Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Tetsuwan

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Tetsuwan

  1. Nel mondo "D&D" non so, ma in altri "campi" (dai fumetti alla letteratura) c'e' sempre una coppia sfigata composta da un buono e un cattivo che si amano, o comunque da due avversari... Che poi sia bello o brutto a pensarsi l'"accoppiamento" di tali due esseri e' un altro discorso... Comunque un mezzo immondo mezzo celestiale potrebbe essere "interpretato" tipo double-face di batman... o come e' gia' stato detto sopra "giorno/buono notte/cattivo"... oppure una creatura a piu' teste (o con qualche "pezzo in comune") di cui una celestiale e l'altra immonda...
  2. Il problema pero' se ho ben capito e' "aggravato" dal fatto che ora il tipo sia solo "o quasi"... Altrimenti non credo che avrebbe chiesto aiuto sul forum se gli fosse stato possibile andare da un chierico per farsi aiutare Ma lo studio degli incantesimi deve essere fatto tutto "d'un fiato"? Altrimenti se con i conti ci scappasse (non ne ho idea ), potrebbe studiare gli incantesimi a piu' "trance" (si scrive così? )... Ci metterebbe decisamente piu' tempo, ma sarebbe possibile? (oltre al fatto che userebbe una quantita' indicibile di immagini... ^^)
  3. Non per polemizzare, ma allora perche' in un sacco di incantesimi e' appunto specificato a chiare lettere mentre in "tocco gelido" no? Se vale SEMPRE la legge del "se non c'e' scritto diversamente allora e' così" come si spiega l'esplicitazione solo in alcuni incantesimi e in altri no? ^^ Per Kursk: Sisi, era solo per fare un esempio "capibile" anche alle teste dure come me E poi, altra "domanda correlata"... Io lancio "tocco gelido"... faccio il mio attacco... il turno dopo ho mettiamo i 2 attacchi... non posso fare altro giusto? faro' quei 2 attacchi e basta... giusto? E se usassi "mano spettrale"? I 2 attacchi li fa la mano spettrale, mentre io posso fare altro... o no? ^^
  4. Neppure se lo prolunghi con il talento metamagico apposito? Di che livello e' il mago? Un desiderio e' troppo? ^^
  5. Beh, potrebbe farsi tornare la vista, oppure sfruttare gli incantesimi che gli permettono di vedere attraverso gli occhi degli altri (tipo se non erro, immagine proiettata...)
  6. Grammaticalmente ci puo' stare come spiegazione e un po' anche come logica, ma il livello di un personaggio e' la somma delle sue classi, percui il "suo" livello non e' detto che sia solo riferito ai livelli da incantatore, e poi perche' allora in palla di fuoco e' specificato "per ogni livello dell'incantatore", come anche in fulmine, in tempesta di fuoco, in stretta folgorante? Cioe', così si lascia comunque il dubbio... Ah, un'altra cosa... il primo "unico" (anche se hai 2 attacchi di tuo) tocco da fare al lancio dell'incantesimo a cos'e' dovuto? (scusate se rompo tanto, ma non ho mai fatto uno stregone e non vorrei fare cavolate giocando )
  7. Ma di solito non e' specificato quando e' "livello da incantatore"? Comunque a sto punto uno stregone di 20 farebbe il primo round 1 attacco e poi 2 attacchi per i 9 round successivi e 1 attacco solo (raggiungerebbe il 20 tocco in totale) al 10 round... Giusto?
  8. Quindi un guerriero 19 / stregone 1 Potra' fare 1 attacco (1d6 quindi) quando lancia l'incantesimo e 4 ogni round successivo (4d6)... E al sesto round solo 3 (1+4+4+4+4+3), dopodiche' l'incantesimo si esaurisce... Giusto? (di conseguenza uno stregone puro fino all'11 livello fa un tocco solo a round per 11 turni...) P.S. se puo' essere d'aiuto metto qui il testo del manuale: "Il tocco della mano dell'incantatore devasta l'energia vitale delle creature viventi, Ogni toxxo infonde energia negativa che infligge 1d6 danni e in alcuni casi anche 1 punto di danno temporaneo alla forza. L'incantatore puo' usare questo tocco in mischia una quantita' di volte pari al suo livello" (durata istantanea)
  9. Tetsuwan ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Salve, sono nuovo, ho cercato in qualche topic passato, ma non ho trovato niente, percui rompo l'anima con una domanda che magari sara' banale per parecchi, ma nel mio gruppo ha dato qualche problemino... L'incantesimo "Tocco gelido" in 3.0 come funziona? ^^ Un mago/stregone di 10 livello come lo usa? Ha 10 tocchi ogni suo turno? Ne ha 10 in totale da usare 1 ad attacco? Ad ogni attacco e quindi se ne ha 2 o piu' grazie al suo bab ne fa 2? Abbiamo riletto piu' volte il manuale, e a parte concordare che se potesse fare ad ogni attacco tutti i "tocchi" che sono disponibili sarebbe piuttosto figo come incantesimo non siamo riusciti a decidere se regolisticamente e' così o meno... ^^

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.