Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Cyrano

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Cyrano

  1. Thondar... ma pensi che non lo abbia capito nessuno che manco la hai provata? Adesso non esagerare col prenderci per ingenui dai.... Scadi nella presa in giro. Qui mi fermo. Io scommetterei sull'"erro". Sinceramente mi sembra che Estraneo abbia puntualizzato tutto molto bene... ^^
  2. Semplicemente... NO. NON è come il book of lair e NON è come l'antro del dungeon di Monte Cook pe la 3.5. Ma scherziamo? Cose diverse, possono avere intenti sili ma sfruttano meccaniche assolutamente specifiche per le versioni per cui son fatte. Esempio pratico: l'antro del dungeon della 3.5 che aveva addirittura l'elenco dei caduti più numeroso in assoluto con le regole della 4 lo finisci in una serata. Prova ^^ E guarda che te lo dice uno che in combattimento è niubbo. L'antro del dungeon per la quarta edizione è specifico ed è spesso indicato come esempio summo su molti forum americani. Come si è detto nel bene e nel male. E come si è detto NON è un un'avventura. Non ripetiamo le cose ogni tre post per favore. Poi se tu hai idee diverse va bene ma non è con 'sti mischioni che le porti avanti in modo chiaro. Identica direi... è proprio quel che riguarda la campagna che cambia ma il combattimento a livello di ruolo è rimasto tale. Se ti interessa quello vai tranquillo con la quarta edizione ^^ Idem come sopra: già detto... come si è già detto che il problema è la cosidetta campagna. Per quel che riguarda le "regole" per i momenti off combat direi che fanno ridere in entrambe le ultime due edizioni. Ma anche questo si era già detto. Per me vi siete messi d'accordo per far confusione ad un poveraccio. Dite la verità vi paga la Das product per denigrare la 25 edition..... Sì compriamoci tutti ONSTAGE
  3. In effetti Estraneo, ti sei presentato come un gran conoscitore di giochi dicendo chiaramente che ci sono "altri sistemi" per ruolare e poi ti lanci in queste strenue difese della quarta edizione che mi lasciano un po' così. Insomma prima dici che è un sistema di combattimento e poi divendi con le unghie e coi denti il suo valore ruolistico letteralmente "calcandolo dentro". Nel rispetto assoluto delle tue idee ma qui stiamo facendo confusione ad una persona.
  4. Non è così facile, i combattimenti sono impegnativi di ore ce ne vogliono parecchie. Comunque è D&D 4 almeno secondo me. Tu che dici?
  5. è un manuale che spiega come gestire un dungeon però contiene anche una trama da seguire con filo logico. In pratica è la descrizione di un immenso dungeon pronta da giocare. Insomma è D&D 4 all'ennesima potenza. Visto che i suggerimenti "velati" alla biblioteca non li recepisci ed i mod stanno arroventando i ferri di tortura direi che ti tocca COMPRARLO. :lol: Fermo restando che pesno sia il manuale più rappresentativo di "come si gioca" alla quarta edizione. Non lascia spazio a dubbi.
  6. Antro del Dungeon... Chiedo scusa per la gaffe ^^
  7. Sinceramente non i sembra che la 3 premiasse un gioco più "creativo" semplicemente prevedeva regole più variegate riprendendo l'edizione Advanced che (ricordiamolo) fu fatta per i tornei e quindi con la creatività aveva poco a che fare. Gigax stesso consigliava l'OD&D rispetto all'AD&D per i giocatori creativi. Fu con la terza edizione che nacque l'antro del dungeon master che diventò l'esempio del gdr boardgame ripreso poi di forza nella quarta edizione. Piccola parentesi storica per dirti, estraneo, che forse sei un pochino radicale A questo proposito Margalus. Vai in libreria e sfoglia l'antro del master. Praticamente questo manuale è una partita a D&D4 descritta per filo e per segno (non un'avventura ma proprio una partita organizzata a tavolino con miniature ecc.). Se ti piace la 4 ed fa per te, se ti schifa lascia perdere. Penso sia l'esempio più evocativo ed imparziale che puoi trovare su carta stampata.
  8. Infatti sono giochi di ruolo e non di narrazione ^^
  9. Aggiungo che le miniature (segnalini o chi ne fa le veci) almeno all'inizio sono indispensabili. I PG possono muoversi talmente tanto che una struttura precostruita è indispensabile. Ovviamente ti basta una griglia quadrettata e dei bottoni ma non commettere l'errore di non usarla o di disegnare su foglietti finché non siete esperti. E te lo dice uno che ha sempre giocato a D&D ^^
  10. Non ci siamo capiti: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=25177
  11. Per farti capire noi per la Lancea Sanctum usavamo i testi originali apocrifi (biblici) e la storia di Longino come era tramandata nel medioevo (procurati da un amico studioso di teologia). In un live ore ed ore di congetture su come si possono rivoltare contro agli aversari queste informazioni non te le puoi permettere. ^^ Sono due modi di giocare differenti... Nessun problema.
  12. Veramente bastava leggere quello che ho scritto nel primo intervento per evitare tutti questi casini. Scatola azzurra (non blu) e scatola nera fenna. Per set base si intende appunto tutta la RC Dopodiché io tornerei IT. Margalus: torno a dire: dipende cosa cerchi. Io ti dico che a livello di spunti ambientativi la quarta edizione è inferiore alla terza e l'edizione migliore resta la prima. Sinceramente sono veramente pochi (sto rileggendo i manuali or ora). Persino i vari poteri dei PG sono tutti basati sul combattimento. Un ladro per scassinare oppure un chierico per parlamentare possono solo basarsi sull'incremento di una abilità correlata ad un talento. Nemmeno nei livelli avanzati gli vengono in aiuto "cose nuove". Tutti i personaggi sono macchine da guerra e veramente non riesci a creare il classico mago occhialuto che al primo livello deve usare l'astuzia. Possiede un arsenale di incantesimi che fa paura e non c'è nulla di nulla da scegliere come alternativa. Gli spunti di ambientazione del manuale del master confrontati con quelli del 3 fanno (scusami) ridere. Nel senso che sono essenzialissimi a confronto. Certo che li puoi implementare avendo già i manuali dell'edizione precedente solo che molti talenti per gestire quelle ambientazioni ora non esistono più e quindi non è un lavoro semplicissimo. Di contro il regolamento è veramente ottimo, il nuovo d20 è più snello e sicuramente ispira fiducia più del vecchio. Peccato che lo abbiano sfruttato in questo modo (ma sicuramente qualcosa di nuovo uscirà, anche per la legge dei numeri). Tieni anche presente che gli spettacolari combattimenti con miniature & C. ti rubano anche molto tempo essendo tattici al massimo. implementare anche una campagna ruolistica ti costringerebbe a sessioni di gioco di interi pomeriggi. D'altro canto, come tu fai notare, le edizioni precedenti avevano dei combattimenti veramente scarni ma duravano di meno e si ruolava di più. Dipende da cosa cerchi...
  13. No pochissimo, giusto giusto tutta la seconda metà del manuale era piena di sistemi di fortificazione, macchine da assedio, sistemi di spostamento, navi, carri, estetica (classica, medioevale ecc.) cartine, sitemi di mappatura... Al limite dimmi che c'erano pochi mostri LOL N.B. In italia la maggior parte di queste nozioni erano sul set companion e sul set master ma mancavano le cartine ed i planisferi... Male perché questo sistema secondo me sta alla base delle idee forgiste. Si può dire che esso rappresenta l'idea che NON ha funzionato (secondo loro) ma che vale la pena di considerare: regole precise per TUTTO.
  14. Beh non è che Loyola si è inventato un culto di punto in bianco. i gesuiti erano i famosi "fraticelli" medioevali nati dall'interpretazione letterale del francescanesimo. Non mi ricordo se il libro della Boscaro ne parla. Comunque scusa perché ho sottointeso veramente parecchie cose, i tuoi dubbi sono più che legittimi. Poi sulle varie "faccende losche" in cui i Gesuiti furono coinvolti fin dalla loro fondazione ufficiale io ho solo i ricordi dei mie studi (antroposofici e quindi di parte ^^) ma ho trovato (sorprendendomi) anche un breve e fumoso accenno alla cosa sulla Wiki. "I critici dei Gesuiti, sia cattolici che protestanti, li hanno spesso accusati di essere coinvolti in varie cospirazioni. Essi sono stati anche accusati di usare la casistica per giustificare ciò che è indimostrabile. In parecchie lingue "gesuita" o "gesuitico" acquisì di conseguenza un significato di aggiramento della verità obiettiva o di ipocrita." Ovviamente qui se ne parla dal punto di visto teologico e teorico ma penso che se conosci la storia sai bene che dalla teoria alla pratica il passo è breve. In questo si può "leggere" l'espansione giapponese. Nel particolare gergo utilizzato tra i membri numerari dell'Opus Dei i Gesuiti vengono chiamati con un certo disprezzo i "soliti" per via della loro ostilità sovente manifestata in relazione a certi aspetti dell'Opera.
  15. Cyrano ha risposto a lepracauno a un discussione Altri GdR
    Tipo quelli che non conoscono Ars magica e cercano come disperati di giocare a d&d senza miniature? Sinceramente il fatto che in america il gioco susciti perplessità è una buona notizia, poi bisogna vedere come è gestita l'interpretazione: un regolamento snello con dadi specifici invece di mille combinazioni di talenti ed abilità potrebbe giocare decisamente a favore dell'interpretazione.
  16. Nel live devi passare sottogamba parecchi fattori che ai giocatori sedentari invece premono come ad esempio la mitologia (spesso approfondita fino all'inverosimile, ti consiglio di leggerti il topic: "filosofeggiamenti dietro Mdt"). Come abbiamo già detto e ripetuto Vampiri non è un gioco fatto a caso, in Masquerade i vampiri sono Cainiti per questo non possono né logorarsi dal terreno potere ne diventare più forti semplicemente con l'età ma devono avvicinarsi al lato "lontano dal divino" (in questo si può leggere il dissidio "camarilla vs sabbath"). Insomma se la gente sceglie di approfondire questo aspetto Masquerade è il massimo se invece (come nel caso del live) il tempo è prezioso il regolamento diretto e meno approfondito psicologicamente di Requiem è molto più versatile. Poi, come ho detto, se una persona preferisce inserire da sé gli interscambi culturali allora Requiem è ancor meglio visto che è un sistema aperto. ma da quel che ho capito tu ti basi solo sui manuali giusto?
  17. Ti ricordi esattamente come reagiscono gli allineamenti? Ti ricordi esattamente come si simulano i danni di una tempesta o di un incidente a livello di punteggio? Oppure i tuoi pg viaggiano sempre indenni come per magilla in un mondo medioevale? Ti ricordi come gestire i culti alla lettera? Ti ricordi come si gestisce la paura? Come si gestisce una campagna? Un feudo? Se la risposta è sì sei un genio. ^^
  18. Scusa ma non ti sembra incongruente? "Si odiano per qualche motivo" è appunto riferito al loto (presunto ma verosimile) manicheismo. Per inciso il libro della Boscaro non pone i Gesuiti affatto in cattiva luce (se la memoria non mi inganna) però queste realtà sono intuibili. Bisogna stare molto attenti a non confondere il gesuitismo europeo dell'epoca con l'odierna corrente e nemmeno con l'ordine originale medioevale (che sarebbe invece bruciato allegramente se non fosse cambiato in quanto prevedeva la dicotomia dell'anima)
  19. Penso che chiunque leggendo questi post avrà capito nel bene e nel male cos'è D&D 4. ^^ Qualcuno ha parlato della difficoltà di creare una campagna? Dei problemi dell'ambientazione? Delle difficoltà di interpretazione? Noooooo, D&D è combattimento tecnico e funzionale. Se, come mi è sembrato di capire, cerchi questo da un gdr è la scelta più indicata. Se invece un qualsiasi avventore cerca la storia e l'interpretazione è meglio dirigersi su edizioni precedenti o su altri sistemi.
  20. Cita la fonte che lo definisce assurdo (orpo non esiste....) Cita la fonte, ovviamente mi scuso se il metodo di soppressione non fu il buon fuoco ma la tortura (lapsus freudiano) ma ti stupirà sapre che le persone si odiano per un qualche motivo... Massì buttiamo vent'anni di studi sulle eresie nel c...o (compresi i miei) erano tutti criminali e meritavano di morire!!!!! Yhawoll!!!! TI HO CITATO IL DOCUMENTO UFFICIALE LO TROVI ANCHE TRADOTTO IN ITALIANO CIAOOOOOOOOOO!!!!!!!! Questo è opinabile, allorra cominciamo a fare raffronti, qui si è definito un romanzo come "Storia con la S maiuscola". E da quel che ho capito un romanzo di condanna polica e religiosa (anche se all'acqua di rose)... Furono odiati per tutta una seriie di motivi, da il rifiuto totale dello shintoismo e semitotale del buddismo alle simil usure commerciali... Ovviamente sul libro che ho citato ci trovi tutto. Ricorda che il gesuitismo di allora non è quello odierno e nemmeno quello originale ma un gesuitismo rimodernato sulle post eresie, quasi manicheo.
  21. Manca qualcosa: dalla 3 alla 3.5 non è cambiato moltissimo (implemento delle miniature) e qualche "correzione" che si apprezza molto da giocatori sgamati ma che ai principianti non fa ne caldo ne freddo. Insomma non ti perdi nulla se hai i manuali della 3 invece che della 3.5... ^^ Altra cosuccia che io prenderei in considerazione: se mi dici che ti interessano in combattimenti procurati anche la D&D Rules Cyclipedia -cut- per capire cos'è un gioco di ruolo più "interpretativo". Così fai un confronto prima di comprarti 100 euro di manuali
  22. Insomma non ti sei letto nulla di nulla e ti sei improvvisato storico e critico religioso... Inutile dire che io le critiche a Camilleri le condivido tutte e tra i numerosissimi strumenti di ricerca storico e teologica che il cattolicesimo mette a disposizione (tra i primi l'amato/odiato censur) sicuramente non annovero "Civiltà Cattolica" in quanto troppo schierato (ma c'è veramente bisogno di dirle queste cose?). Sicuramente i Centri Nazionali di Ricerca sono assolutamente attendibili ma in questo caso dovevi consultare quello giapponese (non ti ho citato il documento da cercare?) non quello italiano (stessa domanda: ma c'è bisogno di specificare queste cose?)
  23. Più che citarti la fonte non saprei che fare... Ti ricopio il libro pagina per pagina? ^^ Ti invito invece a citare le tue fonti, come stiamo facendo da circa CINQUE post. Chissà perché sospetto siano le solite (web, web ed ancora web).
  24. Sbagli, si basa solo su quello che c'è scritto in calce al libro. In giappone i gesuiti procedettero con la loro solita "dottrina" dei legami economici. Ma nessuno si chiede come facevano (di fatto anche se non in termini che noi chiameremo "legali") a POSSEDERE un intero castello come quello di Hara? Generosi i convertiti nipponici che dite? ^^ Oltre al fatto che "i missionari non possedevano eserciti" è la chiacchera politca più grossa visto che se di fatto non essitevano le truppe armate gesuite è altrettanto vero che nei vari sbarchi trasmigrò in giappone un numero di persone letteralmente troppo alto per considerarli tutti "missionari". Fonte: lo "HA DAIUTSU" (ventura e sventura dei gesuiti in giappone di di Adriana Boscaro)
  25. Direi che l'edda si sente di più nel Silmarillion e nel "Lo Hobbit" per l'appunto. Comunque nemmeno questo è un caso visto che l'"Edda" era uno dei testi "mitologici" che la chiesa approvava (anche Ghoete vi attinse parecchio). Detto questo non posso che concordare: Tolkien è uno di quegli autori che si presta a tantissme letture differenti e sicuramente raccchiuderlo in un genere è troppo riduttivo ^

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.