Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
  • Voci

    45
  • Commenti

    60
  • Visualizzazioni

    91.877

Descrizione del blog

Notizie sull'Alfeimur, sui progetti in fase di sviluppo e sui GDR in genere

Voci in questo blog

Buona giornata a tutti.  Apro questo blog per parlare di sistemi di gioco di ruolo, e in particolare per raccogliere feedback sul sistema di gioco che da qualche anno sviluppo a tempo perso, Centro! (Aced! in inglese). Ora che l'edizione Premium di Alfeimur Quinta Edizione è in dirittura d'arrivo, e con lei la tanto attesa edizione 5e della campagna L'Ultima Crociata, posso iniziare a valutare se completare il regolamento di Centro! o abbandonarlo del tutto.  La cadenza dei post sarà
Mentre celebriamo i 50 anni di D&D con un ciclo di saldi dei prodotti dell'Alfeimur che ci accompagnerà sino all'uscita di D&D Xe, stiamo lavorando ad Alfeimur Sesta Edizione. O Quinta e Mezza. Insomma, dipenderà un pò dalla nomenclatura scelta da D&D, perchè visto che per vari motivi ci siamo trovati allineati al momento giusto sarebbe un peccato perdere la sincronia. Ma è sorto un problema. Dopo aver scelto lo stile delle illustrazioni per il manuale e per le avventure (rispet
Innanzitutto grazie a tutti dei commenti. Li apprezzo molto, dato che l'obiettivo è raccogliere pareri e opinioni per non perdere tempo a sviluppare qualcosa di inutile o, in caso di manifesta utilità, affinare il più possibile il prodotto. Una nota tematica: in tutti gli esempi futuri il regolamento è applicato a un setting fantasy chiamato Adalhaid (qui se volete saperne di più), ma ho anche esempi di fantascienza e gumshoe. In sintesi, il regolamento è generico. Ora possiamo procede
Già dalle risposte al primo questionario direi che l'interesse per un regolamento 'leggero' è molto basso. Abbiamo quindi deciso di non proseguire lo sviluppo. Centro GDR verrà congelato nella sua forma attuale, salvato in PDF e reso disponibile per il download gratuito qua su Dragonslair per gli appassionati (con licenza CC BY-SA). Del resto il trend degli ultimi anni ha già portato a una significativa semplificazione, forse va bene così. Una semplificazione ulteriore si scontra con i
Come anticipato, lo sviluppo di Centro! GDR è stato interrotto prima del termine in base ai feedback ricevuti. Tutto il materiale preliminare, già comunque giocabile, è licenziato come CC BY-SA 3.0. Il PDF è disponibile per il download a questo link. Buona lettura e grazie a tutti per i contributi... torneranno utili per futuri lavori.
Creazione dei personaggi Quando un giocatore interpreta un personaggio può decidere di crearlo come preferisce: alto, coraggioso e fortissimo, oppure smilzo, agile e subdolo. Ogni elemento che il giocatore ha in mente sarà rappresentato con dei numeri sulla carta del personaggio, che ne riassume qualità e caratteristiche, in modo da poter interagire col mondo raccontato dal Direttore.  Sia i personaggi gestiti dai giocatori che gli avversari (o i mostri) hanno le stesse caratteris
Anche i Druidi dell'Alfeimur rientrano tra le classi base... quelle che subiscono poche modifiche rispetto a quanto descritto nel Manuale del Giocatore. Nello specifico: Druidico: i Druidi dell’Alfeimur non hanno sviluppato alcuna lingua segreta. Cerchi Druidici: il mondo di Tagalor non ha una luna, ma è circondato da un anello di polvere e ghiaccio creatosi durante la Catastrofe. Questo anello, visto dalla Regione dell’Alfeimur, appare come una linea luminosa nel cielo meridion
Ok, la parte sugli addestramenti è molto standard, considerando che il setting di essmpio è 'fantasy nel 1600'. Il resto è più particolare.   Gli addestramenti disponibili in Adalhaid sono i seguenti: Addestramenti di Baldanza Comandare (B) - sai come fornire precisi ordini alle persone affinché compiano azioni coordinate (cosa utile in combattimento, per esempio durante la determinazione dell'iniziativa, vedi Combattimento), e in determinate condizioni puoi convincere
CAPITOLO 2 - IL GIOCO   Combattimento I combattimenti sono spesso la parte più divertente del gioco e dato che prevedono tante prove da parte di tutti i personaggi sono la migliore fonte di Punti Esperienza. Il combattimento è ciclico. Ogni turno di combattimento occupa 60 secondi di tempo. Ciascuno agisce alla propria iniziativa in un ciclo ripetuto di turni. Il conteggio dell'iniziativa va da 1 a 20, dove 1 rappresenta i primi tre secondi del tur
Ultima parte di regole che voglio affrontare è quella relativa al passaggio di livello.    Passare di Livello Col progredire delle missioni i giocatori si troveranno ad affrontare nemici sempre più preparati e risolvere situazioni sempre più rischiose.  Ma l'esperienza verrà in loro aiuto.  A mano a mano che porteranno a compimento le missioni assegnate, guadagneranno punti Esperienza e potranno così passare di livello. Ogni volta che un personaggio ottiene un centr
Adesso che è passata la bufera dell'uscita de L'Ultima Crociata e dell'edizione rinnovata di Alfeimur Ambientazione, possiamo riprendere il discorso su Centro! Come precedentemente raccontato, l'idea di un regolamento originale, molto semplice, compatibile con la SRD solo per poter attingere alle avventure senza troppi adattamenti, è girato nel nostro gruppo di giocatori/designer per alcuni anni. Con le ultime evoluzioni dei gdr non siamo certi della necessità di tale regolamento, ma o
I portatori del caos più amati da tutti... gli Stregoni dell'Alfeimur sono tutti portatori di una scintilla del Demiurgo, e sono tutti incantatori selvaggi. Non possono quindi scegliere archetipi differenti, ma hanno a disposizione capacità uniche e 4 pagine di tabelle di Eruzioni Arcane (le care, vecchie manifestazioni di magia selvaggia)! Ecco una selezione delle loro caratteristiche (la classe è interamente descritta in Alfeimur Quinta Edizione). Stregone Gli Stregoni sono infusi
Arriviamo all'ultima delle classi rare dell'Alfeimur, ovvero il Warlock. Questo incantatore trae il suo potere da una entità esterna che non è una personificazione antropomorfica, bensì un'entità immortale. Nella Regione dell'Alfeimur tutti i Patroni sono di origine fatata. Ricordate inoltre che se le classi Rare rappresentano solo l'1% degli abitanti del mondo, i Warlock sono l'1% dell'1%. Warlock I Warlock, detti gli Oscuri dai Silvani dell’Eledinar, mettono in gioco la propri
E siamo così arrivati alle classi originali dell'ambientazione. Alfeimur Quinta Edizione dedica 22 pagine alla presentazione di tre nuove classi molto particolari, ovvero Apostata - il fedele di una divinità priva di seguaci Aristocratico - un condottiero nato Esploratore - un vagabondo spinto dalla curiosità Ognuna delle tre classi nuove offre almeno tre archetipi, molto diversi tra loro sia come tono che come stile di gioco. Apostata Un personaggio Apostata p
Gli Apostati sono una delle classi essenziali per comprendere l'ambientazione dell'Alfeimur... oltre che essere molto divertenti da interpretare! Sono seguaci di entità non divine, come diavoli, demoni, elementali, spiriti della natura o... qualsiasi cosa un folle possa ritenere una divinità. Raccolgono Punti fede e li spendono a velocità inaudita, perchè ogni manifestazione divina gli costa sforzi personali immani. A seconda del livello di potere dell'entità verso la quale rivolgono l
Questa settimana affrontiamo una classe controversa, quella dell'Aristocratico. Parte Condottiero, parte Bardo, con dip nel guerriero, nel chierico e nel... Come l'Esploratore, che vedremo settimana prossima, anche l'Aristocratico nasce grazie al contributo degli utenti di questo forum soprattutto @thestroy e @SilentWolf: il documento di playtest, che permette di valutare quanto poi la classe sia cambiata, si trova a questa pagina. Durante il playtest emerse poi che - con l'assenza del
La classe dell'Esploratore è nata qua sulle pagine di Dragons' Lair. Ha quindi due diverse versioni, ugualmente accettate: - quella dell'Alfeimur pubblicata in Alfeimur Quinta Edizione, con i quattro archetipi del Predatore di Rovine, del Cartografo Reale, del Ricercatore Arcano e del Viandante Misterioso - quella vincitrice del contest di Dragons' Lair quale miglior nuova classe per D&D 5a edizione, disponibile qui per il download, con gli archetipi del Predatore di Rovine e del
Chi mi conosce sa che adoro Dungeon Magazine. Negli anni 90 era il sistema più veloce per vedere come gli altri Master impostavano le loro avventure, quali sfide interessassero alla maggior parte dei gruppi, quali peculiarità offrissero le nuove ambientazioni in uscita. Per questo, a partire da lunedì scorso e per i prossimi 15 lunedì (quindi fino a fine luglio, quando poi ci sarà una meritata pausa) su Instagram presenterò una rubrica chiamata appunto   In questo atico
Si parte! La prima avventura della campagna vede i PG ricevere l'incarico dal Nobile Diochtes di Murnola. L'avventura può così essere la prima in assoluto o essere la seconda dopo il Capitolo 1 della campagna L'Ultima Crociata. Bonus material! Sul sito dell'alfeimur trovate la mappa di Kalma e la mappa di Murnola pronte per l'avventura! Non l'ho scritto da nessuna parte, ma la campagna prevede l'uso del regolamento di Alfeimur Quinta Edizione, quindi D&D 5. Per
Secondo livello! I personaggi sono tornati a Murnola e stanno festeggiando con una bella birra il successo della loro prima missione per conto del Nobile Diochtes, quando assistono alla guardia cittadina che arresta un mercante girovago. La sua colpa? Aver inavvertitamente liberato degli animali pericolosi in città. E' un pomeriggio piovoso, e la guardia non ha voglia di sporcarsi le mani dando la caccia a delle 'bestie'... così l'incarico ricade sui giocatori. L'avventura è Wild
Arriviamo al terzo livello, e i nostri eroi (se lo sono stati) vengono saggiati da diverse organizzazioni come potenziali membri. La Gilda degli Acquisitori, i Leoni di Kalma, i Druidi possono avvicinargli e prospettargli un futuro nella rispettiva organizzazione. Ma soprattutto sono candidati potenziali per i Messi di Kalma, i messaggeri/postini/spie/esecutori della Signoria. La missione di prova li porta fino al lontano villaggio di Melarel. Lungo la strada vivranno alcune
Per la quarta avventura della nostra campagna riprendiamo il fido Dungeon #62, per utilizzare il Side Trek Blood on the Plow. E' una piccola avventura da svolgere in poche ore, ambientata durante le settimane della mietutura e quindi perfetta per il momento. Tra l'altro stacca i giocatori dalla visione locanda=guai, cosa che invece diventerà reale nel futuro. Se avete bisogno di una ispirazione per la locanda potete usare l'articolo pubblicato qui su DL, oppure la Ma Nettle’s Boarding
I nostri eroi raggiungono finalmente Melarel, ai confini delle Paludi del Depp. Dopo diverse avventure mono-tematiche e mono-avversario, questa volta rileggiamo Rudwilla's Stew, di Christopher Perkins, pubblicata su Dungeon Magazine 45 (Gennaio/Febbraio 1994). E' una fetch quest multipla, i personaggi devono recuperare tutti gli ingredienti di una zuppa che da anni riesce a tenere buoni i razziatori golb che sono usciti dalle Paludi. Ma non ci sono solo loro a minacciare la pace, visto
Song of the Fens, di J. Bradley Schell, da Dungeon Magazine 40, prende un troll e lo rende il desiderio d’amore della giovane e bella Martinique. Rappresenta perfettamente un certo genere di avventure di D&D degli anni ’90, quelle che prendevano un mostro, ne rigiravano le caratteristiche e il comportamento e lo scatenavano contro a giocatori che si aspettavano solo di massacrare goblin. Ed è l'avvventura perfetta per ricondurre i personaggi a Murnola dopo aver compito la loro prim
Master of Puppets (sì, potete mettere la canzone a tutto volume) di Carl Sergent venne pubblicata su Dungeon Magazine 14, il numero di Novembre/Dicembre 1988. E’ una veloce avventura scritta per AD&D prima edizione, ed è evidente che ha molta meno trama rispetto alle storie per AD&D seconda edizione. Ma a quello provvediamo noi. Dato che l'avventura prevede uno scontro tra Monaci, è l'occasione per introdurre i Chakbash, gli Umani della Notte Eterna, unici umani in grado di ess

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.