Ti dico anch'io la mia.
innanzi tutto volevo complimentarmi per questo topic: argomenti come questo centrano la mia idea di un forum dove ci si possa dare consigli veri su come migliorare le nostre avventure.
Passando ai miei consigli (che si vanno ad aggiungere e a tratti a sovrapporre a tutti quelli ottimi già espressi):
Perchè i giocatori si affezionino ad un PNG occorrono diversi elementi.
1) Sicuramente deve essere ricorrente. Devono averlo come punto di riferimento tra un avventura e l'altra. Presiede per esempio il tempio/caserma dove i PG vivono o dove si recano dopo ogni avventura a riposarsi, curarsi, riferire l'esito delle missioni. In questo caso meglio se è un PNG famoso: cioè, fai parlare di lui altri PNG minori. Fai sì che i PG incontrino nel corso delle loro avventure o della vita in città altri personaggi vari che possono dare ai PG il loro parere su quel PNG. testimonianze di cosa ha fatto in passato, impressioni sul suo attuale ruolo e personalità. Questo lo investe di importanza (naturalmente senza esagerare...dico ogni tanto).
2) Deve essere bello da giocare, cioè i giocatori devono divertirsi quando c'è lui, non vuol dire che debba essere un buffone (evidentemente no!), ma che lo sentano come un personaggio "interessante".
Come fare?
caratterizzalo bene, dagli una personalità non piatta e banale ma ben definita e con qualche "particolarità" che possa generare scene simpatiche.
3) Deve essere "legato ai PG": questo è facile, è il loro maestro, si interessa a loro, gli stanno simpatici, investe su di loro per il futuro della sua scuola/tempio...meglio se il legame è anche "affettivo"...per esempio i PG odono una conversazione in cui il paladino parla dei PG (favorevolmente o comunque con affetto) a sua figlia o ad un altro personaggio.
Altra carta giocabile per legarlo fortemente ai PG: egli salva la vita a un PG oppure i PG la salvano a lui (meglio in quest'ultimo caso se in modo indiretto, per esempio durante una missione i PG scoprono e sventano un complotto/imboscata che doveva portare a un attacco a sorpresa contro il paladino, sua figlia e la loro scorta, i PG avvertono il paladino in tempo), o ancora meglio: i PG salvano sua figlia...
il difficile di questi "salvataggi" (se vuoi cimentarti in questa carta) è che non siano fatti capitare in modo troppo sfacciato e "previsto" quindi: attenzione!
Con moderazione e in rare occasioni potrebbe partecipare a dei (piccoli) pezzi di avventura (avventure particolari) insieme ai PG. Altrettanto utile ciò che tu stesso hai detto: quando hanno già un po' di familiarità e stanno cominciando a "riconoscerlo" come parte importante della loro storia, sarebbe carino far giocare ai PG un po' di pezzi di "vita in città" tra un'avventura e l'altra in cui possano frequentare meglio paladino e figlia.
Passiamo al pathos...come ordire la tua strada verso le lacrime?
4) Rendilo profondamente "umano". Significa che devi ficcarci qualche antinomia. Se il suo ruolo è quello di un potente veterano paladino giustamente mostrerai il suo valore e la sua potenza ma allora procurerai di mostrare anche la sua debolezza! per esempio qualche viziuccio come la passione per il buon vino che avevi in mente, meglio ancora se debolezza di tipo affettivo, per esempio ha perso la moglie e ora quando si parla di lei si commuove e diventa un debole.
altri esempi di possibili antinomie: severo ma in fondo tenero... spiritoso e buffo ma nei giusti momenti diventa serissimo... vecchio e umile ma fortissimo guerriero... onorato e stimato come grande eroe del passato ma ormai vecchio, debole e stanco... in apparenza freddo, rigoroso e bacchettone ma ama la figlia e farebbe per lei qualsiasi cosa, ecc...
5) rendilo un "grande": i giocatori/PG devono percepire la sua grandezza senza che gli venga spiattellata davanti agli occhi. per esempio lui è sempre molto modesto ma si viene a sapere per vie traverse che in passato è stato un eroe leggendario e ha compiuto grandi sacrifici per il bene e grandi gesta, oppure i PG odono una conversazione dove apprendono che il suddetto paladino compie una grandissima rinuncia (un'importante promozione, un grande onore, potere, ricchezze...) per la sua integra correttezza oppure per amore della figlia...o addirittura per poter restare il maestro dei PG!
6) rendilo una "speranza", questo renderà drammatica la sua morte:
Fai sapere ai PG che tutta la città spera e confida in quest'uomo. che la figlia lo ama moltissimo, che tutti sperano in un futuro migliore grazie alla sua opera, fai in modo che gli stessi PG (o almeno uno di essi) investano il loro futuro nel legame che hanno con lui/sua chiesa/suo tempio. Che nessuno si immagini la sua morte (gli stessi PG lo considerino il classico PNG importante che ci sarà sempre).
fai sì che parli spesso con loro del futuro, come gli piacerebbe, e che si immagini la sua vita e i suoi progetti felici futuri (una volta finita la guerra di turno, una volta respinto il male, una volta andato in pensione, terminata la costruzione della cattedrale, ecc...)
Fai sì che ad un certo punto diventi importante nella storia della campagna, per esempio diventa una spina nel fianco dei cattivoni, i PG scoprono complotti contro di lui, è un importante ago della bilancia per questioni doplomatiche fra degli stati...ecc...
Ultime ma non meno importanti le progressive allusioni al rapporto privilegiato tra il PG e sua figlia, alle speranze, ai rimproveri, alle messe alla prova...
Anche l'idea che si "scontri" spesso verbalmente con uno degli altri PG (il ladro caotico) non è affatto male.
ovviamente non è che devi fare tutte queste cose per forza! (anche perchè molte di esse saranno incompatibili con la tua idea del personaggio stessoe l'importanza che vuoi dargli nella campagna) diciamo che sono solo vari spunti che ti possono essere utili.
Peraltro ha ragione Jack Ryan, potresti costruire tutto questo con gran fatica e poi...magari per un colpo di sfortuna muore prima del previsto! stai ben attento e comunque non basare la trama su questo, anche per non accentrare troppa attenzione e importanza su un PNG! alla fine sono i PG i protagonisti. Se ogni secondo gli parli di 'sto tizio magari ottieni l'effetto contrario...
Buon lavoro!