Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/07/2020 in Voci blog

  1. 2 punti
    In un'epoca in cui le avventure di alto livello non esistono, mi è ricapitato in mano questo modulo di AD&D del 1988 che ha l’onore di essere l’avventura di più alto livello mai scritta per qualsiasi edizione di D&D. No, non è un errore di battitura… Non avevate idea che AD&D arrivasse al 100° livello? Bhe in effetti è così. Ma andiamo con ordine. Nel 1985 viene pubblicata la prima di quattro avventure della serie “H” meglio conosciuta come la serie “Bloodstone” specifiche per personaggi di alto livello. Le avventure sono scritte da Douglas Niles e Michael Dobson e sono: H1 –Bloodstone Pass (liv. 15+), H2 – The Mines of Bloodstone (liv. 16-18), H3 – The Bloodstone Wars (liv. 17-20) e l’ultima H4 – The Throne of Bloodstone (liv. 18-100). Queste avventure sono ambientate principalmente nelle Montagne Galena che dividono due nazioni in guerra tra di loro: Vaasa e Damara. La prima avventura (Bloodstone Pass) prevede l’uso del regolamento per i combattimenti di massa BATTLESYSTEM, infatti è quasi un cofanetto e include edifici, pedine e mappe per i combattimenti di massa. Nella seconda e nella terza i combattimenti di masso sono opzionali, mentre in quest’ultima sono stati eliminati. Ovviamente, possono essere giocate singolarmente o come un'unica grande campagna. Va subito detto che le prime tre avventure sono apprezzabili e hanno ricevuto molte recensioni positive. Purtroppo, la quarta, che conclude la serie, è la più banalotta. La cosa curiosa, è che le terre in cui hanno luogo gli eventi, non hanno alcuna collocazione specifica. Solo con la terza avventura (The Bloodstone Wars) Vaasa e Damara vennero collocate nei Forgotten Realms e precisamente a nord est del Mare della Luna. Per questo motivo il logo dei Forgotten Realms nelle prime due non appare. La serie Bloodstone ha un obiettivo davvero ammirevole, e l'introduzione lo mette in evidenza: sebbene AD&D sia scritto con il presupposto che i personaggi di alto livello diventino sovrani e gestiscano castelli e quant'altro, la maggior parte dei giocatori preferisce ignorare tutto ciò e continuare a fare gli avventurieri. Quindi queste avventure cercano di rendere eccitanti i personaggi di alto livello dando loro battaglie di massa, terre da gestire e un sacco di dungeon… Ma cosa devono fare esattamente i personaggi di 100° livello in questa avventura? Ovviamente scopo di questa inserzione non è recensire le avventure ma vedere a cosa assomigliano dei personaggi di 100° livello. Gestire personaggi di 100° livello Il Trono di Bloodstone dedica un sostanzioso capitolo su come gestire i personaggi di 100° livello. Prima ci spiega perché giocare personaggi di livello altissimo: Poi ci fornisce tre principi base da tenere bene a mente: Bene, ora che abbiamo dei principi andiamoli a vedere brevemente. I personaggi di 100° livello non sono 10 volte più potenti dei personaggi di 10° livello Questo in parte è vero. In AD&D tutte le progressioni si fermano ad un certo livello (ben prima del 100°). L’attacco del guerriero si ferma al 17° livello, così come i suoi tiri salvezza. I ladri hanno le abilità, gli attacchi e tiri salvezza che si fermano al 21°. I maghi non guadagnano più incantesimi oltre il 29° livello. Ricordo inoltre che attorno al 9°/10° livello quasi tutte le classi non tirano più il dado vita per i PF, ma aggiungono un ammontare di PF fisso per ogni livello (e senza aggiungere il bonus costituzione). I due estremi sono il mago che aggiunge 1 pf a livello e il guerriero che aggiunge 3 pf a livello. Quindi alla fine, la differenza tra un personaggio di 30° livello e uno di 100° sono 70-210 punti ferita (a seconda della classe). Per quel che riguarda le caratteristiche, in AD&D il limite è 25. Vediamo i modificatori se fossero al massimo: Forza da +7 al colpire e +14 ai danni. Intelligenza conferisce immunità alle illusioni fino al 7° livello d’incantesimo, Saggezza vi rende immuni allo charm e a tutta una seri d’incantesimi, Costituzione da rigenerazione (solo 144 miseri PF al giorno). Per quel che riguarda i Tiri Salvezza, ricordo che solo la Saggezza conferisce un bonus ai TS su attacchi mentali e che includono la forza di volontà e la Destrezza su incantesimi schiavabili come palla di fuoco o fulmine. Fin qui tutto bene, ma la maggior parte degli incantesimi in AD&D scala col livello del mago e non ha un limite. Indovinate quanti danni fa un mago di 100° livello con una palla di fuoco (o un fulmine magico) che fa 1d6 pf per livello? Si, 100d6 di danno! Applicate rigorosamente tutte le regole Questo è vero per tutte quelle regolette che i master tendono ad ignorare e vale soprattutto per quelle classi che AD&D tende a bilanciare in modo “creativo”. Si, mi riferisco ai maghi, ma non solo. Quindi ricordate che: componenti materiali degli incantesimi, i maghi li devono avere; gli oggetti magici che i giocatori trovano, in AD&D, non si identificano. L’unico modo per capire la loro funzione è usarli. La cosa può andar bene fino a quando non si trovano oggetti maledetti (e ve ne sono molti). La collana dello strangolamento quando la indossi per capire cosa fa, di solito, è troppo tardi; tempi di memorizzazione degli incantesimi. Un mago al livello massimo (29°) se lancia tutti gli incantesimi impiega 70 ore per prepararli tutti… usare oggetti magici solo ufficiali e non "fatti in casa" e niente artefatti; applicare rigorosamente le regole sull’ingombro. Non date mai tregua a un personaggio di 100° livello. ...sostanzialmente siate un po’ stronzi. Ricordatevi che se un personaggio viene colpito da una palla di fuoco o cade in una vasca d’acido dovete fargli fare i tiri salvezza per gli oggetti e l’equipaggiamento. In AD&D anche gli oggetti magici hanno un TS per non venire distrutti. Ricordiamoci anche che i libri degli incantesimi sono particolarmente fragili (come molti dei componenti materiali). Ci viene consigliato inoltre di dare oggetti magici ai nemici (come anelli rifletti incantesimo), e piazzare i personaggi in ambienti difficili e inospitali come l'Abisso (e infatti gran parte dell'avventura si svolge lì). Sostanzialmente questa sezione è la più ripetitiva in quanto si riassume in: "Siate spietati e teneteli al loro posto!". Bene per ora mi fermo qui. Con la prossima inserzione proverò a pubblicare qualche personaggio di 100° livello presente nell'avventura.
  2. Come qualcuno tra gli fruitori dei blog avrà notato, due utenti molto celebri del forum se ne sono andati, "sbattendo la porta", due tra gli utenti più importanti nella storia recente di questo forum e che ho il privilegio di considerare miei amici dopo averli incontrati e conosciuti proprio qui. La Dragons' Lair è un pezzo della mia vita almeno quanto lo sono state le scuole medie e superiori, sono stato un utente per più tempo di quanto sia durata la mia prima relazione romantica, per più di quanto abbia frequentato l'università, anche andando fuori corso. Vorrei fare qualche battuta sul fatto che seguo la scia di quelli più bravi, che nessuno leggerà questa inserzione, che qualcuno si chiederà chi sono dato da quanto tempo non posto più sul forum. Ma non sono in vena di battute. È vero, sono praticamente un utente inattivo a questo punto, e la mia assenza si noterà meno di zero. Se però questo gesto può servire a qualcuno per farsi almeno una domanda, un singolo dubbio sul comportamento da tenere in questo spazio, allora un tentativo tanto vale farlo. Non ho bisogno, dopo che le altre due inserzioni blog lo spiegano nel dettaglio, di dire come mai me ne vado dal forum; ho fatto tante riflessioni, ho provato a crescere negli ultimi anni, credo che la qualità più grande in una persona sia l'empatia e ho cercato con i miei limiti di coltivarla. Nella minoranza che soffre, nel meno fortunato e nell'insultato, vedo me stesso, sento l'attacco personale come su di me, credo in realtà soprattutto perché È su di me, in certi casi. E non voglio rimanere per sentirmi insultato e vedere insultati i miei amici. Non voglio imporre l'idea che la moderazione debba fare qualcosa in merito, non ne sono più parte da anni e non ho voce in capitolo, ma vorrei che prevalesse l'idea che credo sia quella più sostanzialmente empatica e di conseguenza semplicemente buona, non ammutolendo le voci cariche d'odio per censura, ma per volontà di creare un luogo migliore, inclusivo e gentile di come lo vedo adesso. Facendo semplicemente rispettare il regolamento, che per mesi e mesi ho linkato a tutti i nuovi arrivati tanti anni fa. Nell'andarmene, faccio un ultimo "regalo" a chi avrà voluto leggere questo starnazzo sconclusionato. Nella mia collaborazione con il forum, mi sono offerto di dare una mano nella creazione del Compendio dei PNG, un documento che non ha mai visto la luce per cause che non è il caso di approfondire qui. Ho realizzato la versione per D&D 5a edizione di tutti e dodici i personaggi creati dagli utenti e selezionati dalla moderazione, adattandola dalle schede 3.5 che erano in origine. È ormai un documento vecchio, risalente a quando l'edizione non era ancora stata localizzata in italiano e io avevo molti meno anni di gioco alle spalle, e per questo ci sono termini che ho lasciato in inglese e meccaniche un po' rugginose. Ho pensato comunque che non fosse il caso di "aggiornarle", un po' perché non ho il tempo che avevo una volta e un po' perché queste schede sono state compilate con un amore profondo per il gioco e per questo forum che non sento più ricambiato. Eccolo: Compendio PNG 5e.pdf Addio, D'L, grazie dei bei momenti. Nel dare il mio saluto mi accorgo di quanto sei stata importante per me. Mi terrò stretti finché potrò gli amici che mi hai regalato. TL;DR: Siate buoni, più di quanto già pensate di esserlo, vi prego. Vi prometto che anche io ci sto provando.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.