Vai al contenuto

Zodiark

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    510
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Zodiark

  1. Salve a tutti ^^

    Finita una campagna, se ne comincia un altra. Questa si snoderà dal 1° livello al 20° circa, attraverso una serie di avventure prefatte (quelle che cominciano con la Cittadella Senza Sole e culminano con il Bastione delle Anime Infrante, se non erro), il che dovrebbe risultare piuttosto divertente :-D

    Giocherò un Mago, di razza nanica (una mia vecchia passione;-)), Legale Buono. Il personaggio lo ho già ideato, solo che ho ancora dei talenti liberi e sono molto indeciso su cosa prendere, e sono in cerca di consigli.

    La build completa al 20° é Mago 5°/Mago dell'Ordine Arcano 10°/Arcimago 5°, specializzato in Evocazione, con scuole proibite Invocazione ed Illusione. Premettendo che non intendo cambiare ne razza ne classi, questa é la progressione che avevo in mente (segno quelli su cui sono più incerto con dei punti di domanda)

    1° - Mago (Talento: Mago di Collegio; Bonus Mago: Scrivere Pergamene)

    2° - Mago

    3° - Mago (Talento: Incantesimi estesi) ???

    4° - Mago

    5° - Mago (Bonus Mago: Incantesimi Cooperativi)

    6° - Mago dell' Ordine Arcano (Talento: Iniziativa Migliorata) ???

    7° - Mago dell' Ordine Arcano (Bonus MoA: Incantesimi Massimizzati Immediati)

    8° - Mago dell' Ordine Arcano

    9° - Mago dell' Ordine Arcano (Talento: Incantesimi Focalizzati Evocazione)

    10° - Mago dell' Ordine Arcano

    11° - Mago dell' Ordine Arcano

    12° - Mago dell' Ordine Arcano (Talento: Incantesimi Focalizzati ???)

    13° - Mago dell' Ordine Arcano

    14° - Mago dell' Ordine Arcano (Bonus MoA: ???)

    15° - Mago dell' Ordine Arcano (Talento: Abilità Focalizzata Sapienza Magica)

    16° - Arcimago

    17° - Arcimago

    18° - Arcimago (Talento: Creare Incantesimi Contingenti ???)

    19° - Arcimago

    20° - Arcimago

    Ecco i dubbi:

    1. Iniziativa Migliorata: Solitamente é un talento che metto ad ogni mio personaggio, ma qui non saprei.
    2. Incantesimi Focalizzati: che scuola? Abiurazione?
    3. Creare Incantesimi Contingenti: Personalmente mi piace. Però il Mago non mi pare abbia grandi incantesimi da rendere contingenti. E poi ho già l'incantesimo Contingenza.

    Personalmente, preferisco la Metamagia Immediata a quella classica, la trovo più versatile, ma ci sarebbero parecchi talenti che avrei adocchiato... come Incantesimi Inarrestabili. Voi cosa inserireste/togliereste?

    Manuali disponibili: i 3 Base; i 4 Perfetti (Arcanista, Combattente, Avventuriero, Sacerdote); i Razze delle (Terre Selvagge, Pietra, Destino); Libro delle Fosche Tenebre , Libro delle Imprese Eroiche, Manuale dei Piani, Eroi dell'Orrore, Liber Mortis, Specie Selvagge, Manuale Completo delle Arti Psioniche, Manuale di Faerun: Ambientazione e Magia di Faerun (questi ultimi due dovrebbero arrivarmi a breve, ma non li ho mai letti xD)

    :bye:

  2. Io nel mio gruppo ho aggiunto una semplice regola PER TUTTI, ogni giocatore ha 3 vite una per ogni pg(qunado dico 3 pg non intendo contemporaneamente), quando finiscono le vite ovvero ti sono morti tutti i pg a disposizione, il giocatore prende e si toglie di Cu*o e non si fa più vedere fino alla fine della campagna... Quando ci sono dei cali di attenzione, compare la mano del master trasfigurata in un cecchino di cyberpunk(tutto ciò accade anche se si sta giocando a D&D) e iniziano a partire arti... un PG prima di accorgersi che aveva perso entrambe le game, un braccio e le sue budella gli uscivano fuori dalla pancia ci ha messo quasi 20min... dopo tutto ciò ha deciso di suicidarsi perché non gli garbava l'idea di giocare barbaro come uno storpio...

    A me pare un pò idiota come soluzione. Un pò tanto. Con tutto il rispetto parlando, s'intende ;-)

    Io non conosco la situazione, per carità, ma parlando si risolvono molte cose. Senza mettere a morte nessuno o rendere l'esperienza di gioco frustrante.

    :bye:

  3. Per essere fattibile é fattibile... Solo che dubito fortemente che un Arcidiavolo si faccia cogliere impreparato:-D

    Dovrebbe essere un impresa EPICA anche il solo raggiungerlo, e lo scontro non dovrebbe essere un 1 contro gruppo di certo, sennò li arate.

    Poi dipende anche come é impostato il tuo gruppo, ovviamente. Se avete due artefatti e mezzo a testa e siete ubbah powah li distruggete, perché alla fine non sono fortissimi (anche se veramente fighi, secondo me). In tal caso sta al DM renderli una sfida adatta al gruppo.

    :bye:

  4. Felicemente fidanzato :-D

    E fortunatamente, non abbiamo alcun tipo di problema relativamente al GdR. Lei non si fa problemi nel "lasciarmi andare" ogni domenica per la mia amata sessione di gioco (poi se non giochiamo e possiamo vederci é più contenta xD). Penso che sia anche complice il fatto che é una cara amica della sorella del mio DM:think:. Mha, i casi della vita XD

  5. Personalmente, a me come combinazione il Ladro/Druido non sfagiola molto, il pg lo devi giocare tu, quindi bon ;-).

    In ogni caso, visto che ti piace la forma selvatica da unire alla furtività, ti segnalo la Classe di Prestigio del Druido dei Pugnali Incantati, descritta a pagina 36 del Perfetto Avventuriero.

    Però sarebbe utile qualche informazione in più, tipo manuali concessi ecc.

    :bye:

  6. ...eh?

    Uff, non mi sono spiegato -.-

    Intendevo dire che un ragionamento simile potrebbe allora essere applicato anche ad un Mago specialista. A conti fatti, l°e discipline di uno Psion e le scuole di specializzazione di un Mago sono molto simili, quantomeno come idea di base.

    Tuttavia, un Mago può essere specializzato in una scuola, ma rimane sempre un Mago (ok, potremmo chiamarlo Trasmutatore o Ammaliatore, ma sempre un Mago resta). Ed é così anche per uno Psion.

    Uno Psion può essere un Telepate od un Modellatore, ma é pur sempre uno Psion. E fino a prova contraria, non si può multiclassare avendo una sola classe:elminster.

    Poi magari uno potrebbe ragionare come avete fatto voi, e quindi il multiclassamento fra diverse discipline sarebbe possibile... ma sono punti di vista. Da regolamento non é possibile un multiclassamento di questo tipo.

    :bye:

  7. mmm secondo me invece può farlo...sul manuale completo delle arti psioniche c'è scritto che un psion deve scegliere in quale disciplina specializzarsi, ma non è specificato chiaramente che non può multiclassarsi con altre discipline, anche perchè lo psion acquisisce poteri e pp attraverso lo studio di sè e della propria mente, quindi se uno psion per anni decide di concentarrsi su un aspetto delle facoltà che la sua mente può acuisire (tipo controllare le menti altrui e diventare telepate di 9* livello mettiamo), non vedo perchè in futuro non possa interessarsi ad altri aspetti, come a modellare la materia con la forza del pensiero e diventare così telepate 9* e modellatore 1* (10° livello di manifestazione avviamente)...anche perchè se uno psion può multiclassarsi combattente psichico (che è una roba francamente inguardabile), non vedo perchè non possa multiclassarsi con un'altra disciplina, che è molto più coerente come cosa...boh, io ed il mio party l'abbiamo interpretata così la regola...

    Scusa, ma allora anche un mago specialista, con questo ragionamento, potrebbe multiclassare fra le differenti specializzazioni, a patto che queste non siano proibite.

    Però, err... no, quello che dici non si può fare e basta. Uno Psion é uno Psion. Aldilà della specialistica. E' uno Psion comunque.

  8. Guarda anche a me è successa la stessa cosa e ti dico come ce la siamo cavata.

    Io parto dal presupposto che un pg Deve essere personale, il tuo. Un giocatore nuovo deve essere instradato, deve avere dei punti di riferimento, perchè sennò col tempo acquisisce i cosidetti difetti.

    Innanzitutto il pg lo crei con lui e gli fai capire cosa si sta facendo...magari lui parte con un'idea del pg che vuole fare e tu lo aiuti e gli insegni le basi (le solite formalità:-p).

    Secondo, e di estema importanza, ci deve essere qualcuno che lo aiuto nell'interpretazione: lui che è nuovo vedendovi giocare si farà un'idea, in particolare sul modello interpretativo. quindi è importantissimo ai fini del divertimento fornirgli una guida, un modello per interpretare. Perchè se uno lo sa fare rende il suo pg un vero e proprio alter ego. Te lo dico perchè, per esperienza, se non si interpreta si perde il gusto di giocare: non fare in modo che il pg diventi solo ed unicamente un powerplayer è vitale. Ovviamente però ci deve essere partecipazione da tutti.... E' sempre brutto stare in un gruppo di 5 persone escluse il master, dove solo 1 o 2 giocatori interpretano.....

    Ora magari ti posso sembrare eccessivamente ispirato però a mio parere è così. E' il mio modo di vedere la cosa, dopotutto ognuno ha una propria visione dei fatti.

    Ciao ciao e "buon insegnamento"!;-)

    Questi sono ottimi consigli. Anche io quando iniziai venni introdotto al gioco in questo modo, e credo di esserne uscito come un giocatore buono;-).

    IMHO appunto il pg non dovete crearglielo voi, arbitrariamente; dovete guidarlo nella scelta. Così avrà più consapevolezza del suo personaggio e gli si affezionerà di più.

    E un altra cosa: secondo me le regole potete fargliele apprendere pian pian... ad ogni nuova situazione gli presenterete una nuova meccanica, di modo che l' apprendimento del regolamento risulti fluido. Poi chiaro, per approfondire un MdG é d'obbligo, ma troppe informazioni all' inizio possono essere disorientanti.

    Insegnategli poi l'amore per l'interpretazione ed il gioco é fatto :-D

    Per il livello... secondo me sarebbe meglio un livello basso, anche il 3°. Comunque accumulerà più esperienza degli altri dato il livello basso, poi si metterà in pari.

    :bye:

  9. Alla fine é vero, molto sta al buonsenso dei giocatori. Se questo purtroppo non é disponibile in grandi quantità:-D, imponiti come DM e fatti dare le schede con qualche settimana di anticipo, controllale ed approvale (o respingile al mittente, in caso;-))

    Solo, abbi cura di trattare tutti i giocatori con lo stesso metro, di modo chè non possano sorgere lamentele su presunti favoreggiamenti et simila.

    Oppure potresti tentare di fare un lavoro più ampio, tipo quello descritto da Elayne. Ma é un lavoraccio.

    In generale, punta sul dialogo con gli altri. Quello paga sempre;-)

    OT@Elayne: in effetti mi ha sempre affascinato questo tuo "rimaneggiamento" del gioco (a quanto ho letto, 2^ edizione, giusto?). Essendo io un estimatore della 3^ (con tutti i suoi pregi ed i suoi difetti), é inutile dire che l'impresa del tuo giocatore mi ha colpito. Mi chiedo quanto uno debba applicarsi per trovare fuori delle ottimizzazioni simili del regolamento... beati voi che giocate così! XD

  10. Io cominciai col power attorno alla 3^ media, fu il mio primo vero grande amore:-D. Mai mi dimenticherò i pomeriggi trascorsi ascoltando i Blind Guardian ed Iced Earth.

    Nel corso della mia vita mi sono evoluto anche su altri generi (soprattutto sul prog degli anni '70, ma di li ci piassiamo più o meno tutti:lol:), ed anche se ho praticamente smesso di ascoltare power (in favore di Death, Black ed Avantgarde) ricordo con molto piacere quei pomeriggi

    :bye:

  11. Scusate gente , ma in questo thread ho letto cose...che farebbero venire paura a Jack lo squartatore! Ma i giocatori ve li scegliete o ve li passa la mutua??:confused:

    Insomma, io prima di fare il gruppo per giocare ci penso un attimo, voglio dire, un conto è un giocatore che, piccino, gioca male ma non da noia(può sempre migliorare!), un altra è quella pletora di casi umani che andate elencando!

    Seriamente, ma sono vostri amici? li chiamate voi? si autoinvitano? sono folletti dispettosi? perchè se avete scelto volontariamente di giocarci: "chi è causa del suo mal pianga se stesso"!:-D

    Da me é un problema di reclutamento :lol:

    Sfortunatamente di giocatori che giocano decentemente nella provincia di Belluno é difficile trovarne... Che poi anche noi ne abbiamo solo uno di insopportabile, gli altri sono buoni giocatori.

    Anche noi una volta avevamo quello che si autoinvitava. E autoinvitava anche i suoi amici. E gli amici degli amici.

    Ah si, OVVIAMENTE non ci diceva quando veniva o no. Era sempre un incognita. Mi ricorderò sempre di quella volta che é arrivato a metà sessione di una campagna dove lui non era coinvolto (avendo alcuni giocatori all' università che vengono quando possono, abbiamo 2-3 campagne in ballo), portando con se 2 amici.

    "Ehi ragazzi, vi ho portato due nuovi giocatori"

    Ovviamente l' abbiamo mandato a quel paese:rolleyes:

  12. Quello che bara coi dadi ce l' abbiamo anche noi :lol:

    Fortuna che da quando l' abbiamo costretto a tirare ogni dado bene in vista davanti a tutti, senza considerare gli altri tiri non "autorizzati", gli é impossibile truccare i lanci.

    E chissà perchè i suoi personaggi ultrafighi ora non sono più tanto potenti come prima xD. E sempre questo é famoso per le sue accuratissime letture dei manuali. Legge, ad esempio, gli incantesimi a metà tenendo, alla fine, solo la parte che gli interessa. Innumerevoli le volte nella quale un incantesimo ci sembra fin TROPPO forte, o un talento eccessivamente sbilanciato, salvo poi tranquillizzarci nello scoprire che le cose funzionavano diversamente :-D

    Tuttavia non riesco veramente a capire le motivazioni che spingono queste persone ad agire così... alla fine non é bello per nessuno. Soprattutto per loro, che si vedono trattare come bambini capricciosi, quando hanno magari più di vent'anni. Fortuna che non sono tutti così...

    Alla fine il GdR é il nostro hobby, e per viverlo al meglio non serve certo essere più forte degli altri... sennò diventa una gara a "Chi ce l' ha più lu...." e tanti saluti divertimento.

    Alla fine con questi individui basta essere decisi (decisi, non scortesi) e parlare in maniera chiara. Se ciò non basta :wizard:

×
×
  • Crea nuovo...