Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Skull Leader

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Skull Leader

  1. VIAGGI INTERPLANETARI Lo spostamento all'interno di un sistema stellare non può avvenire utilizzando i motori interstellari, per una differenza di scale: molto semplicemente coprire lo spazio relativamente breve tra una stella e i pianeti che le orbitano attorno, anche quelli delle orbite piú esterne, utilizzando un Wormhole avrebbe dei margini di errore elevatissimi. Paradossalmente, lo spostamento planetario richiede spesso tempi più lunghi rispetto al viaggio interstellare. I sistemi di propulsione più usati sono: - Le vele solari, grossi specchi membranosi che sfruttano la pressione della radiazione delle stelle (detta anche vento solare). Sebbene la spinta sia debole, fornisce una propulsione costante e soprattutto molto economica. Per questo motivo è utilizzata soprattutto dai vascelli commerciali che trasportano grosse quantità di materiali senza avere obblighi di consegne in tempi stretti. - I propulsori ionici sfruttano forze elettrostatiche ed elettromagnetiche per creare una spinta a partire dall'accelerazione degli ioni. Come per le vele solari, la propulsione è debole ma costante: i motori ionici vengono spesso chiamati "motori di manovra" o "di avvicinamento" proprio perchè garantiscono movimenti sicuri e controllati. Nulla vieta ovviamente di usarli per tragitti piú lunghi, sebbene i costi siano maggiori rispetto alle vele solari. - Propulsori a fissione: sono i motori più potenti, ma anche i più costosi in termini di produzione e consumo, ma soprattutto i più pericolosi a causa dell´instabilità dei generatori. Per questo motivo vengono montati quasi esclusivamente su navi militari o occasionalmente su navi Pyoneer (è estremamente raro vederli su navi commerciali ma non completamente impossibile). I propulsori a fissione permettono di raggiungere velocità elevatissime, con accelerazioni fino a 20g (in alcuni casi anche superiori). Per contro, il corpo umano non è in grado di reggere simili shock, per cui i passeggeri devono immergersi nalle camere di compensansione: simili alle camere di deprivazione sensoriale, vengono riempite di liquido ad altissima viscosità, in cui il corpo viene messo in stasi. Si tratta di uno stato simile al coma farmaceutico, una condizione assolutamente non piacevole, motivo per cui viene utilizzata solo da militari addestrati. TEMPI DI PERCORRENZA Sebbene non sia un'unità di misura astronomica, la distanza media Terra-Marte è il parametro che viene preso in considerazione per valutare e confrontare la velocità di una nave spaziale. Questo perchè, con la sola esclusione della Luna, Marte è stata la prima meta commerciale spaziale, ma anche perchè tuttora resta una delle tratte maggiormente trafficate. La maggior parte dei vascelli commerciali per il trasporto di persone impiega dai 15 ai 20 giorni per coprire la tratta, da una settimana a 10 giorni in più se si tratta solo di merci non deteriorabili. Le navi militari sono mediamente più veloci di quelle mercantili, ma alla velocità di crociera guadagnano solo due o tre giorni rispetto ai vettori civili. Se però si passa alla velocità di battaglia il tempo di percorrenza si dimezza, passando a circa 10 giorni, per scendere fino a tra i 5 e i 7 giorni alla velocità massima.
  2. No, fa 1d6 di furtivo se paga 1 punto ispirazione, i 2d6 sono di sudden strike che funziona solo se l'avversario è Flat-Footed
  3. A qualcosa devo rinunciare
  4. No perché preferisco un talento in più. Già ho dovuto rinunciare a Darkstalker perché i Catfolk hanno MdL +1
  5. Nessun problema, a questo punto iniziamo direttamente domenica o lunedì, tanto uno o due giorni non cambiano niente. Intanto ho aggiunto una nota Suu viaggi spaziali che vi avevo promesso da tempo Se faccio in tempo aggiungo un'altra nota più tardi
  6. VIAGGI INTERSTELLARI Per spostarsi tra i sistemi stellari l'uomo ha sviluppato due diversi tipi di motori (in realtà sarebbe piú corretto definirli generatori, in quanto non producono una effettiva propulsione): - Il motore a spinta multidimensionale è stato il primo ad essere realizzato. Basato sulle Teorie delle Stringhe e dell'Iperspazio ipotizzate nel corso del XX e XXI secolo, permette l'apertura di Wormhole nel tessuto dello Spaziotempo. Il Vettore, ossia l'astronave su cui è installato il motore, viene risucchiata dal Maelstrom (la bocca d'ingresso del Wormhole) e spinto verso il punto di uscita. Un osservatore esterno in grado di percepire 5 o piú dimensioni, vedrebbe non solo lo spazio ripiegarsi su sé stesso, ma anche il Tempo soggettivo relaitvo al Vettore deformarsi: in altre parole, non solo la distanza tra i punti A e B viene ridotta di n-volte, ma anche il tempo necessario a percorrerla. Questo tipo di motore ha due grossi problemi, l'enorme consumo energetico e la difficoltà di tracciare una rotta sicura: se infatti lo spostamento all'interno del Wormhole permette praticamente di nullificare le probabilità di collisione con detriti, asteroidi e altri corpi celesti di dimensioni minori, d'altra parte le forze gravitazionali di corpi di masse elevate (dai pianeti giganti alle stelle supermassicce) possono avere effetti catastrofici sulla struttura e il percorso dei Wormhole. Per questo motivo il motore a spinta multidimensionale viene installato solo su navi di classe Pyoneer, sia civili che militari, quelle navi cioè che devono raggiungere sistemi non ancora esplorati e colonizzati. - Il motore a salto quantico è il secondo sistema ad essere stato messo a punto ed è a tutti gli effetti più sicuro, più economico e di conseguenza il più comune. Anche in questo caso si sfrutta un Wormhole per spostarsi nello spazio, ma i punti di accesso e di arrivo sono tenuti aperti e stabili da due portali di salto. Il motore in questo caso permette al Vettore di "vibrare" alla frequenza quantica del portale: una volta in risonanza, la nave può attraversare in sicurezza il Wormhole secondo rotte già predeterminate e sicure. Ovviamente i portali non spuntano dal nulla, ma vanno costruiti direttamente in loco: uno dei compiti delle navi Pyoneer, prima ancora di iniziare la colonizzazione di un sistema, è appunto l'installazione di un portale di salto, opera che può richiedere anche diverse decine di anni. Per via dei costi e delle tempistiche elevatissime, la maggior parte dei sistemi abitati hanno uno o al massimo due portali attivi, sebbene i sistemi principali ne possano vantare un numero maggiore (il Sistema Sol ne possiede 18 attivi). Va da se che il controllo dei portali sia una risorsa economica e politica estremamente preziosa.
  7. Scheda: https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=1894573 devo ancora decidere se prendere una seconda arma o se aggiungere un +1 a quella base. Come oggetto "custom" posso avere la versione continua del Collar Of Umbral Metamorphosis? Si trova sul Tome of Magic a pag. 156, costa 22k mo e conferisce: Darkvision 60 ft Hide in Plain Sight (Ex): Use the Hide skill even while being observed (except in natural daylight, the area of a daylight spell, or a similar ettect). Resistance to cold 10. Superior low-light vision. Hide +8 and Move Silently +6.
  8. Direi Lupo Solitario, è quello che si addice di più. La scheda te la linko domani che ora è un caos e devo mettere un po' di ordine
  9. @Ocotpus83 ecco il mio bg, ovviamente ampiamente modificabile se non dovesse andare bene
  10. Nel caso ti fossi perso il messaggio precedente 😉 È uno dei buff da chierico migliori secondo me
  11. @Fezza sennò c'è questo http://dnd.arkalseif.info/spells/spell-compendium--86/righteous-wrath-faithful--3793/index.html
  12. Non c'è un dominio che da velocità? Travel o Freedom credo. Poi ci sono diverse varianti, credo che qualcuna conceda gli incantesimi da mago, ma su due piedi non ricordo proprio (in questi giorni sono terribilmente fuso)
  13. Velocità e qualsiasi cosa protegga dal controllo mentale perché i miei TS di volontà sono quelli di un bambino Allora farò NB che va bene per tutte le stagioni e non passa mai di moda
  14. A me sembra però più neutrale che buono in assoluto
  15. Io ho quasi finito, magari in pausa pranzo butto giù il background A proposito, per essere un arpista ci sono dei limiti di allineamento?
  16. Non sarebbe male avere un esperto di computer che faccia da copilota. Farò alcune piccole modifiche alle regole per pilotare e sarebbe consigliato avere due persone in cabina
  17. Perdonate la mia latitanza, continuo ad avere un po' di casini a lavoro, ma se c'è la faccio e per voi va bene vorrei iniziare mercoledì (essendo festivo in teoria dovrei avere un po' di tempo). Anche se le schede non sono complete al cento per cento le possiamo finire in corsa, se per voi va bene
  18. Il factotum è così, vede come fanno gli altri e lo replica
  19. Sto facendo la (lunga) lista delle abilità, e dovrebbero avanzarmi 1 o 2 punti da assegnare ad artigianato (con 1 solo punto ho un totale di +14 alla prova 🙂 ). 1 punto l'ho già assegnato a Trappole, che se userò una volta in tutta la campagna sarà già tanto, ma era in tema con il personaggio; avete delle preferenze, qualcosa che può tornarvi utile che realizzi durante le serate attorno al fuoco da campo?
  20. Allora, cerco di spiegarmi meglio. Premessa, non sto costruendo il pg attorno a iaijitsu Focus, è solo un extra che potrei usare una o al limite due volte a combattimento. Il mio pg è molto mobile, si sposta per tutto il campo di battaglia e usa trip e riflessi in combattimento. Combatte con una lancia (o arma con portata), e dato che dovrebbe avere punteggi di nascondersi e iniziativa molto alti , al primo round di combattimento dovrebbe saltare fuori dall'ombra e colpire il primo avversario flat footed. La domanda è, se non inizio impugnando la lancia (perché legata alla schiena, o perché riposta in un improbabile fodero perché siamo in un fantasy e possiamo inventarci tutto, o perché sì, va bene così e basta) posso utilizzare in questo primo attacco di sorpresa iaijitsu Focus? O devo per forza utilizzare un'arma senza portata che stia in un fodero?
  21. Io sì, ma non ho risposto nel topic di gioco per non allungarlo ulteriormente
  22. Anche perché il dubbio rimane: si può fare iaijitsu focus con un'arma in asta, anche considerando che nell'universo di d&d esistono ad esempio le faretre per le lance? @Ocotpus83 l'ultima parola sta a te. Io sarò un bastardo salterino tipo il principe Nuada, non so se sia meglio un altro tank o un cecchino Più che altro il problema sarà quando mr Evil Incarnated un momento prima di schiattare sotto i nostri colpi ti chiederà pietà dicendo che è pentito e vuole essere risparmiato per poter espiare.
  23. Il problema del Santo è che è ancora più limitato del Paladino di allineamento stupido / buono
  24. Dopo accurate riflessioni ho deciso di rinunciare a due talenti e di fare un Catfolk. "accurate riflessioni" che ovviamente vuol dire che cambierò ancora idea un paio di volte

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.