Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Jaguar_887

Utenti
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Spero proprio che sia così, perché non avrebbe senso rendere un PG più forte degli altri a causa del maggior numero di oggetti magici...
  2. Effetivamente
  3. Beh, in ogni GdR, sempre secondo me, la narrazione e' già sviluppata al massimo. Solo il fatto che il DM possa creare da zero un'ambientazione, un'avventura, eccetera va a influire sulla narrazione. Per dire, se volessimo giocare a D&D come e' stato concepito inizialmente, bisognerebbe dire al DM cosa si intende fare e lasciare a lui la risoluzione delle azioni... Cioè, se mi permetti, ti rivolterei la domanda: come faresti per far assumere alla narrazione un ruolo (ancora) più importante di quello attuale in D&D? Non considerarla una sfida, ma una condivisione di idee. Lo dico solo per precisare
  4. In effetti "vorrei un modulo narrativo", non ha senso. Credo che non possano esistere dei moduli (che, fino a prova contraria, sono delle espansioni alle regole) narrativi. La narrazione della storia e' gia' sviluppata al massimo possibile in D&D... Non sono possibili regole che espandano la narrazione... In definitiva, credo che l'unico problema sia il nome errato che hanno dato a questo modulo. Voglio dire: se avessero dato un nome piu' azzeccato (non chiedete a me un esempio) tutta questa discussione sulle "regole narrative" non sarebbe neanche iniziata.
  5. Sempre secondo me, non esattamente. Voglio dire: questo è pur sempre D&D, perciò è un GdR basato su delle regole e non Pure GdR. Perciò, le regole ci devono essere, e le regole si utilizzano principalmente durante i combattimenti. Ora, per mettere un po' di GdR anche nei combattimenti (ovviamente solo per chi lo vuole) si sono inventati 'sta cosa delle regole narrative. Che poi sono solo fatte per far influire la narrazione sul risultato di un attacco... Ti posto un esempio in un post precedente: Se guardi questo modulo sotto questo punto di vista, acquista almeno un po' di senso
  6. Ecco, secondo me nella parte che ho "grassettato" (passatemi il temine) hai centrato il punto. I moduli devono essere migliori di quello presentato in questo topic (ma credo sia ovvio che quella è solo una bozza, tanto per far vedere lo stile sul quale stanno andando, e in caso cambiarlo...), ma il punto è che sono fatti per le preferenze dei giocatori (lasciamo stare il "narrativo" proprio buttato lì di questo modulo), chi vuole un gioco più narrativo (sperando che esca qualcosa di meglio che quelle due "manovre", e che riescano a fare qualcosa di narrativo per davvero) sceglierà il modulo narrativo, chi vuole le battaglie tattiche stile 4a edizione sceglierà il modulo tattico con miniature, mappe e tutto quello che gli va dietro. Scusate se non si capisce niente causa troppe parentesi

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.