Vai al contenuto

dreamworker

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    906
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    5

Tutti i contenuti di dreamworker

  1. Grazie per i complimenti, nonostante i vari errori che ci sono, sono contento del risultato Oggi ho iniziato un disegno, sempre da colorare con i pastelli ( questa volta però i soft pastels della rembrandt ) per mia sorella. Si tratta di una fata poggiata su un fiore..però non conosco fiori che abbiano un colore viola ( quello che vuole lei come sfondo ) quindi vi chiedo di aiutarmi a trovare qualcosa di decente come riferimento fotografico FATA
  2. spettacolare, l'idea del tronco è ottima !
  3. eheheh curisona Grazie a tutti per il supporto, in questo periodo lo apprezzo particolarmente per avere carburante nel continuare a disegnare Alla fine la mia ragazza ha insistito che lo colorassi con le matite colorate, poi un giorno vedrò di comprare i pastelli a blocchetti che sono più morbidi. Il risultato finale è questo, anche perché devo finire oggi poiché domani mattina vado a Roma da lei. Spero che le piaccia anche così ( 4 ore di matite colorate mi hanno steso e sporcato pure le mutande ) MADONNA Edito per dire: dal vivo pare meglio di questo che vedo sullo schermo... che pena
  4. wow l'ultimo Orko non morto promette decisamente bene! Non vedo l'ora di vederlo finito, complimenti bravissimo come sempre P.S. assurdo che il tuo book non abbia ancora ricevuto nessuna stelletta .... 5 stelle sull'obbiettivo
  5. @Gideon: grazie per i consigli @Drumboy: grazie mille Stanotte, non avendo tempo non posso disegnare in orari decenti, ho rifatto il disegno della madonna, questa volta col bambino ( la mia ragazza non si rende conto di cosa significhi disegnare un bimbo ). Ci sono parecchie cose che non mi piacciono, la staticità del bambino e la sua espressione aliena , non che le mani da muratore della Madonna, ma non ho voglia di rivedere il tutto e il tempo ormai è pochissimo...prima della colorazione ( penso in acrilico per esercitarmi ) ho fatto uno schizzo ( circa 45 minuti ) schizzo poi ho riportato su un'altro foglio il disegno per fare le prove di esposizione alla luce ( circa 15 minuti con la mattita dark seppia ) Chiaroscuro parziale Boh spero di riuscire a correggere gli errori più evidenti nella fase di colorazione vera e propria ( ma la vedo dura ) Ciao P.S. senza reference è durissima inventare le ombre, soprattutto è un'assurdità disegnare il bambino, se avete riferimenti fotografici decenti vi sarei grato se me li passaste
  6. Azz mi ero perso l'update della scultura In effetti se vuoi avere una maggiore resa realistica dell'anatomia i tendini andrebbero modificati, credo che troverai ottime reference fotografiche nei siti di bodybuilding. Se posso suggerirti un'altra cosa, esistono in commercio delle sfere di varie dimensioni ( biglie anche resistenti al calore ) che sono utilissime per creare i bulbi oculari, potresti usarle per rendere ancora più realistico questo gran bel lavoro secondo me
  7. Non sapevo se aprire un' altro thread, ma credo sia più opportuno utilizzare questo topic. Vi segnalo un sito bellissimo di video tutorials ( in inglese ) e con la possibilità di chiedere direttamente all'autore nuove lezioni su argomenti di proprio interesse how to draw and paint
  8. certo che te la permetto ... non credo di essere volubile, credo di non essere semplicemente soddisfatto di come disegno attualmente; non avendo poi tempo per esercitarmi, so di non potermi togliere la ruggine da dosso e quindi di non poter fare meglio di così. Rispetto al passato, poi, sono anche meno "distruttivo", prima ogni tot di tempo prendevo gli schizzi e li facevo a coriandoli per libero sfogo ( ora che li metto online è molto più raro che ciò accada ), rimanevano solo i lavori finiti distribuiti a terzi, infatti non ho mai provato gran gusto a vedere schizzi vecchi pieni di errori e che chiedono vendetta per lo spreco di carta eheheh Grazie a tutti per i commenti
  9. Grazie ragazzi, ho buttato il precedente schizzo ( o schifo ) perché mi innervosiva. Ho quindi ripreso a fare qualche studio, sia per rilassarmi che per uscire dal circolo vizioso dei disegni da elementari Queste sono due delle 4 pagine che ho fatto, rivedendo gli elementi che compongono la testa link diretto se non si vede l'immagine link diretto se non si apre l'immagine Ciao
  10. @Vincent: Bene ora vedo molto meglio! Ora direi che ci siamo, le spalle andrebbero più larghe e la vista laterale un pò più corposa ( ti piacciono i modelli molto magri eh ? ). Evito di fare la correzione sulla tua foto perché credo sia deformata per via dell'inclinazione della macchina, la scala del modello degrada dal basso verso l'alto danno la sensazione di forte "stiramento" della stessa. Ciao e buon disegno a tutti
  11. Ma che scherzi?! a me piace moltissimo anche così, visto poi dal vivo deve essere davvero notevole... e per favore non scannarlo che se no ti devo portare le arance in galera eheh ( battuta deficiente ) Ciao e grande come sempre
  12. Ero un pò indeciso se iniziare con il prossimo argomento, perché siete impegnati ancora con il precedente esercizio. Però credo sia meglio iniziare ad introdurlo in maniera tale da farvi capire il percorso che stiamo seguendo. Semplificazione a blocchi In linea di principio le forme organiche andrebbero definite tramite cilindroidi, ellissoidi o sfere, ma questo non vi aiuterebbe a visualizzare la figura nello spazio tridimensionale. Propongo quindi una semplificazione estrema del manichino appena studiato, da affinare più avanti, con delle scatole di diverse dimensioni che costituiranno l’impalcatura per la costruzione del manichino. Ho diviso i blocchi in tre categorie: -scatole blu (fisse): sono le parti meno mobili della struttura, quelle che dovrebbero essere disegnate sempre per prime, per evitare posture innaturali della figura. -scatole verdi (perni) : sono le strutture attorno a cui ruotano le scatole blu la cui mobilità è limitata e che va studiata con precisione . -scatole rosse (mobili) : sono le parti più mobili del corpo umano, hanno la possibilità di ruotare in una vasta gamma di angolazioni. Ecco il modello Il prossimo esercizio consiste nel creare il manichino semplificato con le scatole, in prospettiva e in varie angolazioni. Io vi ho disegnato velocemente una prospettiva a due punti e utilizzato i pastelli per farvi vedere in maniera chiara i tre tipi di blocco. Ho poi aggiunto il manichino molto stilizzato all’interno dell’impalcatura con Photoshop per farvi cedere come funziona il metodo di visualizzazione appena introdotto. Ecco il link all'animazione
  13. Vincent non riesco a decifrare bene questa foto, troppo sfuocata. Da una vista così mi sembra che vada molto molto meglio , aspetto comunque la versione più nitida. Ah non fare le cose di fretta, nessuno ti sta correndo dietro, cerca di non affannarti e fai le cose per bene ok? Ciao
  14. Bene anche Urizen ha iniziato gli esercizi Tutto sommato hai ben visualizzato le proporzioni; unici errori evidenti, da correggere, sono: la testa un pò troppo grande e i fianchi troppo larghi. Ho fatto la solita correzione con photoshop, non preoccuparti del fatto che ho ridefinito quasi tutto, ma hai un pò "piegato" l'asse della griglia e quindi ho tracciato la posizione corretta per visualizzare l'errore sul bacino Correzione P.S. mmh poiché alcuni di voi non hanno lo scanner, per fare alcune cose più avanti sarebbe opportuno vi procuraste della carta da lucido ( 10 fogli 1,50 euro ) perché se no dovrete ridisegnare ogni volta i vari pezzi ( non è che faccia male, anzi potrebbe essere un ottimo esercizio, ma vi faciliterebbe il lavoro senz'altro ). Usate poi una luce più forte per le foto , perché è difficile contrastare delle immagini in penombra... e aggiungo, ma tanto è solo una richiesta frivola, chiedete a babbo natale uno scanner come regalo di Natale che è sempre utile eheheh Domani scrivo il reply sulla semplificazione a blocchi della figura ( almeno la prima parte ) Ciao e buon disegno
  15. Beh oltre al corso su detto, che sarà attivo appena Drumboy ritornerà ad avere accesso ad internet, mi sono perso quello di Black God che ha almeno due "studenti" da quanto ho capito. Black ci sei?
  16. Ciao Saky La griglia era proprio come la volevo io ed hai azzeccato lo spirito dell'esercizio, visione solo schematica della figura umana. Veniamo alla tavola: essenzialmente hai ben visualizzato le proporzioni maschili ( devi fare anche quelle altre due tavole ok ? ), hai un pò esagerato sulle spalle nella vista difronte e un pò lesinato sulla scatola toracica nella vista laterale, comunque nell'insieme direi che va bene ecco le correzioni fatte con photoshop Correzioni
  17. Non so se hai usato reference fotografici, comunque ho trovato una posa molto simile, che ti potrebbe servire a correggere il piede, da un libro di Glenn Fabry ( Anatomy for Fantasy Artists ), che ti ho fotocopiato Se noti la punta del piede va verso l'esterno seguendo la curva del polpaccio, come riferimento potresti utilizzare la posizione della rotula che è in linea con il collo del piede. Naturalmente questo vuole essere solo un aiuto al miglioramento di un disegno che è già di per se molto bello Ciao
  18. Wow promette bene, direi molto bene, bravissima Non mi convince solo il piede alla sinistra dello schermo, mi pare troppo forzato, anche se devo dire che il disegno funziona molto bene anche così Ciao
  19. Finalmente qualcuno si è fatto vivo, sono contento Prima di tutto non devi avere nessun imbarazzo nel mostrare quel che fai, non vedo perché dovresti vergognarti di imparare Seconda cosa, avevo chiesto di fare la copia delle pagine come esercizio, le pose e l'anatomia le trattiamo più avanti, infatti prima bisogna diventare disinvolti nell'utilizzo del canone di riferimento. Se avete notato vi ho linkato delle tavole che sono volutamente schematiche, con muscoli appena accennati, proprio perché il fulcro dell'esercizio è la definizione della figura " a colpo d'occhio". Passiamo al primo tuo esercizio, si perché devi fare anche gli altri della serie mi raccomando: In linea di massima ci siamo come siluette, hai sbagliato tutto sommato solo la posizione delle rotule, comunque per essere più chiari ti ho fatto una correzione alla buona della tavola con photoshop ( hai usato il telefonino? ) Correzione P.S. Posso chiedervi il favore di allegare immagini almeno il doppio di questa ? se no ci perdo gli occhi eheheh
  20. Wow da un pò di tempo non ci mostravi nulla, vedo che almeno la lezione di storia ti è servita per disegnare un pò di teste d'orco. La migliore, a mio parere, è quella in alto a destra, molto curata
  21. mi sono perso il tuo book Vincent Beh come ti hanno già detto gli altri secondo me te la stai cavando bene, devi solo affinare la tecnica e avere più rigore nella costruzione della figura, ma da quel che vedo la mano è buona
  22. questo è in assoluto il migliore che hai fatto vedere in questo Forum. Mi piace molto l'aria "cartoon" della colorazione mi sembra quasi di vederli animati questi mostriciattoli
  23. @Gideon: grazie, proverò a fare di meglio nel prossimo esperimento Dopo cena ho iniziato a fare uno schizzo, per la verità credo che farò diverse prove per arrivare ad una cosa che mi piaccia, di una Madonna commissionatami dalla mia ragazza per sua madre. Tra un solitario e l'altro ho fatto, credo in tutto 25 minuti, questo primo schizzo MADONNA Naturalmente non sto usando reference ( forse quando inizierò a colorarla con i pastelli userò delle foto, sempre che trovi una modella che sia in una posa simile ) per non fare un viso troppo "femminile" ( boh non so come spiegarmi )
  24. Ragazzi a che punto siete? Avete trovato difficoltà in questi esercizi preliminari? Fattemi sapere qualcosa! Potete contattarmi sia via pm, sia tramite msn se non volete mostrare ciò che avete fatto in questo thread. Ricordate che sono qui per aiutarvi ok
×
×
  • Crea nuovo...