Vai al contenuto

Zodiark

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    510
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    1

Messaggi inviato da Zodiark

  1. SE una certa ottimizzazione é accompagnata da un buon GdR, allora nessun problema. Alla fine anche rendere efficace un personaggio ritengo sia parte del divertimento. Ovviamente solo se ciò é concesso dal DM (e quindi tutti hanno personaggi ottimizzati), e con un Background appropriato.

    Ma sempre subordinata al ruolo;-)

    Gli unici PP che veramente non sopporto sono quelli che si vantano delle loro imprese al tavolo di gioco... possono diventare davvero fastidiosi :-(

  2. Accordati con il master per queste cose... l'idea di fare un costo mensile in base all' abilità artigianato é un esempio ^^

    Poi sul COME guadagnare c'é da sbizzarrirsi... un mio compagno, in una campagna epica, aveva un personaggio che aveva una sorta di Banca Planare. In sintesi, concedeva prestiti a quasi ogni individuo... applicandoci tassi da usura:-p

    Se questi non pagavano, li faceva rapire e li utilizzava per estrarre "Dolore Liquido".

    Il motto dell'azienda era: "Ogni individuo ha un considerevole potenziale inteno da sviluppare":-p

    :bye:

  3. Quali sono le che ritenete più "esotiche"? Quelle che suscitano in voi più fascino? Sia per potenza o per particolari meccaniche, ma anche per come sono calate all'interno di ambientazioni libri ecc.

    Siete riusciti o no a giocarle?

    Personalmente, le carte che mi hanno affascinato di più sono:

    1. Attraversare i Secoli: Ho sempre trovato affascinante la tematica del viaggio nel tempo, e poi quell' immagine é fantastica *ç* ... la giocai in un Monoblu di breve durata :lol:
    2. Alba di Tutti i Soli: mai giocata, ma Pelor sà solo quanto avrei voluto xD, é una delle mie carte preferite. Ho sempre amato le ambientazioni con più soli/lune... Ha una bella immagine, e pure l'effetto é carino.
    3. Scontro di Intelletti: vabbè, c'é poco da commentare... volete mettere il fascino di andare in giro con una mazzo da 200 e passa carte? XD
    4. La Torre della Fortuna e la Torre dei Sussurri: anche mi piace molto l'immagine ed il flavour...

    A voi la palla :bye:

    P.S: qui non si tratta dell proprie "Carte preferite", bensì delle carte che avete trovato più affascinanti, più misteriose... se poi le due cose coincidono tanto meglio ^^

  4. Ho avuto modo di giocare un poco alla 4^ edizione, e devo dire che non mi é dispiaciuta... Alcune ottime idee, altre un po' meno, tuttavia é complessivamente un buon GdR. Poi non rispecchia assolutamente il mio stile di gioco, e con la 3.5 io e il mio gruppo riusciamo benissimo ad ottenere un compromesso fra Ruolo ed Azione. Quindi rimango Fedele alla Linea :elminster

    Non mi sono piaciute certe cose, specie nel sistema di combattimento. Lo trovo un pò troppo unidirezionale... Io amavo interpretare il maghetto che, dovendo affrontare il possente guerriero nemico, non lo fa saltare per aria, bensì si limita a chiuderlo fra dei muri di forza, fare il consueto gesto dell'ombrello e fuggire ghignando xD.

    Nella 4 ed non posso farlo... peccato. Ma resta un ottimo GdR.

    Riguardo al bilanciamento... Vedremo con i prossimi PH (che come giustamente ricordava Blackstorm, sono CORE) se questo bilanciamento verrà mantenuto...

    1) non parto assolutamente da questo presupposto ma semplicemente se uno non vuol razze balorde e una sequela di classi dai nomi fantasiosi e dalle combinazioni invincibili, non gioca la 3.x, si gioca la 4^, la 1^ o anche la 2^ volendo. O perche' no passare ad altri sistemi di gioco differenti da D&D ma non e' certo questo il nocciolo della questione del topic.

    Non voglio alimentare il flame, ma ci tengo a rispondere.

    Quindi tu parti dal presupposto che chiunque giochi alla 3.0/3.5 sia un bambinetto lamer che non ha altro obbiettivo nella sua vita se non avere il personaggio più forte? Bel modo assolutistico ed unidirezionale di vedere le cose...

    C'é mondo e mondo.

    Chiudo con una battuta, per stemperare un pò i toni... Forse Stallone ha dimenticato la cosa più importante, nell'esprimere il suo giudizio.

    La punteggiatura.

    :bye:

  5. Io aborro totalmente gli esserei e le classi psioniche in quanto le reputo totalmente estranee al mondo di D&D

    E' questo il punto. Non parlare in senso assolutisitico, dipende dall'ambientazione. SE questa prevede la psionia, per venga.

    Ci sono mondi completamente (o largamente) basati sui Poteri Psionici... vedi Dark Sun.

    :bye:

    P.S: poi son gusti... a me personalmente piacciono

  6. Avete tutti ottime idee e farò un bel collage :D Non sono molto d'accordo sulla doverosità dei livelli epici per un solo motivo: ai miei giocatori non piacciono ^^ e che master sarei a costringerli "doverosamente" a livelli in cui non si divertono?

    Massì, la mia era solo un osservazione. Poi naturalmente fate come più vi piace ^^

  7. guarda che comunque vincere miss italia non è mica facile come sembra...mai passato neanche le selezioni io...

    Eh, si vede che dovevi darla a qualche personaggio di spicco/conduttore televisivo/Presidente *coff coff* del consiglio :lol:

    Da li la strada é tutta in discesa.

    Comunque, tornando IT, tutto dipende da: 1) Livello di potere della Campagna 2) Ambientazione 3) Metodo di Ascensione.

    Ad esempio, se siamo in un mondo High-Magic come i Reami, dove le divinità sono molto (forse anche troppo) terrene, allora ok, diventare divinità potrebbe esse più facile del previsto, grazie a chessò, artefatti o cose simili.

    Se il mondo per contro ha una minore quantità di magia, temo che diventare Dei sarebbe molto dura...

    Riguardo ai Livelli Epici, dipende se nella data ambientazioen sono una consuetudine o meno. Se ci sono abbastanza personaggi epici (non uno dietro ogni angolo, ovviamente, ma che siano una presenza tangibile - magari oscura - ma reale) allora io perso proprio che arrivare agli epici sia una buona idea, se non altro per coerenza.

    Se invece ci sono pochi personaggi epici, allora arrivare anche al 20° potrebbe essere sufficiente. Magari i pg sono i primi individui del mondo a spingersi ad un tale livello, e questo basta a farli ascendere.

    Poi appunto... il metodo di ascensione. Quella é la parte ostica... personalemnte a me piace molto l'idea di avere una folla adorante che invoca la tua pietà, poi fai te :lol:

    @FeAnPi: Divertente la storiella XD E anche plausibile, volendo... Comunque lo ammetto: sono un accanito fan dei livelli epici. Se giocati nella giusta maniera (e non stile Dragon Ball) possono essere davvero coinvolgenti...

  8. Mmm... io ti suggerirei di provare a fare il Guerriero/Maestro delle Armi Esotiche oppure anche il Kensai... dipende da come vuoi strutturare il pg, anche a livello di bg.

    Poi io di balestrieri non me ne intendo... anche se così ad occhio non mi pare siano estremamente funzionali (un arciere é meglio), ma tuttavia concordo sul fatto che la Balestra a Ripetizione abbia un grande fascino;-). Fra parentesi, io un personaggio del genere me lo vedrei gnomo xD.

    In ogni caso, aspetta consigli di gente più esperta in materia. Forse sul Manuale del Giocatore 2 ci sono dei buoni talenti per un balestriere, ma non saprei dirti.

    P.S: vedo di non essere il solo da Feltre xD

  9. ba non concordo molto sulle posizioni di alcune classi,

    soprattutto per la base oggettiva che si fa finta di dare in questa lista.

    Mi piacerebbe capire quali siano stati i criteri logici sul come è

    stata sviluppata la classificazione. Per dirne una molto banale, forse:

    chi mi dimostra che il mago rispetto ad uno stregone è più forte??

    su quale base uno stregone viene messo in seconda posizione?

    per i talenti bonus che il mago ha in più rispetto l'altra classe??

    Solo dei talenti in più posso creare questo squilibrio nella classificazione??

    Si basa su tutto il feedback degli utenti dato sin dall' uscita della terza edizione. Dopo tutto questo tempo, dopo mille manuali e varianti si riesce a tracciare un quadro piuttosto preciso dei rapporti di potenza fra le varie classi...

    Per rispondere al tuo esempio, é oramai risaputo che il mago sia più forte di uno stregone: conosce più incantesimi (giocando spesso a livelli alti-epici, mi sono reso conto molto bene che conoscere solo 3 incantesimi di 9° é a dir poco debilitante per un incantatore), attraverso varianti arriva a lanciarne di più dello stesso stregone e non parliamo neanche degli incantesimi epici.

    Tuttavia, nemmeno io sono d'accordo su di una cosa: la posizione del Ladro Magico. Io l'avrei messo nella parte bassa del gruppo 5, se non addirittura nel gruppo 6. La sua capacità di rubare incantesimi non é quasi mai utilizzabile in battaglia contro i nemici, e ci si vede costretti ad elemosinare incantesimi dagli altri incantatori. Furtivo da 5d6, abilità non proprio eccelse a causa del MAD, e IMHO la lista di incantesimi, per quanto buona (alla fine si hanno i principali incantesimi fino al 4°, buttali via), non compensa assolutamente le lacune.

    Rubare resistenza agli incantesimi potrebbe essere una capacità buona per supportare i caster "seri", ma con qualche accorgimento un caster può aggirare da solo questo problema. E poi prende questa capacità al 15°, piuttosto tardi.

    Tutto IMHO eh XD

  10. non penso sia esattamente così come dici te... poichè il libro delle imprese eroiche è 60xx e quello dovrebbe essere 3.5 se non mi sbaglio giusto? comunque penso si possa capire dalle tabelle degli oggetti e altre cose, ad esempio la 3.0 sono tutte in bianco ed in nero almeno sui tre manuali base, invece su quelli della 3.5 compresi la serie dei perfetti e delle razze sono colorate con colori alternati per ogni riga: giallino-bianco-giallino- bianco e così via... questo è quello che penso poi correggetemi se mi sbaglio almeno starò più attento comunque questo dei manuali dalla 3.0 alla 3.5 è veramente un rompicapo:banghead:

    Il libro delle imprese eroiche é 3.0. Alla fine, il metodo che ho evidenziato mi pare il più rapido, e per esperienza personale dovrebbe essere giusto...

    Certo, per distinguere un manuale 3.0 da uno 3.5 basta leggere. Aldilà del colore delle tabelle, si vedono le abilità (come già detto da Blackstorm), o le rd... oppure se trovi scritto Azione Parziale invece che Azione Standard :-D

  11. Non combattente: -2 agli attacchi in mischia.

    Non male in cambio di un talento, per uno stregone.

    Ecco, a quello mi riferisco. Parlando semplicemente di build (senza background o altro), un stregone che si specializza negli incantesimi potrebbe scegliere come flaw Non Combattente e Feeble (o anche Shaky, ma li il -2 agli attacchi a distanza potrebbe pesare).

    Alla fine, avere un -2 ai txc in mischia e alle prove basate sulla forza (che comunque non saranno il nostro forte), in cambio di due talenti mi sembra una scelta ragionevole.

    Certo che altri invece son pesanti (Unreactive: -6 all'iniziativa @.@)

  12. La trama più complicata :mmm2:

    Direi quella di Bragi lo Scaldo, un personaggio per una futura megacampagna epica (stiamo progettando i personaggi da parecchio tempo), mooolto epica :-D

    Cioè, non PP, ma con personaggi veramente epici, soprattutto come idea.

    Per questo ho scritto un bg piuttosto complicato... e penso che sia il migliore che abbia mai scritto. Se qualcuno ha pazienza linko il pdf XD

    Nel caso non capiste qualcosa... suppongo sia normale. E' che c'é qualche riferimento (ma non troppi) alle mie campagne passate...

    Fatemi sapere :bye:

    PDFOnlineBS.pdf

  13. Elfo cloistered cleric 5 (pelor) oracolo divino 1 servitore radioso di pelor 2 inquisitore 1 sacerdote-guerriero 1 cloisterd cleric +1 contemplativo 2 cercatore dell' isola brumosa 1

    LB

    domini: sole, guarigione, forza, oracolo, gloria, viaggio, inquisizione,

    1 abilità focalizzata (conoscenze [religioni])

    3 scacciare extra

    6 incantesimi estesi

    9 metamagia divina

    12 dominio spontaneo (guarigione)

    15 scudo divino

    17 potere divino

    1 difetto: dominio spontaneo (sole)

    1 difetto: dominio spontaneo (forza)

    questa è una build che devo ancora completare (voglio raggiungere il più alto numero possibile di domini), spero che ti sia utile

    Ergo, NIENTE Metamagia Divina o build power :-D

    Che poi, onestamente, che palle tutti sti chierici con la metamagia divina, son tutti uguali

    Ciemmeccu, io ci vedrei bene un Cloistered Cleric (anche per esulare dal solito chierico da mischia)

  14. Qui non si tratta di un giocatore, ma di un Master.

    Ovvero il MASTER SUPERCAZZOLA CON AMBIENTAZIONE PROPRIA UFO (non identificata) :-p

    Mi spiego: quel tipo di Master che quando crea una sua ambientazione, anche magari con pesanti modifiche al sistema di gioco (Assenza di magia divina, niente Dei, abolizione di alcune scuole di magia, Esterni che diventano Condomini ecc), non si preoccupa minimamente di renderti bene al corrente delle modifiche apportate, di modo che ognuno possa creare coerentemente il proprio personaggio, ma anzi introduce le suddette modifiche in game anche nel bel mezzo dell' azione, mandando all' aria i piani dei giocatori, che si vedono bannare materiale in maniera frettolosa e senza una spiegazione coerente.

    Ah si. Dimenticavo che, ovviamente, le suddette limitazioni non valgono per il master (e fin qui potrei capire), ma nemmeno per il pg del master. Eh, al limite si va con solito "Ragazzi mi ero dimenticato che..."

    Della serie che io mi vedo bannato l'Incantatrix per via del suo legame con gli esterni (la cui esistenza non é nota nell' ambientazione) quando il pg del master é una vita che lancia portale evocando Solar -.-

×
×
  • Crea nuovo...