Tutti i contenuti pubblicati da †Garv†
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Quindi, mettiamo il caso che ho solo 2 artigli e senza alcun'arma, attacco il nemico considerando gli artigli come armi secondarie, gli rubo l'arma, dopodichè posso benissimo attaccarlo con essa no?
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Io continuo a non capire perchè tu continui a dirmi che non capisco. Io ho detto solo che, vista la possibile veridicità delle parole di Mad master, sono curioso di vedere fino in fondo la discussione.
-
creazione difensore nanico
Ma quindi se io indossassi un'armatura da montagna (+10CA e +0 Bonus Dex max) e uno scudo torre di metallo (+4 CA e +2 Bonus Dex max) avrei +14CA derivante dall'armatura, supponendo una Cos di 20 (Mod +5 caratteristica) avrei un +5 sia nell'armatura da montagna e +5 nello scudo?
-
creazione difensore nanico
Una cosa non mi è chiara.. Il talento Guardia di Pietra conferisce la capacità di utilizzare il proprio bonus Cos alla CA invece che la Dex come di seguito cito: Quindi, se io indosso un'armatura che conferisce al max un bonus dex +1, con questo talento posso bypassare questo limite o no, poichè appunto uso la Cos?
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Si ok, avevo capito. Adesso però mi chiedo su quali basi Mad master affermava le sue dichiarazioni, perchè, essendo lui un rule lawyers, di sicuro una cosa non la dice se almeno non la abbia letta da qualche fonte attendibile.. Beh vabbe', l'importante tutto sommato era chiarire il punto e basta.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
......... Ho capito benissimo, ma se Mad Master, che è uno che se ne intende, dice che "forse" non è così (perchè quel forse.. perchè dall'altra parte troviamo un altro gran esponente, ovvero Dedalo che afferma il contrario), allora voglio vederci chiaro, ovvio che ho capito (sottolineo!) quello ampiamente detto prima, ma qui c'è un dibattito in corso dove, solo dimostrando prove scritte se ne esce.. e sono curioso di vedere come va a finire, anche perchè è una cosa interessante che può succedere molto spesso. (anche perchè se fosse fattibile, cambierebbero molte build, se non fosse fattibile ne cambierebbero altrettante) E' chiaro o devo ripeterlo? (scusate il tono un po' brusco ma, secondo me, Merin sembra proprio che tu voglia chiudere subito la discussione per evitare magari di scoprire che in realtà non puoi fare quello che dici.) Ripeto per l'ennesima volta, è una discussione dove sarebbe bello vederci chiaro, anche perchè un confronto Dedalo-Mad master non si vede tutti i giorni
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Si appunto Dedalo, per quello lo chiedo. Perchè sennò infatti, un difensore nanico (come quello proposto da me QUI) che prepara azioni per disarmare a raffica a distanza, tutti i suoi avversari dovrebbero rinunciare a tentare di attaccare con le armi manufatte perchè, se disarmati, non potrebbero usare quelle naturali e di conseguenza perderebbero il turno. Come questo esempio potrebbero essercene innumerevoli, ricordo che non "patteggio" per nessuna versione delle regole, voglio solo effettivamente sapere quelle "reali" di D&D.
-
Premio fedeltà di fine anno 2008
Dodicesimo. EDIT:ARGHHH Ghon!! Stessa identica frase (apparte l'esclamativo) e stesso minuto O_o
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
quindi vuoi dire che se un pg, prima o dopo il primo attacco, dichiara l'azione di attacco completo, in cui chiaramente afferma che vuole prima scaricare l'attacco delle manufatte per poi lasciarle e usare quelle naturali, può farlo perchè ha determinato tutti gli attacchi a disposizione che farà? Mentre se un pg durante un completo, dove non ha espressamente dichiarato come agirà, se dovesse venire disarmato, non potrebbe usare quelli naturali perchè appunto non ha determinato tutti gli attacchi che farà? Scusami Mad Master, ma nonostante si comprendano chiaramente le tue dichiarazioni, non riesco a cogliere il "Quindi" della questione
-
Sei o non sei "Magnifico"?
Mhh, noto che ne avete sentito parlare ben poco anche voi In ogni caso,ho trovato una manciata di informazioni per chi, come me,ne voleva sapere di più (QUI). L'invito di recensioni&consigli vari da parte di chi si è già rodato con questo gioco (e anche di solo utenti che ne sanno qualcosa in più) è ancora caldamente atteso
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
E quindi ho ragione io?
-
Gioco per 2 ??
Ah con la ragazza? pensa non avevo nemmeno letto tutto il post, avevo poco tempo dovevo andare a lavoro Il buon vecchio kamasutra è un bel gioco Io personalmente con la mia (ex ormai) giocavo a schiaccia pollice
-
Gioco per 2 ??
Battaglia navale col cellulare via bluetooth
-
Sei o non sei "Magnifico"?
Dunque, pochi giorni fa ho avuto la possibilità di andare a visitare un negozio di boardgames e mi sono imbattuto in questo gioco, "Magnifico". Guardando il retro della scatola ho potuto notare immediatamente una certa somiglianza con S.P.Q.Risiko! , però ho letto cose interessanti, come le invenzioni, castelli-torri, ecc. Arrivando al punto, siccome il gioco costicchia (49.90€), volevo sapere il vostro parere, lati negativi e positivi e se vale la pena acquistarlo.
-
creazione difensore nanico
Mah sinceramente te lo sconsiglio.. ti possono sembrare tanti, ma in realtà sono ben poca cosa quando sarai a livelli decenti
-
creazione difensore nanico
beh si ma con l'ascia hai tutti i talenti upgrade
-
creazione difensore nanico
Lanciatore di asce è nel manuale "Guida del giocatore a Faerun" è un talento regionale prendibile solo al 1°livello, mentre il Guardiano del Baratro è nel manuale "Razze di pietra". Si potrebbe dargli una maestria in combattimento e un disarmare migliorato per rendere il tutto più duro. (la prima per alzare ulteriormente la CA in determinate occasioni, la seconda per lanciare letali asce disarmanti ).
-
creazione difensore nanico
Io farei una cosa alternativa: 1° Nano guerriero: Sost.razziale, Lanciatore di asce (Guida del Gioc. al Faerun) 2° Guerriero: Resistenza fisica. 3° Guerriero: Schivare. 4° Guerriero: Arma specializzata. 5° Guerriero. 6° Guardiano del Baratro: Robustezza. 7° Maestro delle armi esotiche: Trucco speciale "disarmare a distanza". 8° Guardiano del Baratro. 9° Difensore Nanico fino al 18° poi continua come si vuole. Perchè questo inizio, perchè ovviamente la sostituzione razziale (Razze di pietra) concede una dado vita da 12 invece che da 10 del guerriero normale ed in più concede il talento ascia focalizzata (praticamente un'arma focalizzata con tutti i tipi di asce) che è comodo per un nano con ascia da guerra nanica (1d10 ad una mano); Dopodichè il talento "lanciatore di asce", poichè quante volte un guerriero senza armi a distanza si trova inutile contro avversari fuori portata? Tah-da! Che bello lanciare asce utilizzando la forza al TxC invece che la destrezza. Resistenza fisica obbligatoria per Guardiano del baratro e Difensore nanico; Arma specializzata per fare ovviamente più male; al 6° diventa un bel Guardiano con Dv da 12 e guadagna percepire trappole e seguire tracce (che non fa mai schifo); al 7° un Maestro delle armi esotiche prendendo il trucco speciale "disarmare a distanza", cosicchè immaginatevi un nano con l'ascia ritornante che disarma a distanza col suo bonus forza pieno grazie a lanciatore di asce. Al 8° ancora guardiano così prende il talento "Guardia di pietra" che permette di utilizzare il bonus Cos alla CA invece che la Des (anche se mi manca da chiarire il fatto se indossando un armatura completa può andare oltre il +1 bonus des consentito, se non è consentito è abbastanza inutile in questa build..) Dal 9° difensore nanico, sempre ascia da guerra nanica,scudo torre,ecc.. Secondo me è una variante interessante per un pg alternativo
-
Strangolatore
no, in pratica dopo ogni attacco riuscito (se hai afferrare migliorato) puoi fare un tiro contrapposto di lotta, se vinci, hai afferrato l'avversario. A questo punto, se hai altri attacchi a disposizione nel tuo round, puoi decidere di utilizzarli però con un -4 al tiro per colpire (malus dato dal fatto che sei impegnato anche a trattenerlo) però l'avversario perde il suo bonus di dex alla CA poichè immobilizzato. Finito il tuo round, quando tocca al pg che è nelle tue spire (prendo te come soggetto, in realtà potrebbe essere un strangolatore qualsiasi) esso può tentare un tiro di lotta contrapposta per vedere se riesce a liberarsi, se non ce la fa perde il round. Quando tocca di nuovo a te e l'avversario è ancora alla tua mercè, gli infliggi automaticamente i danni dell'attacco con cui lo hai afferrato e in aggiunta anche quelli da stritolamento, dopodichè puoi effettuare i tuoi attacchi sempre col malus di -4. Ti ricordo che quando sei in lotta con qualcuno (quindi anche mentre tieni afferrata una preda), tutti gli altri se ti attaccano ti negano il bonus dex alla CA (poichè appunto sei impegnato nella lotta) e inoltre non minacci l'area attorno a te, qui hai delle alternative/varianti: -Tentare di trattenere l'avversario nella morsa e contemporaneamente rimanere vigile contro altre creature, quindi potendo attaccare altri, continuando a minacciare l'area e senza perdere bonus CA vs terzi, con un -20 al tiro per la lotta. -Trascinare la preda in giro se sei forte sufficiente a spostarla (ricordo che puoi stritolare solo creature di almeno una taglia inferiore) senza dare attacchi di opportunità (beh sinceramente questo non lo ricordo bene ) senza malus, utilizzando la tua azione di movimento. Boh non dovrebbe esserci altro
-
Attacco Furtivo
una cosa.. ma appunto se io scaglio una freccia da nascosto (es.in mezzo a dei cespugli), il nemico ti localizza subito? oppure per trovarti deve fare una prova di osservare contrapposta? Cioè non mi sembra giusto che una freccia ti colpisce e tu, pur sapendo da che direzione più o meno, riesci subito a localizzare l'avversario..
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
come cosa mi sembra un pò sgrava, e con il fatto del guanto, non perdi nessun attacco in nessun round..
-
Strangolatore
Ikar io intendo una creatura dotata di 3 attacchi naturali diversi, ovviamente non dipendenti dal BaB. quindi.. esempio, attacco morso, artigli,coda (non sto parlando del serpente). Quindi ad ogni attacco può afferrare e nei successivi attacchi del medesimo round ha un -4 al TxC per colpire la creatura afferrata? Ovviamente nei round successivi se mantiene la presa infligge i danni dell'attacco con cui lo ha preso e ci aggiunge stritolare se lo ha, lo so..
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Ok, grazie del chiarimento, e prendo per oro colato quello che dici senza nemmeno verificare, poichè la tua fama di professionista ti precede.. però, mettiamo il caso che invece di un monaco sia una creatura con 2 artigli, che fa la medesima cosa, ovvero quindi scarica il completo con le sue due armi, poi le molla e usa gli artigli,può? come ho precisato prima:
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Ok, allora, togliendo dalla mia frase il fatto che quindi le armi naturali diventino primarie, voi permettereste quindi la cosa? (ovviamente Merin conosco già il tuo punto di vista ) Io personalmente NO.. Anche perchè se effettuo un attacco completo con le due armi manufatte, dopo anche se mollo gratuitamente le armi (o uso il guanto, stessa cosa), non posso utilizzare altri attacchi, avendo già esaurito il mio attacco completo.. cioè, se avevo 2 armi manufatte e la possibilità di sferrare un attacco naturale morso, allora scaricavi al momento del completo le due armi manufatte + il morso, sennò allora un monaco (che i pugni suoi sono considerati armi naturali) scarica l'attacco completo con la kama e poi le molla e colpisce di nuovo con i pugni.. Merin ti vado contro solo su una base regolistica, non personale ovviamente, quindi non averla a male, ma secondo me non si può.
-
Strangolatore
Aspetta, quindi, supponendo che una creatura ha 3 attacchi e afferrare migliorato: -1°attacco: colpisce e riesce ad afferrare il nemico con una prova di lotta riuscita. -2°attacco: per effettuare un secondo attacco,nonostante abbia afferrato il nemico, deve eseguire un'altra prova di lotta contrapposta? oppura basta che faccia un TxC (in questo caso, il nemico non ha la sua dex nel conteggio della CA vero?). -3°attacco: se serviva una lotta contrapposta nel punto due, ed ha vinto l'avversario, si è liberato dalla lotta? se si, in questo attacco lo si potrebbe riprendere di nuovo. A me piace parlare "in esempi" così si capisce bene.