Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 23/09/2007 in Messaggi

  1. 1 punto
    Ah, ma allora ai giocatori non lasciamo più immaginare niente, eh? Che dire? Ok, può essere utile, ma non vedo la differenza fra questo ed una griglia in carta e penna... Anche quella mi sembra spesso noiosa da usare... Mi sono reso conto che castra un sacco la fantasia dei giocatori, che si trovano sempre a fare mosse ovvie. Insomma, l'idea di poter immaginare tutto rende il gioco molto più avvincente. Non so perchè, ma sono sempre stato abbastanza avverso alle miniature, e ora che ne viene presentata anche la versione computerizzata, mi trovo sempre più scettico. Magari lo proverò e poi esprimerò un parere costruttivo. Per ora, però, non mi ispira molto...
  2. Risposta no.1 : si, nel piano materiale vi sono diversi "mondi", o meglio, diverse "sfere di cristallo" (crystal spheres, vedi la meta-ambientazione di Spelljammer), cioé interi sistemi planetari racchiusi dentro enormi... sfere di cristallo, per l'appunto (riprendendo il concetto dell'universo tolomeiano), indistruttibili e composte da una materia sconosciuta; tra le sfere conosciute vi sono Greyspace (un sistema geocentrico, con Oerth come pianeta principale), Realmspace (contenente Toril), e Krynnspace (contenente Krynn). Le sfere di cristallo sono sospese nel phlogiston (o "flow"), una sostanza gassosa altamente infiammabile; scopo delle sfere di cristallo è, tra l'altro, quello di evitare che gli abitanti dei pianeti al loro interno vengano inceneriti dal flow. E' possibile viaggiare attraverso il flow, e quindi tra una sfera di cristallo ed un'altra, tramite i vascelli spelljammer. In pratica, il piano materiale è quello che definiremmo come "universo". Risposta no.2: si, attraverso portali planari è possibile viaggiare da una sfera di cristallo ad un'altra; rispetto allo spelljamming le differenze principali sono le seguenti: - i portali sono specifici, ovvero portano da un punto di un pianeta ad un altro punto dello stesso o di un altro pianeta (a meno di eccezioni "particolari"); - i portali possono attraversare, oltre alle sfere di cristallo, anche altri piani materiali, ovvero "universi alternativi"... per fare un esempio, il nostro universo è un Piano Materiale alternativo rispetto al Piano Materiale dei mondi di (A)D&D. Risposta no.3: Planescape è un'altra "meta-ambientazione", ovvero un'ambientazione che contiene al suo interno tutte le ambientazioni di (A)D&D; la differenza con Spelljammer risiede nel fatto che le campagne tipiche di Planescape si svolgono sui Piani Esterni ed Interni. Mi spiego meglio: come detto prima un universo viene definito in (A)D&D col termine di "Piano Materiale". Il Piano Materiale è il risultato combinato di due "forze", ovvero lo Spirito e la Materia: lo Spirito, ovvero l'insieme di pensieri, idee, e filosofie, è rappresentato dai Piani Esterni, mentre la Materia, cioé gli elementi e le energie, è rappresentato dai Piani Interni. I Piani Esterni sono i 17 piani che costituiscono la Grande Ruota, di cui la Città di Sigil è il "fulcro centrale" (se si può dire che esiste un centro nell'infinito); essi rappresentano tutta la gamma di moralità e pensieri esistenti, a cui gli abitanti del Piano Materiale danno "forma fisica". I Piani Esterni sono divisi dal Piano Materiale da ciò che viene chiamato Piano Astrale, il piano dell' "energia psichica", dove galleggiano i corpi pietrificati delle divinità dimenticate o uccise. I Piani Interni sono i 18 piani che compongono la materia, e sono abitati da creature di pura energia; oltre ai 4 elementi principali (acqua, aria, fuoco, e terra), ed alle 2 energie opposte (positività e negatività), vi sono anche i 4 piani para-elementali (dove si incrociano i 4 elementi), i 4 piani quasi-elementali positivi ed i 4 piani quasi-elementali negativi (dove i 4 elementi vengono a contatti con il piano positivo e negativo, rispettivamente). I Piani Interni sono divisi dal Piano Materiale da ciò che viene chiamato Piano Etereo. Il Piano Etereo merita un discorso particolare; esso è costituito, infatti della materia "potenziale", ovvero la proto-materia che può evolvere in qualsiasi forma di elemento... proprio per questa sua particolarità, al suo interno è possibile che si creino (o vengano creati) quelli che sono definiti "semipiani" (tra i quali è da annoverare, ovviamente, il Semipiano del Terrore, meglio conosciuto come Ravenloft). L'insieme dei vari Piani Materiali, dei Piani Esterni, e dei Piani Interni, è definito come "multiverso". Spero di essere stato d'aiuto ... in ogni caso tranquillo, ci sono un sacco di "punti oscuri" nella cosmologia di (A)D&D, alcuni dei quali richiedono "salti logici" abbastanza complicati P.S. Non ho citato cose come il Temporal Prime, il Far Realm, e l'Hyper-Reality per non "incasinare" ulteriormente il discorso P.P.S. Faccio notare che, con la 3a edizione, sono cambiate parecchie cosette: i piani para- e quasi-elementali sono spariti, l'Astrale e l'Etereo sono diventati praticamente uguali e ad essi si è aggiunto il Piano delle Ombre (che era originariamente un semipiano vagante nell'Etereo).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.