Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Kanuka

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Kanuka

  1. Su questo avrei da ridire. A prescindere dal fatto che hai paragonato uno dei grandi della narrativa fantasy, il precursore (se così possiam chiamarlo), con un narratore fantasy di gran lunga meno popolare. Io non ho apprezzato in moltissimi casi le traduzioni bestiali che hanno fatto di Salvatore. Ci sono spesso e volentieri casi in cui ci sono palesi errori di traduzione senza contare che in un volume Bruenor è "Battlehammer" e nell'altro "martello di guerra", il martello di Wulfgar un giorno è "Aegis fang" e il giorno dopo "il dente di Aegis". Questa non la chiamo una buona traduzione... senza contare i pulciorsi -.- Onore al merito a Tolkien, sebbene saltando 20-30 pagine di descrizione uno riesca tranquillamente a leggere il libro senza addormentarsi sui dettagli. Dettagli che per altro hanno aiutato tantissimo la realizzazione dei film. Ma non sono d'accordo sul fatto che la trama di 17 volumi sia sterile e vuota. Se così fosse credi che la Wizard continuerebbe con questa saga? Credo che una casa editrice capisca un filino più di noi (visto che è quello il suo mestiere) cosa tira e cosa non tira nel mercato narrativo. Per dirla tutta, come sapranno in molti, l'idea iniziale di Salvatore fu quella di fare come protagonista il barbaro Wulfgar, ma fu poi la wizard a farlo tornare sui suoi passi e fargli capire che il drow attirava di più. E tu mi dici che alle spalle di questa enorme saga non c'è niente? Ma perchè la lotta fra bene e male loro non la fanno (i drow sono il male, ricordi l'assedio delle ombre? Ricordi l'orda di orchi?). Andiamo io posso capire che questa trama sia più centrata su un protagonista e sulle sue paturnie mentali. Son d'accordo che a tratti è esagerato, spesso paraQlo, ma è la storia di un drow che cambia il suo modo "imposto" di vedere le cose ed impara a vivere a modo suo, contro ogni insegnamento. Se non ci vedi nulla di storia in questa trama allora puoi anche smettere di parlarne più che altro perchè il tuo pensiero è già chiarissimo. A me la saga piace: non è priva di difetti, Salvatore non ha la pretesa di essere il nuovo Tolkien, ma credo che sia una buona lettura per trarre qualche ora di divertimento, di interesse e di spunto. Se poi a te non è piaciuto e l'hai trovato sterile, mi spiace, ma non trasmetti un segnale corretto perchè sono fermamente sicura che non sia sterile. La prova? Beh andiamo a vedere le vendite. O quelli che l'han comprata son tutti dementi oppure sono un filino soddisfatti dell'acquisto. Io personalmente ho conosciuto molti più soddisfatti che insoddisfatti. Io smetterei di fare paragoni con altre saghe e altri autori. Ogni autore ha il proprio stile che può, o no, piacere. Io non amo proprio fare questo tipo di paragoni. Se un autore non mi piace non significa per forza che devo paragonarlo a 20 altri autori. Tanto continuerà a non piacermi. Difficile che un autore dopo 17 volumi ben venduti (se così non fosse non sarebbe arrivato al 17°) decida di cambiare stile (ma questo è un discorso che lasciamo alle case editrici)
  2. Anche io l'ho visto, esilarante, divertente... mi chiedo come si faccia a dire che è soporifero. Non ha una trama, IMHO, ricca come il primo, ma è un film per far divertire, ridere e sghignazzare. Lo scopo l'ha raggiunto. E' realizzato sempre in maniera eccelsa e Scrat quando va in berserk è eccezionale (non ditemi che non l'avete visto perchè era il trailer presente sul sito). Ho letto male o qualcuno dice che il primo era privo di trama? Dico solo questo: se il primo era privo di trama allora credo che questo qualcuno faccia decisamente parte di quelli che gli animali li odiano. Il primo oltre ad avere una bellissima trama di fondo molto significativa è contornato in maniera eccelsa dai battibecchi divertenti del "branco più strano che esista". Strikeiron: che aspetti?
  3. Eccomi... qualcuno diceva: "strano che non si sia ancora fatto vivo nessuno a decantare Salvatore" Anzitutto credo, come lo stesso ha detto, che sia bene leggere e decidere da soli il parere che uno vuol farsi di una saga. Sono certa però che non finiremo in una storia di 12mila volumi... la wizard of the coast non ha queste intenzioni infatti la narrazione per ora è sospesa per dar un po' di spazio anche a Jarlaxle ed Entreri. Se ci si aspetta una trama drow, ebbene scordatevela. Di drow ci sono i primi tre libri, neppure poi tanto e poi un ritorno al drow in "L'assedio delle ombre" ma diversamente la saga di fatto narra le vicende di Drizzt Do'Urden. Mi fa sorridere quello che qualcuno dice: il resto dei libri sono un susseguirsi delle avventure dei personaggi. Perchè che ti aspettavi? La storia della rava e della fava? Scusa ma se una saga parla di un certo personaggio o di certi personaggi mi pare ovvio che tratti delle sue avventure. In tanti hanno criticato le pippe (passatemi il termine) mentali di Drizzt... inizialmente in effetti sono qualcosa di utile, dopo un po' diventano un pelo pesanti e alle volte superflue. C'è da dire che di recente ci si limita a 3 pensieroni per libro. Io ho letto tutto e continuerò finchè usciranno libri, e ho letto anche la guerra della regina ragno che ha personaggi molto più intricati e a tratti è decisamente più intrigante anche perchè parla solo di drow. Cmq io non ho mai criticato nessuna saga nel genere fantasy, è vero che non ne ho lette moltissime, ma andiamo uno è stucchevole, l'altro è monotono, l'altro è un susseguirsi di botte. Salvatore ha sicuramente dei difetti, mica lo vogliamo elevare a narratore modello, ma come lui molti altri. Eppure credo valga la pena di leggerlo. Io mi son appassionata e affezionata molto a questa saga (c'ho fatto un sito ) e sono convinta che tutto sommato, grazie a Salvatore e al suo Drizzt ora conosciamo un po' meglio i drow. E qualcuno forse conosce anche un po' meglio Faerun Sapete che poco tempo fa un ragazzo di questo forum di cui per altro non ricordo il nick mi disse che erano 10 anni che giocava a D&D con ambientazione totalmente inventata. Io non è un anno che gioco a D&D ma io conoscevo l'ambientazione di D&D più famosa (Forgotten realms) e lui no. Gli ho chiesto quanti libri fantasy aveva letto e mi ha risposto che lui gioca, non legge molto. Ecco allora forse leggere questi libri ci aiuta anche a conoscere un po' meglio determinate ambientazioni che poi possiamo decidere se usare per i nostri giochi. E poi se a qualcuno sta antipatico Drizzt può sempre crearsi una campagna su Faerun mirata ad ammazzarlo di botte Ma sappiate che prima dovrete aspettare che passi la mia elfa a fregargli Guenhwyvar Buona lettura.
  4. Kanuka ha risposto a Rej a un discussione Disegni e Illustrazioni
  5. Ammetto di essermi sbattuta più del solito... questo serve a migliorare. Forse un giorno imparerò anche ad usare la tavola grafica
  6. Ho fatto uno scambio d'opera con una ragazza di DeviantArt e lei mi ha commissionato questa Spero vi piaccia. Desaryl
  7. Sigh... penso che non sia giusto... io sono negata per il paesaggi... l'ultima volta che ho provato a fare una casa mi pareva di esser tornata all'asilo :°°°°° Compliments
  8. L'ho visto finire perchè credevo ci fosse ancora Inuyasha, ma da quel poco che ho visto mi è parso interessante. Credo che sabato vedrò la replica e poi dalla prossima settimana inizierò a seguiro
  9. L'angolazione dell'arco mi ha fatto sclerare e alla fine ho optato per la soluzione che non avevo più voglia di cambiare Non ho afferrato quale parte del muro non ti convice Zel. Il davanzale o la parte sottostante? Uhm per la parte sottostante forse c'è un'ombra di troppo... uhm uhm /me riflette.
  10. Ma infatti io sono d'accordo che l'interazione con l'utente renda il sito più attivo e interessante, il problema è che secondo me serve di base un programmatore che non è facile trovare.
  11. Uhm... eccola. Ho ancora qualche dubbio sulla parte interna della finestra... quando mi verrà un'idea valida la metterò in pratica, intanto si accettano suggerimenti Catti-Brie è la donna umana allevata da Bruenor Battlehummer e coscienza di Drizzt (e non solo )
  12. Lo script che ho fatto io è un vero e proprio guestbook, quindi per farlo funzionare su ogni recensione o immagine è necessario adattarlo... Io vi posso anche passare il codice ma così com'è non va bene. A parte che il codice php è da integrare ad ogni singola pagina di recensione o immagine e deve puntare ogni volta ad un file diverso che conterrà i commenti. Non è il sistema migliore a parer mio anche perchè vi ritrovereste un file con N commenti per ogni recensione o immagine. Sono intervenuta in questo caso perchè ci tengo a precisare che ogni cosa che fa interagire l'utente col sito necessita di una programmazione che va oltre il comune html. Interagire nel senso di partecipare direttamente. Nel caso di invio di recensioni etc non è necessario, ma permettere ai visitatori e agli utenti di partecipare anche solo con dei semplici commenti necessita di programmazione non html.
  13. Per fare una cosa del genere serve una gestione non più solo html. I commenti vanno salvati, magari in un file di testo, ma vanno salvati. Che siano postati da visitatore o da utenti registrati (ancora non ho capito se ci sarà poi una cosa del genere). Cmq a tal proposito tempo addietro avevo fatto un guestbook in php che permetteva a tutti di postare un commento salvando i commenti in un apposito file. C'è solo un punto da valutare: quando i commenti sono liberi a tutti aspettatevi anche di tutto. Io ho tolto i vari guestbook dal sito perchè erano una manna per gli spammer -.-
  14. Ok, vi ringrazio tutti, quando avrò finito di colorarlo ve lo farò vedere, ovviamente.
  15. Il tema affrontato è profondo, ma è il soggetto di Shinji, a parer mio, che è fin troppo esasperato. E questo si nota di più nel film "The end of evangelion". La serie nel complesso mi è piaciuta e non solo per un fattore estetico (che cmq ha colpito tutti per la maggiore, senza dubbio) ma anche proprio per l'introspezione di ogni personaggio, per il racconto che fa del passato di ognuno e per cosa lega tutti quanti. Ma per me era bene che finisse esattamente come è finita. Mi ero ripromessa di non guardare il film perchè ero certa che avrebbe rovinato l'idea che mi ero fatta di Eva ed in effetti è stato così. Infatti nel mio precedente post ho parlato quasi esclusivamente del film. Cmq mi fa piacere notare come i tuoi pronostici siano un buon 80/90% campati in aria. Non puoi stabilire a priori se la gente ha o meno recepito il messaggio di fondo. Puoi eventualmente evincere che la gente può esser stata delusa magari perchè si aspettava altro. Ma certo questa tua frase pecca un tantino di presunzione (IMHO)... pare che la maggior parte della gente non abbia capito un tubo e tu si. Mi pare eccessivo. Tantissime persone hanno guardato Eva per vedere robottoni che si combattevano e basta. Tantissime altre persone l'hanno guardato per quello che stava dietro ai combattimenti, pur apprezzandone cmq la realizzazione. Allora non generaliziamo. I commenti sulla grammatica sarebbe bene che li facessi a chi non è in grado di usarla. Qualche svista può capitare a chiunque, te compreso Non siamo di certo qui per passare un esame di Italiano. Men che meno con te come esaminatore
  16. Non ho avuto modo di vedere Death and Rebirth ma ho visto The end of Evangelion e... ma che tristezza. Cioè per me era meglio che le paranoie mentali di Shinji fossero finite con l'ultimo episodio. E ammetto di non averlo comprato, non ci spendo più un centesimo per questa serie Ne ho veramente spesi troppi e l'eccessivo ben parlare che ne hanno fatto ha fatto si che le mie aspettative fossero AMPIAMENTE deluse. La scena di "The end of Evangelion" in cui Shinji è di fronte ad una Asuka apparentemente in coma mi fa veramente vomitare, è di uno squallore a dir poco allucinante. L'unica (e sottolineo UNICA) scena bella del film è il combattimento in 3.30 minuti di Asuka contro i 9 nemici. Non dico altro per non spoilerare. Cmq si può avere un personaggio così insulso e insignificate in una serie così famosa? Non riesco neppure ad accettare la fine del film per quanto ingiusta e assurda. Era decisamente meglio che Shinji si svegliasse da un brutto sogno durato tutta la serie. Sto anche leggendo la serie manga shojo... è na noia pure quella. Infatti credo che smetterò di comprarla, a parte che il disegno di Sadamoto mi piace molto di più rispetto a quello di Hayashi -.- Tutto quello da me scritto è ovviamente IMHO.
  17. Ma se si fa reggere su quel braccio il braccio è per forza teso ed è anche pià provabile che la spalla sia più alta rispetto all'altra. Prima l'avevo fatta più bassa e pareva corto il braccio... ora che ho alzato la spalla pare lussata la spalla... in più c'era l'arco da rifare perchè aveva la prospettiva sbagliata. Mi girano gli occhi
  18. Ho alzato un po' la spalla e ingrandito la mano: Qui Che dite ora?
  19. uhm credo di non capire la profondità che intende rej. Io ho pensato: essendo il davanzale in prospettiva con diagonale alta anche i mattoni dovrebbero esser così quindi la prospettiva non si vede da quest'angolazione. Tu invece intendevi che si dovrebbe vedere la prospettiva nella parte sotto? Oppure non ho capito una fava? Per il braccio non so se farò più danno che altro... però per una volta che ho costruito la figura facendo riferimento alle masse muscolari son riuscita di nuovo a sbagliare -.- Forse potrei provare ad alzare la spalla? Le mani son la mia croce -.-
  20. Questo è uno sketch di Catti-Brie... oggi mi andava di disegnare lei. La colorerò in photoshop per cui vi chiedo se ci vedete quanche difetto madornale... oltre alla mano piccola -.- GraSSie.
  21. Ma quando parlavo delle virgolette a chi lo dicevo?? :-p Ho evidenziato il codice corretto. ECHO è un comando che riporta di fatto il testo contenuto o in una variabile o tra delle virgolette che delimitano il testo da esporre. Immagino che così come l'avevi riporta segnalasse errore. Ricorda sempre: tutto quello che vuoi visualizzare a video con il comando ECHO deve stare tra VIRGOLETTE (a meno che non è una variabile). ($ora e $minuti sono variabili)
  22. Io francamente consiglio sempre di usare editor fatti un po' più per la programmazione. Capisco che Dreamweaver e famiglia sono ottimi per creare siti anche per chi non ci capisce molto... ma nel momento che si impara la programmazione che sta alle spalle io credo sia bene usare editor molto più basilari Ma questa è l'opnione di una programmatrice
  23. Uhm ma lo provi in locale? Se lo provi in locale non funzionerà mai a meno che tu non abbia installato Easyphp 1.8 oppure un server Apache con tanto dell'ultima versione del php. Scusa se non te l'ho detto prima, ma è perchè son abituata a lavorare online, quando faccio delle cose le testo subito sul server tranne quando devo fare grosse modifiche. Cmq per vedere se funziona mettilo online in una cartella di prova e richiama la pagina dal browser. Tutti i programmi di editing per html non ti faranno mai vedere in locale la programmazione php o asp se alle spalle non c'è un programma che trasforma il tuo pc in un web server locale
  24. Sisi è giusto Dopo Echo, all'interno delle virgolette puoi mettere il tag html per l'immagine come corretto nel quote
  25. Nel punto in cui vuoi farlo apparire metti quella parte di codice che ti ho inserito. Se per ipotesi l'immagine deve comparire in una cella di una tabella puoi copiare tutta la dicitura della cella all'interno delle virgolette del comando ECHO. Invece la parte di codice la metti esattamente nel punto in cui ti serve. Per esempio: Nel caso "sono aperte le iscrizioni" appaia l'img relativa allora fai: echo "<td><img src=\"immagine\" align=\"quellochevuoi\"></td>"; Nel caso "sono chiuse le iscrizioni" il codice non cambia ma cambia l'immagine relativa... oppure semplicemente non metti niente (in questo caso puoi eliminare tutta la riga di comando che inizia con ELSE). In definitiva la pagina potrà tranquillamente essere così: codice HTML precedente * punto in cui far apparire l'immagine: CODICE PHP allegato in precedenza codice HTML successivo Spero di esser stata chiara.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.