-
Dedalo changed their profile photo
-
D&D: Rubrica Legends & Lore di Mike Mearls
Posso chiederti dove hai letto che il mago li "dimentica"? Il PHB al riguardo dice tutt'altro. Ne creerebbe se li dimenticasse, senza dubbio. Ma non li dimentica, quindi credo sarai d'accordo con me nel constatare che non sussiste alcun problema, sopratutto dopo che avrai riletto come realmente la meccanica funzioni ruolisticamente. Ho provato con ben 3 gruppi diversi (ahimè, sarebbe stata la volta buona in cui avrei potuto giocare in Eberron), ma senza successo. Le decine di elementi che non mi vanno a genio mi hanno costretto ad abbandonare. Per quanto concerne la varietà, sono spiazzato da quanto affermi: la 4a ed ti costringe su binari rigidissimi, con il multiclassing praticamente dimenticato, dove con la 3.x ho creato PG e PNG di ogni genere e sorta. E anche a voler guardare il solo combattimento, parliamo di un'edizione dove hanno eliminato azioni base come il disarmare, lo spezzare o lo sbilanciare, senza contare la terribile riduzione delle opzioni in lotta. Sono davvero perplesso. Stai affermando che i game designers non hanno confermato il loro aver attinto per la 4th ed. dai MMORPG? Hai perso una scommessa: detesto i maghi. Ho giocato tutte le classi: mi trovo bene con tutte, anche con quelle che detesto come i maghi, eccezion fatta per barbari, druidi e ranger, che non riesco a interpretare come meritano. Senza dubbio mi calo meglio nelle vesti del ladro, nudo e puro. Un'opinione rispettabilissima, che non condivido, e in cui, del resto, non leggo elementi sui quali discutere.
-
D&D: Rubrica Legends & Lore di Mike Mearls
Non vedo perché. Del resto non li dimentica affatto, bensì li completa e usa, dopo averli preparati in precedenza. E' un procedimento ben spiegato, che non vedo quali problemi crei. Lo credo. Hanno cambiato una cosa che funzionava, per introdurre un sistema videogiochistico che, per citare le parole di Mearls, ha reso il gioco "bland or dull". Ammesso e non concesso che vi fossero classi più forti di altre, che è un non problema in un gioco di ruolo in cui ci si riunisce intorno a un tavolo tra amici per divertirsi, e non per gareggiare con un videogame, mi pare che la "soluzione" adottata si sia dimostrata palesemente incongrua. Medicare un graffio e amputare l'arto graffiato sono entrambi metodi per far sì che la persona sia priva del suddetto graffio: da qui ad affermare che l'amputazione sia una scelta cui plaudere ne passa. Veramente il cambiamento è ben accetto e incentivato: basta si tratti di miglioramento, non di peggioramento.
-
Sondaggi per D&D Next - Topic di discussione
No, un dialogo. Chiedere è lecito, rispondere è cortesia. Una creatura che si desidera un poco resistente agli attacchi in generale, tranne a quelli con la componente "argento", ma molto resistente al fuoco, usando il tuo sistema come dovrebbe scriversi? Quel "resistenza a tutto" a la "Progenitus" mi convince poco.
-
Sondaggi per D&D Next - Topic di discussione
Non mi è del tutto chiaro. Prova a fare qualche esempio, prendendo come spunto l'impostazione 3.x, e proponendo suoi contraltari 5th editon.
-
Sondaggi per D&D Next - Topic di discussione
Un primo motivo è dato dal fatto che le resistenze (nella 3.x) erano efficaci contro la fonte indicata quale che ne fosse la provenienza. Pertanto la resistenza al fuoco era efficace contro una Palla di fuoco così come contro il danno aggiuntivo di una spada fiammeggiante o una semplice torcia. La RD, invece, era efficace solo contro i danni di provenienza "fisica", non magica (in senso ampio, senza addentrarmi in dettagli che ora sono privi di importanza). Inoltre le resistenze non erano aggirabili, e funzionavano in maniera opposta alla RD. In una nuova edizione potrebbero continuare a svolgere compiti assai diversi. Difatti, ricalcando il sistema 3.x, dove Resistenza al Fuoco 30 potrebbe significare che solo i danni da fuoco saranno ridotti, RD 30/Fuoco (sto inventando) potrebbe significare che sono ridotti tutti i danni eccezion fatta quelli aventi come "descrittore" "Fuoco".
-
Annunciata la nuova versione di D&D
Non so. Tra fumetti e manga il tuo livello di realismo credo sia decisamente minoritario.
-
Annunciata la nuova versione di D&D
Non lo conosco. Personalmente un fantasy "realistico" che mi viene in mente è l'opera omnia di George Martin. Ma mi chiedevo come ti poni rispetto alla notevole mole di personaggi di fantasia, di ogni specie e tipo, in grado di confrontarsi coi personaggi di D&D, e spesso uscirne finanche "vincitori". ?!?
-
OGL o non OGL
Eberron è del 2004.
-
Annunciata la nuova versione di D&D
E' una posizione affascinante. Potresti citare qualche esempio di eroe, tratto da un'opera di fantasia di qualsivoglia genere, che ritieni "realistico", e fare altrettanto per eroi che non lo sono affatto?
-
OGL o non OGL
Quindi se nella mia campagna non desiderassi la presenza degli psionici dovrei comunque subirne la presenza, volente o nolente? Se invece fai riferimento a limiti durante una sessione di gioco, allora credo ti sia sfuggito che in qualunque gioco si stabilisce prima che cosa sia ammesso e cosa no, è una banalità.
-
OGL o non OGL
??? Facciamo un passo indietro, a quando hai scritto: A tuo dire, quindi, nella 3a ed. si vietavano i manuali non ufficiali. E' corretto? Se è corretto, hai risposto alla mia osservazione?
-
OGL o non OGL
Ok. ... Quindi? Non ho compreso il tuo pensiero.
-
OGL o non OGL
Io sul tema ho una certa esperienza, specie sui forum d'oltreoceano, e ti posso assicurare che la domanda che citi era nella stragrande maggioranza dei casi tesa a verificare che il DM avesse accesso ai manuali che sarebbero stati menzionati, e che egli consentisse determinati splatbooks, tra i quali moltissimi WotC (notoria era l'avversione al ToB e ai manuali per psionici). Quindi la tua inferenza circa i manuali di terze parti non è corretta.
-
OGL o non OGL
Sottoscrivo.
-
Annunciata la nuova versione di D&D
Non ne dubito, altro non fosse che concordo con tale asserzione. Ma qui si parlava di accostamento tra le edizioni e i videogames.