Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
Harry potter e il fantasy oggi
Ci voleva Enry ^^
-
Harry potter e il fantasy oggi
Sicuramente ci sono fantasy veramente originali. Ma come mai nessuno li cita?
-
[Ars Magica] Generatore png cercasi
Ma come lunghissima... Parli dei Maghi? Comunque è questione di farci il callo (io ci metto molto di meno con Ars che con D&D).
-
[Sine Requie] Creazione PG SGRAVO!!!
Secondo me a Curte gli viene un'orgasmo.... ^^
-
Harry potter e il fantasy oggi
Beh mi sembra un paragone esagerato. Da definire il SdA come una sorta di "capostipite" o come fonte unica di ispirazione ce ne vuole. Se c'è gente che pensa questa cosa peggio per loro, c'è pure gente che pensa che Hitler avessa auto ragione figurati... Che facciamo discutiamo di loro o del genre fantasy? E così la pensi tu, io devo ancora farmi un'idea ed (ad esempio) Umberto Eco la giudica banale. Stessa domanda: che facciamo? Mettiamo sul banco tutti i nostri gusti personali oppure discutiamo del fantasy odierno?
-
Harry potter e il fantasy oggi
Martin ha portato nel fantasy quei fattori tipici del romazo storico e psicologico. Tutti i lettori di questi due generi lo trovano banaluccio e "già visto". Questo potrebbe essere un altro spunto di discussione.
-
Harry potter e il fantasy oggi
Sinceramente l' intervento di sht mi ha lasciato un po' così... Sarà perché partire con una discussione sulla letteratura senza prima leggere mi sembra un po' un controsenso. Come abbiamo già detto se consideriamo il fantasy archetipale originario e non tuette le definizioni newwave che lo vorrebberosuddiviso in hig fantasy, low fantasy, dark fantasy e spaghettifantasy Tolkien è un capostipite... Poi se a noi piace altro sono gusti ma agrapparsi con le unghie e con i denti alle sottodefinizioni per "giustifiacarsi" è un tema che abbiamo già affrontato... Al limite sht potevi dire la tua e non riportarlo indietro. Non sei d'accordo con quanto detto sopra? Come mai? Stesso dicasi per la letteratura per ragazzi (mica abbiam citato la de Mari per nulla). Perché riportiamo il topic indietro?
- druido troppo druido
-
signore degli anelli
Non è così. Ed il Girsa non lo trovi più "originale". Ma scusa stai parlando a casaccio? Stavo per rimettermi a cercare i link per scaricarlo a pagamento (mi sembra che su Arima si trovasse) ma non faccio neemmeno lo sforzo visto che non te ne importa palesemente nulla.
-
Il mondo di Vampiri
Diablerie nel manuale italiano (errore di battitura mi era sfuggita la "e"). Ho cambiato di nuovo netbook e devo riabituarmi alla tastiera... ^^
-
druido troppo druido
Nella realtà: se veramente il tuo amico si comporta in modo così ostentato nella vita reale allora è un vegetariano "da ridere" perché non lo fa per scelta ma per mero esibizionismo. Se le nostre scelte di vita dobbiamo continuamente sbatterle sul faccione degli altri vuol dire che noi per primi non ci crediamo. Ci metterei la manu sul fuoco che alla base della scelta del tuo aamico c'è una via religiosa perché se avesse deciso di essere vegetariano con la sua testa sarebbe la cosa più normale del mondo. Nel gioco: è ovvio che una persona che ha bisogno dell'esibizionismo per autorassicurarasi porterà questo difetto nel gioco dove, anzi, lo può accentuare. Qui il problema sta nella tua e nella vostra (del gruppo) amicizia. Se lo volete lasciar sfogare fate del bene ma non lamentatevi. Se vi sta distruggendo i nervi imponetegli (non solo tu ma tutto il gruppo) di non portare la sua vita nel gioco. Magari fategli cambiar personaggio.
-
Info FFG e Games workshop
Sì mi piaceva tantissimo ^^
-
Iniziare a giocare a qualcosa di nuovo
La vecchia edizione era ottima, comunque sia DE eche la nuova edizione difficilmente vedranno la luce in italiano e queesto vuol dire (come già ti dissi) pochi giocatori. Ti consiglio di orientarti sui giochi descritti qui sopra perché a livello di pubblico sono molto più "forniti" come avrai notato. Se ti piace l'ambientazione di Dark E adorerai Sine Requie Sanctum Imperum per me... ^^
-
Info FFG e Games workshop
Ho sleggiucchito qua e la ma non ho raccolto molte notizie. Il punto chiave di WHFR nell'OTTIMA seconda edizione italiana (la prima è Martelli da guerra) è che purrtroppo non è tanto supportato dai giocatori. Se poi la terza edizione si rivelerà un flop trovare gente per giocare sarà veramente dura. Considera molto attentamente questi fattori...
-
Il mondo di Vampiri
Consiglio stupido ma i libri della Rice sono fonte inesauribile di trame per MAsquerade (so che a molti non piace il paragone ma penso che nessuno dirà che non funziona ^^ ). P.S. Se un qualche tuo amico vende il manuale di Secoli Bui in italiano me lo fai sapere il PM?
-
Il mondo di Vampiri
Beh dipende dalla campagna o se vuoi dalla "missione" che il Narratore DM ti affida. Due esempi possibili. 1) Un vampiro anziano ha un risentimento contro di te. Tu devi convincerlo a non vendicarsi quindi potrai fargli dei favori politici, potrai aiutarlo a svelare un mistero ecc. ecc. ecc. Certamente un essere così potente non ha bisogno di qualcuno che "comabatta" per lui ma una spia potrebbe fare comodo. Quindi invece di lottare dovrai osservare, ragioneare, trovare, cercare.... 2) Una congrega di vampiri ti sta rovinando economicamente, certo non li puoi combattere ed uccidere tutti. Ma potresti stringere una serie di alleanze e metterli l'uno contro l'altro. Ingannare, parlare ecc... Inoltre l'uccisione di un vampiro in masquerade è "diablerie" e l'uccisore viene perseguitato e braccato fino alla morte. Insomma più cervello e meno pugni ^^ Requiem è un po' meno categorico.
-
Il mondo di Vampiri
Il vecchio MdT non aveva il manuale base ma ogni manuale (Vampiri, Licantropi ecc.) era un gioco completo e singolo. Infatti (e qui il post di Chaya mi ha lasciato un po' perplesso) non dovrebbe prevedere avventure "miste". Vampiri e Licantropi sono nemici naturali nel vecchio mdt e non potrebbero mai collaborare tra loro. Questo è quello che ho ricavato dal manuale di Masquerade però... Non so se ne sono usciti altri che cambiavano le carte in tavola. Il Manuale base (che ti fa interpretare gli umani) è una novità del nuovo mdt. Dal punto di vista "tecnico" è meglio visto che i vecchi manuali avevano tutti il manuale base "incorporato" il che si traduceva col fatto che le prime trenta pagine erano pressocché identiche per tutti ^_0 Per la campagna di "vampiri" io lascerei la parola agli altri invece perché io non ne ho di pronte comunque confermo che di combattimenti se ne vedono pochi (uno o due per campagna). Io feci solo un'aventura combattiva (perché prevedeva una fuga in territori ostili) e ti confermo che non è il massimo... Però in compenso abbondano attentati ed assassini quindi di "vittime" ne farai sicuramente.
-
Il mondo di Vampiri
Allora Per sintetizzare al massimo se non ci aggiungi diciamo "del tuo" e prendi solo i manuali base Masquerade è molto più adulto e gotico mentre Requiem è più giocabile e "leggero". La differenza sostanziale è proprio che in Masquerade i vampiri sono inquadrati da Caino (il loro capostipite) nei secoli fino alla gheenna (la fine del mondo dove i vampiri anziani si sveglieranno per divorare i giovani. In Requiem invece le origini dei vampiri si perdono nella leggenda ed ogni clan ha un suo capostipite (da Dracula a Longino) e niente è così rigoroso. Questo non deve però portarti a pensare che Requiem sia fatto male perché il manuale è veramente ottimo e giocabile. penso che la definizione "meno adulto" sia proprio quella che rende di più. A me, per dire, piace quasi di più perché è molto manipolabile ed addattabile. Secoli Bui è un manuale a sè che parla dei vampiri di Masquerade nel medioevo. Non è stato creato un equivalente per Requiem. Quindi di fatto i giochi sono tre: Vampiri I secoli Bui: Ti serve solo il manuale omonimo che contiente TUTTE le regole (totale 1 manuale) Vampiri La Masquerade: Idem come sopra (1manuale) Vampiri il Requiem: Ti serve il manuale Mdt Base per le regole principali (copertina blu) ed il manuale di Vampiri il Requiem per le regole specifiche dei succhiasangue (totale 2 manuali).
-
signore degli anelli
Pure in modo legale con pochi dollari di offerta. Cerchiamo di non "uccidere" queste iniziative che al nostro hobby servono assai per risparmiare 5 euro. Comunque il Girsa (oltre che essere inferiore al deciper) è sicuramente peggio del mitico "terza era" già consigliato e completamente gratuito. A quest'ultimo va sicuramente il merito di un sistema magico eccezzionale. Purtroppo io ho solo letto il manuale ma mi è sembrato veramente bello. Poi, ripetiamolo, è gratis!!!
-
Il mondo di Vampiri
Ciao. Purtroppo devo farti una dolorosa premessa. Masquerade è difficilissimo da reperire ed i "secoli bui" addirittura impossibile (cambia molto se sai l'inglese). Il D10 è semplicemente un sistema diverso dal d20. Non è più difficile anche se la versione più recente (quella di requiem) è molto migliorata rispetto a masquerade (qui ti parlo solo a livello meccanico). Purtroppo il combattimento resta macchinoso per la gestione dei punti ferita (ci sono vari tipi di ferita). Il mio consiglio è proprio di darci un'occhiata sul manuale. Per il resto la cosa "divertente" è che più un PG diventa forte più aggiunge dadi ai suoi tiri aumentando le possibilità di successo (valgono come "punto" solo i dadi che danno 6 o più quindi più ne tiri e più possibilità hai di ottenere punteggi alti) ma di contro hai molte possibilità in più di fallire criticamente ottenendo 1. Divertentissimo vedere i giocatori che gestiscono PG molto potenti tirare letteralmente manciate di dadi (procuratene almeno una decina). La nuova versione di MdT viene spesso giudicata "inferiore" alla precedente. Senza riaprire la diatriba direi che entrambe le versioni sono comunque ricche di spunti narrativi ed assolutamente gicabili. Il mio parere personale è che mentre la prima è la più completa la seconda (di contro) è quella più facilmente "modificabile" proprio perché più generica. In italiano il primo MdT si è espresso solo nel gioco di vampiri la Masquerade mentre per il secondo esistono i manuali che ti permenttono di interpretare un mago, un licantropo, un changeling (mezzo folletto) e naturalment eil mitico vampiro. Io posseggo oltre all'indispensabile manuale base dove interpreti un misero umano quello di vampiri il Requiem e quello di Lupi Mannari i Rinnegati oltre che a Masquerade quale rappresentante del vecchi Mdt. Con entrambi mi ci sono parecchio divertito.
-
D&D 4a edizione..lo compro o no?
Il resto è il solito trollaggio. Penso che Margalus, giustamente, se ne sia andato. Ce l'hai fatta anche questa volta. Vanne fiero Ciao
-
D&D 4a edizione..lo compro o no?
Veramente qui si stanno recensendo manuali che non si sono letti. Quindi tagliamo veramente la testa al toro... Quante partite ci hai fatto con 'sto antro del Dungeon Tondar? Penso che l'unica cosa di veramente maleducato sia dare consigli su cose che non si conoscono, tra l'altro è contro il regolamento se non erro. Io sinceramente non ho nulla contro la quarta edizione ma ho molto contro chi prende in giro gli utenti. Recensire e dare consigli su manuali che si sono sleggiucchiati di striscio e non si sono provati vi sembra onesto ed educato? Cosa devo fare' andare avanti a spoiler per svelare i dungeno e la tramina del manuale per obbligare il "povero" thondar a leggerselo e giocarselo o semplicemente dire le cose come stanno e che cioè il manuale manca palesemente di lettura e test da parte del "recensore". Visto che, se la memoria non mi inganna, il personaggio in questione non è nuovo a queste performances e che qui c'è una persona che vorrebbe investire soldi in manuali e vorrebbe recensioni competenti che facciamo? Lo chiederei anche alla moderazione.
-
HP 6 il film....
Sììììì!!!!! Così si fa!!!! Solidarietà totale mia e della consorte.
-
pedine autoveicoli per gdr
http://www.rpgmakervx.net/index.php?showtopic=8755 Però ti devi iscrivere. Io non ricordo la mia password ma di solito qui sono molto ben forniti. Si parla di videogiochi ma le immagini sono belline. Per provare... ^^
-
D&D 4a edizione..lo compro o no?
Tranquillo Thondar, come hai capito non ha mai giocato al gioco in questione. Io ho il manuale in italiano (quindi non mi serve sapere l'inglese) dell'antro del dungeon lo ho letto TUTTO e lo ho giocato e ti assicuro che dopo quella famosa e ripetututa introduzione il manuale ti spiega anche come utilizzare i vari dungeon presenti in un unica grande partita. Per ogni dungeono ci sono sempre due o tre righe di trama (non ti aspettare un libro mi raccomando) che spiega come collegare il dungeon appena giocato al successivo. La storia non poi malaccio perché il gruppo cercando quello che dovrebbe essere un "tranquillo" tesoro nascosto da un nano in punto di morte si imbatte in un vero e proprio impero sotterraneo che si ritrova ad esplorare. Purtroppo, ma qui mettiti il cuore in pace, i forum di giochi di ruolo sono pieni di personaggi che parlano (bene o male) dei giochi dopo averne scaricata la versione in inglese senza leggerla o provarla. Non ho mai capito perché ci provano gusto a farlo. Tanto per confermare la cosa la descrizione della versione 3.5 del gioco si trova nache sulla quarta versione. Non pensi che se Thondar la avesse letta veramente non sarebbe caduto dalle nuvole quando la citai? Non ci siamo abituati potrei riscrivere letteralmente una quindicina di manuali "inventati". Bello sarebbe che ci fosse qualcuno della Wizard a leggersi 'sti topic. Fatti una risata e dai un'occhiata al manuale dell'antro, se hai l'occasione giocaci e vedrai che ti fai un'idea veramente concreta. Mi dispiace per i casini.