Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/06/2017 in Commenti Voci blog

  1. Dovevi aspettartelo dalla mia ambientazione
  2. Il tragico, non riusciamo proprio a tenerlo fuori ...o no??? Comunque, è solo una battuta... Concordo...
  3. I romanzi sono stati tradotti e si dovrebbero trovare facilmente, ma ti sconsiglio di acquistarli. Se te li puoi procurare tramite amici o le biblioteche pubbliche è molto meglio, non sono propriamente una di quelle opere facili da digerire. Ma trasmettono bene la mentalità dell'uomo medio di Athas (nome del mondo di Dark Sun). Gli Halfling cannibali sono il peggio. Se ti va bene e finisci in una delle tribù più civilizzate vieni venduto come schiavo ad uno dei Re Stregoni (o ad una tribù di elfi). Infatti ogni persona con un minimo di conoscenza del mondo non va nella foresta neanche per migliaia di chili di ferro (altro fatto divertente: il ferro è un elemento rarissimo, le armi sono infatti in ossidiana, osso, legno,... Ossia con la possibilità di rompersi). Purtroppo conosco Call of Chtulhu solo a grandi linee, ma credo di capire l'analogia. Ho letto alcuni racconti di Lovecraft, come atmosfera è simile a quella di Dark Sun, solo che su Athas si svolge tutto alla luce del sole. Allora, diciamo che la 4° edizione (come scrivo nell'articolo) fa partire la cronologia dopo la caduta di Kalak, uno dei Re Stregoni (dimostrando che anche loro possono essere uccisi. Che poi, nel manuale specifica che forse Kalak non è morto, dettaglio ancora più inquietante). Ma chi ha preso il potere al suo posto? I Templari, i servitori del Re Stregone, profanatori. Alcuni vogliono solo il bene di Tyr, altri vogliono solo il potere (il Re cerca ad esempio nella biblioteca del Re Stregone segreti antichi per ascendere e trasformarsi in una creatura di potere immenso). Quindi sì, c'è una speranza, ma rimane sempre molto flebili. Direi di continuare i discorsi via PM, in modo da non assillare il forum con i nostri viaggi
  4. Dovrei riuscire a pubblicarlo presto, credo. Diciamo che si ritorna sul discorso del "male necessario": meglio obbligare alcuni uomini a seguire un destino già scritto o permettere a creature mostruose di uccidere migliaia di innocenti?
  5. Fantastico. Già che non mi ha riposto in mezza riga, vuol dire si, che non ti ho "smarronato", come si dice dalle mie parti. La spietatezza è che quel concetto che se vuoi la pace, non puoi far sopravvivere i tuoi nemici. Anche se non vuoi, lo devi fare e basta. Quindi come dici tu, non è positivo, ma è necessario. (che è proprio la parola giusta) Ma a questo punto, ho un domandone: i romanzi sono stati tradotti in italiano??? Sono di facile reperibilità??? Che infami gli elfi di Dark Sun... Anche se mi ha colpito ancora di più, la storia degli halfling cannibali... (altra idea che avevo usato in una mia ambientazione e che pensavo fosse inedita..e invece.... ) Dal punto di vista dell'atmosfera cupa e opprimente, ricorda un po' il richiamo di Cthulhu.. Anche li, possibilità di sopravvivenza bassissime, combatti un male che non puoi vincere e l'effetto di trappola claustrofobica/ sto combattendo solo per allungare un conto alla rovescia inarrestabile, può "mandare a male".. Come si suol dire.. Contro un destino ineluttabile, la guerra per la sopravvivenza diventa solo guadagnare del tempo... Fa un brutto effetto anche solo a dirlo così... Direttamente non centra nulla, ma ho comprato Cthulhu Secoli bui... Appena posso lo devo leggere, perché deve essere qualcosa di devastante... Lovecraft nel mondo a lume di candela... "lasciate ogni speranza voi che entrate..." Perdi sanità mentale, anche solo se vedi la tua ombra... Se nella 4a edizione hanno dato una speranza di lieto fine, per i giocatori nuovi male non è... Dovrebbe rendere il tutto, un po' più digeribile... La mancanza di speranza, andando a colpire una cosa così radicata nel genere umano, poteva essere davvero uno scoglio invalicabile... Del tipo: ma se devo per forza perdere, che ci gioco a fare??? Che visione interessante che hai dell'idealismo... Mi piace.. Mi piace perché sei andato contro il mio "pregiudizio" verso di esso... Io l'ho svilito, perché lo vedevo come un fine..Nel trasformarlo in un tramite, l'hai decisamente rivalutato... Detto ciò, questo discorso che hai introdotto, quando hai detto "è letteralmente impossibile convincere chiunque della tua idea", è una cosa che mi trova dannatamente d'accordo.. Noi siamo vari miliardi di persone.. Per quanto abbiamo tante cose in comune, rimane il fatto che siamo miliardi di pensieri, sfumature, esperienze, emozioni e altro ancora, diverse... E siamo miliardi di realtà diverse.. Ognuna unica e a se stante.... La realtà, è qualcosa di dannatamente soggettivo, non esiste una REALTA' superiore per tutti... Che si voglia o no, la realtà è maledettamente schizofrenica e non univoca... Quindi, ciò che conta davvero, è la realtà personale dell'individuo.. Perché vivendo dentro di te, è l'unica che per te, esiste davvero.. Daenerys come molte personalità molto forti diventa si un po' saccente e diciamolo pure, stronza... Verissimo... Però mi affascinano sempre le personalità decise... Sicuramente non un mostro di simpatia, ma la sua forza è veramente ammaliante... All'inizio, sembrava solo una ragazzina timida.... Mi piace il suo spirito indomabile... Forse ci litigherei dalla mattina alla sera, ma lo farei continuando ad ammirarla.. Sai quelle coppie che litigano e poi si saltano addosso, mentre si stanno ancora insultando.. Ecco... Se i re stregoni non odiassero cose come i Motorhead, non sarebbero degli ottimi dittatori.. Sinceramente non ho letto così tanto Pascal, da pensare che l'ho citato, anche magari solo inconsciamente... Sono piuttosto sicuro, che l'ho rubata a qualcun altro... Ma non mi viene in mente chi... Comunque hai ragione, in Dark Sun lo stato di grazia è scomparso così tanto tempo fa, che al massimo, può suonare di favola o mitologia... Ma non di realtà... E' così aspro come mondo, che per noi è davvero molto difficile, una totale immedesimazione... Bene. Per un paio di cose che hai detto, avevo mille altri discorsi da fare, ma possiamo tenerci qualcosa per il futuro... Quando vuoi.
  6. Concordo con te, molti tendono ad ignorare il doppio valore di spietatezza (capiamoci, non è mai positivo, ma a volte può essere necessario). Dark Sun permette di approfondire questo come altri temi etici fondamentali, anche se in maniera "particolare". Il PG non si pone mediamente il problema, dato che in un simile mondo chiunque creda in ideali come giustizia o bene supremo muore dopo poco, è il giocatore ad essere in difficoltà. Quindi, secondo me, ancora più efficace di molte altre ambientazioni. Se avrai tempo, una lettura ai romanzi è molto adatta per capire il genere, anche se mi sembra che tu l'abbia già intuito. Gli elfi di Dark Sun non sono predoni e briganti, sono ancora peggio. Son quelli che ti derubano nel deserto per poi ripresentarsi in città con il sorriso smagliante a venderti le tue stesse cose Secondo me il grande ostacolo di Dark Sun per dei giocatori inesperti è l'atmosfera. Superato quello ci si entra senza troppi problemi se il genere piace. Magari l'ambientazione per la 4° edizione è più adatta, leggermente meno cupa delle precedenti dato che fa vedere come ci sia una via d'uscita (lunga, dolorosa e con pochissime possibilità di vittoria, ma almeno esiste). Invece, sull'idealismo, non concordo (ma sarebbe stato strano il contrario, siamo comunque umani): secondo me una persona che crede fortemente in un ideale, a patto che non vada a ledere la libertà altrui, difficilmente appiattisce tutto in una sorta di branco senza forma. Quello lo ritengo illuso, più che idealista. Perché non bisogna mai scordare che è letteralmente impossibile convincere chiunque della tua idea, per quanto giusta e corretta possa essere nella tua testa. Secondo me, l'idealismo può far emergere l'individualità: ti da una base da cui partire, una meta, ma sta a te decidere i mezzi e il percorso. Pensa che io odio Daenerys! Non riesco a sopportare come tratta Jorah o persino Dario, è troppo saccente secondo me (che poi se lo può permettere, per carità, ma dovrebbe avere un po' più di comprensione per quei poveracci che le vanno dietro). Comunque mi devo cercare le canzoni dei Motorhead, mi è tornata la voglia. Su Dark Sun probabilmente avrebbero fatto una brutta fine : i Re Stregoni distruggono immediatamente tutto ciò che abbia a che vedere con libertà e combattimento. Ma sono perfetti come ispirazione per un PG di Dark Sun, dato che il pensiero medio deve essere quello. La frase di "caduta dallo stato di grazia" mi fa molto Pascal, se hai presente. Comunque Dark Sun è proprio quello, chi non combatte muore. Non esiste pietà, non esiste eroismo, non esiste giustizia. E tra l'altro è anche peggio: lo "stato di grazia" in Dark Sun non esiste, cancellato dalle sabbie del deserto e dal governo dei Re Stregoni. Gli antichi templi degli dei non sono altro che rovine semi distrutte, dove nessuno risponde alle invocazioni, le poche oasi sono costantemente minacciate dai profanatori avidi di potere (i maghi che usano la magia senza precauzioni, assorbendo il potere dall'ambiente) e per il più delle persone non si può tornare indietro: è sempre stato così, non esiste qualcosa di migliore. Persino l'unica foresta del mondo è un posto pericoloso, abitato da halfling (lì sono cannibali con un organizzazione tribale, fieri cacciatori di teste della foresta. Altra razza "stravolta") e altre creature che gli uomini non conoscono e non vogliono conoscere. E figurati, non mi hai annoiato assolutamente. Anch'io tendo abbastanza a divagare nel mezzo di un discorso qualsiasi, non posso che rispondere a post del genere.
  7. Mi sono accorto che il Magus non è la classe piú adatta, lo devo sistemare per applicarlo ad un ranger. Piú avanti pubblicheró anche una versione per Warpriest (Sacerdote Guerriero in italiano, se non sbaglio) e una per Druido, per rappresentare i vari ruoli dell'ordine. E ci saranno poteri simili a quelli che suggerisci (tranne per i funghi, quelli sono ricoperti da alcuni incantesimi). Comunque non si pone il problema di Guerrieri caduti, dato che verrebbero uccisi a vista dalle creature oltre il muro e sarebbero considerati nemici da ogni tribú. I membri non tradiscono piú che altro per mancanza di alternative.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.