Tutti i contenuti pubblicati da phantom
-
Viverna
E per il LEP? Come funziona? Questa cosa proprio non mi è chiara...
-
Aggiungere DV ai mostri
Veramente me n'ero accorto: infatti ho scaricato anche gli Errata Corrige del Manuale dei Mostri. @Shar: Sì, e mi pare di non aver letto quello che dici. Comunque ricontrollo. @Dedalo: Grazie. Ora è tutto chiaro.
-
Aggiungere DV ai mostri
Purtroppo siamo punto e a capo. Il collegamento che hai scritto riporta esattamente le stesse cose del Manuale dei Mostri. Il mio dubbio viene dal fatto che l'esempio dell'otyugh la fondo del Manuale in questione tiene conto di una modifica alle caratteristiche solo in base all'incremento di taglia e non per l'aggiunta dei suoi DV di Aberrazione.
-
Viverna
Effettivamente, come dite voi, essendo un "lontano cugino" del drago, non è proprio un vero e proprio drago. Comunque vorrei porre alla vostra attenzione un altro paio di punti (di cui il 2 c'entra poco con la taglia): 1. Alla voce "Spazio/Portata" sta scritto "3 m/1.5 m"; invece nella descrizione sta scritto che è "un'enorme lucertola volante" e che il suo corpo è lungo 4.5 m (!), anche se composto per metà dalla coda. Ora, non so se l'aggettivo enorme si riferisca ad una descrizione colorita per il povero mostro che sto torturando ( ) e se il fatto che metà della lunghezza del suo corpo sia composta dalla suddetta coda la renda comunque un mostro Grande, però... 2. Nel Draconomicon e nell'ambientazione Dragonlance, la viverna ha un LEP come gregario di 12. Secondo quale criterio (infatti ciò implicherebbe un Modificatore di Livello di +5)?
-
Viverna
Ma la viverna è un drago Grande o Enorme? Provate a confrontare la taglia descritta con i danni dei suoi attacchi paragonati a quelli della tabella dei draghi sul Manuale dei Mostri...
-
Aggiungere DV ai mostri
Salve a tutti! Ho un quesito da porre: quando si aggiungono dei DV ad un mostro per aumentarne la potenza seguendo la voce "Avanzamento" nel Manuale dei Mostri, il mostro in questione guadagna un incremento di caratteristica ogni 4 DV o ciò accade solo nela caso di aggiunta di livelli di classe di personaggio?
-
Da quanto tempo giocate?
Quasi 3 anni SOLO come DM, praticamente (i miei amici non vogliono farlo ).
-
Caratteristiche
Salve a tutti! Ho un dubbio che mi assilla da quando ho visto la nuova edizione 3.5 di D&D e annessi: ma perché il modificatore di caratteristica aumenta di +1 ogni 2 punti di caratteristica? Cioè, qual è il razionale di ciò? Ad esempio, in quanto DM, ho fatto in modo che ogni punteggio dispari avesse +0,5 rispetto allo stesso punteggio pari (10=0; 11=+0,5; 12=+1; 13=+1,5 ecc...).
-
D&D può avere dei bug? (La grande falla di D&D)
Infatti questo annullerebbe la differenza, ovvero usando tutti la stessa base questa "disparità di probabilità" si annulla. Tuttavia volevo fare alcune considerazioni: A) mi è venuta in mente questa cosa per tenermi sveglio alla guida mentre tornavo a casa l'altra sera in quanto DM, mi piace rendere le cose un po' più difficili per i miei cari PG C) la regola base dà un relativo svantaggio (ai bassi livelli) a chi possiede una CA bassa.
-
D&D può avere dei bug? (La grande falla di D&D)
Salve a tutti! L'altro giorno ho avuto modo di ragionare su di un fatto puramente matematico: in D&D si usa il d20 system. Ora, il d20 ha la prima metà di numeri che va da 1 a 10 e la seconda metà che va da 11 a 20. La CA base è 10 e rappresenta il numero da raggiungere con un TPC per mettere a segno un colpo. Questo porterebbe ad una probabilità del 55% per 1d20+0 di colpire una CA 10 a fronte di una probabilità del 45% di non colpirla. Questo principio è poi applicato a tutte le CD. A me sembra, quindi, più giusto interpretare la CA e le CD come numeri da SUPERARE e non da RAGGIUNGERE per ottenere un successo col tiro del mitico d20, anche perché, nella maniera originale si andrebbe contro il principio base di tutte le probabilità, cioè la moneta. Se sono (spero) stato abbastanza chiaro, ditemi cosa ne pensate.
-
Samurai e simili
Credo di non essere stato sufficientemente chiaro, perciò vi porto un esempio. Un samurai ha in mano la sua katana; è al VI livello, perciò potrebbe effettuare 2 attacchi (+6/+1); ma, al suo turno impugna con entrambe le mani la katana e, intenzionato ad attaccare anche con il wakizashi, fa un TpC con -2 (applicando 1,5 volte il bonus di Forza); dopo questo SINGOLO attacco, siccome ha estrazione rapida (appunto: tra un attacco e l'altro di un attacco completo è possibile spostarsi di 1,5 m e/o decidere di dirigere gli attacchi successivi su altri bersagli), estrae rapidamente il wakizashi e attacca anche con questo, sempre con -2 al TpC e applicando 0,5 volte il bonus di Forza perché è la mano secondaria; infine, siccome ha ancora un attacco a disposizione, sferra un altro colpo con la katana, sempre a -2 TpC e, stavolta, applicando solo 1 volta il bonus di Forza (con l'altra mano sta tenendo il wakizashi); in tutto son comunque 3 attacchi (come è giusto). E' ovvio che questo non si può ripetere ad ogni turno, ma almeno al primo credo non sia così impossibile... Spero di aver chiarito abbastanza.
-
Lanciarsi oggetti al volo
Salve a tutti! Ho una domanda: voi come fate per regolarsi quando due personaggi si devono passare degli oggetti "al volo"? Più che altro, il destinatario che prova dovrebbe fare (chi lancia l'oggetto potrebbe fare un TpC come per tirare gli oggetti a spargimento)?
-
Samurai e simili
Salve a tutti! Considerate un attimo il Samurai del Complete Warrior o qualsiasi personaggio che possieda i talenti Combattere con due armi ed Estrazione rapida: può effettuare con un'azione di round completo un attacco con l'arma primaria tenendola con due mani (ad esempio una katana), poi estrarre velocemente l'arma secondaria e attaccare con questa, e infine l'ultimo attacco con l'arma primaria (tenendola a questo punto con una mano), naturalmente assumendo che abbia un BAB di +6/+1? Spero che la domanda sia chiara. Ciao!
-
[Manga] Berserk
Sono il DM di xiunkel: ho sottoposto ad una valutazione da parte sua la mia versione dell'ammazzadraghi, e ora la sottopongo a voi: Ammazzadraghi (non magica né perfetta): -Versioni Enormi: -Danno 4d6, Critico 19-20/x2, Peso 24 Kg, Prezzo 800 mo, Forza richiesta 22; -Danno 4d6, Critico x3, Peso 36 Kg, Prezzo 320 mo, Forza richiesta 25; -Versioni Grandi: -Danno 3d6, Critico 19-20/x2, Peso 12 Kg, Prezzo 300 mo, Forza richiesta 17; -Danno 3d6, Critico x3, Peso 18 Kg, Prezzo 120 mo, Forza richiesta 20. Si possono colpire tutti gli avversari in linea fino a 3 metri, ma con una regola particolare: bisogna mirare a un avversario solo (o quello davanti o quello dietro) e si usa un singolo TPC per entrambi, ma contro il bersaglio secondario si ha una penalità di -4 al TPC. Altrimenti, sempre con due avversari in linea, mirando a entrambi si subisce una penalità di -2 contro entrambi gli avversari. Inoltre, può essere usata da normali creature di taglia Media con le penalità dovute alle differenze di taglia (-2 le versioni Grandi, -4 le versioni Enormi). Se si è in possesso del talento Presa della Scimmia le taglie sono considerate ridotte di una ai fini del calcolo della penalità al TPC per la differenza di taglia (quindi nessuna penalità per le versioni Grandi e -2 per le versioni Enormi). Infine, se si è in possesso del talento Brandire poderoso* i punteggi di Forza minimi richiesti sono ridotti di 2. *E' un talento inventato da me: Brandire poderoso Prerequisiti: For 13, Attacco poderoso, BAB 4. Beneficio: il personaggio sceglie un’arma a due mani (non un’arma a una mano impugnata con due mani) e a questa applica il doppio del modificatore di For ai danni. Normale: il personaggio applica 1,5 volte il modificatore di For. Speciale: il talento può essere preso più volte, ma va applicato ad armi diverse. Un guerriero può scegliere Brandire poderoso come uno dei suoi talenti bonus.