Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

MIR The Great

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MIR The Great

  1. Per rispondere ai dubbi di Azar e Dark Knight Il regolamento non dice nulla riguardo al fatto che reggere un'arma nella mano secondaria mentre si usa solo la primaria per attaccare comporti una qualche penalità. Anzi nelle FAQ è chiaramente descritto che uno può tenere addirittura un'arma a due mani nella sua mano secondaria e attaccare con la primaria con un'arma a una mano, senza penalità. Chiaramente nella realtà non penso ci siano dubbi sul fatto che tra uno che combatte con una spada e basta e uno che combatte con una spada mentre nell'altra mano regge un'ascia bipenne, l'ultimo sia leggeremente più in difficoltà. Eppure il regolamento inequivocabilmente non riconosce la penalità --; A questo punto riterrei lecito ma esclusivamente come home rule se un GM volesse applicare un malus -2 di circostanza per chi regge un'arma nella mano secondaria mentre combatte. ma tale malus deve essere applicato indipendentemente che uno l'arma la usi, per via della questione esposta da Dedalo e Ishatar.
  2. Per quanto paradossale provvisto che uno abbia il talento colpo senz'armi migliorato o che abbia delle armi naturali minaccia sempre le aree circostanti a sè anche se ha un'arma con portata. Naturalmente bisogna che lo faccia con gli arti liberi. Se uno sta usando una lancia lunga potrà minacciare le aree vicino a sè solo con calci e ginochiate, non vedo perchè questo dovrebbe essere proibito. In sostanza secondo me non ha alcuna importanza con quale arma si sia effettuato l'ultimo attacco, le aree si minacciano con tutte le armi a propria disposizione (purchè siano pronte all'uso, non da sfoderare). Questo tuttavia esula un po' dal contesto del topic. La mia domanda è semplice: un personaggio che attacca con un pugno della sua mano primaria, che poi volesse usare la sua mano sinistra per compiere gli altri attacchi della sua progressione incorrerebbe in penalità off hand o no? Se sì questo sarebbe estensibile a qualsiasi altro attacco senz'armi inclusi calci ginocchiate testate e gomitate? Secondo me sì ad entrambe.
  3. Eh, ci contavo su questo! Attendo un intervento di Merin con maggiori delucidazioni. Alla claymore non avevo pensato, siamo comunque nel pieno periodo medioevale no? Nelle raffigurazioni medioevali si vedono spesso spade notevolmente grosse, ma ho sempre avuto dubbi a riguardo, visto che le raffigurazioni medioevali spesso non sono molto affidabili (basta pensare a certe sculture che dovrebbero essere leoni...) In sostanza quelle spade le usavano sul serio in guerra o erano solo ornamentali?
  4. Questo discorso è molto interessante, in effetti mi sono sempre chiesto se molte delle armi presenti in D&D avrebbero poi nella realtà un effetto davvero pratico o meno. Lo spadone a due mani potrà anche fare impressione, ma un'arma così pesante come può essere usata efficacemente per parare i colpi? O ancora che vantaggi offre una mazza se paragonata ad una spada? Chi mai oserebbe usare una falce e pensare di combattere alla pari con un cavaliere dotato di spada e scudo? I romani, i greci, i vichinghi e la magior parte degli eserciti premedievali usavano tutti una combinazione di spada corta e scudo. Usavano anche le lancie, ma per lo più in fase di carica, le abbandonavano in favore delle spade una volta in mischia. ovviamente c'erano anche gli arceri ma quelli sono una categoria a parte. Non ho mai sentito parlare né visto invece eserciti con spade a due mani, nel medioevo forse si predilegeva la spada lunga, ma l'invenzione delle armature pesanti ha modificato l'eggermente l'equazione. E' curioso però notare il fatto che non ho mai visto un samurai con lo scudo.
  5. Io avevo solo il dubbio riguardo l'effetto del talento combattere con due armi sugli attacchi off hand quando non si combatte con due armi. Tuttavia visto che tutti sono d'accordo accetto questa interpretazione ^^
  6. secondo me tra tutti i non morti quello del fantasma mi sembra quello che meglio si potrebbe applicare. In fondo per me il fantasma non è altro che una proiezione astrale di un'anima, uno spirito (non uccidetimi se non ho usato i termini tecnici esatti), i warforged avendo un'anima possono diventare fantasmi e il loro aspetto da fantasma rispecchierà quello che avevano in vita comprendendo la parte inorganica così come per altro avviene per gli altri fantasmi che mostrano vestiti armature e monili. Uno shceletro non ci sta perchè i warforged non hanno scheletro a meno che non si volgia considerare valido anche l'"esoscheletro" (per dire un crostaceo può diventare uno scheletro? mah...) uno zombi non ci sta perchè i warforged non hanno materia organica che può andare in decomposizione (e che razza di zombi sarebbe?) Un vampiro decisamente no, i warforged non mangiano e non hanno nemmeno una bocca come diavolo farebbero a succhiare il sangue? Un lich? oddio forse, ma il punto è che lich ci diventa solo chi vuole diventare un lich, ora che vantaggi trarrebbe un warforged dal diventare un lich? I warforged sono già immortali! E posseggono già alcuni dei benefici tipici dei non morti (non tutti ma alcuni sì). Al massimo fa comodo per la questione del filatterio, ma ci vedo cmq poco senso. Ad ogni modo credo che un master potrebbe volendo prendersi la libertà di modificare alcuni template per consentire a un warforged di diventare non morto, di fatto i warforged non sono immuni a necromanzia e quindi le carte in regola per diventare non morti ce le hanno. Semplicemente manca una tipologia di non morto nella quale un warforged possa tramutarsi. L'idea migliore secondo me rimane quella di creare un template apposito. "undead construct"? suona bene.
  7. Apro questo topic per discutere di una problematica comparsa in altro luogo, per non sviare il discorso principale. Cito di seguito i vari elementi del caso: Dalle FAQ 3.5 Si nota quindi che se nel glossario "Off-hand" fa specifica menzione di una "mano" secondaria, secondo il "saggio" delle FAQ il concetto è estensibile anche ad armi che non sono usate propriamente da una mano, menzionando esplicitamente: calci e ginocchiate. Da questo io ho elaborato una mia teoria, considerato che gli attacchi senz'armi possono essere usati come off-hand attack in qualità di armi leggere: La critica che è stata mossa riguardo questa teoria è che nelle FAQ si parla specificamente di armi, e che gli attacchi senz'armi sono tutto un altro discorso. Mi piacerebbe ampliare questa discussione. In che modo dare calci con un'armatura chiodata differisce dal dare calci senza armatura ai fini della definizione di attacco primario o secondario?
  8. sì insomma bisognerebbe creare una template non morto apposito per i warforged XD Bella la citazione del saggio, ma riflettere sulle possibilità no? Fa abbastanza ridere
  9. Io, Dedalo, Ishatar e Merin siamo d'accordo sul fatto che le penalità del TWF non si applicano in questa situazione. Siete tutti d'accordo anche sulle penalità che io attribuisco all'attacco offhand? A parte questa discussione c'è un'altro aspetto che mi piacerebbe chiarire. ovvero se (e in che modo) il talento per combattere con due armi influenzi tale situazione. Ci possono essere due vie di pensiero: 1 Il talento fornisce bonus solo ed esclusivamente quando si usa la modalità del combattimento con due armi (attacchi extra inclusi) e pertanto non ha alcuna influenza sull'uso di armi off hand in sè. 2 Il talento deve essere considerato come se avesse "ambidestria" incorporato. Pertanto le normali penalità al TxC per le armi off hand decadono indipendentemente che si usi la modalità del combattimento con due armi o meno. Voi come la pensate?
  10. Cito Ishatar Per quanto la descrizione di "off-hand" sia precisa, le FAQ dimostrano che il concetto di "off hand" può essere esteso ad "armi" che non sono rette da alcuna mano. Come già detto da Ishatar. No. Ma non posso proseguire oltre senza dilungarmi in descrizioni prolisse in quanto il problema secondo me è più specifico. Di certo è impensabile che che l'arma primaria possa subire una penalià -6 solo per il fatto di avere un'arma nella mano secondaria. Poichè la tua domanda lascia intuire che il personaggio non abbia il talento di combattere con due armi, allora la mia idea è che il personaggio non abbia alcuna penalità attaccando con l'arma primaria, e che per la mano secondaria subisca penalità -4 (e aggiunga solo 1/2 della forza ad eventuali danni), così come espresso chiaramente dalle regole nell'uso della mano secondaria.
  11. Così a occhio direi che è impossibile. Un Warforged è un "Costrutto" con il sottotipo di "Costrutto vivente", questo non elimina il fatto che è prima di tutto un costrutto. Ora quale template di un non morto è applicabile ai costrutti? Che io sappia... nessuno.
  12. direi che il problema iniziale invece di essersi risolto si è espanso mostrando nuove sfaccettature in effetti non è la prima volta che la natura indefinita di un attacco senz'armi è fonte di controversie. Ad ogni modo per come la vedo io, è da considerarsi "off hand" qualsiasi attacco che avvenga dopo l'attacco primario. In sostanza imho bisogna lasciar perdere il termine "hand" e considerare solo "primario" e "secondario". Per la verità nel regolamento 3.5 non ha alcuna rilevanza il concetto di mano dominante e quello di ambidestria. Un PG può compiere un attacco senz'armi con gomiti, calci, ginocchia, testate e quello che vuole nel limite della ragionevolezza, lo fa senza penalità fin tanto che quello è considerato l'attacco primario. Se il personaggio ha compiuto il suo attacco primario con qualsiasi altra parte del suo corpo (mano o altro arto) qualsiasi altro attacco compiuto con un'altra parte del corpo sarà da considerarsi un attacco "off hand". Notare che quello che conta è la parte del corpo, non l'arma. quindi se io uso al primo colpo una spada, e poi un'altra arma o un attacco senz'armi ma sempre con la stessa mano, non subisco penalità. Se io invece colpisco prima con un pugno e poi voglio dare una testata per quanto asurdo possa sembrare la testata sarà da considerarsi "off hand". Almeno questo è il mio modo di vedere le cose. fa eccezione a questo ragionamento la raffica di colpi di un monaco, in quanto essa è per sua natura una modalità di combattimento che nullifica ogni penalità off hand. alla luce di questo ragionamento: Sì, con nessuna penalità, fin tanto che utilizza la stessa mano. Già se usasse il gomito subirebbe penalità off-hand.
  13. chiedo venia, mi sbagliavo. Il resto di ciò che ho scritto rimane comunque valido ai fini della risposta alla domanda di merin.
  14. non so cosa significhi "sbombolare" ma valuta la possibilità che l'unico curatore del gruppo sia quello che è in fin di vita (svenuto), o che abbia finito gli incantesimi, o che si trovi in un campo antimagia, o altre amenità simili.
  15. E' vero che in questo topic è saltata fuori la possibilità di poter cambiare arma durante un attacco completo (impensabile per molti prima), ma non penso si debba esagerare al punto da ritenere possibile compiere un attacco speciale al posto di uno dei colpi di un attacco completo. Imho un tentativo di sbilanciare (o disarmare) richiede la spesa di una azione standard, il che previene ogni possibilità di poter usare un attacco completo. Alla luce di questo alla tua domanda rispondo: non lo permetterei. Cercando di prevenire una tua possibile controrisposta, nel caso uno cerchi di sbilanciare, disarmare, etc con la mano secondaria applicherei un -4 al TxC come da regolamento. Se poi fosse il caso di un PG col talento combattere con due armi, che tiene in mano un'arma e tenta di sbilanciare con la mano libera, gli chiederei di decidere quale delle due mani è la mano primaria. Se il giocatore decide che la mano primaria è quella che sbilancia, non applicherei alcuna penalità, ma un eventuale AdO successivo con la mano che regge l'arma (secondaria) subirebbe penalità di -4 e aggiungerebbe solo 1/2 della forza al danno. Se il giocatore decide che la mano primaria è quella che regge l'arma, avrebbe un -4 al TxC per sbilanciare ma non subirebbe alcuna penalità per eventuali AdO. Tutto questo alla luce del fatto che nonostante il talento combattere con due armi, uno deve sempre specificare quale è la sua mano primaria e quale la secondaria (le penalità si applicano differentemente a seconda della mano, non è vero che le due mani sono considerate uguali, manco con il talento). Mantengo tuttavia delle riserve riguardo la penalità -4, purtroppo il regolamento imho non è per niente chiaro a questo riguardo, ma sul bonus forza dimezzato non ci sono dubbi.
  16. le lussazioni rientrano in questa categoria. tuttavia non è che le magie curative siano sempre a disposizione, o comunque può passare un certo tempo prima che sopraggiunga una cura
  17. MIR The Great ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    A parte questo un mago può comunque lanciare su sè stesso mage armor o ancora meglio indossare bracciali dell'armatura. Ma aconti fatti qualsiasi potenziamento di un'armatura può essere usato su vestiti normali come ad esempio una tunica. Chiaro che una tunica ha CA 0, ma può essere incantata per avere un bonus magico +5 e addirittura avere fortificazione o altre qualità come armatura silenziosa etc.
  18. usare un'arma nella mano secondaria implica un malus -4 ai tiri per colpire, esattamente come dici tu, ma indipendentemente dal combattimento con due armi. In pratica anche se combatti con una sola arma e la mano primaria dietro la schiena, è un -4 al TxC. Nella 3.5 manca il talento ambidestria ma si presume che "combattere con due armi" includa questo talento. In tal caso un PG può designare come sua mano primaria quella che desidera.
  19. Ho trovato che esiste una regola precisa per chi porta un attacco con la mano secondaria, indipendentemente dal fatto che egli stia combattendo o meno con due armi. la regola l'ho trovata qui: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20060829a (scorrete fino ad off hand) in laternativa aprite il manual del giocatore a pagina 316 in basso a sinistra. Voglio evidenziare il fatto che qui non si parla di combattimento con due armi di un puro e semplice utilizzo di un'arma con la mano secondaria. In virtù di questo: -4 agli attacchi dell'arma secondaria -6 se si combatte con due armi senza il talento, a cui si aggiunge il -4 di cui sopra per un totale di -10 per l'arma nella mano secondaria Questo significa che un personaggio senza il talento combattere con due armi che decidesse di non usare l'attacco extra, ma semplicemente intercambiare l'arma usata durante la sua progresione. Incorrerebbe cmq in una penalità di -4 ad ogni attacco con l'arma secondaria, inoltre sommerebbe solo 1/2 della sua forza a questi attacchi. Non avrebbe tuttavia alcuna penalità agli attacchi con l'arma primaria, in quanto reggere un'arma nella mano secondaria è equivalente a reggere un qualsiasi oggetto. I problemi sorgono quando si ha a che fare con un personaggio che possiede il talento per combattere con due armi. in tale situazione si nota come malus all'arma primaria e secondaria diventino uguali. Significa forse questo che il malus alla mano secondaria svanisce, o significa forse che il malus del combattere con due armi svanisce per la mano secondaria? E' scritto in quell'articolo che chi possiede questo talento può designare a suo piacimento quale che sarà la sua arma primaria e secondaria, ma ad ogni modo è comunque costretto a designarne una come tale a dispetto di una qualsiasi presupposizione di ambidestria. Questo significa che anche ammesso che un PG rinunciasse ai suoi attacchi extra dovrebbe in qualsiasi caso designare una mano come mano primaria, e una mano come mano secondaria. Non si può in alcun modo trattare le mani come se fossero entrambe primarie Questo cosa comporta? Comporta che anche ammesso che non vi sia alcuna penalità con l'arma secondaria per l'attacco. ai danni dell'arma secondaria si sommerà sempre e in qualsiasi caso solamente la metà della forza.
  20. MIR The Great ha risposto a un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    interessante Merin ma dove si trova questo "buckler di legno scuro"?
  21. questo però apre una domanda. "expired" e "dispelled" devono essere considerati allo stesso modo? Quello descritto sembra un retroeffetto della magia, in sostanza la descrizione afferma che la magia si spegne lentamente, il che a me fa pensare che in un certo senso la magia rimanga attiva anche dopo il tempo massimo, seppure con effetto via via minore. Un "dissolvi magia" si limita a portare velocemente un effetto magico al suo esaurimento, o piuttosto lo elimina del tutto? Perchè nel secondo caso il retroeffetto non si verificherebbe causando la caduta normale del bersaglio. Un altra situazione da considerare potrebbe essere quella di un'entrata in un campo di antimagia. In questo caso la magia non viene fatta esaurire per nulla (se il campo antimagia viene eliminato, ogni magia in effetto su un personaggio torna ad essere attiva), e quindi l'effetto a discesa lenta per logica non dovrebbe attivarsi.
  22. Ufficialmente è così Dedalo, non a caso ho specificato "a mio modo di vedere". La ragione di ciò dipende proprio dalla problematica in esame. A pagina 251 del manuale dei mostri è scritto chiaramente che il vampiro monaco con i suoi colpi senz'armi causa 1d10+5 danni più risucchio di energia. In aggiunta pagina 252 dichiara che il risucchio di energia si applica non solo agli schianti ma a qualsiasi arma naturale del vampiro, dove a pagina 47 del manuale del giocatore è scritto che i colpi senz'armi del monaco devono essere considerati sia armi manufatte sia armi naturali al fine degli incantesimi o effetti che potenziano gli stessi. Ne consegue che stando a quanto scritto nel manuale dei mostri un vampiro monaco può eccome usare il suo risucchio di energia in congiunzione con i suoi colpi senz'armi (a patto che combatta a mani nude) o addirittura con una raffica di colpi. Tutto questo non è negato in alcuna Errata, tuttavia è evidentemente negato dalle FAQ così come si evince dal pezzo mostrato da Ishatar. In conclusione seguendo il tuo diagramma, non si può che giungere alla conclusione che i vampiri monaci risucchiano energia con i loro colpi senz'armi Seguendo il mio diagramma, invece, ciò è possibile solo con armi naturali.
  23. tutto ciò che può guarire "naturalmente" può essere guarito da una magia di cura. Ciò che non può guarire per vie naturali, tipo la ricrescita di un arto, necessità di un incantesimo Rigenerazione.
  24. Non ricordo se è la stessa pagina, tuttavia è effettivamente vero che nel manuale dei mostri c'è un esempio di vampiro che causa risucchio di energia tramite i suoi attacchi senz'arma. Feci notare questa evidente incongruenza con le FAQ (citate da Ishatar) ad un esperto della WotC e mi fu risposto che il manuale dei mostri è errato. Per la verità i manuali base non sono corretti al 100%, ti consiglio di scaricarti le "errata", le trovi in giro o direttamente nel sito della WotC, non sono poche le cose che hanno "aggiustato" qui e là. Solitamente quando si trovano informazioni incongruenti a mio modo di vedere le cose funzionano così: FAQ -> Manuali base -> Tutto il resto Quanto al divoratore di anime sinceramente io non posso dire che non possa diventare una macchina di morte facendo il Monk, perchè non parla nè di attacco naturale, nè di attacco da contatto, ma semplicemente di tocco. Ma personalmente se fossi il DM non accetterei una cosa del genere se non stabilendo che il divoratore di anime deve fare un attacco di contatto (spendendo una azione) per usare questa abilità.
  25. Kursk sei sicuro che sia possibile fare attacchi a tocco con un attacco di round completo? Solitamente i touch attack vengono effettuati tramite magie e sono attacchi singoli. Ad ogni modo la descrizione della classe non parla di "touch attack" ma solo di "touch". Il punto è che mettiamo pure che uno faccia un monaco/divoratore di anime e con raffica di colpi faccia 5 attacchi a round, uno dovrebbe calcolare prima se passa la CA normale per i danni e poi la CA da contatto per sapere se togli livelli o meno? Sarà, ma non mi convince, mi sembra fin troppo PP. Ricordo per esempio che molti facevano il Vampiro Monaco per la stessa ragione, finchè non ho trovato scritto espressamente che o usi gli schianti del vampiro oppure con gli attacchi senz'armi non risucchi proprio nulla. Non vedo ragione quindi per cui questa classe dovrebbe aggirare il problema.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.