Tutti i contenuti pubblicati da kniver
-
[3.5] Damage Dealer
Salve, purtroppo la funzione cerca ora non è funzionante, quindi vi scrivo scusandomi in anticipo. Sto creando un damage dealer con i seguenti manuali: -Master -giocatore -mostri I -faerun -irraggiungibile est -marche d'argento Obbiettivo: fare un pg che diventi damage dealer il prima possibile (e più forte possibile XD). Per ora ho pensato a questo: genasi della terra, guerriero 9/stregone 1/ Discepolo dei draghi 10 gestiti in questo modo: 1° guerriero 2° stregone 3° guerriero 4° guerriero 5° guerriero 6° -15° Discepolo dei draghi 16° - 20° guerriero In questo modo al lv. 15 (16 causa LEP +1), con l'apoteosi del drago, arriverei ad avere un pg con CIRCA (trascurando il punteggio iniziale) 30 di forza senza oggetti (~18 + 2 aumento car + 8 apoteosi del drago + 2 genasi). Voi potete consigliarmi alternative più forti? Sono ben accetti archetipi, e quant'altro
-
Muro di Fuoco
Quindi se faccio un muro avanti e un muro dietro, (quindi, ne affiancati, ne sovrapposti, ma uno dietro l'altro) dici che le loro aree fanno danno come se fossero un singolo muro? (chiedo per levare ogni ambiguità)
-
Muro di Fuoco
si si, sull'attraversarli non avevo dubbi.. intendevo i danni che fa ad area (scusa la poca chiarezza) Per essere precisi: il muro fa 2d4 nei primi 2 quadretti e 1d4 nei 2 quadretti successivi. Se lancio il secondo muro dietro, le loro aree di danno si sovrappongono. (sfalsate di un quadretto ovviamente) Ma i loro danni si sommano? EDIT: e soprattutto.. si possono lanciare i due muri sovrapposti? (invece che uno avanti e uno dietro, proprio sulle stesse caselle)
-
Muro di Fuoco
Scusate, ma muro di fuoco è cumulabile come incantesimo? O meglio: se in un turno lancio muro di fuoco, e al turno dopo ne lancio un'altro dietro il primo, chi si trova davanti i due muri, subisce un danno pari alla loro somma? (ES: 2d4 + 2d4?)
-
Azioni preparate
Concettualmente concordo con quanto scritto da †Garv†, poichè sembra anche a me più logico che chi si avvicina (quindi camminando) è in svantaggio rispetto ad uno appostato ad attenderlo.. La vedo più come un assedio ad un castello: l'esercito assediante cammina per raggiungere le mura, ma gli assediati essendo fermi ed appostati possono scagliare frecce in quantità. (ovviamente questo è uno scarno riadattamento alla realtà, non dico che da regole sia così ^^ )
-
Azioni preparate
Grazie, hai risolto in parte i miei dubbi. Non mi è chiara una tua frase: In che senso? Come può uno di loro tirare per l'iniziativa se il combattimento non è iniziato?
-
Azioni preparate
Salve, invece di aprire un altro post sfrutto questo preesistente. Il dubbio è sempre su azione preparata: vi porto un esempio del mio dilemma. Un gruppo A di avventurieri si trova in una stanza. Un gruppo B di avventurieri sta camminando in un corridoio per confluire nella stanza di A. Il gruppo A li sente distintamente camminare, ed il gruppo B sta entrando consapevole del gruppo A (proprio per attaccarli). Ma il gruppo A può preparare (mentre B cammina) un'azione dicendo: Appena entrano li attacchiamo? Oppure il gruppo B può aver fatto altrettanto? Quindi la domanda ultima è: Può un pg/png mentre compie un'azione di movimento (camminare), preparare un'azione? Grazie in anticipo.
-
Suggestione
Non penso che nessuno in queste 4 pagine di conversazione abbia mai detto una cosa del genere. Non credo che l'intera scuola di Ammaliamento sia composto solo dall'incantesimo Suggestione (del quale comunque non si nega l'efficacia, ma l'utilizzo). E' l'incantesimo stesso che richiede interpretazione dicendo che deve suonare ragionevole. E' proprio quello di cui si discute da 4 pagine. Mi sembrano tutti argomenti ai quali sono già state date delle risposte.
-
Suggestione
No. Per l'ampolla d'acido parliamo di far credere che sia acqua, senza agenti esterni. E' corretto. (sempre che non la conoscesse prima) Mentre il ritenere nocivo il nemico in questione è un interpretazione, poiché l'azione è fare un bagno (non nocivo) e il nemico non rientra nella suggestione. Io il nemico (come te) lo ritengo nocivo (o meglio ritengo il tutto richiesta non ragionevole), altri no. Questa è un opinione.
-
Suggestione
è quello che dico da 25 post XD, è lasciato in balia alle interpretazioni. E' ciò che ripeto di continuo: non c'è un giusto e sbagliato. Ti contraddici. Premesso che sono d'accordo con te (nel fatto di essere nocivo), dire che rappresenti un fattore nocivo è un interpretazione. Ti potrebbero (e immagino lo faranno) rispondere che sotto la suggestione il nemico non sia un fattore nocivo. Ovviamente non condivido le obiezioni, e come già scritto la vedo come te, ma sempre e comunque rimane personale.
-
Suggestione
Non cambia il fatto della ragionevolezza. Argomento già ampiamente trattato. Potevano descriverlo con: funziona come Comando, con la differenza che non ci si possono auto-infliggere ferite. Così non è.
-
Suggestione
Nel manuale italiano non dice da nessuna parte che cambia le priorità ma solamente che influenza le azioni. Quindi il mio post non rientra nelle priorità cambiate.
-
Suggestione
Certo, e ho apprezzato molto i vari punti di vista, ma leggendo tutta la discussione noterai che ho già risposto a tutte le spiegazioni Colgo anche il punto di vista " matematico" di Taro: Per rendere meglio ciò di cui stiamo discutendo in tutto il post. Rimanendo convinto che suggestione possa cambiare i meccanismi mentali su un solo pensiero/punto di vista/come lo vogliamo chiamare, ritengo "esagerato" l'uso sopra citato: In tutti gli esempi presentati in questa discussione ci trovavamo con questi fattori: Bersaglio x, minaccia y, suggestione su minaccia y. Con suggestione l'unico problema veniva "risolto" distorcendo la realtà (vedi il drago, con y= gli avventurieri che sta combattendo. Risolvendo y il drago era in pace con il mondo). Mentre se Suggestione viene lanciata su un bersaglio x, dove abbiamo: minaccia y=lo stregone, problema z= i compagni vivi, problema H= combattimento ancora in corso, problema k= la conformità della torre etc etc, rimango dell'idea che suggestione funzioni se riesca, con una frase o due, a risolvere y,z,h,k etc.. Questo perchè nel nostro caso la frase dello stregone risolveva solamente il problema G= ho lievemente caldo. Modificando la sua mente gli fa credere possibile risolvere il problema G. Ma nelle sue due frasi non è stato formulato NULLA che lo possa far sentire "tranquillo" rispetto ai problemi y,z,h,k... Come scritto molti post fa, avrei accettato frasi che ponessero rimedio a tutto. Come ad esempio convincerlo che se fosse andato a rinfrescarsi, lui avrebbe cessato di attaccare la compagnia, magari prestandogli anche supporto. (anche se personalmente non l'avrei reputata una frase ben formulata.) Mi ripeto per non so quante volte, dicendo che: la magia, non trattando minimamente i fattori esterni, ognuno è libero di trattarla come ritiene opportuno. Quelli che la pensano come me prestano più attenzione a tutte le condizioni, mentre "l'opposizione" tratta l'incantesimo diversamente. Ma come già detto è personale. Strettamente personale.
-
Suggestione
Le tue tesi ovviamente sono sempre valide, non essendoci ne un giusto ne un sbagliato. Mi sono stancato di riscrivere sempre le stesse frasi, e chiudo ribadendo che è giusto sia il tuo modo di pensare che il mio. Ognuno interpreta come vuole. Oramai parliamo solo di: "lo condivido" o "non lo condivido". E' una disputa inutile. Spero vivamente che la discussione si chiuda qui, e ringrazio per la partecipazione
-
Suggestione
Questa la vedo MOLTO più ragionevole, visto che si fa credere al pg che salverà tutti. Non mi sembra un'azione minimamente paragonabile alla prima citata. Il pg crede solo che si, si rinfrescherà, ma moriranno tutti. Continuo a dire che non regge. E comunque anche se le richieste non devono essere ragionevoli, ma sembrare ragionevoli, ricadiamo ancora nella sfera del ragionevole. Sia che lo devono essere sia che lo devono solo sembrare. E come scritto in 25 post precedenti, continua ad essere completamente personale.
-
Suggestione
Il testo dell'incantesimo non dice che "Chiedere a una creatura di pugnalarsi, di trafiggersi con una lancia, di immolarsi" siano l'unico modo per non far funzionare l'incantesimo. Per far capire cosa intendo prendo in esempio la regola del calcio: "Chi commette falli gravi viene espulso. Dare un pugno in faccia è un rosso diretto." Ma ovviamente dare un pugno in faccia è un estremo del rosso. Anche insultare, entrare da dietro, gioco troppo pericoloso danno il rosso, non solo il pugno. Esatto, l'ho scritto qualche post fa. Attenzione, li ho contestati perché non è chiara la situazione, li ho definiti poco chiari, sempre come scritto qualche post fa. Scritto anche questo qualche post fa, dove dicevo che ovviamente accettavo la decisione del master, visto che se la usa lui, la usiamo anche noi. Io accetto, ma critico l'utilizzo. Erano tutti argomenti già trattati.
-
Suggestione
Ed io risponderei che per me resta non ragionevole per i motivi citati fin ora. Poichè sarebbe il player o chi per lui a dirmi è ragionevole, sempre secondo il suo parere (viene tirata in ballo la ragione, non c'è ne giusto ne sbagliato). Non è che lo penso, se non avessero scritto la frase "Il suggerimento deve essere pronunciato in modo da far sembrare ragionevoli le azioni richieste" non staremmo qui a parlare, ti darei PIENAMENTE ragione. Anzi, non avrei proprio creato il topic. Avrebbero potuto scrivere: l'incantatore può comandare al bersaglio di fare qualsiasi cosa, tranne di infliggersi ferite. Ma così non hanno scritto.
-
Suggestione
Rispondendo al punto 3 di KillerBee: se i pg non fanno gdr questo non vuol dire ignorare una regola del manuale quale: Il suggerimento deve essere pronunciato in modo da far sembrare ragionevoli le azioni richieste. Questo l'ho già scritto e mi scoccia ripeterlo. Rispondendo al punto 5: era stato suggerito nel combattimento di attaccare il pg ammaliato, ma sul momento è stato negato. Riguardo a tutto il restante post di KillerBee e Mad Master, la magia rimane ad interpretazione personale. Questo perché se io da master decidessi che la frase: "vai a farti un bagno" non abbia effetto su un guerriero in un combattimento all'ultimo sangue, nessuno può venirmi a dire: vai contro le regole scritte sul manuale. Si continua a parlare di "richiesta ragionevole" e questo non è chiaro sul manuale. Speravo che qualcuno trovasse una regole, magari sfuggitami o che ignoravo, che ponesse "le chiacchiere a zero". A quanto pare non c'è, quindi ripeto, mi sembra futile disquisire. Qui ognuno scrive pareri che non possono essere reputati "errati da regolamento" ma solamente "sbagliati soggettivamente".
-
Suggestione
Tralasciando SW (XD) stavo per scrivere la stessa cosa di Saito. Ovvero che c'è un limite nelle richieste, altrimenti sarebbe uguale a Domina Persone con la limitazione di poter esprimere un solo comando invece che impartirne vari. Non è detto che il pg faccia tutto quello che gli si chieda, e qui si ritorna sempre alla parola "ragionevole". @ Mad Master Come che ne sa che perderà il gruppo! lui mentalmente gli dice: vai a fare il bagno. Ma lui era nel bel mezzo del combattimento, non è che stavano per arrivare dal mago. Sarebbe stato moolto diverso. Diverso sarebbe stato con la frase scritta da Maestro Psyphobia: Questo è un pensiero "ragionevole", ma non rispetta le condizioni dell'incantesimo.
-
Suggestione
Concordo in pieno con Elayne. @ Mad Master Non concordo solamente al pari delle conseguenze: Conseguenza della cessione dell'attacco del drago nei confronti dei suoi avversari (che se hanno usato suggestione erano in difficoltà): nessuna. Conseguenza del buttarsi in una pozza (ignota al pg) d'acqua: nessuna. Conseguenza dell'abbandonare il gruppo in battaglia per farsi un bagno: perdere il gruppo con conseguenza di essere ucciso a sua volta dallo stregone. (l'andare a farsi un tuffo non gli fa dimenticare minimamente cosa stava facendo e cosa sta accadendo.) Detto questo ringrazio tutti i partecipanti della discussione, poiché ormai è chiaro che l'interpretazione di questo incantesimo è totalmente personale. Il ragionevole di uno non è il ragionevole dell'altro. Penso sia inutile continuare a disquisire su questo incantesimo, visto che non è possibile trovare un punto di incontro per tutto. Vorrà dire che questo incantesimo verrà deciso dai master al momento delle campagne
-
Suggestione
Ho già scritto cosa penso degli esempi del libro. Io ribadisco che il limite non è chiaro. Non credo minimamente che con questa magia tu possa dire ad un pg: "Dall'altra parte del mondo c'è l'oggetto più costoso che esista ed è incustodito. Vallo a prendere" ed aspettarti che lui ci vada. Lo reputo totalmente irrazionale. E' vero, fa ragionare il pg in maniera differente, ma esempi su questa frase li ho riportati sopra. Magari il guerriero non si sarebbe mai e poi mai allontanato dal campo, mettendo in pericolo se stesso e lasciando indifesi i suoi compagni, ma in questa condizione (di apparente pace e tranquillità) il guerriero suggestionato dalla magia non si farebbe troppi problemi ad allontanarsi. Mentre non credo che Suggestione possa traviare a tal punto la mente da rendere un guerriero un idiota completo. Mi sembra veramente eccessivo e qui mi ripeto ancora nei motivi: 1h per livello, magia di 3° livello.
-
Suggestione
Attenzione, la magia non dice questo. Bensì dice ( da manuale ): Da questo si evince che: 1) il modo in cui si pronuncia è essenziale. 2) Pugnalarsi, trafiggersi etc etc negano automaticamente, senza discussioni tra player e master, l'incantesimo. Ma una richiesta non convincente (ovvero anche formulata male) conseguirebbe il fallimento dell'incantesimo. Questo sempre perchè deve essere ragionevole. Visto che ragionevole significa conforme a ragione, o che dir si voglia "conveniente", tutto stà nell'interpretazione personale. A mio giudizio il limite è tutt'altro che ben preciso.
-
Suggestione
Sono pienamente d'accordo, e infatti avrei tra virgolette accettato (anche se opinabile) una frase del tipo: Purtroppo la frase deve essere breve e diretta, visto che l'incantesimo parla di una massimo due frasi. Poi tengo a precisare che non si tratta di criticare il master o meno, poiché se il master decidesse: "con suggestione puoi far suicidare un soggetto", la cosa varrebbe anche per noi pg, quindi non avrebbe esercitato abusi di potere. Ho infatti aperto il topic per porre un limite all'incantesimo, poichè ognuno può interpretarlo come meglio crede, e io personalmente lo vedevo completamente diverso (dal mio master). Tenendo sempre presente (come scritto nei miei primi post) che questa magia di 3° livello dura 1 h per livello, il che a mio giudizio suggerisce che questo incantesimo non può essere eccessivamente forte, tanto da far cambiare le sorti di una battaglia già cominciata. Mi è bastato pensare a come l'avrebbe presa il master se, appena incontrato Telkun, con un semplicissimo incantesimo di Suggestione lo avessi fatto mettere in una situazione così sfavorevole da vincere il combattimento in 2 turni.
-
Suggestione
A ok, non avevo capito XD Ti ringrazio
-
Suggestione
Esatto, io faccio proprio questa differenza. Ritengo non ragionevole abbandonare i compagni in battaglia dopo un viaggio di ore, mentre ritengo ragionevole quello che hai scritto tu: abbandonarli dopo un viaggio di ore, ma NON in battaglia. Come scritto sopra da me: Ragionevole: la sera, dopo essersi accampati per dormire, il guerriero abbandona i compagni (sotto Suggestione) per farsi il bagno. Non ragionevole: sotto Suggestione abbandona i compagni mentre combattono con uno stregone. Fare il bagno rinfresca, rubare fa guadagnare tesori, ma farsi il bagno condannando i compagni a morte quasi certa non è ragionevole. (Ovviamente sempre secondo mio modesto parere)