Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Maiden

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Maiden

  1. Interessante come l'altro progetto, unisce il vecchio al nuovo in una nuova forma di intrattenimento decisamente accattivante.
  2. Aspettiamo il resto, ormai sei una garanzia per questo tipo di materiale. :)
  3. @Calabar Questo è il progetto in stile West Marches! Per il discorso del thread, vi taggherò.
  4. Essendo un discorso lungo, farò un thread quando ne ho l'opportunità. 🙂 Il mio problema con Forgotten Realms è che ormai le informazioni di ambientazione sono conosciutissime dai miei giocatori. Avevo cominciato proprio con le Marche d'Argento a fare questo lavoro in stile West Marches, sandobox, per poi rendermi conto che mi stavano strette e che non era il modo giusto di utilizzarle. Questo tipo di impostazione che ho dato al mio tavolo non prevede una trama prescritta, anche se tranquillamente potrebbe averne una: voglio però che i giocatori siano inconsapevoli se stiamo perseguendo la trama principale o meno, perché voglio che esplorino e facciano scelte di loro iniziativa, senza essere viziati dai binari dell'avventura pre-generata. Il goal per me è permettermi di avere una ambientazione su cui posso giocare, senza per forza dover avere una storia da raccontare; se poi ne voglio inserire una perché capisco che possa essere un bel filone da portare avanti e che meriti che abbia una conclusione, lo farò quando ne sono sicuro. Questo potrebbe accadere dalle prime sessioni, come potenzialmente mai. E mi piace proprio la cosa che non lo so neanche io se ci sarà veramente una storia, rendendomi stimolante l'osservazione dei personaggi in primis e dei giocatori, poi.
  5. Qualcuno a volte si risente se dico di fare il Dungeon Master applicando questa filosofia, chiaramente lontana dai dogmi del classico Dungeons and Dragons post 3.0. Quindi per evitare… Arbitro, narratore, fato. Insomma, qualcosa che si sleghi da Dungeons and Dragons nello specifico, pur usandolo (con dovute modifiche personali e del tavolo). Rispondo al resto: Questione equilibrio: l’ambientazione in stile West Marches, sandbox, ha dati ambienti non calibrati come grado sfida, nel bene e nel male. Per quanto riguarda il discorso dell’equilibrio tra personaggi, anche in quello credo poco: i miei party potrebbero avere giocatori con personaggi di livello molto diverso ma è anche vero che per questo tipo di ambientazione che ho citato, solitamente faccio usare un pool di personaggi ad ogni giocatore, con dovute regole. Potrebbe capitare quindi una spedizione con personaggi di livello molto diverso tra loro. Se volete approfondisco poi il discorso.
  6. Io personalmente preferisco: ambientazione inventata, in stile West Marches, sandbox. questo perché quando faccio da Dungeon Master (o arbitro, direi) quello che mi piace è improvvisare su di una base di ambientazione creata in fase creativa (prima della sessione 0) ed evolverla a seconda delle azioni dei giocatori. In pratica: azione e reazione. Ovviamente richiede una certa elasticità mentale da parte di tutti i presenti, stando sempre attenti alla coerenza di quello che viene deciso. In più, se ho dei giocatori che forniscono spunti di ambientazione, mi piace cercare di incorporarli, facendo sì che tutti possano partecipare al processo creativo, sempre in atto. In sostanza pongo una situazione, offro un motivo plausibile, preparo quelle che definisco zone iniziali e poi da lì sviluppiamo insieme. Inoltre, non mi piace l’equilibrio tra personaggi e mostri o tra classi di personaggi. Fortunatamente ho un tavolo di persone dalla mente aperta e abbastanza in linea con i miei pensieri, da poter svolgere la cosa. Per finire sottolineo l’importanza del divertimento del Dungeon Master: se non si sta divertendo, difficilmente si divertiranno i giocatori. Il miglior augurio che si possa fare a tutti i giocatori di ruolo (comprendendo tutti, dai giocatori ai Dungeon Master) é proprio che riescano a trovare un tavolo affine alle proprie idee.
  7. Tranquillo, io ero in ferie fino ad oggi. Goditele e nel caso scrivi, altrimenti ci sentiamo al tuo ritorno!
  8. “Startene qui da noi non è un problema: ma se dovesse servire qualcosa che rientra tra le tue competenze, devi renderti utile. Il Teatro Etereo, invece, sarà la tua dimora fin tanto che lo desideri e saremo la tua protezione fin tanto che rimarrai dei nostri.” La guardo sorniona ma stanca in volto, ancora provata dalla pratica rituale. ”Rendiamoci utili a vicenda, là fuori c’è di tutto pronto a toglierci di mezzo e sarebbe un peccato perdersi per un passo falso che poteva essere evitato.”
  9. Rialzandomi e mettendomi a sedere sul sofà appena la sento arrivare, cerco di non farmi trovare sdraiata. “Un… Un vero piacere averti tra noi al Teatro Etereo. Io sono Talitha. Puoi chiamarmi per nome, altrimenti Sacerdotessa andrà benissimo. Per… Quanto riguarda il soggetto, non c’è nesssuno. Ho bisogno dei tuoi servigi per la Polvere Ipnotica. Ne vorrei una dose e vorrei usarla al meglio. Ne dovrei fare uso in un rituale, quindi a meno che tu non faccia anche parte del mio credo, immagino che capirai l’esigenza di poter fare tutto senza la tua diretta presenza.” Cerco di scrutarle lo sguardo. E’ un soggetto complesso, smuovere i suoi ingranaggi a seconda delle mie esigenze non sarà semplice.
  10. Cancellare, doppio post. 😞
  11. Esiste qualcosa di cui io possa essere a conoscenza, tipo Filtro della Verità o simili? Sto pensando come agire per Roren. Altra domanda, sempre inerente, Danil sarà sotto tuo comando in questo periodo?
  12. Sto cercando di mantenere la concentrazione, per non strappare troppo rapidamente il contatto, anche se la prima cosa che vorrei fare è uscire dal balconcino e urlare il nome di Roren a squarciagola. La fatica che provo però mi fa pensare e no, non può essere così. Devo vedere con i miei occhi. Non posso credere che una giacca blu sia a stretto contatto con qualcuno di noi. Con Roren, poi. Respiro lentamente, cercando di riprendermi. Apro gli occhi sul mondo ordinario. Quale promessa potrebbe esserle stata fatta? Tolgo la maschera, la tengo tra le mani, appoggiata sulle cosce. Potrebbe esserci stato il suo zampino nell’arresto degli altri? [Continua nel prossimo post]
  13. Mi alzo, vado alla porta e la chiudo. Torno a sedermi. Dopo qualche minuto in cui sono rimasta assorta, pulisco il tavolino davanti al sofà, dagli oggetti che sono appoggiati su di esso. È un tavolino ramato, arzigogolato, di buon gusto ma retrò. Il piano è uno specchio, in discrete condizioni, dove è possibile specchiarsi senza troppi problemi. Chiudo gli occhi, concentrandomi su di esso. Li riapro, cercando una candela ed i fiammiferi. Mi alzo con gesti lenti, prendo la candela, la pulisco dalla cera in eccesso, la porto alla fronte e la contemplo per qualche istante, come a benedirla. Poi prendo i fiammiferi, ne prendo uno abbastanza lungo e me lo passo tra le mani, sfregandolo tra i palmi, dopodiché appoggio tutto davanti al sofà ed indosso la mia maschera da sussurro, sedendomi nuovamente, in una sorta di rito che sta prendendo sempre più forma. Accendo la candela dopo un bel sospiro, con la mente è come se mi tuffassi di testa sul tavolino ed in quello che sembra essere stato un attimo, mi sento in armonizzazione con il Teatro Etereo; sottovoce, in un sussurro: “oh, spiriti, rispondete alla mia chiamata. So che abitate questo luogo quanto me. Ho bisogno di voi, palesatevi alla mia percezione. Ho un compito per qualcuno scaltro, che sappia origliare i bisbigli dei vivi. Se mi aiuterete, cercherò un modo a mia volta per aiutarvi, se lo gradite. Il Teatro Etereo appartiene anche a voi. È tempo di fare conoscenza.” Apro gli occhi, tenendo sotto occhio l’oscillazione della fiamma riflessa nello specchio. Se dovesse palesarsi qualcosa, dovrei riuscire a scorgerne la forma attraverso di esso, grazie ai miei poteri e alla mia maschera. @Mezzanotte
  14. Dunque, volevo farlo fare a Danil ma userò un altro stratagemma di cui ti volevo parlare. Vorrei mettere uno spirito/fantasma/spettro o comunque una creatura adatta allo scopo: voglio scoprire di più su Roren. Quello che mi interessa è proprio un discorso in particolare, che mi è rimasto dentro da quando è uscito fuori... Roren ha parlato di: Con Roren, non ho mai fatto menzione di questo individuo, il massimo è stato: E abbiamo parlato dell'Antipode, non di altro, nello specifico. Questo mi porta a pensare che sappia qualcosa di più, come se fosse stata informata da qualcuno o qualcosa. È possibile quindi con Armonizzare contrarre un incontro con una entità del nostro teatro e metterla al servizio di questo scopo?
  15. Allora innanzitutto riprendo Piccoli Cesari perché per me è la priorità. Rileggo tutto e proseguiamo, tempo stanotte o domani conto di ricominciare se non mi si scombinano i piani. Lupo Solitario, appena ho modo, guardo un po’ e mi faccio un’idea. Ti aggiorno!
  16. @Mezzanotte perdonami ma devo aver compreso male il discorso, non volevo far cadere la cronaca nel dimenticatoio ma nella mia testa si era insediato il pensiero di attendere @Knefröd e ho completamente travisato le tue prime righe. Io sono assolutamente disponibile a proseguire da solo, anche senza lui, fin da subito o se preferisci da settembre. Il discorso ulteriore di Lupo Solitario, facci sapere qualcosa di più quando ne hai l'occasione, io ho giocato a qualche vecchio librogame negli anni '90 ma poi non ho mai approfondito l'ambientazione e per me è quella che sostanzialmente mi fa propendere per il partecipare o meno. Se fornisci qualche dettaglio ulteriore, se mi trovo ispirato dal flavour, potrei pensarci! Scusa ancora il mio errore nel comprendere la tua comunicazione e non perdiamo Talitha nel niente, mi dispiacerebbe se fosse per questo motivo!
  17. Idea carina, prezzo totalmente da rivedere.
  18. I bastioni... Aspetto sempre molto interessante, speriamo abbiamo fatto un bel lavoro su questo aspetto, perché a pensare che si possa tornare in vita come in un videogioco me la mette male.
  19. Ne parleremo con i manuali sotto al naso, purtroppo non sono pienamente convinto e spero di sbagliarmi perché la quinta edizione rappresenta per me una pietra miliare del mio percorso di Dungeons and Dragons e sinceramente non lo avrei mai creduto possibile.
  20. Gli OSR sono per me sempre affascinanti, perché in ognuno ci trovo delle idee interessanti da poter sviluppare.
  21. I testi ci sono. Bisogna vedere se si possono mettere a mano, oppure c’è un sistema. Tutto qui. 🙂
  22. Il risultato è buono, mi chiedo: è possibile attivare i sottotitoli come per leggere i testi delle canzoni? Potrebbe far comodo quando si parla di nomi complessi che l'intelligenza artificiale non riesce a leggere correttamente.
  23. Non mi dispiace, in generale. La trovo migliore di quella del manuale del Dungeon Master (bei soggetti ma non mi piaceva molto a livello di realizzazione). aspetto di vederle tutte in una bella risoluzione per farmi una idea migliore.
  24. Come, praticamente, ogni avventura… Comprare il manuale, leggerlo, comprendere la storia di fondo e rimaneggiare pesantemente se si vuole raggiungere un buon livello. Io solamente così mi trovo soddisfatto, perché quanto leggo è sempre lacunoso, sotto uno o più punti di vista. Croce e delizia del fare il Dungeon Master, ma… Che lavoro.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.