Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 16/06/2005 in Messaggi

  1. Leggere credo che sia una delle migliori cose che ci siano. E soprattutto leggere romanzi. I saggi hanno un alto valore educativo e sono motlo utili per capire determinate cose, ma un romanzo fa la vera differenza. Un conto è spiegare gli effetti negativi della droga, un altro seguire il percorso di un tossicomane raccontato sapientemente da uno scrittore. Il secondo rimane indubbiamente più impresso, ci scava una nicchia nell'anima dentro la quale mettere un po' del nostro tesoro interiore. I libri hanno una caratteristca fondamentale rispetto ai supporti visivi (Film, Cartoni Animati, etc.): anche se raccontano una storia scritta da altri, ti "costringono" ad immaginare il tutto, a vedere con la tua mente le situazioni. E questo non fa altro che stimolare il nostro intelletto, la nostra fantasia. Per parafrasare Morpheus (Matrix), possiamo dire che i libri ci indicano il sentiero, ma sta a noi imboccarlo e percorrerlo. Essi sono come la luna, che ci illumina il paesaggio inducendoci però ad indagare per vedere meglio. Purtroppo la lettura ormai è considerata "fuori moda" e "troppo faticosa". Perché mai io dovrei leggere un libro se posso vedere un film? E' più rapido e non mi costringe a fare sforzi mentali per immaginarmi le situazioni. Inoltre anche il sistema scolastico porta molti studenti ad odiare la lettura, con professori che inducono a leggere solo perché devono farlo, senza trasmettere passione ed amore, ma solo un senso di dovere. E questo è male.
  2. 1 punto
    si ma possono durare giusto mezza sessione!
  3. il problema che viviamo in una società basata sulle immagini, ormai leggere appare purtroppo obsoleto. oltretutto non c'è più tempo in cui si ferma da tutto e può dedicare quell'oretta a leggere un libro. Leggere il fantasy a scuola è purtroppo un'utopia. Sarebbe di certo molto più utile, invece si ostinano a far leggere cose che non si possono capire. Io mi ricordo che alle elementari e alle medie ci facevano leggere passi dei promessi sposi e le poesie di pascoli. Ma io dico cosa può capire un bambino di 10 anni dell'ermetismo? quale risultato si ottiene facendo leggere i promessi a sposi a chi ancora non è in grado di comprendere la situzione socio-politica dell'italia del risorgimento? Secondo me il risultato è uno solo: quando il bambino che ha letto manzoni alle medie è cresciuto e sarebbe pronto ad accogliere il reale messaggio dei promessi sposi, non leggerà il libro perchè si ricorderà (almeno a livello del subconscio) solo la "pesantezza" del libro, non avendone colto i reali contenuti. molto più utile sarebbe far leggere qualche cosa che fa affezionare i bambini alla lettura
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.