Tutti i contenuti pubblicati da The Nemesis
-
Uccidere animali celestiali
Infatti li abbiamo sfidati tutti insieme: - Orsa - Leone - Montone - Cavalla - Cane - Arpia Abbiamo già sconfitto il cane, la cavalla e il montone (con l'aiuto, anche se inutile fino ad ora, di Demogorgon). Il leone mi è in lotta, e considerando che sono un negromante puro non durerò molto. Il guerriero è stato dominato dall'orsa ed ora sta per macellare l'arciere, la strega si sta avvolgendo di veli (come le barriere pluricrome del muro prismatico) ed il combattente psionico sta correndo all'attacco solamente con la sua arma... leggermente messi maluccio, no?
-
Uccidere animali celestiali
Mi riferivo a "Bharrai, the Great Bear"
-
Uccidere animali celestiali
Dobbiamo affrontare stasera gli animali Celestiali (Book of Exalted Deeds). Hanno riduzione del danno 30/Evil and Silver. Per le armi sacrileghe ci sono, ma devo darci una passata d'argento. E non ho tempo di fare un giretto dal fabbro. Esiste un incantesimo in grado di farlo? In che altro modo celere potrei?
-
Il Monaco (2)
Non è necessariamente vero... cmq il mio PG attuale è un lich negromante (ecco spiegato il perchè del rianimare gli altri PG in non morti (pensavo vampiri, così do loro un bel LEP da smaltire) mentre il prossimo è una specie di reietto, perchè mezzovampiro, e perciò almeno agli inizi non può esere troppo fiducioso...
-
Il Monaco (2)
Dipende. Ad esempio il mio PG caotico malvagio controversamente aiuta il gruppo quasi con insistenza, per quello che può, anche se tenderebbe a fini malvagi (ho promeso ad almeno 2 PG del party che appena crepano li faccio risorgere non-morti XD) ma fondamentalmente la bontà del PG dipende molto dal giocatore: io mi sono promesso che l prossimo PG che farò, Caotico Buono, sarà del tutto indipendentista e penserà più che altro a sè, in quanto l'interpretazione di "buono" ha diverse sfumature. Io potrei interpretarlo come la tendenza del PG al bene supremo, che talvolta prevarica il bene minore e volendo anche "effimero" delle situazioni quotidiane. Ovviamente se un membro chiede in prestito dei soldi per una taverna perchè è senza glieli presto, a patto che me li restituisca. E inoltre non glieli presterei mai se li avesse precedentemente spesi per potenziarsi o per darli ai bimbetti del villaggio (cosa gli dice la testa?)
-
Il Monaco (2)
In effetti la controversia qui è talmente esplicita da far paura... fortunatamente i DM non sono automi, altrimenti qui entrerebbe in gioco un bug che farebbe crashare il DM . Comunque a questo punto non si può che appurare che il Voto deve essere giocato mitigandolo con il buonsenso, un po' come in tutte le situazioni della vita moderna: probabilmente, applicandolo al caso da me proposto, il monaco cederebbe la spada al giocatore, ed accetterebbe di ottenere in cambio al prossimo bottino un doppio ammontare di beni o valore da cedere ai poveri. Così nessuno ci perderebbe. In fin dei conti, se uno avesse preso il voto, non significherebbe per forza che appena droppato qualcosa da uno scontro egli sarebbe obbligato a correre al primo centro Caritas a donare i beni ricevuti... inoltre lui non può nemmeno possederli, però ciò non significa che non può trasportarli (ovviamente non indossandoli, ne attivando i loro effetti). Di sicuro chi decide di prendere il voto deve compiere un'azione fondamentale: decidere con il DM, e volendo anche con gli altri giocatori, i limiti del suo voto, affinchè esso non sia troppo restrittivo oppure non conceda troppo potere al PG. Sarebbe una scelta troppo squallida il permettere ad un monaco forte il doppio di un guerriero del suo stesso livello far parte di un party come quello preso in esempio in precedenza, perchè quest'ultimi sicuramente si sentirebbero in netta debolezza... come sarebbe sbagliato lasciar cadere un monaco con il voto perchè gli oggetti rendono i suoi compagni più potenti di lui... tutto perchè il voto offre dei vantaggi incredibili, cma che dovrebbero essere modulati, o inseriti adeguatamente nel contesto del PG.
-
Guanti "Squartatori"
secondo voi é meglio quella a 5 o 10 livelli?
-
Il Monaco (2)
"INESISTENTI" nel senso che sono un pozzo senza fondo senza alcuna utilità. Dei PNG estremamente inutili dal punto di vista attivo del game che SOLITAMENTE non interessano la storia degli altri personaggi (a meno che siano essi stessi poveri )
-
Un Flagellatore un po' particolare...
Non sarebbe un'idea troppo malvagia... solo che poi vedo sfumare livelli in mille e mille classi, di prestigio e non... E ancora non so in quale ordine potrei acquisirle... E poi un'altra cosa: Mi consigliereste i talenti da prendere, per realizzare al meglio il potenziale del PG? Letto tutto. Molto interessante. Assolutamente intrigante. Grazie per la dritta. Senza di questo non avrei mai saputo questa importantissima cosa. :bye:
-
arma come quella di Ivy
Potresti fare una spada bastarda in grado di diventare una frusta dentata con un'azione immediata una volta a round (e vice versa) in grado di variare i suoi danni in debilitanti. Se decidi di usare quest'arma dai un'occhiata a questa CDP http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=12351
-
Il Monaco (2)
Però ci sono dei particolari da considerare: le vostre sono delle interpretazioni del voto... in realtà se si dovesse applicare rigidamente e rigorosamente la regola il monaco dovrebbe donare la spada... Poi sta al DM lasciare o meno, con buonsenso, libera interpretazione ai giocatori: l'ultima parola l'ha sempre e comunque lui.
-
Il Monaco (2)
OK Allora ipotizziamo una cosa: party composto da 3 guerrieri e il monaco con il voto. Dopo uno scontro trovano 4 spade +5 a 1 mano. Viene per forza data una spada ciascuno. Uno dei 3 guerrieri combatte con 2 armi, perciò gli andrebbe comoda la 4a spada, che a un monaco non serve a nulla. Inoltre il monaco, essendo buono, deciderebbe di cedergliela, magari incambio di qualche oggetto per lui, come un anello, un mantello, collana, ecc. Invece un monaco con il voto semplicemente si prende la spada e la dà in pasto ai poveri (inesistenti) del game. E il guerriero rimane a bocca asciutta. Ora commentatemi questo.
-
Il Monaco (2)
Esatto. Inoltre, è da contare che gettare soldi al vento per chiese, poveri, conventi, ornanotrofi, ecc. è una vera e propria scocciatura per il resto del party: se si pensa che il voto di povertà non costi nulla perchè non richiede soldi per potenziarse, allora ci si sbaglia. Quando si trova un bel bottino e si è costretti a darne una parte via è un po' come ci si sente quando si fanno le ricariche per il cellulare con costo di ricarica, appurando che esisterebbe una maniera per evitarlo. In effetti il voto di povertà concede dei vantaggi fenomenali, ma restringe le possibilità di scelta del personaggio... costretto ad aborrare il denaro e le ricchezze... si pensi cosa succederebbe se il party con il suddetto monaco si trovasse ad affrontare uno stereotipato drago rosso con il classico tesoro millenario, dentro la caverna (Dragon's Lair ): al termine del combattimento, presupponendo che il gruppo ne esca vincitore, unua bella fetta di quel ben di Dio raccolto in quell'antro andrebbe sfumato... Ed inoltre c'è sempre il fatto che un PG con il voto non potrà comprare nemmeno servizi da chierici, come resurrezioni (nelle nostre giocate di fondamentale importanza ) oppure oggetti per conto di altri PG... In soldoni, anche se può sembrare utile, il voto a mio parere è molto limitante, nel senso che dà vantaggi, ma costringe il personaggio a scelte forzate, precludendone altre. Il bello di D&D secondo me è proprio l'interpretazione di un personaggio fantastico, non tanto il riuscire a battere ogni avversario che ci si para davanti. Se un personaggio non può svolgere alcune azioni che normalmente potrebbe, questo mi sembra negativo, perchè il fulcro dell'interpretazione sta proprio nelle scelte del giocatore, che siano affrettate o ponderate, ed in una buona dose di fortuna nei .
-
Il Monaco (2)
Quello che credo anche io... In un'ambientazione piena zeppa di oggetti magici non ci si può nemmeno immaginare quali oggetti si possono applicare ad un monaco
-
Il Monaco (2)
http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=4310 http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=1799 http://www.fantasyitalia.it/forum/viewtopic.php?t=3161 Ecco i link di tre topic, due nostri e uno esterno, in merito al voto di povertà. Dateci una letta
-
Il Monaco (2)
QUOTO. Inoltre, la stessa cosa era già stata vista in un altro topic... che più tardi metterò in link... così vedrete come si possono confrontare i privilegi di un voto o di non averlo (oltre all'interpretazione). Poi comunque è da notificare una cosa: un monaco come quello descritto potrebbe benissimo essere un prototipo di Kenshiro: essere buoni, amanti della legalità e disinteressarsi delle ricchezze non è per forza un vincolo che costringe un PG a comportarsi da santarellino, magari cantando con gli uccellini che gli si posano sulle mani. Potrebbe anche essere una furia vagante, come è appunto il famoso protagonista guidato dalla costellazione dell'Orsa Maggiore, discendente della sacra scuola di Hokuto
-
Un Flagellatore un po' particolare...
La storia dei materialidifficilmente reperibili: magari solo quando la campagna è molto avanzata, quando i PG saranno ad un livello decente: intanto posso sempre produrre un paio di guanti non super potenti, un po' più deboli, magari che portandoli dal fabbro hanno un limite ai potenziamenti (non potendo farli io +2/+3 o con danni aggiuntivi ) In riguardo al rodomonte, devo ammettere che avrei scelto il guerriero solo per i talenti bonus. Il rodomonte è praticamente identico, solo che ha altre capacità... sinceramente non so tra due qual'è il migliore... Abbattere un LEP 3 ti costa 9000+12000+15000= 36000 Cioè sarebbe come rifare 3 volte il liv 12. Oppure come rifare 1,5 volte il liv 24. Abbattere questo LEP diventa un fattore utile solo se la campagna raggiunge il liv 25 minimo, altrimenti è quasi sconveniente...
-
Un Flagellatore un po' particolare...
Stavo pensando che anche un paio di livelli di drviscio, cacciati nell'inframezzo, non potrebbero che giovare: copre i bonus di volontà e riflessi, deficit sia del guerriero che del Rodomonte, e sarebbe in linea con l'idea del PG che vorrei realizzare (non un PG ballerino, ma che segue i movimenti dell'arma con il corpo, ed essendo l'arma in questione molto mobile e snodata...)... Che ne pensate?
-
Un Flagellatore un po' particolare...
La mia intenzione era quella di creare un PG Felinide Mezzovampiro, Buono Caotico, che punta ad utilizzare un'arma particolare, come descritto nel TOPIC "Guanti Squartatori": dei fili, craftabili, che si tendono tra le dita di ognuno di un paio di guanti. Una specie di arma a strangolamento, solo che viene usata come fosse da taglio (i fili sono taglienti, e non sono di seta:-)) avvolgendola attorno ai corpi dei nemici, a distanza, e poi tirando i fili (che quindi lacerano la carne del bersaglio). La scelta di 3 livelli di LEP mi sembra positiva per i vantaggi e per un motivo estetico del profilo del PG. I vantaggi sono molteplici: oltre ai vari tratti caratteristici del mezzovampiro, è da annoverare un rilevante aumento di statistiche, ovvero +2 Forza, +6 Destrezza e +4 Carisma. Destrezza e carisma sono particolarmente importanti, se viene scelto il talento "Arma accurata" (dato che l'arma da me scelta ha la portata di una frusta) e per le capacità speciali del mezzovampiro. Avevo in mente di iniziare con un paio di livelli da guerriero, sui 5 o 6, e poi di iniziare la classe del Flagellatore, adattandolo ovviamente ove opportuno all'arma prescelta, che dovrò produrmi io nel corso della storia, e magari per la quale dovrò compiere mille peripezie per procurarmi i materiali (Es.: Pelle di Drago Bianco, Filo prodotto dalla Regina Ragno dell'impero Drow, ecc.). Non saprei quale scegliere delle due CDP di Flagellatore progettate, se quella da 5 o quella da 10 livelli. Cosa ne pensate del mio progetto?
-
Guanti "Squartatori"
Scaricate e lette entrambi le versioni, di 5 e 10 livelli: purtroppo non ho avuto tempo di leggere se sono entrambi utilizzabili o se una è migliore dell'altra. A parer tuo quale delle due è la migliore? Quale si adatterebbe di più alla mia situazione?
-
Guanti "Squartatori"
Hai ragione: ma la cosa interessante è che, anche mentre li si indossa, si può decidere di utilizzare altre armi in alternativa, poichè essi non impegnano le mani mentre sono equipaggiati. Ovviamente non si può attaccare con i guanti e altre armi contemporaneamente XD, ma una persona che viaggia con quei guanti indosso è equipaggiata ed allo stesso tempo libera di agire, come se avesse già l'arma in mano, in quanto per utilizzarli bastano pochi e semplici movimenti delle braccia (gli stessi che si impegherebbero per menare un fendente o un affondo).
-
Guanti "Squartatori"
Hai ragione.... anche se così mi vanno via due talenti... (uno per forza di cose per la proficiency, lo prenderei comunque)
-
Guanti "Squartatori"
Stavo pensando: questi guanti si "attivano" emettendo dalle punte delle dita dei fili che vengono "lanciati" verso 'avversario, per poi essere stretti. Il TxC non andrebbe calcolato dulla Des? Mi parrebbe quasi più logico, in rispetto alla For, perchè in gin dei conti il danno non dipende tanto dalla forza con cui si tira, ma dall'abilità nell'avvolgerlo attorno ad una parte del corpo dell'avversario. Se poi mi capita di attaccare un golem con riduzione 20/+6 sono guai seri, se non trovo la versione di questa arma uppata, ma in generale il fatto di infliggere danni non dipende dalla forza o dalla resistenza del filo. Un'altra cosa: per il dicorso dell'estrazione, avendo già i guanti indossati, potrebbe essere anche un semplice battito di mani (durate il quale i fili si "ancorano" alle punte dell dita dell'altro guanto. Diversamente da come avevo detto in precedenza, il numero massimo di fili è per forza ridotto a 5, per non causare interferenze, avendo 2 fili attaccati sullo stesso dito. Il problema ora, considerando queste caratteristiche meglio ridefinite dell'arma, come sarebbe meglio considerarla: un'arma a 2 mani, o 2 armi a 1 mano ciascuna? Giudicae voi, se potete dando un'occhiata almeno ad uno di questi video, che mostrano la dinamica dell'azione: http://www.youtube.com/watch?v=e4Dk7jGN0_A&feature=related P.S.: nei video il numero dei fili è variabile a seconda del tratto e della versione del pezzo dell'anime prelevata, da 4 a 6 fili, ma io ritengo che logicamente il numero di fili debba essere rapportato a quello delle dita del guanto.
-
per chi è fidanzato/sposato/convivente...
Io ho cercato oltremodo di essere il più serio e convincente possibile cquando le parlai. Feci attenzione a usare le giuste parole che non le potessero far sorgere il dubbio che questo racconto ha suscitato in voi. Ho cercato chiaramente di farle capire che il mio intento non era quello di provarci. Ma a quanto pare non sono stato abbastanza convincente, o non le interessava veramente. Ad ogni modo, non è che non avessi avuto il progetto in futuro di farci un pensierino...
-
Rianimare morti
Cosa significa "hr"? Questo a dire il vero te lo avevo chiesto io nel topic "Guanti squartatori" Quello che volevo dire è che l'incantesimo rende gli oggetti "forti come nuovi", dalla traduzone dall'inglese, ovvero li rende integri come se fossero nuovi. Effettivamente, se si vuole considerare il cadaver un oggetto, dovrebbe essere necessario farlo fin da quando esso è diventato un oggetto, ovvero da quando il PG è ffettivamente morto. Il PG, morto mentre gli veniva tolto il capo, potrebbe essere ufficialmente deceduto in un istante di tempo in cui non tutta la testa era staccata (si parla di millisecondi): perciò, in questa circostanza, se si decidesse di usare l'incantesimo make whole, premettendo che sia efficace sui cadaveri (da verificare), l'incantamento potrebbe riportare la testa al suo posto, ricucendolo quel poco corrispondente al lembo di carne non ancora staccatosi nel momento effettivo di morte, ma non il restante, poichè la situazione in cui la testa era totalmente attaccata al corpo era relativa a quando il corpo non era esanime, e perciò non era affatto un oggetto. Se Fire decidesse che il PG è morto appena prima che gli venissero toccate le vie nervose dall'arma, per ipotesi, se si decidesse di permettere l'incantesimo make whole, allora il problema di fasci nervosi del midollo spinale sarebbero risolti, poichè verrebbero risaldati. Ma comunque, per depistare ogni dubbio e problema, cito testualmente l'effetto di Raise dead: Questo significa che, se la testa fosse attaccata anche solo per un filo di pelle, il corpo verrebbe considerato intero, senza pezzi mancanti. Il resto, ovvero la chiusuro di ferite mortali e la riparazione dei danni letali, lo compie l'incantesimo stesso. E perchè??? Parlavo del becchino perchè solitamente in una realtà fantasy è difficile trovare un medico chirurgo specializzato in neurochirurgia. Inoltre è da notare che i neuroni non si possono ricucire mediante un intervento chirurgico, se non attraverso un procedimento che per ora, secondo le conoscenze mediche attuali, escludendo le cellule staminali, sfora nel fantascientifico. Può capitare che i neuroni danneggiati si riparino da soli, dopo un lungo periodo di tempo (in una persona viva XD) ma cmq essi non possiedono, in questa fortunata eventualità, l'efficienza di quando erano illesi.