la 3.5 non è l'edizione giusta da prendere in considerazione.
Come stavo dicendo a quel gioco arcaico e primordiale (ma non di meno innovativo per l'epoca) giocato agli albori del GdR e consistente in un dungeon crawl "savage" (come dice Crane) è stata man a mano aggiunta una serie di opzioni richieste a gran voce dai giocatori che permettessero di fare altro. Immaginati dunque una 3.5 senza molte di quelle opzioni di cui parli e avrai un'idea di quello che era il gioco in origine.
No. Scalare ha un numero di opzioni pari a quelle di combattere. Potrei avere molteplici equipaggiamenti per scalare, diversi per qualità e per tipo di terreno da scalare. Potrei avere talenti (oltre ad abilità focalizzata) e incantesimi (oltre a spider climb). Potrei avere una diversa velocità di scalata a seconda dell'inclinazione della parete e di quanto è scivolosa. Ed in effetti una cosa del genere c'era in AD&D, così come c'era la probabilità che un rampino facesse presa a seconda del materiale del rampino e del muraglione.
Ben più importante è che dovrei avere MENO opzioni per combattere se fosse previsto che non si dovesse farlo.
Nota anche che non si sta facendo la gara tra opzioni di combattimento e opzioni non di combattimento (che abbiamo già fatto in altri topic) ma tra opzioni di combattimento e opzioni per rubare tesori senza combattere (che sono un sottinsieme molto minore).
ha senso creare opzioni per interagire, ma nelle edizioni di cui parliamo non ci sono (o ce ne sono poche e mal funzionanti).
Non ha senso invece creare regole così specifiche per combattere se non è previsto di farlo.
Avrebbe senso creare opzioni divertenti per interagire (roba che vada oltre al tiro del dado secco e qualche modificatore statico) se interagire fosse una parte fondamentale del gioco, come potrebbe essere se i tesori andassero rubati senza combattere. Infatti per combattere l'hanno fatto. Infatti altri giochi l'hanno fatto pure per interagire (e anche dei supplementi non ufficiali della 3°ed).
ricordo nuovamente come non si stia parlando della 3°ed, tuttavia se vai a vedere le caratteristiche, le razze, le classi, gli equipaggiamenti, gli incantesimi vedrai come la maggior parte richiami nuovamente il combattimento e non dei sistemi per rubare tesori senza combattere.
Infine non vedo perché non guardare anche i supplementi.
E visto che ci siamo guardiamo qui o qui o qui o qui o qui quanti tesori rubano senza combattere e quanti combattendo.
Non sono avventure per BD&D ma siamo li sia come periodo che come autori.
Guardiamo anche cosa dice la prefazione all'edizione Holmes del 1978 (quindi precedente all'edizione magenta):
ovvero: il gioco è tronco, per avere il gioco completo guardate AD&D. E di quali parti è tronco? del combattimento? no di certo, quello c'è.
Questo per dire: se volete combattere usate BD&D, se volete di più, ma non molto di più, usate AD&D.
E invece che dice questa gente (non qui ma altrove)? dice che AD&D è fatto per combattere, BD&D no. Falso. BD&D è una versione incompleta e semplificata di AD&D quindi ci fai le stesse cose ma un pò di meno. Con AD&D ci fai A+B+C con BD&D ci fai solo A. Se secondo loro A+B+C=combattere (e non hanno tutti i torti, ma è una semplificazione) mi devono spiegare come sia possibile che solo A sia uguale a esplorare e rubare i tesori ai mostri senza combattere.