Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Il chierico rispetto le altre classi

Risposte in primo piano

Pubblicato

non so se ho fatto bene ad aprire un nuovo topic per questo discorso, ma non ho trovato un altro posto in cui poterlo inserire....

ad ogni modo, la cosa sulla quale richiedo la vostra opinione riguarda la potenza del chierico rispetto alle altre classi della 3.5...

a me sembra un pochino eccessiva in quanto questo personaggio può tranquillamente lanciare incantesimi divini con qualsiasi tipo di armatura senza nessuna penalità, più i suoi incantesimi non si limitano a essere di supporto o cura ma anche a potenziarlo come un guerrierio nel corpo a corpo o a fare danni a distanza come quelli del mago/stregone..senza contare la conversione degli incantesimi in cura o infliggi a seconda dell'allineamento..

per questi motivi a me sembra un po eccessivo perchè sembra un party completo da solo, voi cosa ne pensate? avreste suggerimenti per ridimensionarlo?

  • Risposte 5
  • Visualizzazioni 1,4k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

per questi motivi a me sembra un po eccessivo perchè sembra un party completo da solo, voi cosa ne pensate? avreste suggerimenti per ridimensionarlo?

Tieni conto che comunque molte cose non le può fare..inoltre non è che si combizza, e picchia in un round solo...mentre si potenzia, ci vuole qualcuno che affronti il nemico che ha davanti..una volta finito di combizzarsi (oppure lui se ne sta dietro a dispensare cure) allora può agire...

*EDIT: di topic specifici su ciò, non ricordo, però c'e ne sono una caterva che parlano delle potenzialità delle classi, di confronti tra chierici e maghi, etc etc...

Il fatto è che il chierico spesso passa interi combattimenti a curare i compagni, quindi quei simpatici powerplayer della wizard's avranno pensato: "ma se lo facciamo anche debole, poi chi lo gioca?" :lol:

Il fatto è che il chierico spesso passa interi combattimenti a curare i compagni, quindi quei simpatici powerplayer della wizard's avranno pensato: "ma se lo facciamo anche debole, poi chi lo gioca?" :lol:

Giusto, in più mi sermbra strano che non ci sia già stata una discussione di questo tipo..

Altro appunto, mi potresti fare un'elenco degli incantesimi clericali che danno danni in mischia o distanza, esclusi gli infliggi ferite?

  • Autore

ok ma per esempio con giusto potere gli serve solo un round per castarlo e poi dura un round per livello in cui ha solo benefici ed è + forte di un guerriero...poi per il discorso che passa il round a curare non è vero, cura solo se serve,se nessuno arriva in fin di vita il chierico cosa fa? non può stare con le mani in mano...e anche se qualcuno gli arriva in corpo a corpo per attaccarlo ha le stesse probabilità di un guerriero di essere colpito in quanto possono portare le stesse armature,quindi se va in mischia non ha problemi a differenza di un mago

  • Amministratore

Come detto da altri, di discussioni così ce ne sono già un'infinità, e difficilmente porteranno a qualcosa: gli equilibri del gioco ci sono, basta saperli rispettare.

Chiudo.

Ospite
This topic is now closed to further replies.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.