Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. TartaRosso

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    522
    Messaggi
  2. Darione

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.678
    Messaggi
  3. Michele L'Autore

    Ordine del Drago
    1
    Punti
    54
    Messaggi
  4. Sir Daeltan Fernagdor

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.272
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 10/06/2014 in Messaggi

  1. Ciao, io sono un giocatore, master ed autore di GURPS quindi guardo la cosa dall'altra parte. Il mio modesto parere è che non solo i livelli di D&D (varie versioni) non sono in progressione aritmetica; neppure gli incrementi di punti in GURPS lo sono. Mi spiego. Immagina di avere un personaggio di GURPS che vale 100 punti. Con questo punteggio, nella 4a edizione, puoi ottenere un personaggio che è sì un avventuriero, ma veramente un principiante. Bene, diciamo che i primi 50 di quei punti li spendi in +1 IQ, +1 DX, e +1 ST. Questo è veramente il minimo per avere un personaggio che è appena appena al di sopra della media quanto a intelligenza, destrezza e forza. Naturalmente se il tuo personaggio è un topo di biblioteca, potresti volere +2 IQ rinunciando al +1 DX, ma per intenderci, questi primi 50 punti sono proprio uno scatto indispensabile al di sopra dell'uomo medio preso dalla strada, se si vuole un avventuriero che un giorno possa diventare anche un famoso eroe. Quanto questi incrementi siano importanti è dimostrato anche matematicamente, se guardi alle probabilità di successo dei tiri di dadi (sia contro queste caratteristiche che contro le abilità su di esse basate). Con un 10, hai un 50% di probabilità di successo. Con un 11, hai il 62,5% - un aumento del 12,5%, che ti porta da 1 su 2 a quasi 2 su 3. Bene, ora immaginiamo invece che si voglia partire con un gruppo che è già, che ne so, una squadra speciale dell'ISWAT, oppure i quattro moschettieri, o i migliori uomini della guardia reale. Gli darai 200 o anche 250 punti. Gli ultimi 50 punti che spenderai potrebbero anche essi aumentare di +1 IQ, DX e ST. Solo che questi porteranno le rispettive caratteristiche da, mettiamo, 13 a 14. Il miglioramento è, matematicamente, da 83,8% a 90,7%, che è sì interessante, ma non così basilare come quello precedente. Quindi i primi 50 punti di un personaggio da 100 punti valgono immensamente di più degli ultimi 50 punti di un personaggio da 250 punti. --- Il mio consiglio è di decidere tu, in piena libertà, quanti punti usare.
  2. 1 punto
    Prima di giocare a D&D, avevo letto il regolamento del gdr di Ken il Guerriero della Nexus, che usava il sistema di gioco "simulacri" (se ricordo bene). Lì per i test d'attacco si tirano 2d6, e più basso è il tiro, meglio è. Quindi in D&D, quando facevo tiri bassi con il d20 ero contento XD. Chissà perchè non colpivo mai quando facevo 2 col dado... ^^'
  3. Non rispondo esattamente alla questione posta ma segnalo una cosa che potrebbe essere utile. Molti moduli d'avventura del retroclone di d&d "lamentations of the flame princess" contengono elementi splatter "ispirati" a Lovecraft. Metto le virgolette perché non so quanto siano ispirati a Lovecraft (di cui non sono un gran conoscitore) o piuttosto ad opere successive (romanzi, gdr, fumetti) che sì ispiravano ai suoi romanzi. Molte delle creature contenute nei moduli sono piuttosto weird e splatter (per qualcuno potrebbero benissimo risultare disturbanti). Per vedere un esempio sì può scaricare la campagna gratuita ambientata durante la guerra dei 30 anni (se ricordo bene, ma l'ho letto velocemente). La trovi sul sito del gioco. Ad esempio una delle creature ha il potere di attaccarti un arto in una parte del corpo casuale per ogni attacco. Tutto il gioco è ispirato, dal punto di vista dell'atmosfera, ad opere lovecraftiane (o pseudo-lovecraftiane, come già detto). Altra fonte di ispirazione potrebbe essere il gdr old school carcosa, che non ho mai letto, ma dalle recensioni dovrebbe avere ancor più questo legame con l'opera lovecraftiana (o pseudo lovecraftiana). Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
  4. Provo a dare una mano: i nani sono nati dalla pietra, animatasi in quanto la terra stessa con la sua "volontà" ha dato forma a creature che fossero "carne della propria carne", producendo da sé queste creature, che la difendessero e la proteggessero, per questo i nani sono tanto rigidi e legali, tanto stabili e fissi, e soprattutto tanto abili nelle fortificazioni: il loro compito era quello di difendere, sempre e comunque, come ultimo bastione.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.