Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Chiamalo fumetto allora ma parliamo di titoli per pietà LOL
-
(vtm) Turni e usi delle discipline
No ma tu giochi a vampiri come a D&D e quindi gli amanti del gioco narrativo non sanno che dirti. Siamo vecchi fan della "regola 0" e del racconto che ci vuoi fare? La soluzione ai tuoi problemi, scegli le opzioni che meglio si adattano al tuo racconto e dille ai giocatori. Facile vero? ;P
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Mi dispiace di essere cattivo ma mi sa che ti smentisci da solo. Il nuovo mondo di tenebra è stato semplificato ma non è preconfezionato. Quindi c'è chi preferisce l'ambientazione chiusa del primo (bellissima) e chi quella aperta del secondo. Pensa solo alla "Lancea Sanctum" ed a tutti i racconti e libri scritti ed ispirati a Longino. L'ultimo ad essere tradotto è stato "Il Vangelo dei Vampiri" di Vanore. Davvero preferisci la briscola? De gustibus...
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
A me sembra che vi state incartando... GENERALMENTE con questo termine in italia si intende un fumetto dai toni più "adulti" che non è adatto ad essere serializzato in edicola se non con formati particolari che ricordano leditoria dei libri. Ovviamente in questa classifica rientrano un po' tutti i generi ma noi si cerca, per discutere, quei fumetti che danno un qualcosa di più... Ratman è un bellissimo fumetto ma a parte i collezionisti un utente medio dopo averlo letto lo dimentica. Maus no....
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Sono d'accordo... aggiungo Presepolis che dite?
-
[Indie] Non cedere al Sonno - chi ci gioca?
Io, a parte, se sapete l'inglese rilancerei pure Solar System. Un sistema generico tipo Gus o Gurps ma forgista. Magari non è direttamente correlato all'argomento ma dateci un'occhiata. è disponibile GRATUITAMENTE un gioco basato su di esso: Shadow of Yesterday con tematica fantasy che vi fa capire cosa può fare tale sistema.
-
Quanti e quali GDR conoscete?
Sopratutto chi come il sottoscritto che non paral bebne l'inglese si è perso la prima versione ed è interessato. Posso suggerirti un'occhiatina ad un certo "Ars Magica"?
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Beh io gioco dagli anni ottanta, che discorsi sono? Veramente questo ultimo intervento non lo ho capito. Tiriamo una linea netta sul fatto che sia D&D che MdT con le nuove versioni siano stati semplificati. Ma scherzi? Nell'accezione tipica di MdT il regolamento ampliato nelle meccaniche e CAMBIATO nel background. Si può sicuramente dire che sarà meno affascinante ma sicuramente non più semplice. Esiste questa "leggenda metropolitana" che gira sulla rete che il nuovo regolamento è stato fatto "più per bambini" ma è assolutamente falsa. Al limite possiamo dire che stilisticamente le vecchie versioni "girano" meglio ed erano più gestibili mentre le nuove richiedono un po' di rodaggio, poi si può dire che le prime erano più belle (ci sta) ma più semplici nooooooooooo!!!!
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Allora qui c'e semplicemente un malinteso di base Chaya. L'ultima vesione di D&D si gioca con le miniature, in questo caso Wilkipedia non è attendibilissima perché ogni vesione di D&D è gioco a sè ed ha sempre conservato quella particolarità di stravolgere completamente il regolamento a differenza di MDT che a livello di meccaniche è rimasto simile. Da questo punto di vista Freppi ha ragione anche se, parere mio, poteva capire che tu D&D non è che lo hai giocato tantissimo (non ci voleva tanto) ed evitare la prima "frecciata" ma non sono il soggetto ideale per far prediche, penso LOL LOL LOL Classifica mia? Onstage al primo posto, La mia vita col Padrone al secondo, Ctuhlhu d100 e MDT al terzo ecc...
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Allora ho fatto una gaffe, chiedo scusa.... ;P
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Bhe ragazzi Nausicaa è stata ristampata in un formato scelto dall'autore senza ribaltamento e color seppia... Compreso il famoso volumetto numero 24 (se non ho fatto una gaffe) e cioè quello che i fans della prima serie si dovevano scaricare da internet (a 56 k in quell'anno ARRRGGGGGGG!!!!)
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Non ricominciamo con le "classifiche" per pietà!!!! lol
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Diciamo che ha un tratto più primitivo per scelta. Ho visto suoi lavori molto notevoli... Elektra vive ancora invece rappresenta un mistero per molti Come mai Miller non ha più incluso quelle audaci scene prospettiche nei suoi lavori successivi? Alcuni ipotizzano il "lavoro fantasma" di Wilsonn (chine di "l'uomo senza paura") ma non si sa... (un po' di gossip fumettistico ) Aggiungo Nausicaa di Myiazaki
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Capisco cosa intendi... Però permettimi di dirti che forse "scarsa componente artistica" col lavoro di Spiegelman non c'azzecca molto... Però hai reso l'idea
-
[Graphic Novels] Discussione: quali come e perché
Non sarebbe il caso di spostarle in "fumetti"? Comunque... La migliore in assoluto è MAUS. Sopratutto il questi tempi la farei leggere obbligatoriamente a molti rappresentanti degli ambienti politici e religiosi. Un capolavoro indiscusso.
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Anche io da fan "di ambientazione" del vecchio "mdt" ti confermo che quello nuovo ha delle regole veramente migliorate non cambiate come in D&D che ha subito un remake molto profondo, nel bene e nel male (de gustibus) ma semplicemente migliorate. Le meccaniche sono più scorrevoli ed, esempio pratico, i combattimenti (quei pochi che servono) non sono più quella gran rottura di b... del primo. Quindi ti dico che tendenzialmente quando gioco a vampiri prediligo masquerade come ambientazione. Ma se gioco un horror generico od una storia di vampiri più specifica (dove devo metterci del mio) prendo requiem e mdt base perché il regolamento è molto più buono.
-
La Bussola d'Oro
Beh io mi sto riappacificando col cinema proprio in questi giorni e quindi... Come non darti ragione?
-
Un consiglio per lettura fantasy
Lo so purtroppo ma comunque se ne trovano molti ed, a parte i primi due (che comunque sono tradotti), gli altri si possono leggere anche singolarmente senza troppe difficoltà in quanto autoconclusivi. Comunque Il colore della magia ed il suo seguito (non ricordo il titolo, lapsus) sono l'ideale per gli amanti del fantasy. In quanto a "Queste oscure materie" è il titolo unico della trilogia della bussola d'oro ed ora si trova in un unico volume.
-
Monsters and other childish things
Io non so l'inglese ma così mi ricorda un pochino Grimm... Sono fuori strada?
-
Quanti giochi possediamo?
Appena ho tempo lo fo...
-
La Bussola d'Oro
Beh, il punto focale è che in questo caso il film veniva tranquillamente pubblicizzato come "per ragazzi" ma di fatto i suoi contenuti per la chiesa cattolica sono blasfemi da dogma. SICURAMENTE gli ingnari genitori alla visione del secondo film se ne sarebbero usciti urlando. Quindi che si poteva fare? La cosa più corretta sarebbe stato proporre il film con i dovuti preavvertimenti (se una cosa è considerata "blasfema" per dogma religioso essi sono OBBLIGATORI per legge almeno in italia). Però la cosa non avrebbe fatto rilevare un gran tornaconto economico e avrebbe inimicato la casa produttrice a molte associazioni di genitori cattoliche. L'idea di base (però sono voci di corridoio) sarebbe stata proporre tutti i film "censurati" ma sarebbero stati proprio i fan di Pullman ad opporvisi e da qui la decisione di smettere. In realtà il mezzo cinematografico poco si presta a queste manovre, i libri li abbiamo senza censura alcuna e quindi va bene così.
-
Quanti giochi possediamo?
Ti dico una cosa, fino a poco tempo fa Lmvcp era il mio gioco preferito, l'unico che era riuscito a scalzare MdT ed il primo D&D dal mio cuore. Ma lunedì... Finalmente... MI è ARRIVATO ON STAGE!!!!!!!!! Scusate ma... Quanto è geniale????
-
Montaggio errato miniatura. Aiuto!!!!!
Se avete usato l'attack in ferramenta trovate il suo solvente specifico che sembra non danneggi la plastica (fate comunque delle prove prima). Marca Loctite.
-
La Bussola d'Oro
Veramente Pulman dice che ciò che chiamiamo "Dio" è in realtà un mero angelo mortale. Questo ha disturbato la chiesa cattolica (preso tra l'altro dall'"odiatissimo" Steiner) le critiche che porti alla luce tu sono invece molto più annacquate e presentissime in molti altri film per ragazzi, Harry Potter in primis, e non hanno mai avuto problemi di censura
-
[Classic WoD] Chi ancora ci gioca?
Beh dai riuscivi a farlo anche col nuovo... A livello di meccaniche è quasi migliore.