Vai al contenuto

Ottaviano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Ottaviano

  1. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdG in La successione dell'Impero
    Una birra e del pane per me grazie risponde Davian al locandiere, che dopo essersi segnato il tutto si volta verso Samael ( @Mec1527 ) dicendo lei invece?. l'halfiling continua a parlare in dragonico con Nargarr ( @Graven25 ) traducendo la richiesta del locandiere. Davian torna poi a parlare con voi da ciò che so sono abili assassini, in particolar modo nel nascondere le tracce, ma dubitiamo vogliano attentare alla vita di qualche generale o della regina stessa, gli sarebbe troppo complicato, ed anche se accadesse l'Impero è già pronto per eleggerne uno nuovo imperatore e continuare a combattere. è anche vero che una rivolta non si fa con qualche straniero che insulta la regina, purtroppo però in questi territori la regina non è benvista, in particolare dalla nobiltà. Il clima ed il territorio impedisce una buona agricoltura, e non vi è una grande quantità di risorse minerarie, di conseguenza ai nobili non rimane che il puro potere politico dato dall'importanza nella zona nelle guerre. Purtroppo da quando Quelynn è salita al trono ha drasticamente ridotto questi poteri, facendosi la nobiltà della zona come nemica, mentre il popolo continua a chiedere grandi lavori per rendere più proficuo il terreno, ma questi sono stati fermati con l'avvento della guerra perché richiedevano molti fondi. Pensiamo che il ruolo degli Angeli Neri sia di fare da intermediari tra la nobiltà e l'Impero di Xavhand. per nostra fortuna negli ultimi giorni abbiamo catturato alcuni dei loro, e dopo un duro interrogatorio, abbiamo scoperto che stanno trasportando qualcosa di importante che deve arrivare ad Ovest, ci è stato dato l'incarico di intercettarli e recuperare l'oggetto che trasportano, probabilmente un messaggio dalla nobiltà
  2. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdG in La successione dell'Impero
    Vedete un halfling bassa e paffuta, con occhi azzurri e capelli rossi, vestita in modo elegante scendere dalle scale che portano al secondo piano della locanda, avvicinarsi e dire buongiorno a tutti, sono loro gli avventurieri di cui parlavi Davian? alla risposta positiva del paladino la vedete fare cenno a Nagarr di avvicinarsi, per poi sedersi al tavolo. Davian nel mentre guarda tutti uno ad uno e contemporaneamente contare gli stemmetti che aveva in mano, per poi dire bene, ci siamo tutti! potete ordinare se volete, il fronte non vi attende per ora si ferma un attimo a guardare Nargarr, dicendo poi all'halfling Aralil puoi ripetere a Nargarr per piacere? sentite quindi Aralil iniziare a parlare in dragonico, traducendo ciò che viene detto dal paladino. dunque da dove cominciare? riprende poi Davian il nemico ha deciso di schierare meno unità sul delta del Kurmen, ciò ci ha permesso di vincere varie battaglie, e riconquistare quasi totalmente il territorio, e seppure questa è un'ottima notizia, non lo sono le informazioni ricavate dai prigionieri di guerra. In molti tra di loro parlano degli Angeli Neri, un'organizzazione criminale che lavora nelle foreste attorno alla città, pensiamo stiano progettando un piano per portare alla rivolta i villaggi delle foreste. A questo punto sentite che il locandiere si è avvicinato al vostro tavolo, dicendo buongiorno signori, volete qualcosa?
  3. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    no, vi conoscerete in locanda
  4. Ottaviano ha pubblicato un messaggio in una discussione in TdG in La successione dell'Impero
    È il terzo giorno del secondo mese del 1345 C.E. Vi trovate a Norsia, in particolare in una delle strade principali, che divide il quartiere sociale dal quartiere del cimitero. Guardandovi attorno notate che la strada è molto popolata, principalmente di persone che vanno verso il centro con otri, zaini e vari recipienti vuoti, ed altre che tornano carichi di merci appena comprate, per lo più cibi ed acqua. Capite che è il momento della giornata in cui arrivano in città i mercanti che portano con loro i raccolti delle terre a sud delle foreste. Nell'angolo formatosi dall'incrocio tra la strada principale ed una stradina che porta all'interno del quartiere sociale vedete la locanda del "Ghiaccio Fondente", luogo indicatovi da Davian per incontrare lui ed il gruppo di soldati appena reclutati. Complice l'ora della giornata, sono circa le otto di mattina, e l'arrivo dei mercanti, la locanda è quasi vuota, vi sono solo due uomini che parlano in un tavolo posto in un angolo della locanda, un mezzelfo che beve una birra al bancone nel mentre parla al locandiere ed infine vicino ad una finestra, così da essere più visibile all'esterno, vi è Davian, un uomo alto, dalla carnagione chiara, corti capelli biondi, occhi azzurri e la cicatrice sul mento che lo contraddistingue da qualsiasi altro uomo. Quest'ultimo ha degli stemmetti di ferro tra le mani, che continua a muovere e guardare, dando un'occhiata fuori dalla finestra ogni tanto, nell'attesa che arrivi qualcuno. (da qui inizia la campagna, nel primo post descrivete, oltre alle azioni compiute dal vostro personaggio, l'aspetto così come gli altri vi vedono)
  5. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    metodo di scrittura: all'inizio del post vi deve essere il nome del personaggio, di seguito al nome potete scrivere normalmente le azioni eseguite dal personaggio, in grassetto i dialoghi ed in corsivo rosso i pensieri. Nel caso il personaggio non si trovi vicino all'intero gruppo mettete sotto spoiler il post segnando i nomi dei personaggi con cui si trova oppure il luogo in cui sono, così che solo chi è lì legga il post. i tiri li effettuerò io, riportando sotto ogni tiro il risultato utilizzando gli apici. esempio: Davian mercato/nomi (risposta al post) Davian dadi: variazioni alle regole: la principale variazione riguarda i tiri per colpire, in particolare i casi di fallimento critico (1 naturale) o successo critico (20 naturale). nel primo caso l'attacco porterà uno svantaggio al personaggio o ad un suo alleato (per esempio sbagliando mira il colpo arriva ad un proprio alleato ferendolo), mentre nel secondo caso l'attacco prenderà dei punti deboli del nemico aumentandone i danni (di base raddoppierà il dado es: 1d10+3 diventa 2d10+3). in alcuni casi potreste avere svantaggio o vantaggio ad alcuni tiri per motivi validi, per esempio se portate con voi un'armatura pesante avrete svantaggio ad atletica per correre velocemente in contro a qualcuno, ciò verrà segnalato a fianco al risultato del dado.
  6. Ottaviano ha pubblicato un messaggio in una discussione in TdS in La successione dell'Impero
    qui potremo parlare di tutto ciò che riguarda la campagne, userò questa discussione anche per indicare variazioni alle regole, metodo di scrittura eccetera.
  7. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    si, partirete dalla città di Norsia
  8. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    Si
  9. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    per le monete segnate metà delle monete massime che possono risultare dal lancio dei dadi per la vostra classe (es. 4d4*10mo sono 80 monete perché il massimo da 4d4 è 16, quindi la sua metà è 8 ) comunque le monete non saranno molto importanti, visto che come parte dell'esercito vi verranno dati alcuni beni (come cibo/alloggio ecc...) vi torneranno comunque utili in alcune occasioni.
  10. Ottaviano ha risposto a Graven25 a un messaggio in una discussione TdG in La successione dell'Impero
    altri 2 giocatori si sono uniti ai 4 che avevo trovato, quindi in tutto la campagna sarà formata da 6 giocatori, lascio questa settimana per completare/rifinire schede e bg, ma appena li avrò di tutti i personaggi partiremo, ed al massimo lunedì prossimo
  11. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    @Linden tutto ciò che è nel manuale base è accettato, per altri manuali devo prima vedere se riesco a trovare le caratteristiche/abilità ect... quindi se vuoi prendere da altri manuali mi devi prima avvisare e ti darò l’ok oppure ti dirò di cambiare
  12. Ottaviano ha risposto a Orto a un messaggio in una discussione Leggimi in Mondo-aperto
    Mindalen
  13. Ottaviano ha risposto a Orto a un messaggio in una discussione Leggimi in Mondo-aperto
    Mindalen locanda del ghiottone
  14. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    errore mio
  15. Ottaviano ha risposto a Orto a un messaggio in una discussione Leggimi in Mondo-aperto
  16. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    si esatto, il mondo si contrappone tra chi segue il credo degli dei, spesso non coscienti del culto dei titani, o che lo rinnegano ritenendo i titani inferiori, e chi seguendo il culto titani, appreso di solito in una regione montuosa, dove tale culto è molto forte, tendono ad attaccare le divinità ed i loro seguaci in onore dei titani. questi ultimi però attaccano solo 5 delle divinità originarie, mentre di 2, tra cui Ergarmound, vengono definite più deboli dei titani, ma non vengono attaccate come nemici.
  17. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    Norsia: In alcuni scritti precedenti all'era dei ghiacci e, quindi, alla costruzione della città, si può ritrovare il nome "Norsia". esso era ricollegato dai regni delle foreste come unico ed indiscutibile dio. il culto in tale divinità era molto forte, portando i vari regni ad unirsi sotto l'unico nome di "regno di Norsia". Tale culto si rafforzò quando durante la glaciazione i territori a ridosso del mare divennero estremamente produttivi, in grado di sfamare il piccolo regno rimasto in quelle terre. questa divinità, seppur gli altri regni la ritenevano inesistente, è riconducibile ad una delle sette divinità originarie, ossia ad Ergarmound, divinità delle essenze elementari. vista l'unione di più regni il regno di Norsia è stato uno dei primi a permettere a più razze di vivere insieme. dopo la glaciazione riconquisterà la parte ovest delle foreste, entrando in rapporti commerciali con l'Impero. dopo circa duecento anni di commerci, con le nuove conquiste effettuate dall'Impero, il regno di Norsia decise di accettare una pacifica sottomissione all'Impero, in cambio di un potere politico non indifferente, diventando il primo regno che si unì per via politica. Con il potere così acquisito il popolo del regno riuscì a far costruire una città in onore della divinità venerata, chiamando la nuova città con il suo stesso nome. il territorio scelto per costruire la città era apparentamento il più ostico, la difficoltà nel reperire acqua, che deve essere portata da altre città più vicino al mare o ai fiumi, l'impossibilità di un'importante agricoltura, per la mancanza di acqua e soprattutto per il clima estremamente ostile, ed infine proprio il clima, derivato dal periodo della glaciazione, era lievemente migliorato, permettendo la vita, ma tutt'ora estremamente ostile a quest'ultima. anche le foreste attorno alla città erano difficilmente superabili da uno straniero. questi aspetti rendevano dura la vita in città, ma contemporaneamente in caso di guerra il nemico, prima di arrivare a Norsia, doveva scontrarsi contro le foreste attorno, la difficoltà di trovare acqua o villaggi da razziare per trovare cibo, soprattutto nel caso volesse accamparsi.chi non era abituato al clima subiva molto di più gli effetti di quest'ultimo. oltretutto da qualsiasi lato arrivava il nemico la città poteva procurarsi rifornimenti da altri lati (nord-ovest-sud) questo rendeva la città quasi inattaccabile in caso di guerra. mentre la capitale Xerfank aveva come unica difesa terrestre le foreste, facilmente superabili se si navigava affiancati al fiume, ed era vicino al mare, in caso di attacco da questo lato l'Impero non era abile nelle battaglie navali, ciò rendeva Xerfank facilmente attaccabile. Norsia nasce quindi per essere capitale dell'Impero in caso di guerra. con il tempo arrivavano in città sempre più mercanti per trasportare cibo ed acqua e, con loro, portavano anche materiali che non erano destinati alla città, raccolti nelle terre vicine, come i Monti Tymun, i colli di Maken o le cave nelle foreste di Norsia. questo traffico di mercanti si tradusse presto in possibilità di lavoro per gli artigiani che partivano dalle materie prime e rivendevano, spesso agli stessi mercanti, le materie finite. con questo evolversi del settore degli artigiani iniziò a crescere anche un settore di artigiani che costruiva armi per l'esercito, diventando una delle principali città nella produzione di armi. Con il tempo e le continue guerre Norsia diventava sempre più importante, fino alla guerra di successione, in cui l'imperatrice ordinò immediatamente di spostare la capita da Xerfank, distrutta in meno di un anno dalla guerra, a Norsia. Ora la città è divisa in 9 settori principali( nella figura sono separati dalle linee colorate) quartiere del tempio (all'interno del rettangolo rosso): il quartiere del tempio è diviso in due parti, il tempio a Norsia, che da il nome al quartiere, in cui è venerato Ergarmound, da molti nominato ancora come Norsia. ed il mercato, dove ogni giorno gran parte dei mercanti mette in vendita le proprie merci, sia che siano prodotti primi, che prodotti lavorati. questo mercato è dedicato principalmente alla compravendita di cibo ed acqua, in quanto in città vi è un secondo mercato dedicato alle materie lavorate dagli artigiani, ed in particolare alle armi. quartiere nobiliare (all'interno delle linee blu): con il passare del tempo e l'aumentare del potere e della fama della città varie famiglie nobili decisero di trasferirsi alla ricerca di nuove ricchezze o di nuovo potere politico. molti di questi ci riuscirono, contribuendo alla costruzione o all'innovazione della città, riuscirono ad avere un potere non indifferente, tanto che varie di queste famiglie riescono a contattare valorosi generali per addestrare i propri figli, è normale che i nobili mandino i propri figli nell'esercito, per valori a cui ormai solo loro credono, ciò successe anche all'attuale imperatrice. quartiere del popolo (all'interno della linea blu e di quella gialla): con lo svilupparsi della città oltre ai nobili vi è stato un forte trasferirsi di artigiani, lavoratori, locandieri ecc... e delle loro famiglie. questi speravano di trovare lavoro nella nuova città, spesso creandolo da loro, come per gli artigiani che dopo aver costruito la propria forgia richiedevano l'aiuto di alcuni uomini per il trasporto del materiale, oppure i locandieri che con le locande portavano lavoro a chi era più abile nel conversare con le persone. le case del popolo si distinguono da quelle nobiliari in quanto le prime sono costruite in grandi blocchi di una pietra estratta nelle cave delle foreste, legno e ferro lavorato, mentre le case nobiliari sono formate da marmi dei monti Tymun, ornamenti in oro ed argento, e blocchi di pietra abbastanza simile a quella usata dal popolo, ma di un colore leggermente più chiaro e più rara da trovare quartiere della spada (linea gialla-linea verde): è dove sono situati i centri militari, alloggi per reclute e per soldati in attesa di essere destinati ad uno dei fronti, campi per l'addestramento, ed uffici per coloro che creano le strategie da adottare in battaglia. in questo settore alloggia anche l'imperatrice, la cui casa è sempre difesa da una grande guarnigione, così come l'imperatrice stessa. quartiere della forgia (linea verde-linea verde): prende il nome dal fatto che durante lo sviluppo della città gli artigiani aprivano solo forge dedicate alle armi, da vendere all'esercito e non ai mercanti. con il tempo in città arrivarono artigiani di tutte le materie prime che arrivavano in città, dal legno alle pietre preziose. questo permise la creazione di un mercato all'interno del quartiere, nel quale i mercanti vendevano le materie prime e gli artigiani i prodotti finiti. ormai vi sono artigiani di ogni sorta, compresi abili maghi o stregoni che lavorano a lungo per la costruzione di alcuni oggetti magici. quartiere del cimitero (linea verde-linea viola): in una grande città vissuta per secoli, si dovette trovare soluzione al problema dei morti, sopratutto visto la difficoltà di vivere in questo territorio. così venne istituito un territorio dedicato alla sepoltura di tutti coloro che morivano, e con esso iniziò la costruzione di alcuni monumenti ai caduti e di templi dove piangere i propri cari, il tutto venne creato all'interno di questo quartiere, che prende appunto il nome di quartiere del cimitero quartiere sociale (linea viola-linea nera): nobili ed artigiani non possono vivere solo di lavoro, così con il tempo si costruì un quartiere ben amministrato dedicato ai loro svaghi, in particolare furono costruite locande, bordelli, casinò ecc... ma di particolare importanza sono biblioteche ed i posti di studio, pochi ed unici territori di Norsia in cui vi sia uno studio sia verso i culti che verso la materie e l'energia. quartiere politico (linea nera-linea blu): all'interno di questo quartiere vi sono i centri delle guardie cittadine, gli ospedali, ed i centri dei soccorsi in caso di problemi di qualsiasi natura. vi è anche il centro politico della città, dove risiede il sindaco, che ha ora ben poco potere rispetto all'imperatrice, ed i suoi aiutanti. vi sono anche delle case nobiliari del comune, usate in caso di visite da parte di nobili, o come più probabile, da parte di generali, che non essendo della zona non possiedono una loro casa quartiere esterno (fuori dalle mura): vi sono le case ed i campi dei pochi contadini che persistono nell'intento di coltivare la zona, riuscendoci a malapena in piccole aree. vi sono anche molte case di nessuno, dove abitano i mercanti che si fermano in città per poco, o qualunque popolano passi per la città senza rimanerci per lungo tempo. è il territorio meno sicuro, in quanto fuori dalle mura e meno visitato dalle guardie, che tendono a non uscire dalle mura. questo permette ai malviventi di agire più indisturbati. in caso di assedio è stato sviluppato un piano di difesa che prevede la salvaguardia anche di chi vive in questo quartiere.
  18. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    Il monte dove l’eremita scagliò l’incantesimo si trova più a sud della mappa, in un territorio che non è sotto il controllo dell’Impero. Alcuni miti narrano che attorno al monte vi sia ancora una situazione ghiacciata, ancora sotto l’effetto dell’incantesimo, per difendere lo scheletro del grande eremita, mai sceso dal monte sui monti Tymun vi sono dei monasteri, dedicati soprattutto a creature eteree ed ai titani, ma persistono alcuni, e molto rari, monasteri dedicati agli dei. al fronte avrete dei superiori, ma non ho ben capito in che senso fenomeni di nonnismo
  19. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    In che senso la “reincarnazione” di Ergamound?
  20. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    ok, secondo me è un'ottima idea, ma attenderei il parere del resto dei giocatori(presto dovrebbe entrare anche il quarto ed ultimo giocatore), nel mentre, essendo questa la prima volta che provo a creare un'ambientazione ed in particolare la prima volta che la propongo a dei giocatori, vorrei sapere se ci sono errori/parti poco chiare o, se volete, pareri personali sull'ambientazione, in tal caso potete scrivere sulla discussione "Ambientazione" o mandarmi un messaggio privato( questo vale sia ora che in futuro)
  21. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    Anch'io la vedo così, ma ho incontrato giocatori che preferiscono scoprire tutto in game, ed effettivamente i party spesso non erano bilanciati, quindi chiedo per sicurezza, anche perché io posso seguire ambedue le strade senza problemi, quindi lascio decidere a voi.
  22. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    vi indico anche ciò che c'è da sapere sulle classi, su alcune classi non vi è nulla in più da sapere, in questo caso non compariranno nella lista chierico/warlock: la divinità venerata da un chierico non deve essere per forza una "divinità" nel mondo di gioco, ma dovrà essere una creatura eterea, nel caso vogliate fare un chierico indicatemelo in PM e sceglieremo una creatura eterea a lui adatta. anche i warlock sono in rapporto con creature eteree, esattamente come i chierici, ed esattamente come i chierici possono essere in rapporto con una divinità o con un'altra creatura eterea. la differenza tra i due è che anche se in rapporto con la stessa entità il chierico la venera, mentre il warlock ha fatto "fisicamente" un patto con essa. druido: i druidi in questa ambientazione non si appellano generalmente alle forze della natura, ma alle forze di una creatura eterea ben definita, appunto Natura stregone: la magia nelle vene dello stregone è derivata dall'aver avuto rapporti con una creatura eterea, o con grandi masse e/o avvenimenti riguardanti l'energia. per esempio un tiefling stregone avere l'innata capacità di controllo della magia perché una creatura eterea ne ha modificato la struttura del corpo, oppure un nano potrebbe essersi imbattuto in una creatura eterea nei suoi studi, oppure aver simulato un avvenimento che riguardava l'energia e così quest'ultima ha iniziato a diventare parte di lui. ora che ho inviato quasi tutto, meno la descrizione delle città che presto manderò, vi volevo chiedere se preferite conoscere fin da subito classe/razza degli altri giocatori o preferite scoprirla in game
  23. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    invio la lista delle razze in rapporto con il mondo, se avete già un'idea vi basterà leggere la vostra razza per creare un background adatto al mondo. se vi è un'* per capire bisogna leggere la seguente parentesi( per capire alcune parti bisogna sapere che l'energia originaria si divide in 3 energie diverse, in parte è denominata "essenze" sono energie accomunate dal fatto che se forzate tendono a diventare materia, la cui divinità è Hikarna, da magia, energia che se forzata non tende a diventare materia, ma ad irradiare quella formata dalle essenze, la cui divinità è Ilumard, e le essenze elementari, a metà tra le due, che se forzate tendono ad una forma che non è ne materia ne eterea, per esempio il fuoco o l'elettricità, la cui divinità è Ergarmound) dragonidi: creati da Natura in onore di Ergarmound, uno dei 7 dei originari, con la stessa forma del dio. originari dei colli di Maken erano una razza insolita quando questi territorio vennero conquistati, ma non vennero sterminati grazie alla loro forma, in quanto visti come discendenti del dio. sono spesso ricollegati agli elementi, in quanto ognuno di loro possiede la qualità di poter attaccare con il proprio elemento, e perché ricollegati al dio, a sua volta, padrone delle essenze elementari. ora sono molto presenti nei colli imperiali e di maken e più raramente nel resto dell'impero. i più sfruttano la loro forma per diventare soldati formidabili e supportare uno dei due Imperi in guerra. elfi: derivati da un'errore di natura nella creazione dell'uomo, a lei somigliante, essi si svilupparono in molti territori del mondo, spesso accomunati dalla bravura nelle arti magiche relative alla magia*. si trovano in tutto l'Impero, alcuni decidono di darsi alla guerra, sia da maghi che da soldati, spesso di fanterie da lancio o cavalleria, in cui le debolezze fisiche diventano un vantaggio, altri prediligono fare da guardia alle città, la guardia civile elfica ha il compito di proteggere Norsia. altri ancora si danno allo studio ed all'insegnamento, sfruttando la lunga durata di vita per istruire nuovi soldati o per studiare le leggi ed i culti del mondo. nani: dall'errore di creazione che generò gli elfi si generarono esseri che ne presero le caratteristiche contrarie, i nani. originari dei territori montuosi i nani si sono abituati fin da prima del gelo a sopravvivere in queste terre ostiche, praticamente inattaccabile da qualsiasi nemico. qui persero in parte l'interesse per le arti militari, avvicinandosi alle leggi materiali ed eteree ad ai culti in dei e, primi a scoprirli, nei titani.il gelo non fu un periodo nero per loro, in quanto i territori montuosi erano già difficili da abitare fin da prima, stupendosi anche della debolezza degli altri regni durante tale periodo. coloro che vivono nell'impero si danno alla guerra, formando la migliore delle fanterie, ma la maggior parte dei nani si trova sui monti, che studiano ancora il mondo, alla ricerca del "sapere supremo" ambito da gran parte dei nani, e che si forma scoperta dopo scoperta nel tempo. gnomi: creati in onore di Hikarna, divinità delle essenza*. originario delle pianure sotto il delta del Kurmen, e dei boschi della regione. gli gnomi sono da sempre una parte creativa della società, spesso monumenti ed opere artistiche sono di gnomi ed anche varie locande ed altre attività a contatto dei clienti sono spesso di gnomi, oppure essi vi lavorano. sfruttando le proprie qualità nella storia sono noti gnomi che diventarono grandi assassini, doppiogiochisti ed illusionisti, oltre a questi parte degli gnomi si dedica agli studi, spesso delle divinità, in particolare di Hikarna. halfling: creati dal primo tentavi di creare l'uomo, risultando più piccolo, gli halfling sono originari dei colli imperiali, si dividono tra coloro che vagano, spesso come mercanti nelle pianure dei monti Knavel, viaggiano da un polo all'altro dell'impero. altri halfling rimasero fermi in particolari città per studio, soprattutto delle tattiche militari, diventando tra i migliori strateghi. durante la guerra i viaggiatori continuarono nei loro viaggi, spesso trasportando armi e rifornimenti per l'esercito. mentre gli strateghi si divisero tra coloro che rimaneva in città a studiare le tattiche ed amministrare le difese cittadine e coloro che andando al fronte guidano gli eserciti alla battaglia grazie agli studi effettuati in precedenza. umano: gli uomini derivano dalla creazione di Natura di un essere vivente con la sua stessa forma. fin dalle prime comunità gli uomini vagarono per tutto il mondo, instaurando piccole comunità e regni in tutto il mondo. il regno di Kritoph era umano, così come Xerfank. abili un po' in tutto, perfetti in nulla, gli uomini si trovano ad aver accesso a tutti gli ambiti senza problemi. spesso vi sono più differenze culturali tra due uomini di diversa classe sociale rispetto ad un uomo ed un'individuo di diversa razza della stessa classe sociale, situazione che è molto meno visibile nelle altre razze, più specializzate in particolari ambiti, seppur l'uguaglianza tra le razze permette a tutte le razze di accedere a tutti gli ambiti della società. mezzelfo: a volte umani ed elfi si uniscono in un'unica famiglia, oppure per altre cause le due razze si uniscono formando una razza differente, che congiunge l'abilità magica degli elfi alla forza degli umani, creando i mezzelfi. quest'ultimi si trovano spesso a seguire le orme di uno dei genitori, seguendo le orme di elfi ed umani i mezzelfi possono dedicarsi alla magia, all'arte della fanteria o dei cavalieri. raramente individui di questa razza non si dedicano all'esercito o alla difesa cittadina, in quanto le loro caratteristiche sono particolarmente utili in battaglia. ( consigliabile leggere anche la parte riguardante umani ed elfi nel caso si giocasse un mezzelfo) mezzorco: gli orchi sono creature create dalla natura, tale creatura è stata però influenzata da una creatura eterea durante la creazione. tutt'ora non si hanno molte informazioni su questa creatura se non in regni di orchi. queste creature sono più alte e forti rispetto agli uomini. originari dei monti usarono la propria forza per sopravvivere in terre ostiche come quelle montuose e per costruire città all'interno delle montagne. visto la difficoltà dei nemici nell'invadere questi territori gli orchi si dedicarono allo studio, principalmente delle creature e delle leggi eteree. anch'essi arrivarono a conoscere l'esistenza dei titani, arrivando poi a conoscere molte altre creature eteree, arrivando anche a comunicare con varie di queste. da uomini avventurati nei monti, oppure orchi ve andavano all'infuori di quella regione, si è formata una nuova razza dall'unione tra orchi ed umani, i mezzorchi. acquisendo le abilità degli uomini nei rapporti con gli altri, in cui gli orchi erano carenti, e le abilità fisiche e mentali degli orchi. questa razza è presente in grandi quantità nei colli imperiali, ed in minori quantità nel resto dell'impero. parte dei mezzorchi segue le orme degli orchi, diventando grandi studiosi, dei culti o delle arti militari, mentre altri sfruttano la propria forza per diventare ottimi soldati, andando a combattere al fronte, o lavorando per la guardia cittadina. tiefling: può accadere che alla nascita di alcuni uomini vi sia l'intervento di una creatura eterea, in questo momento il neonato diventa un tiefling, in parte umano ed in parte etereo. l'aspetto di queste creature è differente in base a quale creatura eterea è intervenuta durante la nascita, per esempio se Ergarmound*, dio dalla forma dragonide, interviene il tiefling così nato cambia forma, la pelle diventa formata da squame, di diverso colore dai più ai meno accesi, e le mani diventano simili ad artigli di rapaci. altri acquisiscono una pelle violacea, occhi narici ed orecchie, emanano una luce azzurro chiaro, ciò accade se la creatura eterea è Ilumard* divinità della magia ( se avete idee su forme strane per un tiefling potete scrivermelo in PM e decideremo una creatura eterea da cui si è formato.) il rapporto con la società varia a seconda della creatura d'origine, per esempio se si deriva da un dio si è spesso visti come esseri prescelti, portatori di importanti messaggi direttamente dagli dei, mentre se si deriva da una creatura vista male, il tiefling verrà emarginato, come se portasse una maledizione ostile alla società.
  24. Ottaviano ha risposto a Ottaviano a un messaggio in una discussione TdS in La successione dell'Impero
    esatto, ma ciò non avverrà immediatamente, prima che verrete mandati al fronte ci sarà una sorta di preludio, che serve ad unire il gruppo, far alzare i livelli (in modo tale da farvi combattere contro dei nemici più "seri" e che realisticamente potrebbero essere stati addestrati, ed avere armi adatte, per combattere) e per delineare il come ed il perché andrete al fronte. cercherò di non far durare molto questa parte della campagna, in quanto in origine non era prevista, è stata poi aggiunta per creare una trama più forte (o almeno ci spero)
  25. Ottaviano ha pubblicato un messaggio in una discussione in TdS in La successione dell'Impero
    questa discussione serve per chiarire qualsiasi dubbio riguardi la creazione dei personaggi, presto qui scriverò riguardo ogni razza e classe nel mondo di gioco molto brevemente, vi basterà avere un'idea e leggere riguardo la vostra razza e classe/i. poi vi consiglio di leggere ciò che ho scritto nella discussione "ambientazione", anche con molta calma, vi è ancora tempo prima che iniziamo, nel mentre sono alla ricerca degli ultimi 2 giocatori. se avete qualche domanda fatela in una delle due discussioni, vi risponderò appena ne avrò la possibilità.