Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Knight who say Ni

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da The Knight who say Ni

  1. Gia', è semplicemente un controller, forse proprio per questo potrebbe aver piu' senso della Variax... Puo' avvicinare al mondo della sintesi chitarristi che per qualche motivo si trovano spiazzati tra tasti bianchi e neri. E che vogliono usare un qualsiasi synth midi su un controller con la forma chitarristica del tutto tradizionale. Ha un suo perche'... Per quanto riguarda invece controller esoterici, un paio di anni fa è uscito il TENORI-ON, un sequencer prodotto da Yamaha, piuttosto curioso Ecco un (odiato) video, e qui un altro collegato via midi ad un synth Con tutti quei lampeggi, sottopagine di funzioni... roba da attacco epilettico...
  2. Penso non abbia assolutamente senso come surrogato chitarristico (il video e' decisamente scarso), più interessante come controller per chitarristi... (sempre non sia usato per il banco general midi) C'e' ne sono da anni di altri tipi... pickup esafonici o amenità simili e gia' alla fine degli anni 80 c'erano yamaha e altre giapponeserie con i tastini sul manico... Certo vedo difficili certe tecniche chitarristiche su quei tastini (bending, vibrati, ecc...), ma se almeno fossero sensibili anche loro a dinamica e aftertouch... Comunque il touch pad di questo sembra la caratteristica piu' peculiare.
  3. Si, se per "aumenti la soglia dell'attenzione" intendi esser piu' distratti... E' proprio il rumore di fondo costante che il cervello e' capace di mascherare considerandolo poco interessante... uno degli esperimenti base della psicoacustica secondo Pierce. Quindi, se non ho frainteso, e' esattamente l'opposto di quello che dici... Per i rarissimi flippertronics intendi Frippertronics? ovvero la tecnica per filtrare la chitarra di Robert Fripp nei dischi prodotti da Brian Eno?
  4. "Sedicenti esperti"... tse... una comunicazione friendly è impossibile? (e' stato un topic sobrio fin'ora, perche' buttarla in flame?) Ciao sedicente, da un sedicente Per quanto mi riguarda plonk... non continuero' coi botta risposta...
  5. Non sara' che un sottofondo azzeccato contribuisce alla "soglia di attenzione"? No, perche' altrimenti chi lo va a spiegare a nino rota o morricone? Vai Cyrano, eliminiamo la sezione "musica" dal forum o almeno scriviamo "musica, per chi ha il master che fa pietà"
  6. Si e' indie a sentire il link, vicino al genere post-rock (Slint, Tortoise, Do May Say Think...) Potrebbero piacerti alcuni must come questa dei Pixies (ormai un classico) Questa dei Low è da brividi su e giu' per la schiena
  7. Ho iniziato ad ascoltar assiduamente musica nella prima adolescenza. A quell'epoca era appena da poco uscito Innuendo e la vicenda piuttosto tragica dei Queen, la solidarietà generalizzata del mondo artistico, mi aveva toccato profondamente. Poi come i gamberi ho iniziato a risalire ai primi dischi di questa band, accorgendomi che adoravo particolarmente il glam rock di QueenII. Dopo di che un amico mi passo' un disco dei Pink Floyd (Wish you were here) che consumai di ascolti... Da li, sempre a ritroso, risalii a Dark Side of the moon, ma arrivato ad Ummagumma mi si apri' un mondo... non so che successe... Ma niente fu come prima! Iniziai a suonare la tastiera, col sogno di moog e organi hammond... Fortunosamente tenendomi ben distante dal prog (una deriva pericolosissima) e mantenendomi in ambito psichedelia spinta... Tramite qualche catalogo per corrispondenza, fiere e soprattutto mio fratello, mi sono procurato i primi dischi di rock tedesco (il cosiddetto kraut): dai Popol Vuh, ai piu' cosmici http://www.youtube.com/watch?v=QOSrvDmcHtM, i Tangerine Dream di Zeit e Phedra, Klaus Schulze di Irrlicht... fino al motorik cose come http://www.youtube.com/watch?v=qcAe0jNiyqE, i Neu o La Dusseldorf. Affiancati in parallelo ascolti piu' "easy" e quotidiani... Una buona conoscenza del rock psichedelico sfocia inevitabilmente verso la west-coast americana: Doors, Grateful Dead, Spirit, Love... o qualche must come i Velvet Underground, i Gong di Daevid Allen, Syd Barrett e varie pietre miliari di stampo soprattutto UK. L'amore verso i Beatles è cresciuto nel tempo ad ogni ascolto di piu' (ovviamente nel periodo piu' psichedelico da Revolver in poi...). Ormai associo i Queen ad ascolti adolescenziali, ma la passione per il glam non è mai passata, divorando volentieri http://www.youtube.com/watch?v=louXPUW7tHU... Oggi giorno potrei definirmi un indie-rocker, anche se in realta' sono un residuato bellico hippy
  8. Si, si lo so... dico sempre che Bach è stato il primo grande metallaro della storia, con la sua mania per le cose ben accordate e doppi assoli ad inseguimento In effetti conosco personalmente qualche (uno o due) metallari fan della dodecafonia... ma penso siano una rarità. Sono persone musicalmente molto istruite (ben sopra il livello conservatorio intendo...) e di piu' ampie vedute. Se poi siano fan del fantasy non lo so... ma probabile Questi due che conosco, fanno parte di quello strano connubio tra hippy e metallaro, dal fare piuttosto newage, i sandali in estate e le magliette in lino o altre fibre naturali (tanto per dire la varieta' dei gusti..)
  9. Questo è vero... gioco e intelligenza sono legatissimi, pure nel mondo animale. Basta prendere ad esempio gatti o delfini... Su questo non sono molto daccordo. Il metal è un genere piuttosto immediato. Storicamente parte aumentando semplicemente i volumi e la velocità di un certo rock. E le band che hanno creato il genere non vanno molto al di la di power chord e batterie col doppio pedale... Immediato e viscerale... un genere di rottura. Il metal cerebrale, è piu' tardo e decisamente derivativo... il grind dalle figure ritmiche impossibili o il prog di chiara derivazione prog (quel rock cerebrale e anch'esso derivativo degli anni 70) o le cose sinfoniche Mmm... si e no... non ne sono del tutto convinto... Se fosse una questione di cerebralità avremmo molti piu' cultori di Schoenberg, Cage e Stockhausen, vestiti di nero e coi capelli lunghi...
  10. Eheheheh... un po' caustico, ma mi fa ridere Si in effetti penso che dischi con tematiche fantasy abbiano mercato perche' c'e' una fetta di pubblico a cui piacciono certe tematiche... lapalissiano Insomma ai metallari piace il fantasy ed esistono band di fantasy-metal. Ci stiamo avvicinando al dilemma dell'uovo e della gallina E' il metal che piace ai fantasiosi o il fantasy che piace ai metallari? Io da quando ho memoria, e gioco a gdr da oltre vent'anni, ho sempre trovato tra i giocatori molta passione verso questo genere (in tanti, non tutti) ben prima dello sviluppo di correnti e sottogeneri che possa giustificare questi immaginario. Sarei tentato a dire che un gioco "disadattato" si avvicina a musica "disadattata" (non do a questo termine un accezione per forza negativa) Ragazzi un po' fuori dagli schemi, per vari motivi possono avvicinarsi parallelamente ad un gioco, in cui si interpreta un ruolo diverso e a musica con un estetica e un identita' molto marcata... (ma questa cosa potrebbe valere per i punk, i dark, i grunge, gli emo e altri generi "introversi"... quindi non so... probabilmente è come dici, una questione di cultura musicale italiana) Poi, forse per affetto, è facile restare vicino ai primi ascolti adolescenziali. Il mondo metal come si e' detto è vastissimo e perdersi nei rivoli di qualcosa che piace e ha mille declinazioni, è piu' facile che spaziare in altri lidi o risalire la corrente come i salmoni. Aahahha, sto dando a tutti i giocatori di ruolo l'etichetta psichiatrica dei border-line... insomma siamo tutti pazzi e qualcuno di noi è pure metallaro :lol:
  11. In effetti... Anche perche' i padri del genere letterario fantasy hanno basato le proprie storie su un immaginario in cui il metal "era da venire"... Le maggiori saghe fantasy, le pietre miliari da cui il genere si e' consolidato, sono stati scritte tra la fine dei anni 70 e i primi anni 80... alcune ben prima Immagino le varie canzoni e poesie nel Signore degli anelli ispirate dal folk anglosassone... Magari un cultore di quel genere puo' andare a ripescare quelle atmosfere (e non a caso il film lo fa abbastanza) Non me lo vedo proprio Tolkien con il chiodo e la toppa sulla schiena. Il fantasy così "pop" e "charmant" di Labirynth e' perfetto con David Bowie. Come la storia infinita con la hit "neverendistooooriiiiiiiiiiii", anni 80, che piu' anni 80 non si puo'... zucchero filato rosa... Forse il ciclo di Melniboné che ha chiaramente un immaginario da eroic-epic, con quella decadenza "drogata" anni 70, lo assocerei al hard rock o altre cose psicotiche, robe dagli Hawkwind, ai Motorhead (e pure oggi ci sono band rock stoner che pescano li) Insomma l'immaginario musicale su cui si basa il genere fantasy sembra bello eterogeneo... Poi ovviamente penso facciano molta presa le band i cui dischi rispecchino i mitici box del D&D, coi draghi, titoli e testi in sintonia... come dice Skallo. Ma qualcuno ha fatto notare come pure il New Age abbia illustrazioni di fate, castelli, foreste, bellezze elfiche, ecc... Forse un cultore del fantasy potrebbe scavare anche nell'immaginario da cui il fantasy nasce o si ispira... visto che di roba ce ne... Ma noto come fanno molta presa generi derivativi e, se posso, "involuti". Come alla voce "influenze liturgiche" fioccano nomi di band, mentre non sembra esserci molta attenzione verso "LA" musica liturgica (per dirne una) Ma forse e' comprensibile Ma non accuso nessun di esser monotematico, perche' come dici, AerysII, "a meno di essere in seconda media, apprezzare un genere musicale non vuol dire per forza apprezzare solo quel genere musicale." Condivido e quoto.
  12. Il blues è musica delle radici afroamericane, quindi di solito (come molte altre cose), piu' si va indietro nel tempo e piu' la cosa diventa succosa, i suoni son quelli giusti, le chitarre hanno quella ciccia valvolare, le registrazioni hanno quella ronza e fruscio da vecchio microfono, talvolta da scatolina, e c'e' tutto quello che fa sanguigno e genuino questo genere... Amici piu' ferrati di me, in una di quelle belle serate ad ascoltar dischi, mi hanno fatto ascoltare cose molto belle, anni '50, di Johnny Lee Hooker e T-Bone Walker, Muddy Waters... blues del delta, graffiante e paludoso... Molto adatto a qualche cappatina a Innsmouth
  13. Beh, come gia detto "gusti son gusti" e "non e' bello cio' che è bello...", sono concetti granitici scolpiti in ognuno di noi, di fronte a questo di solito ogni commento o critica si fracassa... "noli tangere circolus meos" diceva Archimede, che per questo si e' beccato una spadata da 33 danni e un critico F (indovina il gdr) Insomma nessuno ha la pretesa di aprire gli orizzonti sonori della gente, ma ci si puo' provare... Non si sta dicendo metal=me**a, sarebbe degenerato immediatamente in un flame. Flame tutti contro uno, vista la popolarità insindacabile del genere metal. Qui ho ascoltato buona musica elettronica, si e' contribuito chi con link a band folk, chi con link a musica ambient e drone-music... sinceramente cose che definire trite e ritrite mi pare un'uscita di comodo... Mi piacerebbe ci fosse tra gli utenti, un conoscitore di folk, o qualcuno che ne sappia di musica medioevale, gregoriana o di world music, di elettronica. Un jazzista che mi indichi cosa ascoltare durante le sessioni soft di Cthulhu oltre a Django Reinhardt. E soprattutto, qualcuno che mi dica "anche se mi fa cagare, durante le sparatorie di Cyberpunk metto tekno-hardcore a 210BPM, perche' ci sta bene!" Crea disagio, crea fastidio, aliena... proprio perche non piace a nessuno! Insomma qualcosa che vada al di la dei gusti, ma scelte opportune e con un'idea... ecco un "idea" dietro ad una scelta, credo sia il nocciolo della questione. Immagino il master un po' come un regista che cura i particolari del suo racconto e magari sceglie anche le musiche e visto che e' un forum chiede consigli... e apre le orecchie
  14. Effettivamente si... Due post in sei mesi che chiedono altro vs "Metallari sì... ma come?", "Sondaggio: Il Metal... è vario", "Melodic Death Metal", Rammstein e Manowar e qualche intruso nei thread cerco musica bardica e cerco musica celtica... Direi che si puo' accettare visto che questo non e' un flame e comunque partecipano altre persone e suggeriscono spunti diversi. Su, su
  15. Sorprende, perche' e' una frase che autosoddisfa se stessa... una manna per i logico-matematici, un po' come il "paradosso del barbiere"... Invece a parte strani diritti di copyright, il thread sembra interessante
  16. Non ho compreso scusa... Ci sono vagonate di dischi folk... E' che appartengono ad una certa cultura anglosassone a noi grossomodo estranea... per questo ci e' piu' facile ripiegare sul metal, cosa che, vedo, padroneggiamo meglio. Enya contamina il folk con varie cosuccie easy listening e il coctail di successo ha raggiunto notorieta' mondiale... e bon... Ma per dire, di dischi folk contaminati al rock che parlino di leggende o riprenda pezzi tradizionali ce ne sono a iosa... Linko un gruppo che mi piace moltissimo, forse una delle prime e piu' importanti folk-rock band, i Fairport Convention (e un secondo particolarmente "mantrico") con Sandy Denny alla voce. Il loro chitarrista Richard Thompson, e' (soprattutto in Inghilterra) considerato un grandissimo Anzi... eccolo in tempi recenti, mentre registra la colonna sonora di un film di Herzog... e cosi' chiudiamo pure un cerchio con i Popol Vuh
  17. Eheheh... in effetti questo non e' nemmeno l'unico forum sui gdr in internet. Noto anch'io che giocatori metal-oriented sia piuttosto la norma... La discussione si sta tenendo su toni consoni e questo mi fa piacere... Iniziano anche ad uscire alcuni spunti e link validi...
  18. Ok, lo dicevo scherzando... Comunque anche un genere vario come il metal e' un po' come le mille varieta' di birra. In questo thread c'e' qualcuno che chiede "come mai consigliate la birra col pesce?". Ci sono buone birre abbinabili al pesce, provare per credere, ma c'e' anche il vino bianco. E non e' che se non parlo di birra allora bevo coca-cola Mi piacerebbe in un forum leggere ogni tanto di vini... non so se la metafora calza
  19. Aaaahhh... lascia che te lo dica, una bella risposta! Si, immagino che negli anni 60 le persone con molta fantasia ascoltavano musica psichedelica o free jazz o perche no Cage e Stockhausen. Nei 70 cera tutto quel popo' di elettronica-rock tedesca di cui un paio di perle sono state linkate da Lorenzo_l... Ma pure il prog, genere che francamente non amo quasi per nulla, ma dai temi decisamente fantasy, eppure non vedo mai consigliato un ascolto dei Van der Graaf Generator o dei Goblin durante una sessione. Al che mi chiedo, forse i giocatori attuali hanno un eta' piuttosto giovane e vengono su con una cultura in cui l'alternativo e il fantastico coincide con il metal? Eppure non sono un matusa Oppure per forza di abitudine restano nei lidi che conoscono bene, bene cercando varianti, piu' che altre sponde? Immagino che Lorenzo_l con il titolo "metal? ... è una domanda seria!" non volesse il solito flame di chi si sente piccato se toccato nei propri gusti. Ma proprio la domanda: perche' comunemente si associa il gdr al metal? Quando ci possono essere un infinita' di altre musiche molto contestualizzanti, evocative, oso dire un ''piu' adulte''? A me personalmente piacerebbe che in un forum saltasse fuori qualcosa che non sia trito e ritrito o decisamente scontato... Insomma, non vedo perche' il mondo si debba dividere tra metallo e chi porta gli occhiali D&G...
  20. E si che "va alla grande"... soprattutto qua da noi e direi sul mercato Germania e Giappone... comunque piace a molti, moltissimi... oserei troppi! A mio avviso il genere in trent'anni si e' evoluto, quanto si e' evoluto il rap... cioe' sostanzialmente e' rimasto lo stesso a parte scelte di arrangiamento, strumentazione, argomento e quindi sottogeneri con tematiche diverse. Io tutto sommato durante le sessioni di gioco la trovo una scelta che rasenta il qualunquismo. Non pretendo che un master sia un musicologo, ma arricchire una sessione con la musica giusta oltre che "quello che piace" potrebbe offrire parecchio. sinceramente moooooolto piu' del solito ascolto di sempre. Un forum puo' dare una grossa mano a trovare il pezzo giusto, il genere che non conoscevi e che calza a pennello, piu' che l'amicone che ascolta la stessa tua roba (ovvero... metal) Vedo suggerita dell'elettronica molto sinistra e cupa per Cthulhu... ottimo! In un altro post vedo musiche occitane, est europee e musica profana medievale Magari!!! Cyrano poi se ne esce in maniera sgarbata perche oltre a Poledouris ho visto segnalati link di pezzi decisamente atipici e "tosti". Mi venga a dire se anche i Popol Vuh sono i "negramaro" delle colonne sonore e ne riparliamo
  21. Azz! Questa e' incredibile!!!! Quest'ultima e' polacca?!? E questo?? E' il Jimi Hendrix della ghironda??? ;-P Bello! Penso che ricercare atmosfere, anche con musica sia un gran bel compito per un master...
  22. Lascia stare i greatest hits... ovvio che qualche pezzo ti vada in disgrazia... ma e' colpa dell'inflazione piu' che del brano A me capita ascoltando il White Album, il Sgt. Pepper, Abbey Road o il Magical Mystery Tour, Revolver (e potrei continuare) che il cd abbia fatto tre giri senza stancarmi... Sono sempre una boccatona d'ossigeno, tutt'ora freschissimi...
  23. Ehehe, (a proposito del tuo avatar) immagino ci sia chi, nei giochi pieni di zombie, ascolta metal; evoca Cthulhu a suon di metal; nelle sessioni cupe e piovviginose di Warhammer mette su metal; quindi ammazza il drago col metal. Poi cambia radicalmente tutto e accompagna lo sprawl di Cyberpunk col... metal Effettivamente ci sono tanti sottogeneri... ma obbiettivamente la gente tende a fossilizzarsi... magari semplicemente per abitudine D'altra parte dalle nostre parti va molto il motto di vita "gusti son gusti" e "non e' bello cio' che e' bello, ma e' bello cio' che piace"... una buona scusa per non dover mai provare qualcosa di diverso
  24. dici questa? DOWNLOAD LINK
  25. The Knight who say Ni ha risposto a Hastur a un discussione Altri GdR
    Ciao, io e il mio gruppo abbiamo sviluppato un po' le regole di Cthulhu... sia per quanto riguarda il combattimento che per quanto riguarda caratteristiche ed abilità... con nuove schede personaggio annesse... Ho qui sotto mano i file... ma prima di darti un link vorrei metterli a posto, perchè non sono comprensibilissimi. Comunque non abbiamo preso in considerazione colpi critici... questo per non rallentare troppo il combattimento, il nostro intento era quello di renderlo un po' più vario e non troppo deleterio per i PG, nel senso che un PG resta in piedi più a lungo rispetto ad un normale scontro CoC. in Cthulhu evitare il più possibile un combattimento è una regola da ricordarsi bene! Detto in soldoni, abbiamo dato delle locazioni a testa, busto, braccia e gambe... ogni locazione può incassare un tot di danni (ripartti in 3 diversi stadi evidenziati da caselline da annerire, sulla nuova scheda ) poi è inutilizzabile e/o malus dettati dal buonsenso del master. ES: Gamba fuori uso = non salto come un grillo... Una via di mezzo tra Cyberpunk e Warhammer... dimmi se ti interessa.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.