Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Se applichi la regola zero secondo TE non è giusto perché applicadola ritieni meglio modificare e cambiare le regole base. Io uso quelle ed il perché lo ho spiegato. Ora spiega il perché e rispetta chi non la pensa come te. Poi io non ho NOMINATO dei giochi ho solo detto che ci sono (nominare desume dei nomi). Ho citato solo levity che non conosci per nulla visto che è un gioco modulare che puoi "costruire" secondo le tue esigenze senza tante rule0. Altri giochi sono cumunque GURPS, Stormbringer, Kult, Sine. Se tu pensavi che parlassi dei Forgisti sei fuori strada per dei chilometri. In inglese la SJ ne sta producendo sul vecchi stampo una miriade. Sei pregato di criticare solo ciò che conosci ed argomentando grazie.
  2. Allora se parliamo di come interpreti tu D&D mi va bene ma allora la tua opinione vale come la mia. Massimo rispetto ma non si arriva anulla. Se invece mi dici che " il DM può anche decidere di accontentarsi dell'interpretazione " mi dici a che pagina del manuale trovo questa regola? Perché di fatto se questa possibilità non è contemplata dal regolamento questa è un house rules. Sappiamo di che parliamo e non litighiamo. Mica lo so a memoria il manuale magari me la son persa.
  3. 1) Nel corso dell'avventura, poi, tutto il tuo lavoro per il BG è rimasto inutilizzato? Oppure comunque molto minimizzato? 2) Il resto del gruppo la pensa come te? 3) Il master vi ha deluso anche su altri aspetti sia di trama che di gioco?
  4. Tradotto: con D&D non lo puoi fare. Ma leggete una riga sì e tre no?
  5. Ed io cosa ho detto scusa? Però ci sono giochi di ruolo come Levity che, ad esempio, non hanno un punteggio di intelligenza ma la base è sempre quella effettiva del giocatore (che poi potrà avere varie conoscenze). Se si vuole giocare così di cambia sistema e si fa. Non vedo il problema...
  6. E qui, a mio parere, sta il fulcro di QUESTO topic. Abbiamo un giocatore che si lamenta della poca interpretazione ma non sappiamo ne come lavora il master, ne come è strutturato il gruppo. Mancano troppi dati.
  7. Il problema a parer mio è sempre lo stesso: D&D è un gioco "per tutti" contiene regole che consentono di giocare anche ai ragazzini ed interpretare (male, secondo i nostri paramentri ^^) un matematico oppure un sapientissimo mago. Un ragazzino pacioccone può diventare un ladro viscido e mentitore... Poi si gioca e si gioca ancora. Si diventa bravi e si vorrebbe che la nostra abilità ruolistica sia, per così dire, premiata. Ma cavolo è giusto: se riesco a "recitare" bene una bugia perché devo tirare un dado per farlo? Sviluppo normalissimo... Quello che non è normale è la reazione: invece di passare ad un sistema più adulto ed interpretativo (ce ne sono a decine se si conosce l'italiano ed a centinania se si sa pure l'inglese) si cerca ottusamente di "piegare" un sistema come D&D nato "per tutti". Quando uno strumento diventa insufficiente a soddisfarci, avendo a disposizione strumenti più completi e professionali, cos'è più logico: far funzionare "a forza" il vecchio o passare al nuovo?
  8. Come ho detto va tutto "girato" verso i giocatori... Ci sono giocatori molto più interessati all'intreccio narrativo ed ad interferire con esso che ai combattimenti e se sono abbastanza sgamati con l'improvvisazione non li diverti perché alla lunga tra amici si diventa prevedibili (anche se sei bravo loro sanno quando improvvisi). Di contro ci sono gruppi a cui piace combattere che pur non parlando di un "piattume narrativo" totale si accontentano di trame più lineari che consentono l'improvvisazione. Per riportare tutto al tuo esempio in certi casi le ambientazioni precostruite sono assai comode perché improvvisare come avvengono gli scambi commerciali, le trattative politiche, i matrimoni d'interesse ecc. ecc. ecc. tra uno stato e l'altro è piuttosto difficile. Ed alcuni giocatori non solo ti chiedono queste cose ma su di esse costruiscono piani di disturbo di proporzioni enormi che sono veramente bellissimi e giocabili. Un drago rosso diventa tremendamente facile da sconfiggere se tutti gli abitanti du tre o più regioni sono convinti che sia lui a far sparire gli approvvigionamenti.
  9. Beh il fatto che la storia "deve andare in un modo preciso" (con le dovute libertà che sono proporzionali all'esperienza del master) è una caratteristica dei giochi gamisti e quindi i giocatori devono in certi limiti accettarlo. Altrimenti ci sono i giochi New Wave. Poi ci sono maser bravissimi che riescono ad improvvisare tutto e master bravi (che hanno tanto tempo) che prevedo almeno due o tre incroci concatenati a priori. Certo tutto va girato verso i giocatori ed a quello che vogliono. Dopodiché io continuo a ricordare che questo è un post di un giocatore e non di un master.
  10. Ma io mi son perso... Mica stavamo parlando di te... Oppure stai dicendo (come al solito) che il giocatore in questione è una pippa, che si può ruolare con qualsiasi cosa ecc. ecc. ecc. Tanto è lì che vuoi SEMPRE andare a parare. Ok ci siamo arrivati ora possiamo andare avanti?
  11. Questo è un altro bel fattore su cui discutere. In questo caso si trattava di giocatori che abbisongnavano di venir "imboccati" magari dandogli qulache limitazione per il bg? Oppure sono (come sembrava) gente esperta che voleva ruolare liberamente anche a costo di ritrovarsi con un personaggio penalizzato? Come hanno impostato la partita? La hanno impostata o son partiti di botto? Certo che son tutti dati che mancano...
  12. Cyrano ha risposto a Ren! a un discussione Altri GdR
    Allora quinta edizione forever ^^
  13. Non necessariamente le cose sono collegate... Che un ragazzo di un ipotetico mondo fantasy medioevale abbia dovuto maturare presto è una cosa. Che abbia scelto nel contempo di diventare mago arcano è un'altra. Se ci spostiamoun po' più nel concreto la cdp (lasciamoci per un attimo in alle spalle la diatriba) potrebbe anche essere proposta dal master. Anche nel caso il giocatore la abbia già scelta. Non potrebbe essere interessante che il PG nel corso dell'avventura incontri un maestro che lo avvii verso pratiche che lui non avrebbe mai immaginato? Certamente il PG deve essere libero di poter rifiutare ed andare per la sua strada ma, a prescindere dal fatto che difficilmente lo farà perché il "nuovo" piace sempre, in ogni caso il metterlo davanti ad un dubbio aggiungerebbe pepe all'avventura stessa.
  14. Su questo siamo tutti d'accordo. Anzi di sistemi per incontrarsi o dialogare ce ne sono parecchi (io avevo pensato a dei personaggi "raccolti" da una carovana durante una carestia, a dei malati, ecc.) però quello che non si è capito è lo stato d'animo del master in questione. Nessuno ha afferrato se magari lui voleva evitare una scena che sapeva di per sé sterotipata ("Salve sono Jolosson il Guerriero e sogno di diventare un giorno un Duellante!!! Bella giornata vero?") per introdurre più rapidamente i personaggi nell'avventura e per farli ruolare e divertirsi pure lui 'na buona volta. ^^ @ geki: non si parla di basi, semplicemente direi che è cosa buona e giusta lasciare la vita (privata o pubblica) degli utenti sempre FUORI dalle discussioni sul gioco. Se mi sembra assolutamente irrealistico che un personaggio di un mondo medieval fantasy sappia già il suo futuro non si può da questo giudicare come mi pongo di fronte ai ragazzi in carne ed ossa di quell'età non trovi?
  15. Infatti questo è lo spirito di D&D. Ci sono altri sistemi che invece premiano di brutto "la parlantina" (pensiamo solo ad OnStage) quindi se i giocatori preferiscono questo stile di gioco il mio consiglio è di buttarti su quelli. D&D è bello proprio perché è "per tutti" e questo fin dalle prime edizioni è l'unico pregio che non ha mai perso.
  16. Cyrano ha risposto a Ren! a un discussione Altri GdR
    Minimissime... Comunque visto che il motore (d100) è lo stesso io ti consiglio la quinta edizione, stratelibri perché contiene anche una mappa dei "reami del sogno" con relativi consigli per ambientarci le avventure. A molti non è piaciuta l'ambientazione (in effetti è complicata) ma non è male ed è sempre qualcosina "in più".
  17. Quello comparve solo dalla seconda versione (Elrik) se non erro. E comunque in tale veste è decisamente reperibile per una 20 di eiro sia in francese che in inglese. Penso che Curte intendesse altro...
  18. Certo che è un mio problema perché con ragazzi così ci lavoro pure (quando posso) e se non sto a raccontarti i Problemi (maiuscolo) che hanno è perché non ho bisogno di tirare in ballo la vita per spiegare un GIOCO. E questa non è una frecciatina cerca di non uscire dai binari perché sei l'unico che butta lì certe frasi. Grazie.
  19. Questa è unadelle poche affermazioni logiche, ma (come TUTTI gli altri esempi logici sull'argomento) mi sembra fuorissimo dal problema presentato inizialmente nel topic. Una situazione per così dire "particolare" sarebbe stata descritta ora come ora non credi? Se vuoi aprire un topic per dare spunti va benissimo ma non era lo scopo di questo non credi? Tantoppiù che "parliamo" (in questo topic) ad un giocatore e non ad un master che magari potrebbe coglierli.
  20. Padre: "Cosa vuoi fare da grande?" Ragazzo di 12 anni: "Il maestro di arte drammatica alla scuola russa di Snaporav" Padre: "Ma come fai a conoscere questa cosa a 12 anni che manco io la sapevo???? Ragazzo di 12 anni: me la ha detta il mio sommo master della vita!!! Questo messaggio ironico per farvi capire che, non ritenendovi analfabeti, la differenza tra classe e classe di PRESTIGIO dovrebbe essere leggermente più marcata. Visto che, indipendentemente o meno che le usiamo, queste cose le sappiamo tutti io vi pregherei di smettere di trollare allegramente. Mi piace perché questo topic doveva servire a risolvere un problema di gioco ed ognuno lo ha trasformato nella bandiera del suo modo di giocare. A costi di fingere di non capire. Non era magari più semplice dire semplicemente "non sono d'accordo"? Complimenti.
  21. Infatti potevo fare un esempio anche con altri libri ma ne ho scelto uno che conoscevi per facilitarti la critica. magari non la ha pensata affatto, magari non ha pensato proprio nulla magari non pensava. Se vuoi degenerare in flame di scuse ne troviamo finché vogliamo. No, hai capito proprio male. I requisitI di passaggio erano chili ma desumo che basti metterli davanti al giocatore al momento giusto.... Sicuramente un personaggio che ha scelto di diventare un'ombra danzante nella tua storia vi riuscirà anche se di trovasse in mezzo ad un dungeon nell'antartide. Ma probabilmente non prevedi fin dall'inizio locazioni particolari. Perché non gli dai direttamente le schede precompilate da te? Fai prima ed il risultato è lo stesso. E ora basta che stiam degenrando. Ognuno giochi come vuole ed amen. Yeppp ^^
  22. Chi si è mai letto le "regole del terrore" di Ravenloft 2 ed? "Che c'è di meglio di un PG che scopre che il mitico artefatto per il quale ha speso livelli e tempo e che ora possiede non serve a nulla"? OT ma mi è venuto in mente.
  23. Non non ha senso che il giocatore si trovi spiazzato davanti a situazioni che non si aspettava. Magari si rischia di farlo divertire? Tu sei sicuro che i livelli servano SOLO ai giocatori? Senza flame. Giovane quindi Come facevi in WFRP dove non c'erano i livelli? Il giocatore trovava sempre "per magia" un maestro che gli consentiva di cambiare carriera? Pensa che un mio PG ha girato per un mese di campagna per trovarlo. No il master deve modificare ad oc quasi tutte le situazioni se i pg si trovano a loro agio e vogliono provare. Non è mai noioso saprer fin dall'inizio dove si andrà a parare vero? Ovvio E dell'abisso che c'è tra un "minimo di controllo" ed il controllo totale della classe non ne parliamo? Tutto questo perché ti ho detto che la cdp la sceglie il master? Ma classe, razza, talenti, abilità, multiclasse che sono in mano del giocatore gli fanno adirittura costruire il personaggio "al buio". Siam messi male. Che o adatti la campagnia alle cdp che si celgono i giocatori o obblighi loro a sceglierle in base a quello che tu vuoi fare... Quindi dovrai dire loro pure dove andranno a finire... Insomma se un pg vuole fare il mago arcano tu gli dici "No guarda, ho intenzione di farvi finire nel deserto e non avrsi la possibilità di imparare" Bello per quel giocatore sapere già dove andrà a parare la trama. Tipo leggersi un riassunto prima.
  24. No i giocatori avrebbero sempre l'ultima parola (possono rifiutare) e quindi il personaggio sarebbe sempre loro. Per il resto l'esempio del medico è perfetto. è questo l'effetto che si vorrebbe ottenre con le classi di PRESTIGIO. Ti racconto una storia: ad un certo uomo molto basso un giorno venne chiesto di diventare un membro di una certa "compagnia dell'anello". Lui non lo avrebbe mai immaginato che sarebbe diventato uno di loro all'inizio del suo tribolante viaggio... ma... Se questo aspetto del fantasy non ti piace lo puoi togliere ma allora togli la metà del divertimento AL MASTER non ai pg. Un master che masterizza e non un "arbitro". Per quel tipo di esperienza ci sono sitemi come Exalted che funzionano molto meglio e magari vi divertireste tutti di più. Hai già provato o parli per partito preso? Fai un tentativo tanto nessuno (a parte DTM) ha fretta ^^. Gioca la campagna cercando di capire come il master la aveva pensata. Cercando di capire se anche lui si diverte giocando. Poi ne discutiamo...
  25. Sì ma ti metti pure nei panni del povero master? Le cdp le conoscete e le pretendete (quasi una prassi). Per averle dovrete necessariamente fare esperienza (ergo tanti combattimenti anche partendo dla 5 lv). Magari però dovreste anche avere il tempo per fare le presentazioni e ruolare. Il tempo di gioco (lo hai detto tu) non è poi molto. Partendo dal punto di vista che il divertimento del master non è semplicemente vedervi ruolare ma anche costruire una trama e vedervela giocare mi spieghi come fa se gli togliete tempo, fonti di ispirazione e "novità"? Poveraccio. =(

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.