Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

eva01iol

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da eva01iol

  1. non è vero, non è mai specificato nella descrizione dei raggi un target in effetti l'idea è proprio quella di andar solo su pochi incantesimi, altrimenti il talento chain spell diminuirebbe di efficacia anche su incantesimi benefici: pensa ad esempio al fatto che, per definizione, charme concatenato avrebbe CD ridotta per i bersagli successivi, e dardo incantato avrebbe danni ridotti. Allora, come mai non è contemplata l'idea che un armatura magica, nello scenario che descrivi tu, perda di potere? Proprio questo è sintomo che la cosa è insensata.
  2. eva01iol ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    straquoto, infatti che senso ha metter un incantesimo nella lista se è inutile? inoltre, il problema di aver TS altissimi è nato con l'introduzioni di oggetti/incantesimi nuovi, e quindi l'idea originale non era quella che i TS fossero facilmente superabili (il mio personaggio perderebbe 8 punti ad ogni ts se rimuoviamo questi incantesimi). Per di più, come diceva qualcun altro, ci sono incantesimi assurdi (vedi avasculate) che non prevedono TS per qualche motivo, mentre esistono incantesimi discreti (come raggio di esaurimento o riscaldare metallo) che richiedono addirittura TS. Concludendo, va notato il fatto che solo gli incantesimi di alto livello hanno CD efficaci (essendo la CD calcolata come 10+lvl incantesimo+mod crt), e quindi alla lunga (oltre il livello 20) tutti gli incantesimi dal 1° al 9° diventano totalmente inutili se hanno una CD. Detto questo, succede quindi che i maghi hanno per il 95% nella loro lista solo incantesimi senza CD, limitando quindi di fatto la variabilità. E, giusto per rispondere alla contestazione "un incantesimo e sei morto", ricorda che un personaggio picchiatore ben fatto ti uccide in 1 round (anche meno, in effetti) per danni senza possibilità di appello.
  3. in effetti non avevo mai notato che i raggi (reach spell genera un raggio) non hanno un target, mentre incantesimi a bersaglio (come dito della morte) ce l'hanno
  4. In ogni modo, mi son riguardato il talendo, e dice questo: "any spell that specifies a single target and has range grater than touch can be chained". Armatura magica (nel caso), non specifica raggio superiore al contatto in mischia, quindi credo che la definizione stessa in lingua originale disambigui rispetto a giochini che altrimenti si potrebbero fare con "incantesimi lontano".
  5. L'esempio mostra implicitamente una regola (che non è scritta in nessun libro, ma d&d in fondo è fatto per metà di queste regole nascoste), dal mio punto di vista: nel momento in cui si ha un beneficio sinergico che supera quello che dovrebbe essere il potere del talento, l'esempio insegna che i talenti vanno guardati separatamente. Altra cosa: se ci si aspettasse che i creatori dei manuali non si basassero su queste regole "nascoste", tu assumi che tutti i creatori di manuali conoscano tutti i talenti/incantesimi/oggetti in modo da non generare aberrazioni improbabili. Ovviamente, è chiaro che questa assunzione è falsa, quindi mi pare sensato quanto riporto io.
  6. Non sono esattamente convinto, in virtù del fatto che quando qualcuno prepara degli incantesimi metamagizzati, non può decidere l'ordine col quale applicare la metamagia (da quanto ho capito sino ad ora). es: palla fi fuoco potenziata massimizzata: l'effetto della palla di fuoco non è una bomba di 90 danni, ma di 77.5 danni (60 danni di palla di fuoco massimizzata+17.5 di effetto di potenziamento). Quindi, applicando lo stesso principio, il talento "incantesimo concatenato" non dovrebbe neppure esser applicabile, nel caso, ad armatura magica.
  7. eva01iol ha risposto a MaTe a un discussione D&D 3e regole
    Nell'ambiente dove gioco (tra i tanti sono ammessi il manuale "spell compendium" e "magic item compendium") constato una situazione generalizzata di questo tipo: le CD degli incantesimi di un mago umano, a lvl 20 sono comprese al più tra 22 (incantesimi di lvl 0) e 31 (incantesimi di lvl 9) in un pg a lvl 20, i tiri salvezza buoni hanno valori intorno il 30 (12 base+5 morale(incantesimo convinction-spell compendium) +5(mantello resistenza+5) +5(mod. caratteristica) + eventuale bonus fortuna), mentro i tiri salvezza scarsi hanno valori intorno i 22 (6 base+5 morale(incantesimo convinction-spell compendium) +5(mantello resistenza+5) +5(mod. caratteristica) + eventuale bonus fortuna) in verità, a volte c son anche tiri salvezza più alti, ma quella descritta sopra è una situazione abbastanza ragionevole. Aggiungendo a questo il mitico oggetto "amulet of fortune prevaling" (al costo di 5000mo questo oggetto permette di ritirare un singolo TS al gg), ci si trova nella seguente situazione: nel caso un pg debba resistere ad un incantesimo contro cui ha TS buoni, il successo è assicurato nel caso di dover resistere ad incantesimi contro il TS basso, solo contro gli incantesimi di 9° si ha una probabilità di fallimento del 50% (ricordiamo che il mago ha la caratteristica massima ottenibile a lvl 20). Aggiungiamo il fatto che è possibile ritirare i TS con l'amuleto sopra descritto, e si ha una probabilità risultante del 25% di subir l'effetto di un incantesimo di 9° A mio giudizio, sono stati quindi introdotti oggetti e incantesimi che alzano un po' troppo le difese contro incantesimi che richiedono TS (ed immagino che sia per questo che sono cominciati a "fiorire" incantesimi molto potenti senza TS), rendendo questi incantesimi di fatto inutili. Qualcuno conosce forse modi per risolvere questa disparità? (magari non sono a conoscenza del fatto che esiste un amuleto che aumenta le CD degli incantesimi )
  8. Se un mago A lancia giara magica, e con l'accordo di un altro pg B, lo controlla, avremo che il mago è all'interno di B. Se A lancia un incantesimo personale (come trasformazione), e poi decide di abbandonare il corpo, B si troverà con addosso un incantesimo personale. E' legale?
  9. Avrei una domanda: un mago, col talento incantesimo lontano (o la capacità dell'arcimago che permette di lanciar incantesimi a contatto in mischia anche entro una certa distanza fissata) può utilizzare in combinazione il talento "incantesimi concatenati" al fine di lanciare incantesimi con bersaglio singolo toccato a più bersagli? esempio: armatura magica è un potenziamento che viene applicato solo sulla creatura toccata. usando il trucco descritto sopra, può il mago distribuire l'incantesimo a più alleati? Ad occhio e croce direi certamente no nel caso di usar il talento incantesimo lontano+incantesimi concatenati. Non saprei bene invece come trattare la capacità dell'arcimago.
  10. Devo dir che dovrei darti ragione sul fatto che il master prepara l'avventura ad hoc.. e che a volte il ladro può esser indispensabile epr esser furtivi nell'entrar in certu luoghi..ma è davvero l'unica cosa su cui è indispensabile ^^'
  11. Voto 4 da parte mia: nonostante sia possibile giocar efficacemente questa classe in molti modi..per quanto mi riguarda la trovo utile al 50%: -in combattimento il 50% delle creature son immuni a furtivi e in gioco (niente danni quindi) -il 50% delle creature non son disposte a scender a patti e a discutere(alcune abilità son non sempre utilizzabili quindi) e quelle che discutono son bardi (un esempio generico di png con carisma alto e abilità nell'ambito sociale), quindi son imbattibili.. -per finire ha un 100% di possibilità di disattivar una trappola, ma questa abilità è inutule se non si ha tempo per farlo.. -le magie utilizzabili con "utilizzar oggetti magici" son comode, ma il mago/chierico di gruppo sapranno far lo stesso lavoro, e senza rischi In conclusione, direi che può esser il 4° elemento di una squadra in ordine di utilità: prima un chierico, poi un guerriero(o simile), un mago, e dopo di questi il ladro. Ho avuto un bel po' di campagne senza ladro..e non ne abbiamo MAI e poi MAI avuto bisogno
  12. eva01iol ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Volevo ben capir come funziona questo incantesimo..quanto all'uso ad area è certo ke non distrugga gli oggetti magici..l'uso mirato può? Quanto ai semi epici..sapete se esiste una versione aggiustata per la versione 3.5? grazie [Ho solo spostato il topic nella sezione Regole - Codan]

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.