Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

niji707

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da niji707

  1. bei consigli, Lepracauno! quoto sulla carta... io uso una fabriano artistico 100% cotone satinata, perché mi piace non tamburellata. Comunque per gli acquerelli la carta fa veramente la differenza! e quoto sul disegnare altro (anche senza necessariamente mostrarlo in giro... cose per te, esercizi in cui non ti devi sentire di dover fare le cose bene... l'importante è disegnare un sacco e un po' di tutto)
  2. Ciao! Credo che il punto di forza di questi schizzi sia la caratterizzazione dei personaggi... sono tutti molto diversi e ben distinguibili, molto pensati! La tecnica e l'anatomia mancano... mi pare che tu faccia il disegno direttamente, senza prima costruire un manichino, qualche linea, qualche proporzione... ad esempio, la maggior parte dei tuoi disegni pende verso sinistra: se partissi con una linea verticale come asse del tuo personaggio, lo eviteresti più facilmente. Comunque, prima costruisciti l'anatomia del personaggio, per ogni disegno. Per il colore non so bene cosa dirti perché gli acquerelli li uso solo come base per le matite, quindi li conosco poco... Le linee che ti fa lo scanner sono misteriose.
  3. mi sembra una bella proposta! purtroppo cade in un momento in cui non posso interessarmene ma anche in un altro momento sarebbe comunque un impegno un po' troppo grande per me. Spero però che ottenga un po' di interesse e ti faccio i miei in bocca al lupo per il progetto
  4. io sono un'appassionata di manuali. Se leggi l'inglese, in internet si trovano gratuitamente tutti quelli di Loomis che sono ottimi. Manuali di disegno di Andrew Loomis
  5. questo ha dei bei colori, tranquilli, delle belle ombre azzurre quello di prima era un po' sparato... quest'ultimo mi piace di più!
  6. come non essere d'accordo con Lepracauno? quoto in tutto e per tutto. A me dispiace un po' dirti così visto che hai appena comprato la tavoletta, ma per imparare a disegnare non c'è niente di meglio di foglio e matita: il computer è uno strumento complesso e un "filtro" in più... la matita è la cosa più intuitiva e quindi più adatta, secondo me. Comunque il disegno è una tecnica, e chiunque può imparare una tecnica, quindi a seconda di quanto deciderai di dedicarci, potrai ottenere risultati anche ottimi. Non metterti limiti. Consigli sparsi, personalissimi e opinabilissimi: All'inizio evita la micromina e usa delle matite a legno, in modo da poter imparare a calibrare il tratto, una B direi... non scendere sotto all'HB finché non avrai una mano morbida, se vuoi un consiglio... rischi di incidere il foglio con l'idea che tanto è una matita che lascia segni poco visibili. Poi sceglierai tu... c'è gente che fa cose fantastiche con la micromina e c'è chi la trova un'eresia. I fogli... per spaciugare va bene qualsiasi cosa... ma ti consiglio di preferire fogli leggermente ruvidi. Ci sono sketchbook molto belli... e sono un piccolo investimento, in fondo: non ci si mette pochissimo a riempirli (io tendo a non finirli e cominciarne continuamente di nuovi...) Poi non dico di non utilizzare la tavoletta, per carità! divertiti, spaciuga, prova... il mio consiglio è semplicemente di non sostituirla mai totalmente al disegno a matita.
  7. prima di dire se va sembre bene, voglio vedere come me la stampano!! XD Grazie, Lepracauno!
  8. bellissima scena! a me le sbarre piacciono, mi pare aiutino a dare le distanze...
  9. no, niente insulti, ma scherzi? mi chiedevo come mai ritenessi che gli interni dessero più possibilità per l'atmosfera e hai risposto alla mia domanda. Io in generale preferisco gli esterni, ma è un gusto mio... le candele e le vetrate però sono già da sole una buona risposta Poi è sempre buono discutere sulle scelte... io ovviamente spiego e giustifico le mie, ma pensarci sopra e riflettere su alternative e possibili altri risultati è un ottimo esercizio e può dare spunti per il futuro. Sono prolissa e testarda, ma non prenderla come un "non voler sentire". Sono in un periodo in cui "ignoro" le discussioni stilistiche, perché ho dei progetti miei e delle mie persone di riferimento con cui parlo di questo, e avere troppe influenze esterne mi rendo conto che mi confonde e mi immobilizza in un momento in cui sto ricercando un po' di istintività... Ma quando si parla di considerazioni di questo genere, che siano le scelte del soggetto, la composizione o l'impaginazione di cui mi parlava Lepra... beh, è sempre interessante!
  10. sì, la prima versione dello schizzo - che l'autrice non ha neppure visto perché l'ho bocciata ad uno stadio embrionale - era in un interno... ma non riuscivo proprio a gestirla come volevo, neanche a livello di idea, mi veniva tutto spiaccicato e senza profondità :S non mi piacciono gli interni... perché dici che si può giocare meglio sull'atmosfera? è uguale, è solo una scelta... io ho preferito l'esterno, e per quel che mi riguarda l'atmosfera è quella che volevo dargli, che sia la più azzeccata o meno non lo so dire... non è un libro di azione concitata, non avevo intenzione di esagerare la "fuga" come se fosse un fumettone, il pubblico di destinazione è prevalentemente femminile... e non ha toni particolarmente cupi. Si parte con un'idea di vendetta, ma la storia si apre su una grande amicizia e anche su delle storie d'amore... il mio scopo era produrre un'illustrazione che fosse soprattutto elegante, e cercare di rendere la complicità delle due donne, quasi una danza in cui Jeanne tiene la mano in cui Isabelle stringe il pugnale per aiutarla, ma che lasci il sospetto che quest'amicizia, in rappresentanza di una nuova vita per Isabelle, possa anche farla desistere dagli scopi di vendetta... e in realtà io non so come vada a finire il libro e quali saranno le scelte di Isabelle Gli appartamenti del Re Sole sono soprattutto uno sfondo, una meta, un'idea costantemente presente e sono importanti soprattutto per questo motivo... non tanto come ambientazione fisica principale della storia di Isabelle e Jeanne. Insomma, ho cercato di dare l'idea del libro che ho colto parlando con l'autrice... spero che a chi leggerà il libro la copertina sembrerà adatta sicuramente ogni cosa è sempre migliorabile, ma ho fatto del mio meglio.
  11. sì, certo, cerco sempre di pensarci (o meglio, di porre il problema al grafico per parlarne), anche se non sono un genio dell'imaginazione (imparerò... con calma). Avevo fatto una proposta di posizioni al grafico, chiedendo se andassero bene o se avesse bisogno di altri spazi intanto che si era in bianco e nero e spostare costava poco, e lui mi aveva detto di continuare con quell'impostazione del disegno, che andava bene. Le gonne le avevo scurite anche per questo... (qui puoi vedere quello che avevo preparato, con l'intenzione più che altro di "porre il problema"... non è che ci si può improvvisare grafici) ma tanto poi il testo è stato spostato più in alto. Il risultato comunque mi sembra dignitoso... anzi, è vero che copre un po', ma da anche come un'idea di barriera da cui le ragazze vorrebbero scappare che non mi dispiace... e anche che sia sulla stessa linea degli edifici a me pare una buona scelta. Detta papale papale, è decisamente meglio del mio... devo proprio imparare! Questa in realtà è una mia decisione recentissima... quando ho fatto impostato questo lavoro ero più dell'idea che "tanto non è il mio compito, se il grafico dice che va bene, va bene", poi però un incontro dell'associazione illustratori con Iacopo Bruno mi ha illuminata su quanto sarebbe più organico se illustrazione e lettering facessero parte di un tutt'uno, invece di pensare ad un "buco" da lasciare in cui qualcun altro inserirà titolo e autore. E così ho comprato già il mio primo librone di copertine varie per studiarmele Si tratta di un lavoro per piccola editoria, comunque. Linee Infinite, non credo che il nome ti dica molto.
  12. Grazie! pensa che io inzialmente il cielo l'avevo fatto proprio azzurro... ma azzurro-azzurro! comunque così è XP ho preferito uno sfondo luminoso per il contrasto con le figure... non è detto che sia la scelta migliore, ma ormai è quella
  13. niu uork... speriamo che vi piaccia! per la copertina di Fuga da Versailles, di Marta Savarino, romanzo di prossimissima uscita ho ancora una cosina in saccoccia da Giugno, sganciata quella farò fatica ad aggiornarvi per un po'... sto facendo un lavoro di editoria scolastica (se non mi cacciano dopo quello che porto stasera...) e mi prenderà parecchio fino a fine Dicembre (sempre se non mi cacciano prima... o se non scappo io... o se non impazzisco e uccido tutti)...
  14. bella, molto efficace!! mi piacciono un sacco le finestrelle tutte belle definite negli edifici di sfondo, fanno un bell'effetto
  15. oh yeah! sono ovviamente d'accordo!
  16. bravooooo convertiti a Painter *.* bellabella... mi piacciono molto i colori della pelle, meno quelli dei capelli. (che te... "morbida" )
  17. complimentissimi per il sold out!!!
  18. io ho quasi sempre i messaggi pieni dal forum è meglio se mi mandate le email. grazie di tutto, ma al momento non credo davvero di farcela. Magari metti una richiesta in zona disegni, c'è un thread apposta, è più probabile che qualcuno abbia la possibilità di darti una mano!
  19. tranquillo, si fa per parlare... non è che devi modificarle sono solo considerazioni!
  20. vero che è bello?? sono contenta che ti piaccia!
  21. [rompiscatole mode-on (per competere con Tolman)] non sono convintissima dei colori del crepuscolo e del notturno... sono molto saturati, mentre l'assenza di luce tende a desaturare. Poi per un crepuscolo il sole non è un po' alto? farebbe parecchia luce, così... no? [rompiscatole mode-off] Comunque queste variazioni di condizioni atmosferiche sullo stesso soggetto mi sembrano davvero interessanti!
  22. oh beh, le chiacchiere mi hanno trattenuta fino al panino... non tutto il male vien per nuocere! Grazie - come sempre - per il supporto, D@rk!!
  23. scusate se non vi ho risposto prima... ho letto solo ora!! ma per fortuna mi è stato comunicato tutto Gabriele che mi ha detto del disegno per Simon (devo allenarmi di più sugli schizzi a matita, ragazzi! perdonatemi!), e ho avuto la possibilità di incontrare dal vivo D@rk!! in eden-cosplay!! bellissimo... ho visto il dal vivo l'avatar che gli ho fatto... ero sotto choc! °___° Amici di Eden, posterete qualche foto? Devo farlo vedere in giro! XD Un abbraccio a tutti!
  24. l'ultimo mi piace un sacco... da un'idea di infinito incredibile!!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.