Innanzitutto grazie per il commento (come sempre 🙂)!
Ti ringrazio!!! Confesso che mi sono ispirato alle semplici ma efficaci illustrazioni della 3a edizione!
Esatto! xD
Sebbene il tema della guerra e della politica siano uno dei cardini, non penso che sia così impossibile giocare una campagna tradizionale. Certo, la società e le tecnologie nel mondo sono differenti dal classico Medioevo, quindi serve uno sforzo di immaginazione sia per DM che giocatori. Ma introdurre gli orrori cosmici, le creature delle ere passate con i loro segreti rimasti da scoprire, le periodiche incursioni degli esterni durante equinozi e solstizi... Sono tutti elementi che vorrei dessero la possibilità di giocare avventure più "classiche". Non è sicuramente facile, ma vorrei che ci fosse spazio sia per il nuovo che per qualcosa di più familiare. Spero di essermi spiegato bene. 😅
In una campagna la "paura di una guerra globale" potrebbe essere soltanto sullo sfondo, così da focalizzarsi su qualcosa di più "classico". Potrebbe scoppiare alla fine della campagna oppure non scoppiare mai grazie alle azioni dei PG. Oppure, ancora, la campagna potrebbe iniziare con la guerra e i PG potrebbero partire da semplici soldati e diventare gli eroi e comandanti che termineranno la (forse) ultima guerra. Vorrei che ci fosse spazio per le più svariate idee!
Riguardo all'avventura introduttiva ho in mente qualcosa di breve ma che possa subito far assaporare elementi chiave dell'ambientazione. Confesso che mi sono ispirato ad un tuo suggerimento di tempo fa (sotto questo post), ovvero le scorie magiche immagazzinate nel sottosuolo. 😇 È qualcosa che permette 1) di porre l'attenzione sui lati positivi e negativi della magitec, 2) dare un'assaggio di intrighi politici legati alle grandi aziende e i governi e 3) permettere comunque di muoversi sia in uno scenario urbano che in un dungeon, similmente ad una classica avventura di D&D. Ci sto lavorando. 😥
Ti ringrazio ancora per il supporto! 🙌