Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. E chi ha parlato di regole freno? Per me qui parla il vostro terrore sacro nel cambiare sistema. In Kult i "mostri" (chiamiamoli così) sanno che i giocatori hanno delle debolezze, e conoscono i modi per sfruttarle (un drogato non può vedere certe emanazioni, non può accedere a certe magie ecc.) Buon lavoro se vuoi supplire a tutto ciò (che mi pare verosimile vero?) solo con l'interpretazione. Io interpretando ti potrei dire: siamo sicuri che uno Stregone che è lascivo fino al punto di pagare per il sesso possieda ancora quel legamenparticolare con la magia che gli consente di non memorizzare gli incantesimi? Io per logica direi di no, interpretando. Questo è un esempio per dire che se un PG ha dei "bisogni" ovviamente il regolamento si deve modificare a seconda di quei bisogni, tanto più se sono pesanti. Troppo comodo interpretare un difetto ad intermittenza. Infine, visto che mi sembra parliate per supposizioni, ma 'sto benedetto Kult lo avete provato o parlate per partito preso contro i sistemi non d20? Daiiiii una partititina.
  2. Io ti scrivo da completo ignorante software ma l'anno scorso le uniche tavolette che funzionavano con Gimp erano le Vacom (comunque le bamboo più piccole di questa marca sono anch?esse sui 40 euro). Il discorso potrebbe essere che io finora (da quel che ho visto) piuttosto che avere una tavoletta imprecisa uso il mouse. Linee che si interrompono, curve e "brufoli" che si creano su una linea che tu hai disegnato assolutamente diritta fanno venire il nervoso. Sopratutto perché con la tavoletta si tende a non staccare spesso la penna e quindi la funzione di "undo" ti cancella parti notevoli del disegno. Il mio consiglio è spendere qualcosina in più oppure (alternativa migliore in assoluto) comperare uno scanner (ormai costano pochissimo) e disegnare su carta.
  3. Certo si sposano esattamente bene come il saper maneggiare uno spadone a due mani in uno psicotriller. Più seriamente: per farli "sposare" aggiungendo lo stesso grado di realismo di kult (che vi è imperniato) dovresti allungare le tue partite di parecchie ORE e modificare in modo sostanziale il regolamento. Un bel lavoraccio. L'altrenativa è averne una versione "sciapa" che magari caratterizza un personaggio ma che può essere sostituita tranquillamente con altri "difetti" o vizi senza modificare sostanzialmente il gioco. Questo è il vantaggio di cambiare sistema: si sperimentoano cose nuove senza modificare regole e tempi. Poi per quel che mi riguarda una persona può anche inscenare un horror con le regole di "Toon". Mica mi offendo ^^
  4. Beh io considero questi argomenti estremamente complessi e non li metto mai in D&D se non con toni goliardici (la scapatella e l'ubriachezza). Se voglio utilizzarli (sempre parlando di giochi) cambio sistema. In Kult essere lascivo, drogato o dipendente cambia VERAMENTE le carte in tavola sia a livello di PG che di gioco. Il sistema è mirabolante e le trame assolutamente in linea. Chi me lo fa fare di sbattermi per creare in D&D quello che potrebbe essere soltanto una versione annacquata? Continuo a sostenere che spesso un cambio di sistema è auspicabile. Poi, secondo me, al Maestro Kult piacerebbe una cifra. Pensa che è il gioco preferito dai fans di "The Cube".
  5. Comprendo le tue ragioni ed i tuoi ragionamenti, io (come tu stesso dici) ci sono più "dentro" ma altrettanto giustamente non è questo il luogo per parlarne. Pace fatta, anzi... ... lo sai che io la musica che tu definisci Cyberpunk non la conosco affatto (per quella Goth invece hai centrato in pieno i gruppi, anche io comunque non sono un fan sfegatato). Tornando sl Cyberpunk mi suggersci un CD per "scoprirla"?
  6. Beh diciamo, senza entrare nei particolari, che se conosci un pochino Scientology (internet è pieno di denunce) il satanismo laveyano sfrutta meccanismi essolutamente simili. Insomma più che di denaro qui si parla di plagio e (parere assolutamente personale sia ben chiaro) qualsiasi forma artistica e commerciale che può spingere persone bisognose a ridursi alla miseria in cambio di false sicurezze io la condanno d'istinto.
  7. Cosa ascolti? Ti piace il dark magari? ^^ Il problema è più fisico e molto meno religioso. Il particolare satanismo che manson palesa (è la parola giusta credimi) non è un culto ma una macchina succhiasoldi sul modello di scientology. Insomma Mr Manson ha rovinato economicamente e psicologicamente moltissime persone da qui la mia antipatia personale che mi ha portato, lo ammetto, a debordare. Scusa.
  8. Sì anche perché ora come ora i manuali 3.5 si trovano a prezzi accettabili su Ebay quindi potrebbe essere anche una spesa fattibile. ^^
  9. Five Rings è bello ma ti tirerai dietro i problemi che hai già. Al limite ti aggiungo un consiglio per quando riprenderai D&D. Procurati un manuale del semipiano di Ravenloft della vecchia versione (AD&D), la conversione è facilissima e giocaci una campagna con personaggi rigorosamente nativi del semipiano in questione. Penso sia un ambiente ottimo per ruolare.
  10. Beh io ho sempre giocato con i manuali 3 "mischiati" alla 3.5 senza grossi problemi. Alla gente che ti mette paura tipo "fire" consiglio di provare a giocare ad AD&D: lì sì che se sbaglaiavi tra i manuali della pria o della seconda ed erano dolori (battuta beninteso non me ne volere). ^^
  11. Il problema potrebbe essere se a lei non piaccioni i giochi di ruolo. Effettivamente a me la "vita coniugale" ha portato via molte partite (bisogna fare una media). Certo che il fatto che sia un giocatore nonché colezionista non le da fastidio ma quello penso sia il minimo. ^^
  12. Beh allora non ti disturbare che tanto il lavoro lo dovrò fare lo stesso, era solo se avevi qualcosa di pronto, non sia mai che si rinunci a scroccare ^^ Torniamo al topic.
  13. Zoroastro o Zarathusta? ^_- Io non ci metterei la mano sul fuoco che sia più recente... Però anche qui son di parte e la mia (di parte) è quella che ha meno seguito quindi non faccio fatica ad ammettere che i numeri ti danno ragione. I "rotolini" invece non li conosco od almeno non mi dicono nulla ora per ora... Hai un link? Al limite ti scrivo in PV perché i testi gnostici mi sa che dovrò affrontarli del tutto molto presto e se ci sono delle nuove informazioni che mi aiutino a "scremare" un po' il lavoro mica mi dispiacerebbe.
  14. Sì ma allora bisognerebbe capire chi ha preso da chi se è più antico lo zoroastrismo o l'induismo e manco mi ci metto.... Per la gnosi invece bisognerebbe sapere esattamente quali testi sono sopravissuti all'inquisizione e quali sono parti del diciottesimo secolo.
  15. In quella tedesca c'erano. Ora rimarrebbe da sapere se Stoker la conosceva... Io ora scrivo dal palmare e google mi è impraticabile. Però la cosa si fa interessante se hai voglia di cercare. Edit: confermo che la conosceva.
  16. Beh penso che qui si va a toccare ben due teorie dubbie: 1) Cultura indiana e paleopersiana sono in relazione? 2) I testi gnostici che abbiamo sono autentici? Per ognuna delle due domande ci son tesi autorevolissime che si contraddicono. Io son troppo di parte te lo concedo in pieno.
  17. XD non ci siamo capiti. Per aver accesso alla terminologia di Stoker allora bastava saper leggere ed aprire una bibbia ^^. La messa all'indice e la comparsa dei volumetti resero semplicemente famose cose che già si sapevano. Ma non è che gli inquisitori andavano di casa in casa a strappare le bibbie. ^^
  18. Sul fatto che gli Ashura del Zoroastrismo poi citati nel libro di Enoch siano derivati dagli a sura prevedici io condivido i dubbi di Dossbach. La similitudine con gli Arconti del manicheismo potrebbe confermarlo. Che mi sembra vengano anche confermati dagli studi delle radici fonetiche dell'antico persiano e dell'antico indiano, ma su quest'ultima affermazione non son sicuro. Sul discorso fantasy satanismo. se vuoi ci spostiamo in privato.
  19. Sì sono sicurissimo che Enoch aveva capito tutto della poetica del "mare color del vino" di come un greco poteva capire e condividere il senso del divino e del finito (pensa ad Ulisse nell'Ade) e di come questo porterà al nous di Platone ed allo "stridio" di Aristotele che questa teoria su cui poi un certo S. Paolo navigò alla grande per diffondere il suo messaggio. Non sulla teoria del nous elaborata aristotelicamente ma sulla sua recezione da parte del popolo che, guarda caso, si cristianizzò... Questo per farti capire cosa intendo per caratterizzare un epoca (e che ovviamente ulisse - google era una battuta). Se vuoi approfondire scrivimi pure in PM. Scusa anche io adoro Mythos ma gli do il suo giusto valore. In quanto alla terminologia di Stoker la resa apcrifa del libro di Enoch di quegli anni portò alla circolazione di mille copie del presunto libretto di origine ortodossa e quindi balcanica dove vampiri e mostri esteuropei erano inseriti con grande libertà e fantasia, al solito... Byron se no erro li collezionava. D'altra parte che c'è di meglio per rendere famoso qualcosa se non proibirlo. Stoker appunto "vestì" il suo dracula di connotazioni diaboliche (anticristo che viene sconfitto ovviamente) per non incorrere in condanne di eresia. Infine, se non hai capito, io penso che la Mayer (a differenza di autori come Enoch che pur in campi diversi a livello di talento puro le è superiore) sapesse benissimo cosa fare e cosa scrivere per compiacere il suo pubblico però lo ha scritto partendo da basi culturali solide. Certo lei ha scritto quei libri per fare soldi e quindi dovevano essere piacevoli ma non troppo impegnati (anzi) e la cosa le è riuscita ma non per caso. Sclavi con Dylan Dog ha fatto lo stesso.
  20. Beh la discussione si potrebbe protrarre a lungo ma alla fine vanno considerati due punti fondamentali: 1) Attenzione che a parecchi giocatori non importa intervenire direttamente sulla trama per divertirsi. 2) Sei un master e già molto attento alla trama (vengo anche io!!!) non è che puoi fare miracoli. Però se vuoi una soluzione "pratica" che i miracoli li fa sul serio ti consiglio di fare col tuo gruppo qualche veloce "One Shot" ad un gioc NW tipo "Non cedere al Sonno". Bada bene che non vi darà sicuramente più soddisfazione di quello che fate ora (parlando del tuo caso) ma sarà solo un modo molto divertente di fare imparare ai tuoi giocatori a "prendere il controllo" dei vari PG.
  21. Beh io ho infiocchettato la cosa ma il discorso di base è "che ce ferga dei combattimenti" LOL. Spiegare la zona? La cosa è tollerata se si preparano trappole ma quando si viene alle mani è semplicemente un tira il dado e via. Tieni presente (penso che ti farà capire meglio) che nell'ultima campagna la media dei combattimenti è stata di uno ogni tre serate. Alla fine è una "scelta" se ho poco tempo mi concentro sugli aspetti del gioco che preferisco. Nulla di male. Se una persona ama il combattimento tattico fa benissimo a procurarsi miniature e simili.
  22. Altro luogo comune da sfatare: Baal Zebuth è il nome di una divinità pagana e non di un demone come Ashura, Lucifer o Arhiman. Leviatano è addirittura un servitore di Dio. Mefistofele invece è Ahrima visto da Ghoete. La cosa "buffa" è che gli americani a differenza di noi italiani ignoranti queste cose le san benissimo (sennò col cavolo che traducevano Final Fantasy).
  23. Caravaggio è banale in questo contesto. Perché Raffaello che tecnicamente poteva produrre opere migliori non lo ha fatto? Scelta? Dopodiché intendiamoci La Mayer è l'altenativa a "Dylan Dog" e non a Tolstoy. Totalmente OT invece ma condivido in pieno le tue considerazioni sull'accademia.
  24. Già cosa è successo nel campo dell'arte? Che ora c'è più libertà di esprimersi. Non ti arrabbiare ma se mi avessi messo un raffaello evitando la banalità del caravaggio (in questo contesto) avrei capito il tuo discorso. Arte e letteratura vanno SICURAMENTE studiati ma MAI denigrati. Non ho già citato l'esempio di Milton? Ti era sfuggito?
  25. Ok lasciamo perdere, magari ho esagerato pure io perché odio il satanismo clerichetto di mr Manson ed ho usato toni caldi. Dopodiché che qualcunque genre abbia prodotto dei piccoli capolavori lì siamo d'accordo. Però io vorrei sapere il tuo parere su questo (premetto che cambio discorso): I capolavori di qualsiasi genere si hanno quando il genere stesso comincia ad avere una precisa connotazione, fanno eccezione i "capostipiti" che lo hanno lanciato. Se "traduciamo" questo nei gruppi possiamo dire che i Metaliica furono questo ma che il metal sul nascere, quando la sua identità non era ancora definita, si agrappò con le unghie e coi denti al genere fantasy. Per il discorso satanismo invece posso dirvi che l'incriminato fu il rock mentre il metal venne molto dopo. Invece per quel che riguarda satanismo e fantasy siete fuori strada. Il fantasy nacque con Tolkien che è tutt'ora un'icona del cattolicesimo. il binomio satanismo giochi di ruolo fu dato dall'abitudine dei giocatori di trovarsi e recitare che ricordava moltissimo le sette tanto da far pensare a qualche genio che i giochi in questioni siano una sorta di "palestra". Bah...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.