Vai al contenuto

Dan Brown-Il Codice Da Vinci


Messaggio consigliato

A me non è piaciuto ...

Senza contare che se per caso qualcuno avesse letto Il Santo Graal ...

E' praticamente la sua brutta copia adattata ad un thriller ....

Poi ha tanti di quegli erorri storici .

Sono d'accordo sul fatto che va preso per quello che è semplicemente un thriller ...

Baci

Baci

Kit

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Forse mi aggiungo un po' tardi alla grande discussione nata dal successo del Codice, ma volevo solo aggiungere una piccola notazione, nata dall'aver appena terminato di leggere un libro appena uscito che tratta di materia analoga: Il Codice è diventato un grande best-seller e non è un brutto libro (è un brutto film!) perchè Brown ha un buon senso del ritmo ed è furbo nello scegliere un argomento che, in un periodo di notevole confusione spirituale, attira. Il problema è che dà per verità certe ed assolute teorie che nemmeno i loro autori originari (Baigent e compagni) sono riusciti a dimostrare.

Troppi lettori, senza rendersi conto della complessità del tema e della vastità del dibattito (si veda a proposito qualche sito specializzato tipo http://www.graal.it.tt o altri), hanno preso per una nuova rivelazione quello che è solo un romanzo... Forse da questo nasce il dibattito, nascono le tante polemiche che sono state sollevate e soprattuto nasce la questione del perchè ci si fidi del primo venuto (per quanto buon scrittore) senza mai appofondire i temi... All'inizio pensavo che quella di Brown fosse la scoperta che cambiava la storia, poi mi sono letto un po' di testi a proposito (Makale, Moiraghi, recentemente l'ultimo uscito, di Sudbury, il Graal è dentro di noi) e mi sono accorto che Dan era solo un furbo e che molti altri, prima e dopo di lui, hanno dato versioni ben più convincenti... Ma quanti si sono fermati solo alla lettura del Codice?

[MOD] - Ho unito questa nuova discussione a quella già esistente - Samirah

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...

Ho letto il libro in due giorni, come ogni altro thriller (pochi) che mi passa per le mani...niente da dire riguardo alla scrittura e alla struttura del romanzo, riesce nell'unica cosa che deve fare ossia creare suspense ma non mi pare un traguardo enorme (che meriti la pubblicità e la risonanza che è stata dedicata al codice).

Non mi soffermo, in quanto per nulla preparato, sulla veridicità o meno dei dati storici o sulla credibilità delle congetture che infarciscono una trama abbastanza prevedibile...sta di fatto che consiglio a chiunque si sia un po appassionato di questo romanzo di provare la lettura (non facilissima) de "Il pendolo di Foucault" del nostro U.Eco e casomai apriamo un topic di confronto fra i due romanzi.

La differenza di preparazione culturale tra i due l'ho trovata mastodontica e forse proprio la lettura del pendolo qualche settimana prima di quella del codice mi ha rovinato un'opera che qualche anno prima avrei adorato.

Con questo non voglio offendere nessuno di coloro che ama Dan Brown ma penso che sia un'opera un po immatura e superficiale...un'ottima trovata commerciale insomma, grazie soprattutto "all'attacco" diretto alla chiesa cattolica che procura sempre un'ottima visibilità e risonanza...

Ma quanti si sono fermati solo alla lettura del Codice?

Parliamo del romanzo in quanto tale o come contenitore di teorie? io mi sono fermato al codice ma non per questo mi sento impreparato per un giudizio letterario (anche se da buon lettore ma completo impreparato)

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...