Vai al contenuto

d20.club

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    251
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    6

Commenti al blog inviato da d20.club

  1. Non offenderti, ma è sbilanciata (due privilegi inutili e uno fuoriscala) e scritta in modo poco chiaro. Poi non ne capisco granché la necessità, visto che un monaco della mano aperta mi sembra abbia già molte delle caratteristiche di Ken (tolto il privilegio tranquility di 11^); ma non è questo il punto.

    Il privilegio Forza celata ti permette, a partire dal 17^, di avere una riserva inestinguibile di ki. Infatti ti basta un'azione bonus per recuperare un punto ki. Senza alcuna limitazione. Cosa mi impedisce di usarlo continuamente (azione bonus permettendo), ottenendo una fonte inesauribile di punti ki? Per come è scritto, nulla. Lo sai che aggiungere il doppio del suo bonus di competenza, per come lo hai scritto, significa aggiungerlo? Ossia che un monaco sommerà tre volte la competenza al risultato del d20 del TS DES e FOR, visto che è già competente di suo? E dal 14^ anche ai TS COS?

    Prendiamo Raffica inesorabile. Non mi è chiaro cosa faccia. Quando uso questo privilegio, uso la mia Azione per fare un attacco in mischia che... (ossia niente multiattacco?), oppure quando eseguo un attacco in mischia (quindi uso l'azione Attacco, ossia posso fare multiattacco), posso spendere 1 punto ki per ...? Propenderei per la prima interpretazione, ma non è chiaro.  Nel primo caso, il privilegio è sotto standard (infatti con 1 ki, qualsiasi monaco può fare flurry of blows. Al 3^, con DES +3, il monaco base fa 3d6+9=19,5 PF, contro 4d6+3=17 PF con il tuo privilegio; al 4^ diventi competitivo, ma già al quinto il monaco base ha 4 attacchi per un totale di 4d6+16=30 PF, supponendo +4 di DES. Usando il tuo privilegio farebbe 5d6+4=21,5 PF, quindi perché usarlo? All'ottavo farai 32PF vs 34 PF, quindi ancora sotto standard; al 17^ 44 PF vs 42 PF, ossia diventi competitivo, a meno che il monaco base non abbia un misero guanto +1). Nota bene che ho supposto di aggiungere il tuo bonus di DES, come se fosse un attacco e per carità di patria, ma leggendolo non è chairo: se non fosse così (come è il caso del salto dell'orsa) non c'è motivo di usarlo. Nel secondo, ossia se lo puoi combinare con il multiattacco, caso è molto forte (forse troppo, ma è molto costoso in termini di ki e utile solo per una supernova): volendo bruciarsi tutti i punti ki in un round (flurry + 4x raffica inesorabile), potresti fare, già al 5^, in un singolo round 4x(6d6+4)=100 PF.

    Salto dell'orsa è scritto in modo più chiaro, ma soffre dello stesso problema della raffica inesorabile. Il monaco ha già di serie step of the wind che gli permette (tra le altre cose) di raddoppiare la sua distanza di salto per un turno. Per il resto il danno di 19,5 al 6^ livello è basso perchè un monaco base (senza spendere alcun punto ki e senza bonus magici) ne fa 25,5.

    Colpo mortale è strano, in quanto il nemico non ha diritto ad alcun TS e quindi poco in linea con gli altri privilegi e poteri della 5^; personalmente preferisco quivering palm del monaco della mano aperta, che è molto più in stile okuto, anche se migliorabile. Se hai +5 di DES, sia per il salto che per la raffica usi 6d12. Significa che hai circa 1 possibilità su 3 milioni di uccidere un mostro di GS 25. 1 su 3 milioni! Boh.

    Ripeto: non offenderti. E' normale che, quando un altro legge quello che hai scritto, spuntino fuori tutti i sottintesi che non hai esplicitato, ma che hai chiari nella tua testa.

    Scusami se insisto, ma dovendo fare Ken, prenderi la via della mano aperta e la modificherei. Ad esempio, al posto del privilegio di 11^, potresti usare una variante di quello di 11^ del barbaro. Con poco spesso si ottiene di più che facendo tutto da zero.

    -toni

    • Mi piace 1
    • Triste 1
  2. Interessante!

    Mi piace molto l’idea che la testa tagliata di rianimi; farei però le seguenti modifiche:

    * non farei raddoppiare il numero delle teste, anche perché ho già la testa mozzata che si rianima

    * aumenterei i danni del morso dell’idra; ho giocato poche sessioni fa un’idra da manuale (insieme ad altri mostri) contro il gruppo (sono di settimo) e tutti abbiamo avuto l’impressione che per singolo morso facesse pochi danni, mentre dovrebbe essere terrificante.

    * userei per l’idra progenie una meccanica tipo minion, in modo da non dovete tenere conto dei pf.

    Siccome entro qualche sessione il gruppo potrebbe incontrare un’altra idra (poi si sa che nessun piano sopravvive al contatto con I giocatori 😁), se dovesse succedere userò un’idra sulla falsariga di questa da te proposta e se ti interessa poi ti faccio un resoconto.

    Comunque, complimenti!

    -toni

    • Grazie 1
×
×
  • Crea nuovo...