Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 03/09/2023 in Commenti Voci blog

  1. Ho diversi giocatori che guarderebbero con molto interesse questo beneficio offerto dall'origine come corporativo. Come gestire le esequie di un compagno caduto è stata una situazione che i personaggi di Radiogenesi hanno dovuto gestire più di una volta. In una campagna per lo più urbana questo vantaggio è veramente notevole. Da solo varrebbe la pena di prendere questa origine! Siccome non mi piace prendere meriti che non sono miei, la descrizione del privilegio del Corporativo è una versione modificata del privilegio dell'Artigiano di Gilda (che ovviamente esiste ancora, ma un PG da una nazione moderna è improbabile che lo scelga). In modo simile, l'intero Eroe Operaio è una versione "urbana" dell'Eroe Popolare, che come ho specificato più avanti nel post ho rinominato. Su questo punto rivelo che sì, ovviamente ci avevo pensato! 👨‍🏭 Non me ne intendo di queste cose, ma so che il proletario fa riferimento in generale a chi ha come unici (o quasi) beni i propri figli. Questo include sia i contadini medievali (che ne "L'Ultima Era" ancora esistono in alcuni luoghi, come Pridia, e quindi sono un background valido), sia i veri e propri operai della società industriale. Se avessi usato "Eroe Proletario", sicuramente chiunque avrebbe capito a cosa facevo riferimento, ma di fatto può essere ambiguo. Quindi ho scelto un più esplicito "Eroe Operaio", che è in contrapposizione con "Eroe Contadino". Spero di aver spiegato bene la mia scelta! 😁 Non sarebbe male come idea, ma nonostante i PG possano raggiungere la capacità di volare a livelli non troppo alti (soprattutto incantatori), permettere, anche con numerose limitazioni, ad un PG di volare sin dal livello 1 potrebbe essere... Sconveniente! In fondo, il background Marinaio non fornisce una nave, neanche un mezzo tronco scavato, e il classico background del Soldato non fornisce un cavallo o simili... Mi sono limitato a seguire questa filosofia! 😅 Ma comunque, bei suggerimenti, sono ottime idee per dei nuovi veicoli economici. 😊 Ancora devo fare le statistiche dei veicoli volanti e acquatici, sigh! 🤣 Ti ringrazio come sempre per il commento! 🙏
  2. Ciao! Un'articolo splendido, veramente piacevole da leggere! Vorrei soffermarmi su alcuni punti chiave, che hanno catturato particolarmente la mia attenzione! Ho diversi giocatori che guarderebbero con molto interesse questo beneficio offerto dall'origine come corporativo. Come gestire le esequie di un compagno caduto è stata una situazione che i personaggi di Radiogenesi hanno dovuto gestire più di una volta. In una campagna per lo più urbana questo vantaggio è veramente notevole. Da solo varrebbe la pena di prendere questa origine! La descrizione dell'eroe operaio è magnifica! Un solo appunto, che ne diresti di rinominarlo in 'eroe proletario'? ✊ Il pilota mi sembra una di quelle origini sulla carta bellissima, ma che nella pratica potrebbe lasciare spesso con l'amaro in bocca: quanto spesso un PG potrà realisticamente usare una macchina volante? Forse, con l'origine come pilota, dovrebbe essere "compreso" un piccolo veicolo aereo, niente di troppo sconvolgente: una piccola mongolfiera bi-posto, o un aeroplano superleggero bi-posto ad autonomia e velocità limitata, utili per brevi ricognizioni aeree. Cosa ne pensi?
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.