Tutti i contenuti pubblicati da Natariel
-
Artefatti
Vero. Ma é vero anche un altra cosa: dovrebbero reclamare loro l'artefatto o dovrebbero reclamare tutto il resto del tesoro? Non posso dare il tesoro di una dragonessa bianca ai pg... Altro sennò le 50k di monete d'oro a testa!!! Che ne dite di mandare contro un esercito di drow, dai quali sono fuggiti quelli della foresta, degli athach, orchi, hobgoblin, giganti del gelo malvagi, lupi invernali, ogre e qualche verme del gelo? É una bella accozzaglia di gente! Li devo organizzare e porre dei comandanti, generali... Contate che all'interno della città-fortezza dei giganti del gelo c'é di tutto! Scuola di magia, accademia militare... É completamente autosufficiente. Fucine, maniscalchi,ecc. C'é tutto. Sicuramente non faccio andare via il drago perché sennò i pg muoiono... Alle brutte la città verrà distrutta ed i pg dovranno cercare di fuggire... Non sarebbe ne la prima ne l'ultima città che distruggo come master. La nostra mappa per colpa mia é disseminata di crateri!!! Ps. Nella città c'é pure il bordello! Lo metto sempre in tutti i posti che i pg trovano...
-
Artefatti
Redalon, cavolo ma sei proprio pessimista! D&D Seller cosa mi consigli allora? Io avevo pensato di farla scorbutica e cattivona la dragonessa! Ma ora mi é venuta un idea! Si, dammi conigli sull'esercito della nostra amica, lo mando all'assedio della città! Che ne dite? Si, solitamente la parte del chierico la fanno il druido, il bardo e i tre, fra i molti altri, chierici lvl1 seguaci del bardo.
-
Artefatti
Un drago bianco con degli alleati? Il manuale dei mostri dice che sono preda di puri istinti animali ''...semplici predatori dagli istinti animali...'' Ora, la nostra amica (suggeritemi un nome plz!!!) é un pò sopra alla media, sennò non sarebbe mai sopravvissuta fino alla sua età. Quindi al massimo come alleati ha i suoi figli rimasti: 2 giovani, un adulto giovane ed un adulto...
-
Artefatti
allora, lasciate che vi racconti la situazione. I giocatori stanno viaggiando verso una città per salvarla da un subdolo male che ora non vi racconterò. Per arrivarci i pg hanno seguito una strada che passa per un altipiano. Durante la salita hanno già avuto a che fare con 2 draghi figli della dragonessa gs19 ,si, proprio lei, e camminando nell'altipiano si sono dovuti scontrare con un gruppo di giganti del gelo banditi scappati dalle prigioni della fortezza ghiacciata, la città dei giganti del gelo buoni. L'altoipiano é un posto idilliaco, naturalmente parlando, dato che l'uomo non vi é ancora arrivato. Branchi di animali vi vagano liberamente, guidati da esemplari crudeli, o in alcuni casi, rari, leggendari. La piana é immensa e, nel mezzo, si innalsa una montagna altissima, nonché nido della dragonessa. Ai piedi del monte una fortezza ghiacciata magicamente funge da residenza di una folta, allegra, pacifica e fiera comunità di giganti. Tanto per farvi capire la loro bontà con loro risiede pure una piccola comunità di nani. Le mura della fortezza sono disseminate di balliste magiche adatte alla taglia dei giganti, appunto per proteggersi dalla loro distruttiva vicina. La città é capitanata da un gigante del gelo molto giovane, retto da un jarl chierico del 9lvl. Alle spalle della fortezza, in lontananza, svetta un possente vulcano in eruzione, attaccato alla catena montuosa che circonda l'altipiano. Ai piedi del vulcano si é formato un lago di lava, attorniato da un lago ghiacciato molto grosso, alimentato dai fiumi che scendono dalle montagne circostanti. Questo é lo stadio di lotta perenne fra elementali del fuoco e dell'acqua. Gli elementali del fuoco sono in difficoltà e chiederanno aiuto ai pg. Loro al momento si trovano ai piedi della montagna e nella prossima sessione incontreranno la dragonessa, che persuaderà i pg di infiltrarsi nella città <<di quegli allocchi dei giganti che vi accoglieranno come figli, bleah!>> per sabotare le balliste che sparano dardi infuocati. Promette loro la salvezza e la vita, falsissima, e un tesoro cospiquo. I pg saranno così costretti ad andare dai giganti dai quali verranno accolti in modo caloroso. Nella migliore delle ipotesi i pg metteranno su un piano per attirare la dragonessa nella città, magari provocandola, e li la spaneranno con l'aiuto delle balliste e dei giganti, e magari degli elementali del fuoco, se gli verrà in mente di chiedere aiuto. Naturamente gli elementali del fuoco chiederanno a loro volta aiuto, chiedendo di aiutarli a ristabilire la parità fra i due elementi. Nel caso meno fortuito se la dovranno vedere con la dragonessa aiutati da un gigante paladino8 e o un monolito del fuoco o 5 elementali anziani. Si, lo so che sarà molto difficile ma possono farcela. Ps. In oltre nel lato est dell'altipiano, quello opposto al vulcano, c'é un colossale bosco abitato segretamente da una folta comunità di spiritelli e, nei recessi più scuri della foresta, una piccola comunità di drow fuggiti dal sottosuolo perché condannati a morte per la loro bontà(neut-buoni).
-
Un Tank? Ma come??
sul punto dell'improvvisazione non vi preoccupate... Su questo sono abbastanza ferrato... Mi tengo saldi i punti cruciali dell'avventura e poi vedo dove e quando li posso inserire. Ma non é per questo che non sono bravo... Sono un pò troppo generoso con i tesori... Anche se di gruppo non abbiamo niente. A volte mi viene da chiedermi se sono io un pò troppo generoso o se sono gli altri troppo tirchi... Infondo il mDM dice che il tesoro di uno al 10 dovrebbe essere intorno alle 50000mo, noi ne abbiamo si e no 10000, unica eccezione il moi PG, ne ha circa 450mo... Ma non mi posso lamentare dato che le mie statistiche sono incredibilmente alte, vuoi per i tiri di dado fortunati, vuoi per un HR decisa di gruppo, ovvero di alzare tutte le statistichde ogni 4 livelli, non una sola, vuoi per un mazzo delle meraviglie che dopo l'utilizzo si é teletrasportato via.
-
Artefatti
allora nel guppo ci sono un beserker furioso1-barbaro9(ascia del ferimento+1, cuoio borchiato RD5/magia); un ladro10(cucchiaio di murlin, borsa conservante tipo5', pugnale gelido+1); un bardo9-dominatore mentale1(arco corto composito+2, bonus di forza+2, seguaci vari dal talento nonricordo il nome=gregaria ombra danzante ranger GS10=); uno stregone10(non ricordo cosa abbia ma nulla di che); un druido10(proprio nulla, nemmeno i soldi, se non che un arco lungo composito +2 bonus di for+3). In generale il bonus massimo per armi o armature deve essere 3. Una regola messa da noi(va di pari passo con i dv). Il tesoro verrà dopo la morte del drago che lo possiede. Il drago é un dragone bianco. Non vi preoccupate che il modo do abbatterlo lo hanno. Ci devono andare d'astuzia... Con alleanze con giganti del gelo ed elementali del fuoco. Ora non ho tempo per spiegarvi tutto il piano per l'avventura, lo farò in seguito. Non parlate solo di artefatti ma di oggetti magici in generale... Sennò mi tocca aprire un altro topic..
-
Incantare un arma
Graster io intendevo: legno di ferro mi conviene di + applicarlo di volta in volta all'arma o porlo come incantamento? Ma se ad una mazza di legno incantata con spine lancio un legno di ferro, anche le spine stesse diventeranno di ferro permettendomi così di colpire armature metalliche, metalli in generale e roccia? (normalmente se ricordo bene non si potrebbe, o meglio potere si può ma l'incantesimo non avrebbe effetto...)
-
Legno di ferro, un armatura e un ottima arma!
la natura la seguo come dea, Gea, dea delle creature naturali, della vita e degli elementi. Neutrale. Creata da noi. Anche se ci fosse una cosa simile non m'importa perché lei é gea!
-
Un Tank? Ma come??
Scusate, la stò prendendo troppo sul personale. Si, sono un master poco buono... Questo lo so anche io, ecco perché dopo andrò ad aprire un nuovo topic sulla sezzione delle avventure. Non si sommano? Ecco perché il beserker non é morto. Per il fatto di creare non morti? Li c'é qualche problema? Anche perché lo stregone non é morto ma é scappato di galera promettendo vendetta nei miei confronti... É nel mio interesse che ci siano problemi...
-
Legno di ferro, un armatura e un ottima arma!
:lol:Ragazzi, c'é un piccolo problema, io non venero nessun dei due. L'ambientazione ce la siamo creata da soli. Il mio dio é la Natura stessa, ma essendo un elfo tengo in considerazione anche Corellon...
-
Un Tank? Ma come??
mi sembra che l'incantesimo si chiami animare morti, o qualcosa del genere. I dadi vita erano quelli giusti e rientravano nel totale... :pray:Scusate ancora per il doppio post:pray:
-
Un Tank? Ma come??
però, quello che vorrei farvi capire io é che non importa se una classe é più forte di un altra, ma come quella classe viene giocata. Se un giocatore, dico un giocatore no un pg, gioca lo stesso personaggio in modo migliore di un altro personaggio, quel singolo pg può essere 10 volte meglio di dieci personaggi messi insieme. Come quando si gioca a carte... Tutti si gioca a carte ma non tutti abbiamo ne la stessa fortuna ne la stessa bravura. Ma ora sto uscendo fuori tema. Non é detto che la classe del monaco sia svantaggiata contro un mago, dipende da quanto il giocatore si sente monaco o quanto si sente mago l'altro. Si, comunque l'armatura gli concede RD 5/magia che si somma con la riduzione 1/- del barbaro.
-
Un Tank? Ma come??
scusate per la ripetizione del mio post, la connessione non é un must per il mio cellulare... Poi, io credo che un barbaro beserker furioso sia molto forte, per quanto riguarda il combattimento non magico, in special modo se lo vesti con un armatura che assorbe i primi 5 danni non magici, senza contare la riduzione di 1 per il barbaro, e un ascia bipenne del ferimento +1. Ora, se non fosse stato per le cure che gli ho lanciato sarei costretto a vagare per il continente in cerca delle 1000 mo per comprare le componenti materiali per reincarnazione. Se non fosse stato per lui io ora sarei seppellito sotto uno spesso strato di ghiaccio aspettando di essere ben congelato e pronto di essere mangiato da una coppia di draghi bianchi. In questi due casi non sono serviti a nulla, per esempio ne un bardo dominatore mentale, ne una ranger ombra danzante. Ora, la ranger ombra danzante mi sembra una classe abbastanza buona no? Ma il combattimento si é centrato solo su noi altri due, a nulla é servito nemmeno il ladro! Volete quindi dire che le classi non sono sbilanciate fra loro? In un combattimento passato altri due PG si sono messi contro di me. Erano un guerriero e uno stregone. Lo stregone aveva al seguito un drago, un erzou ed un licantropo scheletri... Non sono valsi a nulla, nessuno di loro. Volete seriamente continuare a dire che non esistono classi più forti? Ma come detto prima un gruppo é come un branco di lupi: non può un solo lupo uccidere un alce o un bisonte, serve la cooperazione di tutti gli elementi del branco. Ma se da piccoli i lupacchiotti, che poi fonderanno il branco, non fossero stati aiutati da un lupo più grosso, allora non ci sarebbe nemmeno il branco. In questo caso il lupo più grosso é il monaco. Abbiamo detto un pò tutti che da ''piccolo'' il monaco é molto forte. Non dobbiamo mica contare solo l'età adulta di un personaggio, ma anche quella giovanile. Se un personaggio che va all'avventura non é potente da giovane non diventerà mai potente da vecchio, perché vecchio non diventerà mai!!!! Per questo dico che il monaco é potente. Si, riconosco che il druido é più forte, ma secondo me non va sottovalutata una classe solo perché in una classifica essa é posta allùltimo posto. Inoltre una classe deve essere ruolata! Se uno ha la giusta visione sulla scena secondo me anche un popolano ha la possibilità di essere forte nel mondo dell'avventura di D&D...
-
Come incanto l'ascia?
non ricordo dove lo trovi ferimento superiore ma invece di fare un solo danno ne fa 2 alla costituzione. Il bonus mi sembra che da +2(?) vada a +4(?). Chiedi ad altri per sicurezza.
-
Un Tank? Ma come??
ne hanno davvero dette quattro a queste classi! Ma quando vai a giocare a D&D non dici ''vado in camera da solo a ruolare il mio druido/il mio mago/il mio chierico''. A D&D si gioca in gruppo non con un personaggio solo. Le classi si compensano e si migliorano vicendevolmente. Non ucciderai mai un drago anche con una compagnia di dieci PG fra druidi e chierici!!! Le classi servono ad aiutarsi fra di loro!
-
Legno di ferro, un armatura e un ottima arma!
Salve. Grazie ad un precedente post, tutte le mie vecchie e false credenze riguardo ai metodi di incantamento sono andate a farsi friggere. Quindi mi sono trovato estremamente scoperto. Come incanto l'armatura? Come l'arma? Io sono un druido di 10lvl con una particolare predilezione per il legno di ferro. Dall'armatura vorrei la possibilità di una fuga rapida e/o inosservata. Non combatto quasi mai in mischia ma spesso con incantesimi mentre sono in forma selvatica, e se proprio devo combattere lo faccio sempre in forma selvatica, in mischia se gli avversari sono semplici da abbattere, il lotta contro guerrieri o picchiatori in genere. Sono un elfo. I manuali a disposizione sono tutti quelli della 3.5 e 3.0. Grazie per il vostro aiuto che spero giungerà numeroso.
-
Un Tank? Ma come??
vuoi mettere a confronto un monaco (tutti i tiri salvezza massimi, una raffica di colpi che fa impallidire l'attacco completo di un barbaro in preda all'ira, una velocità con la quale semini anche un cavallo camminando tranquillamente ed un bonus alla CA, che viene integrato dal bonus di saggezza e, non ci prendiamo in giro, dalle vesti incantate che qualsiasi monaco può portare. Voglio aggiungere l'immunità alle malattie, ai veleni, la RI, l'attacco mortale ed il fatto che diventi un esterno...) con un guerriero? Con un barbaro? Con un chierico? Non dico di togliere tutte le capacità, sarei io lo stupido a quel punto, ma cavolo! Ridimensioniamo questo mostro! Se poi lo confrontiamo con una classe dei supplumenti della 3.5 non c'é storia! Al massimo un Warlock o un Samurai, ma per il resto... Ps. Invece di continuare a trattare di questo, perché non rispondi alla mia domanda? Quella del post precedente?
-
Incantare un arma
Quindi a quanto ho capito é impossibile fare ciò che ho detto? Ma quindi, se io volessi un'arma sulla quale applicare spine e rovi, avrei evidentemente bisogno di un arma da impatto di legno. Questa mi conviene incantarla con legno di ferro o lanciare l'incantesimo sopra essa ogni qualvolta esso termina, per esempio? Magari su un arma tipo randello o bastone non ha bisogno di legno di ferro ma una cosa tipo maglio o martello da guerra? I potenziamenti di rovi e spine li lancio di volta in volta, o da me o da bacchetta? Ma questi due, rovi e spine, sono cumulativi?
-
Un Tank? Ma come??
Bé, che gli incantatori fossero superiori rispetto ai combattenti me ne sono accorto... Che non ci siano classi sbilanciate non sono d'accordo assolutamente, ma il mondo é bello perché é vario. Tornando al tema principale del topic. Può essere considerato un buon controller un mago o stregone imbottito di abiurazioni? Magari un iniziato dei sette veli?
-
Un Tank? Ma come??
te lo dovrei far conoscere... Gli altri giocatori si lamentavano per l'eccessiva potenza. Ma se vuoi non credermi. La prima volta che ho sentito dire che il monaco non é sbilanciato é stato su questo forum. Allora dimmi.. quale sarebbe una classe sbilanciata? Parlando di tutti i manuali della 3.5? Ho come l'impressione che i nostri punti di vista siano diametralmente opposti...
-
Il Druido (3)
Preso in considerazione l'errore di traduzione effettivamente la cosa non funziona più... Però se magari mi venisse lanciato un ingrandire persone funzionerebbe lo stesso no?
-
Come incanto l'ascia?
comunque, io quoto a bestia il ferimento + tocco fantasma. Ti assicuro che é forte. O sennò io farei un pensierino su un ferimento superiore, quello si che devasta. Te conta che ad ogni colpo andato a buon fine ti verrebbero tolti 10 punti ferita, più quelli normali dell'arma.
-
Un Tank? Ma come??
il giocatore che usava il monaco nel mio gruppo, utilizzando uno stregone di livello 10 ha ucciso un drago rosso vecchio, da solo. Ora, quando aveva sotto mano il monaco faceva anche di peggio. E voleva diventare monaco tatuato, cosa che lo avrebbe reso troppo sgravoso... Da quì mi é toccato costringerlo a cambiare classe. Anche con lo stregone era un problema... Diventato caotico malvagio si dilettava a radere al suolo villaggi con i suoi non morti imbottiti di fuoco dell'alchimista. Poi si é messo contro il mio druido e ci é rimasto...
-
Incantare un arma
grazie mille gente! Molto chiari! Ultima cosa. Se io prendo un incantesimo tipo arma magica e lo lancio, subito seguito da permanenza, su una qualsiasi arma, finché la permanenza non viene dissolta l'incantesimo continua a fare il suo lavoro. Giusto? Ma se io applico con permanenza l'infliggi ferite del quale parlavo prima, cosa succede? Si scarica al primo colpo o continua ad infliggere fino a quando la permanenza é attiva?
-
Come incanto l'ascia?
:pray:perdono:pray: Evidentemente non avevo ben capito il funzionanento... Ho aperto un altro topic ma a questo punto é inutile... L'idea però era buona:lol: