Tutti i contenuti pubblicati da DTL
-
Infinity - Cyberpunk tridimensionale
Salute a tutti volevo segnalare oggi questo bel gioco tridimensionale con ambientazione fantascientifica prodotto dalla spagnola Corvus Belli. Il gioco si ispira molto ai manga giapponesi di autori come Masamune Shirow, Yoshikazu Yasuhiko , Yoshiyuki Tomino e altri e si tratta di un gioco di schermaglie (ossia sono coinvolte bande da 6-12 pezzi) fra le nazioni che occupano la Terra e le molte colonie e pianeti colonizzati in un futuro non troppo lontani. Le fazioni prendono spunto da un'evoluzione futuribile del mondo attuale, quindi ecco che abbiamo la grande potenza occidentale PanOceania, portatrice di democrazia e libertà, la potenza orientale Yu Jing, gli Haqquislam, una nazione islamica che ha rinnegato il terrorismo e si è specializzata nella arti mediche, i Nomadi, mercanti che vivono in tre grandi navi spaziali indipendenti, gli Ariadna, i discendenti della prima spedizione di colonizzazione terrestre di equipaggio misto statunitense-francese- scozzese e cosacco e per finire l'Armata federata, alieni che si sono coalizzati per confrontarsi con la nostra razza. L'ambientazione è estremamente accattivante e ben realizzata (anche se sicuramente non originale), ma sono sicuramente due gli elementi che lo contraddistinguono: il regolamento, frutto di anni di playtesting su larga scala, che si caratterizza per la semplicità e velocità, il realismo e l'equilibrio delle armate (chi gioca tridimensionale sa come questa ultima dote sia estremamente rara nei giochi non storici...) e la qualità delle miniature, decisamente ben realizzate sia nel concept (che ha recepito molto dal mondo manga e anime del paese del sol levante) che nella realizzazione. Altra cosa positiva è rappresentata dal fatto che le liste di composizione di tutti gli eserciti sono già complete (anche se non sono usciti ancora tutti i pezzi ovviametne) e disponibili con costi ed equipaggiamenti sul manuale base o nella sezione download del sito. Dulcis in fundo, il regolamento è completamente gratuito e disponibile anche in italiano (scaricabile dal sito), anche se consiglio caldamente l'acquisto del manuale interamente a colori che è veramente eccezionale. Comporre una banda di Infinity - come in altri giochi di schermaglie - costa approssimativamente dai 50 ai 100 euro (dipende se si vuole includere i bellissimi mech ), prezzo assai competitivo per chi vuole cominciare considerando che anche il regolamento completo è disponibile in forma gratuita. Consigliato a tutti!!
-
Lotro - Signore degli Anelli Online
Ci sono dei sever specifici roleplaying (che non ho provato perchè sono ospite su un altro - il primo della lista ). Se devo dirti la verità non vedo tutto questo roleplay, ma presumo perchè fino al 40simo è tutto un fai px e fai quest, poi cominci a fare i raid e le cose cambiano. Per adesso io sono ben lontano da quei livelli e quindi non ti saprei dire, ma ci sono diversi siti di giocatori italiani...
-
Lotro - Signore degli Anelli Online
Un paio di settimane fa, il bimbogigio che è in me si è svegliato - cogliendomi impreparato - proprio mentre passavo davanti ad un negozio di videogames brulicante di ragazzini papàmuniti in cerca di input videoludici. Il risultato è stato la scatola di LOTRO-Il signore degli anelli online in macchina e un 55 euro di meno in tasca. Premetto che questo è assolutametne il primo gioco online che provo, quindi non ho termini di paragone. Il gioco è questo (un'immagine vale più di 1000 parole...) http://it.youtube.com/watch?v=J2Ti5ctBxxA E qui comparato con il suo collega più famoso (WoW = World of Warcraft) http://it.youtube.com/watch?v=TvV3qfj-1lU http://it.youtube.com/watch?v=ASlUXTJ79PY Non mi metto a compararli in quanto non ho mai giocato a WoW e ne so troppo poco di giochi online per essere attendibile. Dico solo che a me LOTRO piace, è un esperirenza di gioco rilassante (adatta al mio ritmo di trentenne avanzato ), la grafica è ottima anche se non riesco a giocarci a livello ULTRA HIGH ma solo a livello HIGH. Tanto per capire la differenza, io gioco così: http://www.vespertinal.com/lotr/rivenlow.jpg Con ULTRA HIGH si gioca così: http://www.vespertinal.com/lotr/rivenhigh.jpg L'ambientazione poi è deliziosa, fa un certo effetto entrare a Brea e sostare al Puledro Impennato Ieri poi sono morto (per l'ennesima volta) ucciso dai wight dei tumuli, e mi sono ritrovato nella casa di Tom Bombadil Sicuramente consigliato! Se passate da quelle parti, cercate Kainea Black di Rohan, server Evernight.
-
Novità quarta edizione
Non discuto sulla validità delle regole (anche io trovo che molte cose siano azzeccate), ma sul fatto che abbiano cercato di renderle così simili all'online, che però ha tutt'altro genere di giocatori. Saranno di più i giocatori che passeranno dal gdr all'online o dall'online al gdr? Nelle loro speranze sicuramente la seconda opzione, nei miei timori più la prima... Staremo a vedere
-
Novità quarta edizione
Ave, inauguro questo blog con un pensiero sulle novità della Quarta Edizione in generale. Da quello che ho potuto vedere spulciando DL e altri siti, la WotC sta plasmando le regole sul modello di quelle dei vari multiplayer online (WoW, D&DOnline, LOTRO, etc). Tanto per fare un esempio i ruoli tattici della 4E sono del tutto analoghi ai ruoli dei pg nei vari giochi online; lo stesso si può dire per le "mosse speciali" alla Final Fantasy, per il sistema di casting senza memorizzazioni etc. Praticamente si sta seguendo il processo inverso a quello accaduto un tempo, quando erano i giochi online a prendere spunto dai gdr classici. Imho è un grave errore, la presa che un gioco interattivo come quelli online ha su ragazzo medio è molto diversa rispetto al gdr sociale. Senza tralasciare che quei giochi sono estremamente competitivi, e hanno ben poco in comune oltre all'ambientazione con il modo di giocare di ruolo classico... Imho il cercare di catturare giocatori online nel mondo dei gdr dandogli un regolamento che già capiscono e controllano è una sciocchezza...gli stimoli e i bisogni che il gioco online soddisfa sono ben diversi da quelli del gdr tradizionale e ho i miei seri dubbi che questa mossa porti ai risultati voluti... Vedremo che cosa porterà questa nuova "marea" nel mondo dei gdr...
-
Blog opened!
S A T O R A R E P O T E N E T O P E R A R O T A S
-
Chiedo aiuto per warhammer
Ehm...non vorrei dire...ma Warhammer ha il suo regolamento, in un bel manualone che puoi acquistare in qualsiasi negozio del settore. Esiste anche, mi pare, una scatola introduttiva che contiene un manuale tascable (con tutte le regole e meno immagini e storia), diverse miniature, dadi e tutto quello che serve per cominciare a giocare. Ti consiglio di fare un salto in un negozio del settore, magari in uno dei negozi ufficiali http://it.games-workshop.com/NegoziUfficiali/ a Roma c'è pure il QG Italia di Warhammer. Oltre al materiale solitamente lì potrai trovare altra gente che gioca e che ti potrà far fare qualche partita introduttiva. Spiegarti le regole sul forum è impossibile (troppo lungo) e fra l'altro illegale (violazione di copyright).
-
Blog opened!
Sator apor tenet opera rotas!
-
[CONFRONTATION] News molto grosse
Beh, non esageriamo Premetto che ho giocato a Confrontation dalla versione 1.0 alla 3.0, quando ho smesso perchè era diventato troppo complesso e troppoo basato sulle combo magiche per i miei gusti ( a C 3.5 ho giocato pochissime partite). Ora hanno fatto uscire un regolamento beta gratuito di quello che è Confrontation: Age or Ragnarok (in pratica C4), che è un taglio molto molto netto con il passato. Il gioco si basa largamente sul regolamento di AT43, il gioco futuristico di Rackham, e - almeno guardando le regole beta- è stato ampiamente semplificato, visto che l'esigenza era proprio quella di tornare alle partite semplici e divertenti. La grossa evoluzione (fino alla 3.5 Conf era un gioco skirmish da 400 punti di armata (10-15 miniature), ora si parla dai 2000 punti in su (20-30 miniauture)) si accompagna con il passaggio dal piombo alla plastica predipinta (come AT43) ma - si dice - con la stessa elevata qualità che ha sempre contraddistinto le produzioni Rackham (le primi mini specifiche per C:AoR arriveranno solo a ottobre, quindi vedremo...per ora si può già giocare ma con le mini di metallo di Confrontation). Questo garantisce un inizio molto più rapido per i nuovi giocatori (niente da montare e colorare) grazie anche ad un regolamento molto piùsemplice. La direzione è sicurmente positiva, poi vedremo... Info varie: Sito Italiano di Confrontation (con regole e profili) Forum CDRI (Confederazione Drago Rossoi Italia) Negozio online (per vedere le miniature)
-
At-43
Io l'ho solo provato a Lucca ( e quindi con le regole base). E' facile e veloce, ideale per chi cerca un regolamento semplice (non semplicistico...) per giocare. Le miniature non sono male, anche se la qualità della plastica lascia un po' a desisderare (plastica molto porosa, difficile da dipingere sopra), ma essendo tutto premontato e predipinto permette di giocare subito. La nuova edizione di Confrontation che si chiama CAoR (Confrontation: Age of Ragnarok) ha basato molto del suo regolamento sulle regole di AT43, semplificando enormemente il precedente regolamento Confrtonation 3.5 che era diventato troppocomplesso. Anche in questo caso, da settembre (quando sarà supportato solo CAoR) anche per questa linea le miniature saranno in plastica predipinte e premontate (anche se con una qualità della plastica molto migliore, a quanto si dice...)
-
Dubbio sulle caratteristiche
The Answer ti ha già risposto (ovviamente dato il nome... ), aggiungo un due cosette... Le armature in genere non si riparano, si buttano e si ricomprano. La tabella cui si riferisce T_A è anche sullo schermo, ma mi raccomando, tieni ben presente tutti i vari modificatori ambientali, in CP ce ne sono sempre un sacco (buio, sotto attacco, etc)...
-
Esperimento
E nulla di male, aggiungo... mentre un pg PP in D&D ti altera parecchio gli equilibri, in CP è più gestibile. E inoltre come dici tu è divertente giocare un super specialista simile a quello di mille mila film...
-
Scoprire Cyberpunk
Volendo si possono usare le regole dei micronetrunning, ossia l'uso del netrunne per hackierare veicoli, dispositiivi etc anche fuori dalla rte. Trovate le regole nella Rache Bartmoss Guide to the Net E' un'opzione di netrunning piuttosto carina...
-
Quali sono i manuali per iniziare?
L'avevano ristampato un 3 anni fa (infatti io l'ho preso in quell'occasione), qundi penso sia ordinabile ancora tramite i canali dei negozi (gdg e company...).
-
Esperimento
Un mio giocatore aveva fatto una cosa del genere, ma fortunatamnte in CP comunque è molto molto difficile fare l'equivalente di un PP D&D... quindi si possono anche lasciar fare... dopo anni di partite i miei giocatori hanno avuto il periodo "specialisti", ossia pg super tirati verso un particolare aspetto (il carrarmato cybernetico, il ninja hi tech, il solitario cecchino etc), ognuno quasi imbattbile nel suo campo, ma in CP2020 ci sono troppe variabili, e soprattuto il 10% di fare fumble rimette tutto in gioco...
-
Chiedo aiuto per il mio esercito Eldar
Mi pare molto vicina alla solita trifalcon+alrecchi che è un po' la sgravo armata del 40k in questo periodo (se la sai giocare). Forse i vibrocannon al posto delle lance ai guardiani (così possono stare meno in vista), e per il qg mi sembra ci siano scelte migliori, ma non sono un giocatore Eldar e in particolare osno poco aggiornato sull'ultimo codex...
-
King - La Torre Nera
Allora adorerai La sfera nel buio
-
Quali sono i manuali per iniziare?
Ti consiglio comunque di procurarti Maximum Metal, è un manuale eccezionale...
-
Quali sono i manuali per iniziare?
Io sono dell'idea opposta invece... trovo che NN sia una grande idea mal partorita. Hanno fatto un mix di regole presenti in vari manuali, fra l'altro lasciandole largamente incomplete a discapito dei giocatori (se uno legge le regole per veicoli e esoscheletri di NN e poi quelle originali di Maximum Metal rimane a bocca aperta...molte cose tagliate o cambiate), fornendo delle regole di conseguenza incomplete. Inoltre la parte di equipaggiamenti del mondo NN è assolutamente sbilanciata rispetto a quelli normali degli altri manuali, segno di un certo pressapochismo e disinteresse verso i giocatori della Stratelibri
-
Consigli e strategie per Medieval Total War!
Io ci ho giocato un bel po, ma diverso tempo fa, quindi prendi quello che ti dico con le pinze (potrei confondere con gli altri giochi della famiglia che ho fatto, Shogun e Rome). Gli arcieri di default tirano quando il nemico è a gittata, poi - quando hanno finito le frecce, ossia quando la colonnina bianca accanto all'icona è vuota - se gli dai ordine di attacco vanno in CaC (molto sconsigliato). Quando stanno tirando vedi che compare l'icona dell'arco e frecce sulla icona dell'unità. I diplomatici sono molto importanti perchè oltre a darti info sul territorio, aumentano la benevolenza del popolo locale nei tuoi confronti, così quando li invadi le possibilità di ribellione sono minori.
-
Blog engine?
Tnx. Provo a vedere di wordpress.
-
Blog engine?
Salute a tutti, qualcuno sa suggerire un valido blog engine fra i millemila a disposizione? Non è necessario che sia del tutto free, ma che sia affidabile, abbia una buona facilità di gestione e un buon supporto ai vari tools che - immagino... perchè di blog non sono granchè esperto - siano disponibili per arricchire il blog stesso. Io ho sentito di Blogger e Splinder, ma immagino ci siano molte altre opportunità... qualcuno ha suggerimenti?
-
Problema con i file .pdf? posta qui e ti verremo in aiuto...
Ho rimosso i nomi (la mia memoria non è nota per la sua efficienza...). Il risultato era insoddisfacente a volte per l'usabilità (impossibilità di lavorare a linea di comando, necessità di numerosi plugin, etc), a volte per l'output (spesso con pesanti errori anche per documenti non eccessivamente complessi...)
-
Problema con i file .pdf? posta qui e ti verremo in aiuto...
Qualcuno consiglia un BUON convertitore pdf --> XML o HTML freeware in ambiente Win32? Sottolineo BUON perchè ne ho già provati un paio piuttosto insoddifacenti... Tnx
-
Infinity - Cyberpunk in miniature
Le quick rules sono di facilissima comprensione, inoltre il gioco ha il sistema "D&D like" per le azioni (ossia azione di movimento + azione standard o azione di round completo), quindi comunque un giocatore D&D lo comprende molto facilmente. Il passaggio dalle quick rules a quelle full è relativamente semplice (l'intelaiatura del gioco rimane invariata, ci sono solo diversi equipaggiamenti e opzioni in più). Vai tranquillo quindi