Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Zweilawyer

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zweilawyer

  1. Berserk mi piace molto, comprai il primo numero ormai 12 o 13 anni fa', e non mi dispiace nemmeno Claymore. Certo, mi infastidisce vedere Gatsu che brandisce una spada da 50kg e taglia con un dritto tondo 5 cavalieri in armatura completa, ma in un fumetto posso accettarlo. Mi spiego, Miura vuole mostrarci la violenza, e, visto che ha a disposizione quasi solo immagini, può alzare i toni ed esagerare. Nella prosa invece sento molto più pressante l'esigenza di realismo. Donne e bambini che annientano l'esercito nemico tirando con l'arco dalle mura (Strazzulla), draghi che vengono colpiti da un colpo di catapulta (Troisi) e roba simile al massimo possono strapparmi un sorriso. Poi, se l'autore decide di creare nuovi materiali o una fisica differente, deve stare ben attento a mantenerli per tutta la narrazione. Se una bambina tira un coltello a 50m, un bestione dovrà essere capace di lanciarlo a 400.
  2. Dipende dal libro. Se a un certo punto nei libri di Martin una bambina riuscisse a brandire la spada di gregor clegane potremmo anche cestinare tutto. Nei libri della Troisi non si fa riferimento a delle leggi fisiche sovvertite rispetto al nostro mondo, anzi, tutto lascia intendere che siano identiche.
  3. Non chiedo tanto, solo che a tirare con l'arco non siano ragazzine ed elfetti. I veri arcieri erano bruti grossi e muscolosi, visto che per tendere archi da 100 e passa libbre bisognava essere così.
  4. I libri della Troisi sono un disastro. Personaggi piagnucoloni e piatti. Noia pompata con il sifone, centinaia di pagine di nulla assoluto, anche le scene di azione sono irrealistiche e senza pathos. Forse non sarà ai livelli scadenti di Estasia, Bryan di Boscoquieto, Garmir l'Eclissiomante e dell'imbattibile, dell'archetipo letterario dell'osceno, ovvero di Ancess, ma è difficile da leggere, non c'è una sola pagina che non puzzi di stantio e già visto.
  5. The First Law Trilogy di J.Abercrombie. Non è stata tradotta in italiano ma si merita un voto altissimo.
  6. Zweilawyer ha risposto a allsunday a un discussione Cinema, TV e musica
    Visivamente è un film strepitoso e merita di essere visto, ma come trama siamo alla fiera dell'ovvio (quando i Navi si sono messi a pregare come un branco di zulù sotto l'albero volevo morire), anche se trovate quali il mondo in usb organico sono da pollice alzato. Mi chiedo inoltre alcune cose: 1) Perchè nel 2154 i soldati girano ancora come Animal in Full Metal Jacket? Astronavi con criosonno, mech da battaglia, ruspe da 500.000 tonnellate, e poi li vedi armati di m-60 e lacci sui braccioni. Vabbè. 2) 150 anni di evoluzione tecnologica militare, e siamo ancora costretti a sganciare un ordigno come fosse un pacco postale. Per aggirare il famigerato flusso basterebbe il puntamento satellitare (ah scusate, nel 2154 non sono neanche capaci di mettere uno sputnik, classe 1957, in orbita). Ci sarebbero un'altra decina di punti, ma evito di trattarli.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.