.5 (so che non è il gdr migliore per questo tipo di avventure ma voglio provarci!). L'avventura dovrebbe ricalcare bene o male lo stile Gotico, cupo e malsano di un periodo post rinascimentale, dove gli orrori sono un'esperienza "nuova", non come vengono gestiti normalmente in D&D per intenderci. L'apparizione di un orrore è molto rara ma al contempo impone una degenerazione ai personaggi e alla loro lucidità/visione del mondo, mettendoli in contatto con una realtà terribile a loro sconosciuta. Leggendo un po' in giro e rifacendomi a qualche consiglio trovatoqua sul forum vi chiedo un po'di aiuto per migliorare il mio lavoro da DM. Varianti al regolamento: Spulciando un po' il forum ho trovato una guida interessante all'E6, variante che non conoscevo assolutamente ma che fa decisamente a caso mio: qui, vorrei sapere se qualcuno è esperto nella sua applicazione e può darmi alcuni consigli! Sempre nel forum ho trovato due guide interessanti, una riguardante l'applicazione della nuova stat "Sanità Mentale" così da gestire l'orrore dei personaggi all'interno del mondo, e l'altra è quella dei PI o punti investigazione, utilizzata durante le sessioni investigative. Considerando quello che ho appena detto, vorrei trovare un modo di rendere l'avventura il più coinvolgente possibile. Il giocatore deve valutare pesantemente le sue azioni e sicuramente l'adozione del' E6 dovrebbe aiutare parecchio a dare la sensazione di "fragilità" che voglio trasmettere quando si arriva al fatidico incontro con un'aberrazione o un orrore. Vorrei comunque ricreare una meccanica non troppo "pesante". Considerando la sanità mentale e il basso livello di vita/combattimento dei personaggi vorrei sapere meglio come aiutare i personaggi a fare evolvere la storia e non a farli creparecome cani ad ogni manifestazione PS: avevo una mezza idea di rendere accessibili varianti come il vampiro ed il licantropo ai giocatori, così da inserire una differenza sostanziale tra i pg.
-
ottimizzazione Negromante del terrore
Salve a tutti, ho bisogno di qualche consiglio per buildare al meglio il mio Negromante del Terrore (umano) (tutti i manuali 3.5 eccetto le nove spade sono consentiti), per ora sono solo al livello 8 ecco quì la progressione: Liv 8 Negromante del terrore Talenti: Discepolo Arcano, Anima sepolcrale, Artigiano dei cadaveri, Presenza Negromantica (dopo prenderò pure Potenza Negromantica e castigo distruttivo). Pet: Viso spettrale I consigli che vorrei sono relativi soprattutto alla cdp e agli oggetti da comprare. Per quel che riguarda la cdp avevo pensato di fare 8 NdT 2 Maestro esangue 10 NdT... ma ultimamente ci ho ripensato... conviene davvero "buttare due livelli" solo x avere un animare non morti gratis al giorno? Mi sarebbe interessato se il maestro esangue avesse aggiunto qualcosa di decente ma considerando che ho già la competenza con armature leggere da NdT, avere la competenza per le armature non morte mi sembra piuttosto inutile.... senza parlare poi dei vari tocchi.... con il BaB che mi ritrovo non riesco a colpire neanche un procione Per quel che riguarda invece l'equipaggiamento tenete conto che nella campagna si guadagnano meno soldi rispetto a quanti indicati sul manuale del DM, quindi non ho a disposizione patrimoni immensi Più che altro cerco oggetti per potenziare me, i non morti, la survability (visto che il NgT non ha veramente niente se la situazione butta male). Per adesso gli oggetti che ho sono: Armband of elusive (x evitare un ADO al dì) Arcanist Gloves (per aumentare un pò il Lvl inc) Collana dello slow fall (giusto per proteggersi il bucio da cadute violente e improvvise) Vanisher Cloack (stealth che dura per turni piuttosto versatile e poco costoso) Dimension Stride Boots (Blink utile) Zainetto pratico dimensionale di "vattelappesca" Avete altri oggetti da consigliare per aumentare potenza e survability? Al momento ho sui 20 k in saccoccia. Grazie in anticipo per l'aiuto
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Uhm quindi dici di usare i guanti d'arma per gli attacchi in mischia sotto a 1,5 m.... penso che sia decisamente meglio il talento.
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Il talento Short Haft l'ho già preso inconsiderazione, anche perchè senza sarebbe poblematico, grazie. Non ho capito bene il fatto dei guanti chiodati O.o che c'entrano? Non danno solo bonus per l'essere disarmati?
-
Avanguardia halfling / cavaliere
utilizzo un cinghiale da guerra, non ha l'attacco con gli zoccoli Quel talento è pensato x il cavallo!
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Su che manuale sarebbe il paladino Holy Warrior?
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Ineffetti 5 livelli da guerriero sono un pò inutili, bhè allora prendo un livello da... uhm, penso che ranger sia la scelta migliore però non so, avete altro da consigliare?
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Allora, con la progressione della cavalcatura sono apposto! Il resto?
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Dopo averne parlato col master devo trovare una tabella per la progressione della cavalcatura, ogni livello che faccio io, sale anche la cavalcatura, così perlomeno resta sempre utile, mi servirebbe tipo una tabella per l'incremento delle stats graduale (Dv, danno, stats, ts). Mi pareva ci fosse sul manuale dei mostri 1 ma nn l'ho trovata. (il cinghiale deve rimanere della stessa taglia)
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Mi serve una cavalcatura terrestre, il mio master non mi farà mai prendere una cavalcatura volante! Ma poi il divoraragni è di taglia grande, a me serve qualcosa di taglia media
-
Avanguardia halfling / cavaliere
Ciao a tutti Stò per iniziare una nuova campagna con un nuovo master (speriamo bene!). Sul Bg del mondo si sa poco apparte che ci saranno pochi centri abitati(relativamente piccoli) e molti dungeon. E' da molto tempo che volevo creare un personaggio combattente in sella ma... non potendo portarsi una creatura di taglia grande nei dungeon ho sempre rinunciato... E' anche da molto che volevo creare un personaggio di taglia piccola per poter cavalcare un cane da galoppo . Stamattina spulciando fra i manuali ho trovato l'avanguardia Halfling che mi permette di avere una cavalcatura di taglia media così da potermi muovere agilmente nei dungeon (la CdP è nel manuale del Perfetto Combattente), fornendo anche bonus senza i quali combattere in un dungeon sarebbe molto arduo. Entusiasta quindi di poter prendere due piccioni con una fava ho subito buttato giù la build! Dopo questa piccola premessa vi elenco come ho pensato di sviluppare il personaggio, vorrei dei consigli soprattuto per i talenti, se magari mi è sfuggito qualcosa, o se è da migliorare l'ordine di progressione della classe e dei talenti: Razza: Halfling cuore forte Classe: 5 Guerriero / 10 avanguardia Halfling / 5 cavaliere Statistiche: il Dm ha dato 58 punti da spendere utilizzando la relativa tabella nel Man. del dungeon master. Il punteggio massimo è 18, mentre il minimo è 12. Queste sono le stats con applicati i bonus/malus dell'halfling For 18 – 2 = 16 Des 16 + 2 = 18 Cos 18 Int 12 Sagg 15 Car 12 Considerando che posso indossare le armature pesanti, con un modificatore di +4 alla Des, conviene comunque portare un Giaco di maglia. I punti caratteristica che otterrò mano mano andranno aggiunti alla forza. Talenti: 1 –attacco in sella (muoversi, attaccare e ancora muoversi, no aDo) 1 - combattere in sella (avoid danno cavalcatura con prova di cavalcare) 1 – attacco poderoso 2 - carica devastante (x2 danno in carica x3 con lancia da cavaliere) 3 – oltrepassare migliorato (+4 a sbilanciare mentre passi sull’avversario) 4 - tirare in sella (solo -2 al TxC con arco da sella) fa cagare lo so.... ma è un prerequisito per la cdp... 6 - arma focalizzata(lancia da cavaliere) 9 - arma specializzata(lancia da cavaliere) 12 - weapon mastery 15 - maestria in combattimento (per 13 a int ci penserò + avanti magari con una fascia dell'intelletto bhò, non è un problema adesso). 18 – ? non so cosa mettere ? La teoria su cui si basa il personaggio è abbastanza semplice: 1.carica 2.attacco poderoso applicato a carica devastante quindi (Danno+poderoso)x3= uno sfracco di danni 3.prova di sbilanciare della cavalcatura 4.continuare la carica per allontanarsi dal bersaglio 5.ripartire dal punto 1 Situazionale: in ambienti con poca mobilità o molto angusti posso comunque effettuare il completo dopo essermi mosso essendo sulla cavalcatura( bonus avanguardia). Adesso vengono le domande a cui non sò bene dare risposta e su cui vorrei un aiuto: 1 - La progressione è buona? C'è modo di ottimizzarla di più? (evitando multiclassing selvaggio che non posso permettermi) 2 - Come cavalcatura volevo prendermi un bel cinghiale e bardarlo perbene: http://i29.tinypic.com/205cac8.gif (tanto per rendere l'idea). Il problema è che non essendo paladino e servendomi della mount in tutto e per tutto (senza mount sono come un ladro senza mani ), come faccio a farla sopravvivere aumentando di livello? Di base il cinghiale ha 25 hp, all'inzio non sono assolutamente pochi ma dal livello 10 in su anche una palla di fuoco messa bene mi potrebbe mettere fuori gioco il suino! Come posso ovviare al problema? C'è qualche escamotage (non considerando il fatto di prendere livelli da paladino...). 3 - Utilizzo una Lancia da cavaliere per picchiare... ora... sul Manuale c'è scritto che ha portata 3m... ma è considerata quella di taglia media... io ho quella di taglia piccola... ha comunque portata 3 metri o si riduce a 1,5? Ringrazio in anticipo Ps: dimenticavo, non c'è nessuna limitazione sui manuali da utilizzare
-
Il Guerriero (6)
Carina la cosa dello colpo carmico con gli Ado ma il talento 'Knockback'e' su race of stone che io non poso utilizzare nell'avventura. Cmq ho deciso che faro' il personaggio guerriero con catena chiodata, l'unico dubbio che ho e' se multiclassarlo barbaro o monaco (consigliato sopra ma non ho capito perche', che benefici darebbe?).
-
Il Guerriero (6)
Ieri sera ho dato un occhio x la catena chiodata, penso che userò quella. per il multiclasse?
-
Il Guerriero (6)
Grazie albe ottima idea quella dell'ascia nanica non ci avevo pensato onestamente, la prenderò seriamente in considerazione. @Sherpa: Uhm l'idea della catena chiodata non è per niente male! Solo che fà poco danno di per sè (anche se con il poderoso poco importa), più che altro vorrei sapere i punti di forza nel multiclass da monaco e in quello da barbaro,(non capisco been cosa ci guadagnerei a prendere liv da monaco) e soprattutto come faresti la progressione (es 10 guerriero - 10 monaco o vice versa) grazie ancora per l'interessamento, suggerite suggerite!
-
Il Guerriero (6)
Ciao a tutti! Stò per iniziare una nuova campagna di D&D 3.5 e ho intenzione di fare un nano guerriero con ascia bipenne, ho qualche idea ma sicuramente voi siete mooolto più esperti di me e quindi vi chiedo aiuto. Manuali utilizzabili: i 3 manuali di base, tutti i perfetti (perfetto avventuriero, perfetto combattente, etc). Nient'altro. Avevo intenzione di fare un personaggio basato sullo: "sbilancia e pesta fino a che non si rialza più", il problema è che avendo a disposizione così pochi manuali non ho trovato cdp giuste per guerriero (è un nano sarcastico, rissaiolo, rozzo, e avventato, non potrò mai fare un kensai per esempio xD). Qualcuno sà consigliarmi un multiclass buono o comunque una cdp che magari mi è sfuggita? All'inizio avevo pensato di utilizzare l'urgosh nanico e di prendere 3 livelli da maestro delle armi esotiche, ma poi ho cambiato idea e quindi, utilizzando l'ascia bipenne, il maestro delle armi esotiche è inutile adesso. Ringrazio in anticipo e vi posto la lista di talenti che avevo pensato di prendere io, perlomeno alcuni, sono aperto a tutte le nuove proposte. Talenti: -attacco poderoso -sbilanciare migliorato -arma focalizzata e arma foc sup -arma specializzata e arma spec sup -attacco in salto -talento tattico che fà aumentare il bonus al tc della carica così da alzare il poderoso (non ricordo il nome al momento) -presa della scimmia(non sò quanto convenga avrei bisogno di un consiglio quì) -maestria in combattimento -talento che dà +2 al tc e +2 ai danni (non ricordo su che manuale sia sinceramente, mi ricordavo sul playerhandbook 2 ma non l'ho trovato, è l'unico talento che posso prendere da manuali esterni a quelli elencati precedentemente nella lista) -talento con buckler per poterlo usare con armi a 2 mani Se conoscete i nomi dei talenti di cui non ho più riferimento ditemeli perfavore. Un saluto
-
Dubbi sull'invisibilità e sull'anello relativo
La prova era perchè: se quando mi muovevo per attaccarlo sbagliavo la prova di muoversi silenziosamente (da invisibile), non mi faceva fare il furtivo e non mi considerava il bersaglio colto alla sprovvista, ma recentemente si è reso conto anche lui che non aveva senso Grazie delle info
-
Dubbi sull'invisibilità e sull'anello relativo
Grazie per la risposta, comunque no, la mia domanda sull'invisibilità era solamente relativa alla sessione in combattimento già iniziata da x turni, forse mi ero spiegato male, ma le prove me le faceva fare fra un turno e l'altro magari se mi facevo l'invisibilità in combattimento e al turno dopo volevo attaccarlo nel mischione
-
Dubbi sull'invisibilità e sull'anello relativo
E per quel che riguarda la prima domanda?
-
Dubbi sull'invisibilità e sull'anello relativo
Ciao a tutti gioco un Ladro/assassino, da poco ho avuto le finanze per comperare un Anello dell'invisibilità (gioco in una campagna dove si trovano pochi soldi, sono il più ricco del gruppo perchè essendo l'unico malvagio e ladro arraffo tutto)... Adesso mi sorgono un paio di dubbi, uno dei quali era già presente prima: 1) Vorrei sapere se quando sono invisibile e colpisco un bersaglio, questo è sempre considerato colto alla sprovvista anche se sà che ci sono o più o meno sà la mia posizione (non dico se mi può vedere in qualche modo o se ha altri sensi con cui può individuare con cura la mia posizione), tipo ha sentito un rumore senza avermi visto o mi ha visto mentre mi nascondevo qualche turno prima. Piccolo esempio: Nemico a 9 metri da me, ingaggiato in combattimento dai miei compagni, ha già fatto il suo turno e adesso tocca a me che sono invisibile, il mio master mi dice "se ti muovi normalmente e lo attacchi ti sente quindi non è colto alla sprovvista, quindi devi fare muoverti silenziosamente"... mi tocca muovermi di 4,5 m e non attaccarlo . Anche se fosse così comunque è il mio turno e stò attaccando in teoria non dovrei prima fare la mia azione e SOLO dopo il mio attacco si dovrebbe accorgere di me? Ha già avuto il suo turno per rinvenirsi che c'è un assassino dietro di lui... Ora io mi domando e dico... se sono invisibile anche se uno mi sente... com'è possibile che sappia chi sono e che sappia precisamente dove stò per attaccarlo? Datemi la vostra opinione (20 naturali su osservare a parte xD) 2) Indossando un anello dell'invisibilità sono perennemente invisibile, ma quando attacco, o casto un incantesimo in teoria l'invisibilità dovrebbe svanire (così dice l'incantesimo), quindi la domanda è, avendo l'anello dell'invisibilità che mi dà l'effetto del suddetto incantesimo permanentemente dopo un attacco/incantesimo torno visibile o rimango invisibile? Se torno visibile per quanto? Devo togliere e rimettere l'anello per riattivare l'effetto? Grazie in anticipo
-
Scassinare
In teoria io sapevo (o almeno il mio master ha sempre fatto così) che dipende dagli arnesi che usi, se ovviamente utilizzi grimaldelli o ferri la porta viene forzata e si apre, l'unica traccia che lascia è che non è più chiusa Se utilizzi invece un maglio per scassinare la serratura si vede discretamente bene che la serratura è stata forzata visto che è sfondata xD