Vai al contenuto

Sir. Soccio

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    505
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    8

Messaggi inviato da Sir. Soccio

  1. La creazione del personaggio è molto più semplice rispetto a Dungeons & Dragons. Come vedrete, ci sono differenti classi, dal detective fino al marinaio, che appartemente cozzano con l'idea di ruolare dei ragazzini, ma con degli accorgimenti narrativi possono essere inseriti senza problemi. 

    Ad esempio, se sceglieste il personaggio del Detective, potremmo fare che siate il figlio dello sceriffo ed abbiate una infarinatura generale di come si analizzi la scena del crimine e, con un po' di astuzia, venire in possesso di un'arma da fuoco piuttosto che di alcuni strumenti della scientifica. L'importante è che sia coerente con la vostra biografia. Un altro esempio che mi viene in mente: il cacciatore, vivete poco fuori città, in una tenuta mal concia, e cacciate ogni tanto con vostro padre per vendere la selvaggina alla macelleria locale e guadagnare qualcosa. O magari siete degli aspiranti giornalisti che mandano articoli per il quotidiano locale ed il giornale della scuola. Libera interpretazione di qualsiasi ruolo.

    Manuale

    Questo mi sembra ottimo per compilare la scheda (giusto le prime pagine). Se ci sono domande particolari, chiedete pure. 

    http://santjago3.altervista.org/_altervista_ht/netbook.pdf

    • Grazie 1
  2. Ottimo! Vi conoscete già tutti, altrimenti spendiamo più tempo nel farvi incontrare ed entrare in confidenza. Servirà una buona dose di fiducia per affrontare ciò che vi aspetta!

    "@Sir. Soccio Westbrook indicativamente in che stato la collocheresti?? Giusto anche per avere un'idea, di com' è il posto in cui viviamo.. Nel senso, cambia molto ambientare la trama in California, nel New England, nel Wisconsin o nell' Iowa...(magari non in un posto puzzuso come l'Iowa.. :D  )"

    E' nel New England. :)

    • Mi piace 1
  3. Domanda semplice e diretta:

    Che cosa il Master, indipendentemente dal tipo di gioco che sta ruolando, non dovrebbe MAI fare e/o dire? Abbiamo tutti quel tipo di comportamento che proprio sopportiamo da chi sta gestendo l'intero gDr e, in caso dovesse capitare sotto i nostri occhi, distrugge in un momento tutto l'entusiasmo. Il vostro qual è?

    Se vi va, raccontatemi di quando è capitato e cos'è successo.

    Comincio: quando il Master diventa la voce della Provvidenza. Ovvero si intromette nel gioco dando consigli su cosa fare o non fare. Esempio: Io: "Penso che andrò ad esplorare quella villa stanotte, la famiglia non me la racconta giusta!"; PG: "Perché? Non sarebbe meglio andare alla stazione di polizia prima?"; DM: "Lascialo andare, tanto lo uccidono". Ok, per me la campagna può finire qua. 

    • Triste 1
  4. Si, la telepatia fa parte delle mie competenze come Master. ;)

    Quattro giocatori e possiamo partire. Certo, cinque o anche sei sarebbe l'ideale, ma capisco bene che sia un tipo di campagna che, come hai detto giustamente tu, può essere un pochino di nicchia. Più il gruppo è eterogeneo, più interessante sarà la storia. Detto ciò, chiedi pure!

    Ah, 13-14 è l'età ideale.

    Ps: recupera e guardati Stand By Me. ;)

    • Mi piace 1
  5. Dunque,

    per l'edizione pensavo alla penultima, la sesta, che conosco come giocatore e trovo di una facilità pazzesca. L'ambientazione è Westbrook, un'anonima quanto accogliente cittadina della provincia americana e l'intera storia, come già detto, si svolge nel mezzo degli anni 90. Niente Internet, ma con alcune tecnologie che saranno utili (come i cellulari).

    Per quanto riguarda il gruppo di investigatori, la mia idea era quella di un gruppo di ragazzini; Attribuendo a ciascuno dei punti abilità in base alle proprie passioni/studi, dovebbe funzionare. Inoltre la trama, per come l'ho pensata fino ad ora, ben si adatta a degli adolescenti. Per farvi un esempio, una sorta di IT o Stranger Things (senza ricadere sull'ennesimo giallo con il poliziotto corrotto e tutti gli archetipi del caso).  

    Il titolo è Il Parassita di Westbrook

    Quando nella tranquilla cittadina di Westbrook una bambina come molte altre, Molly Andersen, scompare improvvisamente, alcuni ragazzi, tenuti all'oscuro dagli adulti su quel che sta accadendo, indagano da soli sfidando le loro peggiori paure per scoprire un altro volto, molto più oscuro e pericoloso, della familiare Westbrook. La piccola Molly potrebbe essere la chiave per la porta che conduce a qualcosa di mostruoso, da lungo nascosto fra i loro concittadini. 

    È una dimora a forma di boschetto circolare
    Accanto ad una collina,
    Dove i rami raccontano
    Strane leggende sul Male.

     

     

    • Mi piace 2
  6. Cercasi gruppo di giocatori max 5 per una campagna de Il Richiamo di Cthulhu. Ovviamente il tema è orrorofico, ambientato negli anni 90.  Fonti di riferimento: racconti di H. P. Lovecraft & Stephen King ed i film di James Wan. 

    Componente fortemente narrativa. Sto attualmente masterizzando una campagna di Dungeons & Dragons, I Venti Gelidi del Nord, potete dargli un'occhiata per farvi una idea. 

    Ritmo del gioco: lento. Uno o massimo due post da parte del sottoscritto al giorno.

    Se interessati, lasciate un commento con eventuali domande. Giocheremmo, naturalmente, tramite il forum. 

  7. I Venti Gelidi del Nord. ;)

    Per le comunicazioni di servizio off-game useremo sempre questa conversazione. In caso fossero affari privati, la mia casella di posta la conoscete! Ora aspettiamo l'ultimo giocatore con la scheda e si può cominciare!

    P.s: ho dato per scontato che nella campagna siate conoscenti. Ognuno con gli affari propri, ma abbastanza in confidenza per una birra insieme. 

  8. Cari agnelli, il prologo e l'introduzione sono pronti. Sentite un po' qua che ho pensato:

    E se aprissi la discussione già adesso? Sarebbe un buona strada per capire se il mio modo di narrare vi piace, o se magari è prolisso o l'opposto. Essendo noi ancora in "pre-produzione", mettiamola così, è meglio capire in anticipo cosa possa piacaervi e cosa no, anziché modificare lo stile narrativo in corso d'opera. Inoltre sono davvero curioso di sapere cosa ne pensate.

×
×
  • Crea nuovo...